• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

10 apr. 2014 | Tutti alle Muse, Velia Papa “E’ solo l’inizio” – ansa.it

(ANSA) – ANCONA, 10 APR – Undici titoli, per un totale di 44 spettacoli che spaziano da Shakespeare a Hemingway, attraversando tutti i generi teatrali e utilizzando attori e registi tra i piu’ popolari (quasi 200 gli artisti) da Alessandro Gassmann ad Angela Finocchiaro a Carlo Cecchi. E’ l’esordio della stagione 2014-2015 di Marche Teatro, presentata oggi ad Ancona, che si svolgera’ tutta al Teatro delle Muse, a partire dal 16 ottobre prossimo con “La scena”, scritto e diretto da Cristina Comencini per Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti.

“Una scelta – ha spiegato la direttrice delle Muse Velia Papa – dettata dall’importanza degli allestimenti che richiedono un palco ampio e dotato delle piu’ moderne tecnologie per raccogliere un pubblico di tutti i tipi. Intendiamo utilizzare in futuro anche il Teatro Sperimentale per spettacoli adatti a spazi piu’ piccoli e reintrodurre anche la danza. Insomma questo e’ solo l’inizio”. Due le novita’ importanti sottolineate dalla Papa. La prima e’ un’apertura al teatro internazionale con la commemorazione del centenario della grande guerra, fatta portando in scena per la prima volta in Italia “Addio alle armi”, tratto dal romanzo di Hemingway, con la compagnia inglese Imitating the Dog, che rimanda all’omonimo film girato in Italia. La seconda, una finestra sul contemporaneo con “Orchidee” (fuori abbonamento) di Pippo Delbono, definito “il talento piu’ folle, inelegante, esagerato del teatro italiano” e che ha appena debuttato a Parigi. All’insegna della mescolanza tra generi e’ invece “L’ispettore generale” di Gogol, con adattamento e direzione del regista d’opera Damiano Micheletto.

In cartellone anche la produzione di punta di Marche Teatro (tra le 16 in tournée nel 2014), “La dodicesima notte” di Shakespeare, diretto e interpretato da Carlo Cecchi, che a 450 anni dalla nascita dell’autore ne celebra il genio anche con altri due allestimenti non marchigiani: “Riccardo III” con Alessandro Gassmann e “Falstaff”, una nuova produzione affidata alla regia di Andrea De Rosa, con Giuseppe Battiston. In cartellone anche “Don Giovanni”, da Moliere, Puskin e Da Ponte, con Alessandro Preziosi (interprete e regista); “Sarto per signora”, di Georges Feydeau, con Emilio Solfrizzi e la regia di Valerio Binasco; “Ritorno a casa” di Harold Pinter, con Paolo Graziosi (regia di Peter Stein) e “La scuola” del regista cinematografico Domenico Starnone, con Silvio Orlando e Marina Missiroli (regia di Daniele Lucchetti), che chiude il cartellone il 10 e 12 aprile 2015.

“Si tratta di una stagione che ha richiesto un grande impegno a Marche Teatro – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca -, frutto di un lavoro comune che punta ad una produzione di qualita’ sia sul piano nazionale che  internazionale”. “Una programmazione – ha concluso Gabriella Nicolini, presidente di Marche Teatro – che abbina cultura, svago e spettacolo perche’ deve tener conto con spirito di servizio dei diversi gusti di tutti gli spettatori”. Annunciati da Velia Papa anche sconti sugli abbonamenti e incontri degli artisti con il pubblico.(ANSA).

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-10 17:51:562014-05-07 17:52:4410 apr. 2014 | Tutti alle Muse, Velia Papa “E’ solo l’inizio” – ansa.it

10 apr. 2014 | Marche Teatro presenta la Stagione Teatrale 2014-15 di Ancona

MARCHE TEATRO

PRESENTA LA STAGIONE TEATRALE 2014/15 DI ANCONA

11 SPETTACOLI AL TEATRO DELLE MUSE Continua a leggere

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/stagione1415_fronte_770x289.jpg 289 770 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-10 15:32:172014-06-02 12:04:1810 apr. 2014 | Marche Teatro presenta la Stagione Teatrale 2014-15 di Ancona

STAGIONE TEATRALE 2014-15

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30

dal 16 al 19 ottobre 2014

LA SCENA

di Cristina Comencini
con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti
e Stefano Annoni

regia Cristina Comencini
scene Paola Comencini
costumi Cristiana Ricceri

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Compagnia Enfi Teatro di Michele Gentile
dal 6 al 9 novembre 2014

DON GIOVANNI

da Molière, Puskin e Da Ponte
traduzione e adattamento Tommaso Mattei
con e regia di Alessandro Preziosi
collaborazione artistica
e movimenti scenici Nicolaj Karpov

Khora.Teatro – TSA Teatro Stabile d’Abruzzo
22 e 23 novembre 2014fumetto_10
esclusiva regionale

ORCHIDEE

uno spettacolo di  Pippo Delbono
Compagnia Pippo Delbono

Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma
Nuova Scena- Arena del Sole- Teatro Stabile di Bologna
Théâtre du Rond Point- Parigi, Maison de la Culture d’Amiens- Centre de Création et de Production
dal 4 al 7 dicembre 2014
esclusiva regionale

ADDIO ALLE ARMI

di Ernest Hemingway
adattamento di Andrei Quick, Pet Brooks
and Simon Wainwright

scrittura e regia di Andrew QuickPete Brooks

imitating the dog e The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST
dal 18 al 21 dicembre 2014

FALSTAFF

da William Shakespeare
con Giuseppe Battiston
regia di Andrea De Rosa

Fondazione del Teatro Stabile di Torino
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione
 
dal 23 al 25 gennaio 2015
prima regionale

L’ISPETTORE GENERALE

di Nikolaj Vasil’evic Gogol’
adattamento drammaturgico
e regia di Damiano Michieletto

Teatro Stabile del Veneto – Teatro Stabile dell’Umbria
dal 29 gennaio all’ 1 febbraio 2015

PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE

scritto da
Sergio Rubini – Carla Cavalluzzi – Diego De Silva

con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese e Sergio Rubini

regia Sergio Rubini

Nuovo Teatro in coproduzione con PALOMAR Television & Film Production
dal 19 al 22 febbraio 2015
prima regionale

LA DODICESIMA NOTTE

di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
con e regia di Carlo Cecchi
musiche di scena Nicola Piovani

MARCHE TEATRO
in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
dal 5 all’8 marzo 2015

SARTO PER SIGNORA

di Georges Feydeau
regia Valerio Binasco
con Emilio Solfrizzi

ErreTiTeatro30
dal 10 al 15 marzo 2015 fumetto_29
esclusiva regionale

LA FAMIGLIA ADDAMS

traduzione e adattamento Stefano Benni
regia Giorgio Gallione
con Elio e Geppi Cucciari

Project Leader
dal 19 al 22 marzo 2015

IL RITORNO A CASA

di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
con Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Rosario Llisma, Elia Schilton, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna
regia Peter Stein

Teatro Metastasio Stabile della Toscana/ Spoleto56 Festival dei 2Mondi
dal 9 al 12 aprile 2015

LA SCUOLA

di Domenico Starnone
con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Silvio Orlando, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
regia Daniele Luchetti

Cardellino srl

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30

abbonamenti e biglietti
biglietti on line

geticket

COMUNE DI ANCONA Assessorato alla Cultura | MiBACT | REGIONE MARCHE

_______

Banca dell’Adriatico | Prometeo | Auchan | TendeTendenze

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/stagione1415_710.jpg 334 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-09 17:35:122018-05-07 11:24:39STAGIONE TEATRALE 2014-15

LA SCENA

dal 16 al 19 ottobre 2014

di Cristina Comencini

con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni

regia Cristina Comencini

scene Paola Comencini

costumi Cristiana Ricceri

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Compagnia Enfi Teatro di Michele Gentile

sabato 18 ottobre, ore 18.30 musecaffé INCONTRO CON LA COMPAGNIA conduce Lucilla Niccolini

IL GIOCO DEL TEATRO NEL TEATRO PER UNA COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI TUTTA AL FEMMINILE

Due amiche mature leggono una domenica mattina una scena di teatro che una delle due deve recitare l’indomani.
I loro caratteri opposti si rivelano subito dal modo in cui sentono e interpretano il monologo: per Lucia, attrice, quelle righe raccontano fragilità e temibili tempeste dell’anima; per Maria, dirigente di banca separata e madre di due bambini, le tempeste della scena sono allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita.
Due femminilità opposte. Lucia ha rinunciato alla passione, all’idea di avere un uomo nella vita, si accontenta di amare i personaggi molto più interessanti che incontra sul palcoscenico. Maria invece senza un uomo non può stare, senza fare l’amore, senza illudersi di avere finalmente incrociato quello giusto. Come l’ultimo, agganciato la sera prima a una festa in cui ha bevuto troppo, e di cui non ricorda esattamente il nome né l’età ma che – lei sostiene – potrebbe essere proprio l’atteso. Anche se risvegliandosi al mattino, non l’ha più trovato nel suo letto.
Eccolo, invece, apparire in mutande, un giovane ragazzo di meno di trent’anni. Si era messo a dormire nella stanza dei bambini (fuori col padre per il fine settimana) perché la donna, di cui ricorda solo l’esuberanza fisica, russava. Davanti agli occhi esterrefatti di Lucia, il ragazzo la scambia per Maria. Un po’ per liquidarlo, un po’ per divertimento, Lucia interpreta la parte dell’amica disinibita e Maria, rientrata con il caffè, è costretta a recitare il ruolo della sua amica severa e moralista. Finché il gioco tra loro, sotto lo sguardo allucinato del ragazzo, non regge più e le due si rivelano a lui nelle loro vere identità. E il ragazzo chi è? Un giovane uomo cresciuto da una madre imperiosa e assolutista: ” Come voi due.”, rivela lui ingenuamente. Le due donne lo interrogano, lo prendono in giro, gli fanno scuola di vita. Ma non prevedono la sua reazione, la rabbia che ha in corpo, la consapevolezza della sua fragilità e della sua forza senza sbocco.
Su sponde opposte, le due donne e il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare perché “… il passato sono solo muri sventrati, case terremotate da cui si deve fuggire…”, come dice la scena che Lucia deve interpretare il giorno dopo, e anche quella che i tre hanno appena recitato insieme sul palcoscenico, che forse resta il solo luogo veramente libero del mondo.
La comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili, la scoperta di due donne delle pulsioni, le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca d’amore e di libertà in un mondo mutante.

“Senza moralismi e sempre con la forza di riderci sopra (…) i ruoli si mescolano, i pregiudizi e le rigidità mentali si frantumano per lasciare spazio alla libertà di essere quel che si è, di amare come si è capaci”. (Claudia Cannella, Corriere della Sera)


https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/LA-SCENA_360.jpg 360 683 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:14:172022-01-28 12:07:48LA SCENA

DON GIOVANNI

dal 6 al 9 novembre 2014

da Molière
traduzione e adattamento Tommaso Mattei

con e regia di Alessandro Preziosi

con Nando Paone nel ruolo di Sganarello

scene Fabien Ilieu
costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Andrea Farri
luci Valerio Tiberi
supervisione artistica Alessandro Maggi

prodotto da Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei, Aldo Allegrini

Khora.Teatro – TSA Teatro Stabile d’Abruzzo
biglietti on line

geticket

sabato 8 novembre, ore 18.30 musecaffé INCONTRO CON LA COMPAGNIA conduce Valentina Conti

UN DRAMMA GIOCOSO DOVE COMICO E DRAMMATICO SI INCROCIANO

Alessandro Preziosi raccoglie la sfida di mettere in scena il prototipo del seduttore senza scrupoli, che fa dell’inganno ai danni delle donne da lui disonorate un vero e proprio vanto.
Il “suo” Don Giovanni nasce con l’obiettivo di accendere nella fantasia degli spettatori il piacere dei sensi e la curiosità dell’intelletto, creando un ambiente spettacolare caleidoscopico e camaleontico, al confine tra teatro barocco e opera moderna. Tratto dai testi di Molière, Puškin e Da Ponte, Preziosi crea una scrittura con una grande varietà di toni, dando vita ad un personaggio autentico, funambolo del trasformismo.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/preziosi-ufficiale_1030.jpg 360 1030 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:13:022018-05-07 11:24:39DON GIOVANNI

ORCHIDEE

22 e 23 novembre 2014 | esclusiva regionale

uno spettacolo di  Pippo Delbono_Compagnia Pippo Delbono
con
Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Bobò, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella
Immagini e film Pippo Delbono
Luci Robert John Resteghini
Musiche di Enzo Avitabile e Deep Purple, Miles Davis, Philip Glass, Victor Démé, Joan Baez, Nino Rota, Angélique Ionatos, Wim Mertens, Pietro Mascagni

Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma
Nuova Scena- Arena del Sole- Teatro Stabile di Bologna
Théâtre du Rond Point- Parigi, Maison de la Culture d’Amiens- Centre de Création et de Production

prezzi biglietti € 25 intero; € 22 (under 30 over 65); € 12 gruppi (contattare 071 20784222); € 10 MarcheTeatro card

biglietti on line

geticket

22 NOVEMBRE / Focus Pippo Delbono al Ridotto del Teatro delle Muse

  • ore 17 proiezione di SANGUE un film di Pippo Delbono
  • ore 18.30 incontro con Pippo Delbono, conduce Luigi Socci

PIPPO DELBONO “IL TALENTO PIÙ FOLLE ED ESAGERATO” DEL TEATRO ITALIANO

In esclusiva regionale arriva ad Ancona Pippo Delbono, artista dal percorso poliedrico tra teatro e cinema. Caso unico in Italia, i suoi lavori sono stati presentati in più di cinquanta paesi al mondo ricevendo importanti premi sia in ambito teatrale (Ubu 1997 e 2011) che cinematografico (David di Donatello 2004, Boccalino d’Oro 2009 e Don Chisciotte 2013 al Festival di Locarno). Delbono crea opere emozionanti e dirompenti, risultato di una convergenza di stili musicali, letterari e iconografici apparentemente dissonanti tra loro; lavori che non risparmiano lo spettatore e lo invitano a intraprendere un proprio percorso interiore, nel tentativo di spogliare la verità di ogni patina di finzione. Orchidee è un continuo dentro e fuori tra teatro e vita, fotografia, televisione, cinema, invenzione scenica e pezzi di vita che si mescolano a brani di Cechov, Shakespeare, Kerouac, Büchner su musiche di Enzo Avitabile e Deep Purple, Miles Davis e molto altro.
“Non cercate un filo immediatamente visibile: lasciatevi trasportare dai flussi di immagini, suoni, parole; dai molti finali, come se non si volesse mai smettere”. (Massimo Marino, Doppiozero)

Recensioni

Il mattino – Fiore

La Repubblica – Bandettini

L’Unità – Gregori

estratti rassegna stampa

Multimedia

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/Orchidee_360.jpg 360 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:12:322018-05-07 11:24:40ORCHIDEE

ADDIO ALLE ARMI

dal 4 al 7 dicembre 2014 | esclusiva regionale

di Ernest Hemingway
un adattamento di imitating the dog

imitating the dog e The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST
 

StampaL’iniziativa ha ricevuto il logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionali.

 

 

sabato 6 dicembre, ore 18.30 musecaffé
INCONTRO CON LA COMPAGNIA
conduce Sergio Lo Gatto

Cast
Catherine Barkley Laura Atherton
The Priest / Chorus Joshua Johnson
Frederic Henry Jude Monk McGowan
Helen Ferguson / Chorus Morven Macbeth
Rinaldi / Chorus Matt Prendergast
The Major / Chorus Marco Rossi

imitating the dog
Autori e Regia Andrew Quick & Pete Brooks
Proiezioni e Video Simon Wainwright
Set e Costumi Laura Hopkins
Compositore Jeremy Peyton-Jones
Luci e Capo Reparto Tecnico Andrew Crofts
Suono e Reparto Tecnico Steven Jackson
Consulenza Casting Kay Magson
Tour Manager Den Body
Tecnico Ian Ryan
Animazione Will Simpson per Omnipicture
Guardaroba Laura Hopkins, Ann Preston
Direttori Artistici Pete Brooks, Andrew Quick, Simon Wainwright
Pubbliche Relazioni Duncan Clarke PR
Marketing Jane Morgan Associates
Addestramento Morven Macbeth
Fotografia Ed Waring
Scene Splinter Scenery
Trasporti ASP Fine Art Services
Produttore Henrietta Duckworth

Note di Produzione
Oldham Coliseum, Halton Army Training Camp, Michelle Roberts, Matt Fenton and Contact Theatre, Alan Cox, Velia Papa at Marche Teatro, Steve Franklin at Typecast Design
La prima mondiale di Addio alle Armi si è tenuta Venerdì 10 Ottobre 2014 al The Dukes, Lancaster.
In accordo speciale con il Patrick and Carol Hemingway Revocable Living Trust, L’Hemingway Family Trust, Hemingway Copyrights, LLC, e l’Hemingway Foreign Rights Trust, c/o Lazarus & Harris LLP, 561 Seventh Avenue, New York, NY 10018, www.lazhar.com.

biglietti on line

geticket

sabato 6 dicembre, ore 18.30 musecaffé INCONTRO CON LA COMPAGNIA conduce Sergio Lo Gatto

UN CLASSICO DELLA LETTERATURA DEL ‘900
UNA DELLE PIÙ GRANDI STORIE D’AMORE DI TUTTI I TEMPI

Basato sull’esperienza di vita vissuta dell’autore nel 1918, Addio alle Armi racconta la storia di Frederic Henry, un ufficiale del Corpo Ambulanze americano per l’Esercito Italiano e il suo rapporto con l’infermiera britannica Catherine Barkley. Sullo sfondo della guerra i due protagonisti scoprono il potere di redenzione dell’amore e sperimentano la perdita dell’innocenza nel tentativo di cementare il loro rapporto in un momento di conflitto devastante. In questo primo adattamento teatrale nel Regno Unito di uno dei classici romanzi del XX secolo, imitating the dog fonde la proiezione video, belle scenografie e musiche originali creando una versione straordinaria della potente riflessione di Hemingway sull’amore e la brutalità della guerra moderna.

La tournée in italia è promossa da Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con il British Council.

Le date italiane
2 e 3 dicembre – ROMA – Teatro Vascello
dal 4 al 7 dicembre – ANCONA – Teatro delle Muse
9 dicembre – TERNI – Teatro Secci
11 dicembre – BERGAMO – Teatro Sociale

comunicato stampa

dalle recensioni / autunno 2014

“Imitating the dog non è solo una compagnia senza imitatori, attualmente è senza pari” – The Guardian

“Raramente l’inutilità di un conflitto è stata così potentemente presentata su un palco” – The Stage

“la loro produzione offre un vivido equivalente fisico della cruda prosa di Hemingway” – The Observer

“Questo è sicuramente uno spettacolo da vedere … per poi riflettere sul vero potere dell’amore e la brutalità assoluta e la banalità della guerra moderna, entrambe perfettamente descritte in Addio alle Armi” – The Public

mettere in scena il libro

Addio alle Armi presenta numerose sfide quando si tratta di tradurre l’unico e suggestivo stile di prosa di Hemingway in un testo drammatico per il palcoscenico. Innanzitutto c’è la lunghezza del romanzo, che Hemingway divide in cinque libri, e che, se riprodotto integralmente, comporterebbe una performance di oltre quattro ore. Poi ci sono il numero dei personaggi, molti dei quali italiani, e le scene che si svolgono negli ospedali, nelle trincee sui monti, in riva al lago, nello chalet di montagna, nelle sale da biliardo, negli ippodromi e in numerose stanze di hotel in Svizzera e in Italia. Infine c’è la voce narrante, che è di volta in volta scarna, descrittiva e molto romantica nel tratteggiare la relazione destinata al fallimento tra Catherine Barkley e Frederic Henry nell’ultimo anno della prima guerra mondiale. Come tutti i grandi romanzi l’energia della scrittura e la presa sul lettore funzionano con atti ripetitivi… Il romanzo si muove continuamente tra il mondo degli uomini e il mondo delle donne, in cui i diversi aspetti dell’amore e della morte sono trattati fino a quando entrambi si riuniscono nelle scene finali. Poi ci sono le scene altamente descrittive del paesaggio e del tempo che agiscono come un troppo strutturale in tutti i cinque libri, tirando il lettore nuovamente dentro l’esperienza di un mondo che non è mai stabile, nel quale cambiano continuamente i colori, i rumori, la temperatura e le precipitazioni. …La nostra storia si apre con un gruppo di ‘lettori’, che, come archeologi, entrano in un edificio in rovina che un tempo serviva come ospedale durante la prima guerra mondiale. Per noi questo spazio è il libro stesso, un ambiente che contiene non solo tutte le parole che compongono il romanzo, ma anche gli elementi di informazione che colorano la nostra ‘lettura’ del romanzo: i film e la letteratura del conflitto stesso, la nostra conoscenza di Hemingway e le nostre esperienze di vita come gruppo che elabora il suo testo. Una citazione utile trovata durante la ricerca fatta per questo progetto è stata quella del filosofo francese Michel de Certeau che ha scritto: “La lettura rende il testo abitabile, come un appartamento in affitto. Trasforma la proprietà di un’altra persona in uno spazio preso in prestito per un attimo da un ospite di passaggio.” Ciò sembrava decisamente appropriato, in quanto si trattava di pensare a come si potesse tradurre un romanzo in uno spettacolo e come gli attori, alla stregua di ospiti, prendessero in prestito le parole e lo spazio dello scrittore e farne una casa temporanea in parole loro. Nella parte finale del nostro percorso di prove il concetto piuttosto astratto di lettore ha trovato una materialità più drammatica come coro. Siamo diventati molto interessati a come la voce narrante facesse continuamente riferimento al destino e puntasse verso la conclusione inevitabile per i due protagonisti principali. …Come scrive Hemingway: “Non sapevi di cosa si trattasse. Non hai mai avuto il tempo di imparare. Ti buttano in campo, ti dicono le regole e, la prima volta che ti beccano fuori base, ti ammazzano.” I nostri lettori non sono osservatori benigni o passivi, ma, come un coro greco, agiscono per portare la storia alla sua violenta conclusione e impartire a Frederic Henry una terribile lezione. …Mettiamo in scena la storia con voi, come parte del pubblico. Una storia che vi porterà in un viaggio sul quale immaginiamo Hemingway fosse profondamente concentrato quando scrisse il romanzo: un viaggio che permette un certo spazio per la speculazione e l’immaginazione, dove il bianco e nero delle parole possono momentaneamente sbocciare in colori, sensazioni ed emozioni, dove la fragilità della finzione scenica può improvvisamente trasformarsi nella calda carne dell’esperienza e dello stupore.

Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright
Direttori Artistici, imitating the dog

imitating the dog

imitating the dog crea e porta in tournée opere originali dal 1998. Pete Brooks, Andrew Quick e Simon Wainwright sono i direttori artistici e il loro lavoro ha creato una compagnia che gode di una reputazione unica nel Regno Unito e a livello internazionale.
imitating the dog crea opere eccezionali che sfidano e connettono il pubblico, mette alla prova le convenzioni teatrali e produce design di alto livello, ambizione tecnica e tematica per platee di piccole e medie dimensioni. Le produzioni recenti includono The Zero Hour, Six Degrees Below the Horizon, Kellerman e Hotel Methusaleh, portate in tournée attraverso la Gran Bretagna e l’Europa e, con il British Council, anche in Ucraina, Georgia, Brasile, allo Spring Festival di Beirut in Libano e a Taiwan. Il British Council ha presentato il lavoro della compagnia al Festival di Edimburgo nel 2011 e nel 2013 con The Hour Zero, che sarà prodotto a Batumi, in Georgia nel mese di novembre 2014. imitating the dog collabora come partner creativo per progetti speciali. Nel quadro dei lavori della compagnia per aumentare la fruibilità da parte del pubblico, per Addio alle Armi imitating the dog ha progettato sottotitoli completamente integrati, che saranno disponibili in tutta la tournée nel Regno Unito. I prossimi progetti includono l’ideazione e la realizzazione di proiezioni per The Mist in the Mirror di Susan Hill per l’Oldham Coliseum. imitating the dog è finanziato dall’Arts Council of England e sostenuto dal LICA (Lancaster Institute of Contemporary Arts) e dalla Central Saint Martin’s School of Arts and Design di Londra.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/AFTA_360.jpg 360 761 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:11:402018-05-07 11:24:40ADDIO ALLE ARMI

FALSTAFF

dal 18 al 21 dicembre

da Enrico IV / Enrico V
di William Shakespeare
traduzione Nadia Fusini
con

Giuseppe Battiston, Gennaro Di Colandrea, Giovanni Franzoni, Giovanni Ludeno, Martina Polla, Andrea Sorrentino, Annamaria Troisi, Elisabetta Valgoi, Marco Vergani

adattamento e regia Andrea De Rosa

scene e costumi Simone Mannino
luci Pasquale Mari
suono Hubert Westkemper
movimenti scenici Francesco Manetti

Fondazione del Teatro Stabile di Torino / E.R.T. Emilia Romagna Teatro Fondazione
biglietti on line

geticket

sabato 20 dicembre, ore 18.30 musecaffé INCONTRO CON LA COMPAGNIA conduce Gabriele Cesaretti

«Tutto nel mondo è burla»: così chiosa Falstaff. Millantatore, sbruffone, vorace, vitalista, furfante, è un personaggio così dirompente da essere ripreso in due drammi di Shakespeare e diventare protagonista della irriverente commedia lirica di Arrigo Boito musicata da Giuseppe Verdi. Falstaff ha affascinato i più grandi talenti della scena, come Orson Welles, che riservò per sé il ruolo di protagonista nella versione teatrale e in quella cinematografica. Per queste ragioni, e per il piacere di rivedere all’opera la coppia artistica Giuseppe Battiston e Andrea De Rosa, questo nuovo allestimento si preannuncia come una delle proposte più significative della stagione 2014/2015. La potente duttilità espressiva di Battiston darà vita alla partitura drammaturgica di Nadia Fusini, impreziosita dalla regia di De Rosa, attento a moltiplicare immagini, a toccare sponde semantiche lontane dalla tradizione e a coniugare con grande perizia la tradizione lirica con quella di prosa.
«Strano e singolare il destino di Sir John Falstaff! – scrive Andrea De Rosa -. Apparso la prima volta nel dramma storico Enrico IV, questo personaggio riscosse un tale successo che William Shakespeare dovette farlo rivivere e poi rivivere e poi rivivere ancora, in ben altri quattro testi. Pare addirittura che la stessa Regina Elisabetta ne avesse gradito così tanto la sagacia da intervenire, in prima persona, facendosi dare assicurazioni dal Bardo affinché questo impareggiabile ciccione non fosse accantonato dalla sua produzione.
C’è in Falstaff qualcosa che ci conquista subito: un amore sfrontato per la vita, che si manifesta soprattutto nella forma dell’amore per la lingua, per le parole, per il motto di spirito, per la creazione instancabile di metafore e giochi linguistici; un senso pieno delle cose che accadono qui e ora e che di fronte al suo sguardo sembrano le sole che abbiano un qualche senso; ci sono nelle sue parole una gioia che non si stanca mai, sempre pronta a rovesciare il male in bene, un senso dell’amicizia ingenuo e vorrei dire persino infantile, una ostinazione a fare di ogni dolore uno scherzo, di ogni situazione senza via d’uscita uno sprone a cercare di non lasciarsi imprigionare. Dopo il felice incontro con Macbeth, ho chiesto a Giuseppe Battiston di calarsi stavolta nei panni di questo buffone, convinto che ci sia anche qui qualcosa di inaspettato e imprevedibile da scoprire sotto la maschera solo apparentemente tranquilla che egli sembra mostrarci».

lo spettacolo presenta scene di nudo integrale femminile

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/12/falstaff_710.jpg 303 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:10:382018-05-07 11:24:40FALSTAFF

L’ISPETTORE GENERALE

dal 23 al 25 gennaio 2015 | prima regionale

di Nikolaj Vasil’evic Gogol’

adattamento drammaturgico di Damiano Michieletto

con
Alessandro Albertin, Luca Altavilla, Alberto Fasoli, Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini, Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla, Giacomo Rossetto, Stefano Scandaletti

regia Damiano Michieletto

scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
disegno luci Alessandro Carletti

Teatro Stabile del Veneto – Teatro Stabile dell’Umbria
biglietti on line

geticket

sabato 24 gennaio, ore 18.30 musecaffé INCONTRO CON LA COMPAGNIA conduce Francesco Rapaccioni

AVVISO PER GLI ABBONATI
Il turno A ( GIOVEDI’ SERA) PER LO SPETTACOLO ISPETTORE GENERALE è spostato a DOMENICA 25 GENNAIO 2015 ALLE ORE 20.45 (come comunicato durante la campagna abbonamenti).

Pertanto i turni per lo spettacolo L’ISPETTORE GENERALE saranno
TURNO A domenica 25 gennaio 2015, ore 20.45
TURNO B venerdì 23 gennaio 2015, ore 20.45
TURNO C sabato 24 gennaio 2015, ore 20.45
TURNO D domenica 25 gennaio 2015, ore 16.30

UNA GRAFFIANTE DENUNCIA DELLA CORRUZIONE PUBBLICA,
NELLA PIROTECNICA VERSIONE DELL’ENFANT PRODIGE DEL TEATRO D’OPERA

“Guarda queste banconote, sono tutte sporche!” Questa battuta, pronunciata dal presunto ispettore generale dopo aver ricevuto i soldi con i quali tutti cercano di corromperlo, è la frase che ha scatenato l’immaginazione di Damiano Michieletto, uno tra i più acclamati giovani registi lirici osannato sui palcoscenici di tutto il mondo.
L’ispettore generale è una graffiante e attualissima denuncia della corruzione pubblica, ritratto caricaturale delle autorità locali e della burocrazia corrotta, con le sue piccole ruberie e i suoi grandi vizi. Nella grottesca e pirotecnica versione di Michieletto la violenza è dietro l’angolo, mascherata spesso da bonarietà. Un’umanità gretta e sporca, compressa nella paura per quattro atti e pronta a esplodere nel finale in una catartica liberazione.

Recensioni

Soldi sporchi, Gogol irride i corrotti – Avvenire

Gogol in salsa pop – Corriere della Sera

La realtà grottesca di Gogol nel gioco dei ruoli dell’Ispettore – Giornale Vicentino

L’umanità degradata e viziosa di Gogol – La Repubblica

Gogol è così contemporaneo che Michieletto ne fa una macchietta – La Stampa



https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/IspettoreGenerale100114_SerenaPea_1266_4-copia.jpg 584 900 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:09:362018-05-07 11:24:40L’ISPETTORE GENERALE

PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE

dal 29 gennaio all’ 1 febbraio 2015

scritto da Sergio Rubini – Carla Cavalluzzi – Diego De Silva

con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese e Sergio Rubini

regia Sergio Rubini

scene Luca Gobbi
costumi Patrizia Chericoni
luci Luca Barbati
regista collaboratore Gisella Gobbi

Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo
in coproduzione con PALOMAR Television & Film Production, fondata da Carlo Degli Esposti
 

sabato 31 gennaio, ore 18.30 musecaffé INCONTRO CON LA COMPAGNIA conduce Gian Paolo Grattarola

biglietti on line

geticket

Certo, una coppia borghese può essere teatrino di tutti i vizi borghesi: ostentazione di ricchezze, rapporti utilitaristici,rivendicazioni dei diritti di figli avuti da matrimoni precedenti, patrimoni da spartire, lettere di avvocati, conti in banca, minacce, testamenti, risarcimenti, crisi di panico e via discorrendo. Per non parlare delle menzogne, i sotterfugi, i tradimenti e tutte le complicazioni che ne conseguono. Una coppia come questa che funzioni spesso è tesa a gestire il suo status sulla base del calcolo e della scorrettezza,dimentica ormai da  anni che il motore che li unì un tempo fu l’amore. Ebbene immaginiamo che i migliori amici di questa coppia, siano due che stanno insieme per tutt’altre ragioni. Non sono sposati, non hanno proprietà, terreni da dividere, case da accaparrarsi, non sono cointestatari di un conto in banca, e per quel che riguarda i beni materiali condividono solo un bell’attico in affitto al centro di Roma e quintalate di libri che non sanno più dove mettere. Lui è uno scrittore, un Premio Strega, due bestseller alle spalle, cinquant’anni ben portati e la trascuratezza da intellettuale consumato e progressista; lei  vent’anni più giovane e il fascino di chi pende ancora dalle labbra del maestro, il suo fidanzato in questo caso. Inoltre questi ultimi due a differenza dell’altra coppia anziché fare figli hanno scritto dei libri insieme, libri di lui a dire il vero, e un’insana necessità di dirsi sempre tutto, questi almeno nelle intenzioni. Adesso, l’anomalia di queste due coppie è senza dubbio che sono amici e che non ci sia weekend, una vacanza, un’uscita, una festa comandata, che i quattro non trascorrano insieme. Supponiamo adesso che la coppia borghese, proprio come ogni coppia borghese che si rispetti, stia attraversando la sua ennesima crisi coniugale, questione di corna nello specifico, e che si sia fiondata  a casa degli altri due una sera che non avevano messo in conto di vedersi. Ma infondo non è proprio nel momento del bisogno che servono gli amici? Ed ecco così che la serata si fa notte e il salotto con tanto di vista da tremila euro al mese diventa un vero e proprio scenario di guerra in cui non solo emergono tutte le differenze tra le due coppie, ma i diversi punti di vista, le loro distanze, ciò che ognuno di loro l’altro non sopporta, tutto quel groviglio del non detto che fino a quel momento soggiaceva sul fondo della coscienza di ognuno di loro. Col risultato che all’indomani della battaglia, alle prime luci del giorno, nonostante le nostre premesse, quella più divisa sarà la coppia tenuta insieme solo dall’amore.
Ma perché l’amore forse non basta?
Sergio Rubini

avviso per gli abbonati e il pubbllico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/provando_def_710.jpg 280 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-08 11:08:512018-05-07 11:24:40PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE
Pagina 2 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica