6 lug. 2016 |INTEATRO FESTIVAL:Al Teatro delle Muse di Ancona, in scena fino al 9 luglio in prima nazionale: Tijuana _La democrazia in Messico 1965-2015 della compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol – informazione.

2016_07_06_-INTEATRO-FESTIVAL--nazionaleTijuana_-La-democrazia-in-Messico-1965-2015-della-compagnia-messicana-Lagartijas-Tiradas-al-Sol_informazione

6 lug.2016|Spettacoli dal vivo,sfide e futuro -Corriere Adriatico

2016_07_06_spettacoli-dal-vivo-sfide-e-futuro_-corriere-adriati

5 lug. 2016|7 giorno Inteatro Festival – Mercoledi 6 luglio

7° giorno INTEATRO Festival

MERCOLEDI 6 LUGLIO

AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE

IL SEMINARIO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DI SPETTACOLO DAL VIVO

LA SERA REPLICANO GLI SPETTACOLI:

IL GIOCO DI SOCIETÅ A DOMICILIO DEI RIMINI PROTOKOLL

(appartamento privato ore 19)

IL PERCORSO SONORO E VISIVO, STANZA#4 DELLE STANZE SEGRETE DI S.

(mole vanvitelliana ore 19)

LA COMPAGNIA MESSICANA LAGARTIJGAS TIRADAS AL SOL

CON IL DOCU-TEATRO

DI TIJUANA_LA DEMOCRAZIA IN MESSICO 1965-2015

(sala melpomene del teatro delle muse ore 21)

In attesa del grande appuntamento di venerdì 8 luglio alle ore 21.30 al Teatro delle Muse con la danza a tutto tondo degli 11 performer della compagnia francese CIE Accrorap capitanati dal coreografo algerino Kader Attou che propongono in prima nazionale l’acrobatico The Rootsridisegnando la storia dell’hip hop tra virtuosismo e poetica dei corpi, la settima giornata di INTEATRO Festival ad Ancona si apre con il Seminario per l’internazionalizzazione delle imprese di spettacolo dal vivo che si terrà dalle ore 10 per tutto il giorno al ridotto del Teatro delle Muse.

Un momento di riflessione rivolto alle imprese, agli artisti e ai professionisti del settore dello spettacolo dal vivo, per discutere di mobilità artistica, reti, progetti e pratiche. Un’iniziativa proposta nell’ambito del progetto “Adriatico”_DCE con capofila SVIM, in collaborazione con C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea).

Tra gli interventi: Il progetto “Adriatico” / Distretto Culturale Evoluto con Carlo Maria Pesaresi – Area Progetti per il territorio Soc. Coop. e Marchingegno Srl – Assistenza e supporto alla SVIM per la gestione di attività tecniche e tematiche del progetto Adriatico; Gabriele Levi – Disamis Srl – Assistenza  tecnica e consulenza alla valutazione integrata dei progetti finanziati dalla Regione Marche con il programma strategico del Distretto Culturale Evoluto. Segue intervento del direttore generale di Marche Teatro Velia Papa con Evoluzione e prospettive del progetto “Per un Polo di coordinamento culturale nella Regione Adriatico-Ionica; segue intervento della Presidente di C.Re.S.CoLaura Valli.suCoordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea; seguono tavoli di lavoro sull’argomento: Creare valore attraverso la mobilità internazionale, Analisi dei bisogni, Strumenti e servizi a sostegno della mobilità, Opportunità e buone pratiche. Conducono: Cristina Carlini, Cristina Cazzola, Giuliana Ciancio, Carlotta Garlanda – Progettiste C.Re.S.Co. – Tavolo Internazionale. Nel pomeriggio proseguono i tavoli di lavoro segue dibattito e conclusioni.

 

Il programma del 6 luglio:

 

Proseguono le repliche fino al 10 luglio Home visit Europe (Europa a domicilio), il progetto della compagnia Rimini Protokoll. In un appartamento privato di Ancona15 spettatori saranno coinvolti in Europa a domicilio (Home Visit Europe) del gruppo di culto Rimini Protokoll.Il collettivo berlinese, oppone all’astrazione del concetto di Europa la concretezza della relazione che si può instaurare tra sconosciuti invitati a condividere lo spazio ristretto e personale di un appartamento. Dodici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Ogni spettacolo ha un luogo in un’abitazione diversa e viaggia attraverso centinaia di appartamenti per tutta Europa, creando una rete che invece di crescere da un centro si muove da porta a porta per tutto il continente. Rimini Protokoll è un collettivo di tre registi tedeschi il cui teatro è basato su una radicale mescolanza di frammenti di realtà con elementi di finzione. I loro attori sono sempre figure prese dalla vita, protagonisti di vicende particolari esposte al pubblico nella loro nuda verità, senza artifici o mediazioni metaforiche mettendo in scena un’ipotesi assai attuale di teatro politico.

 

Alla Mole Vanvitelliana – Sala Viani di Ancona, va in scena alle ore 19 ogni sera (repliche fino al 21 luglio) la compagnia Le Stanze Segrete di S. con Stanza #4Uno spettacolo sensoriale, un percorso fatto di immagini, voci, suoni, un racconto che si svela di stazione in stazione coinvolgendo lo spettatore suggerendo poco alla volta luoghi, situazioni, personaggi (massimo 12 spettatori). Nato nel 2012, a Torino, Le Stanze Segrete di S. è lo pseudonimo dietro il quale si cela un collettivo di artisti che lavorano insieme per realizzare performance senza parole, ispirate al teatro d’ombre e alle illustrazioni di inizio secolo, tramite un utilizzo della tecnologia limitata al minimo indispensabile.

 

Alle ore 21, alla sala melpomene del Teatro delle Muse proseguono le repliche du Tijuana_ La democrazia in messico 1965-2015 della compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol che propone una nuova forma di teatro/giornalismo militante e che sarà in scena fino al 9 luglio (6,7,9 ore 21 e venerdì 8 luglio ore 20). Il regista della compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, Gabino Rodrìguez ha assunto per sei mesi l’identità di Santiago Ramìnez, operaio a salario minimo in una fabbrica di Tijuana. Lo spettacolo racconta la sua esperienza dando vita al teatro documentario vissuto in prima persona. La compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol indaga il tema della scrittura della propria storia da parte degli individui. I loro spettacoli attingono al contesto socio-politico del loro paese, analizzando diverse modalità di osservazione del presente attraverso il prisma del passato.

 

INTEATRO Festival 2016 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Ministero per i Beni e le attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Angelini, La Mole, Svim, Distretto Culturale Evoluto Marche, Radio Arancia.

 

Info 071 52525 (Biglietteria Ancona, Teatro delle Muse) / 071 9090007 (Biglietteria Polverigi, Villa Nappi)

per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione – biglietteria@teatrodellemuse.org e info@marcheteatro.it

biglietti on-line www.geticket.it

 

www.inteatro.it  www.marcheteatro.it

 

6 LUGLIO

 

Ancona

dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 – Ridotto del Teatro delle Muse – II Meeting Internazionale – Seminario per l’internazionalizzazione delle imprese di spettacolo dal vivo -> programma del seminario

ore 19:00 – Mole Vanvitelliana/sala viani – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4”

ore 19:00 – Appartamento privato – Rimini Protokoll “Europa a domicilio”

ore 21:00 – Teatro delle Muse/Sala Melpomene – Lagartijas tiradas al sol “Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015”

 

 

biglietteria

programma del festival

presentazione del direttore Velia Papa

4 lug. 2016 |6 giorno Inteatro Festival – martedi 5 luglio

6° giorno INTEATRO Festival

 

 

MARTEDÌ 5 LUGLIO

AD ANCONA

IN PRIMA NAZIONALE

LA COMPAGNIA MESSICANA LAGARTIJGAS TIRADAS AL SOL

CON LO SPETTACOLO DI DOCU-TEATRO

TIJUANA_LA DEMOCRAZIA IN MESSICO 1965-2015

(sala melpomene del teatro delle muse ore 21)

replicano

IL GIOCO DI SOCIETÅ A DOMICILIO DEI RIMINI PROTOKOLL

(appartamento privato ore 19)

E

IL PERCORSO SONORO E VISIVO, STANZA#4 DELLE STANZE SEGRETE DI S.

(mole vanvitelliana ore 19)

Seconda settimana di spettacoli per INTEATRO Festival che prosegue fino al 9 luglio.

Quest’anno l’edizione vanta 11 prime nazionali per 16 compagnie provenienti da 9 Paesi, per un totale di 53 recite in cui sono coinvolti quasi 60 artisti.

 

Da martedì 5 luglio il festival si sposta, per tutti gli appuntamenti, ad Ancona. Alla sala Melpomeme del Teatro delle Muse arriva la compagnia messicana Lagartijas tiradas al sol con lo spettacolo in prima italiana Tijuana_La democrazia in messico 1965-2015proseguono poi le repliche di Stanza#4 del collettivo Le Stanze segrete di S. alla Mole Vanvitelliana (Sala Viani) e il gioco di società negli appartamenti privati:Europa a domicilio dei Rimini Protokoll..

 

Il programma del 5 luglio:

 

Alle ore 21, alla sala melpomene del Teatro delle Muse va in scena in prima nazionale Tijuana_ La democrazia in messico 1965-2015 della compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol che propone una nuova forma di teatro/giornalismo militante e che sarà in scena fino al 9 luglio (5,6,7,9 ore 21 e venerdì 8 luglio ore 20). Il regista della compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, Gabino Rodrìguez ha assunto per sei mesi l’identità di Santiago Ramìnez, operaio a salario minimo in una fabbrica di Tijuana. Lo spettacolo racconta la sua esperienza dando vita al teatro documentario vissuto in prima persona. La compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol indaga il tema della scrittura della propria storia da parte degli individui. I loro spettacoli attingono al contesto socio-politico del loro paese, analizzando diverse modalità di osservazione del presente attraverso il prisma del passato.

 

Proseguono le repliche fino al 10 luglio Home visit Europe (Europa a domicilio), il progetto della compagnia Rimini Protokoll. In un appartamento privato di Ancona15 spettatori saranno coinvolti in Europa a domicilio (Home Visit Europe) del gruppo di culto Rimini Protokoll.Il collettivo berlinese, oppone all’astrazione del concetto di Europa la concretezza della relazione che si può instaurare tra sconosciuti invitati a condividere lo spazio ristretto e personale di un appartamento. Dodici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Ogni spettacolo ha un luogo in un’abitazione diversa e viaggia attraverso centinaia di appartamenti per tutta Europa, creando una rete che invece di crescere da un centro si muove da porta a porta per tutto il continente. Rimini Protokoll è un collettivo di tre registi tedeschi il cui teatro è basato su una radicale mescolanza di frammenti di realtà con elementi di finzione. I loro attori sono sempre figure prese dalla vita, protagonisti di vicende particolari esposte al pubblico nella loro nuda verità, senza artifici o mediazioni metaforiche mettendo in scena un’ipotesi assai attuale di teatro politico.

 

Alla Mole Vanvitelliana – Sala Viani di Ancona, va in scena alle ore 19 ogni sera (repliche fino al 21 luglio) la compagnia Le Stanze Segrete di S. con Stanza #4Uno spettacolo sensoriale, un percorso fatto di immagini, voci, suoni, un racconto che si svela di stazione in stazione coinvolgendo lo spettatore suggerendo poco alla volta luoghi, situazioni, personaggi (massimo 12 spettatori). Nato nel 2012, a Torino, Le Stanze Segrete di S. è lo pseudonimo dietro il quale si cela un collettivo di artisti che lavorano insieme per realizzare performance senza parole, ispirate al teatro d’ombre e alle illustrazioni di inizio secolo, tramite un utilizzo della tecnologia limitata al minimo indispensabile.

 

INTEATRO Festival 2016 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Ministero per i Beni e le attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Angelini, La Mole, Svim, Distretto Culturale Evoluto Marche, Radio Arancia.

 

Info 071 52525 (Biglietteria Ancona, Teatro delle Muse) / 071 9090007 (Biglietteria Polverigi, Villa Nappi)

per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione – biglietteria@teatrodellemuse.org e info@marcheteatro.it

biglietti on-line www.geticket.it

 

www.inteatro.it  www.marcheteatro.it

 

PROGRMMA DEL 5 LUGLIO

 

Ancona

 

ore 19 – Mole Vanvitelliana – Le stanze Segrete di S. Stanza#4

ore 19 – appartamento privato – Rimini Protokoll Europa a domicilio

ore 21 Teatro delle Muse (Sala Melpomene)- Lagartijas Tiradas al Sol Tijuana_La democrazia in Messico 1965-2015

 

 

Tra gli appuntamenti di punta di questa 38° edizione proposti in prima nazionale nei prossimi giorni: Il coreografo di origine algerina Kader Attou e 11 danzatori uomini della compagnia Accrorap, in prima nazionale, ridisegnano la storia dell’hip hop tra virtuosismo e poetica dei corpi in The Roots (8 luglio al Teatro delle Muse di Ancona).

 

biglietteria

programma del festival

presentazione del direttore Velia Papa