• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

13 feb. 2017 | La Central Saint Martin College of Art and Design di Londra in residenza a Villa Nappi

Dopo la residenza di un mese del coreografo Hofesh Shechter, Villa Nappi, centro di residenza e ricerca nell’ambito artistico, a Polverigi nelle Marche, continua la sua attività ospitando per due settimane la più importante accademia del Regno Unito, con sede a Londra, internazionalmente riconosciuta nell’ambito dell’educazione artistica e fucina di grandi talenti, specialmente nei corsi dedicati alla moda.

Gli allievi del Central Saint Martins College of Art & Design di Londra tornano a Polverigi per due periodi di residenza nell’ambito del Master “Performance Design and Practice” (Design e pratica della performance).

Il primo periodo sarà condotto da Sophie Jump, designer e docente, e da Michael Spencer, direttore del corso, fino al 16 febbraio; il secondo, dal 16 al 21 febbraio, sarà seguito da Pete Brooks, regista e docente. Saranno ospitati complessivamente 26 studenti provenienti da tutto il mondo.

L’Accademia inglese, che ha visto tra i suoi studenti talenti quali John Galliano, Stephen Jones, Sir Anthony Caro, Ralph Koltai, Stella McCartney, Alexander McQueen e dall’anno accademico 2015/2016 anche l’attore Antonio Banderas, negli anni precedenti ha portato in scena negli spazi urbani di Polverigi i sogni di un’aspirante “stella del cinema” (Il tappeto dei Sogni, regia di Geraldine Pilgrim – foto allegata), e l’immaginario cinematografico degli anni ‘40 (Tracking shot, regia Pete Brooks) lavorerà anche quest’anno per l’ideazione e la creazione di azioni site specific realizzate a Villa Nappi e per le vie del paese.

Del regista Pete Brooks MARCHE TEATRO ha prodotto nelle ultime Stagioni: The Train, ha collaborato alla produzione e distribuito in Italia lo spettacolo A farewell to arms e sosterrà nella Stagione 2017/18 la nuova produzione.

Quella con il Central Saint Martins è una collaborazione che, nata nel 2009, è giunta ormai alla sua settima edizione ed offre agli allievi della prestigiosissima istituzione inglese un periodo concentrato per sperimentare metodologie di lavoro e mettere in pratica insegnamenti confrontandosi con un gruppo di insegnanti di grande esperienza.
La residenza si svolge nell’ambito della regolare attività di collaborazione con Accademie e Scuole di danza e di teatro europee che sono state avviate negli ultimi anni.

Villa Nappi a Polverigi è la sede di MARCHE TEATRO dedicata in particolare al contemporaneo, alla danza, alle arti performative. Durante tutto l’anno è Centro di residenze creative di artisti da tutto il mondo, mentre alla fine di giugno diventa il fulcro di Inteatro Festival.

MARCHE TEATRO Teatro di rilevante interesse culturale è diretto da Velia Papa.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/02/peint15-27.jpg 540 850 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-13 18:32:072017-02-13 18:32:0713 feb. 2017 | La Central Saint Martin College of Art and Design di Londra in residenza a Villa Nappi

13 feb. 2017 | Un pomeriggio per festeggiare il compleanno di Darwin – Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/carlino.jpg 51 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-13 15:44:172017-02-15 15:46:0113 feb. 2017 | Un pomeriggio per festeggiare il compleanno di Darwin – Il Resto del Carlino

12 feb. 2017 | Un Moliere da ridere – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-12 16:47:562017-02-14 16:49:2112 feb. 2017 | Un Moliere da ridere – Corriere Adriatico

12 feb. 2017 | Jourdain, borghese commovente – Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_carlino.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-12 16:45:522017-02-14 16:47:3012 feb. 2017 | Jourdain, borghese commovente – Il Resto del Carlino

12 feb. 2017 | Solfrizzi e un Moliere tutto da ridere – corriereadriatico.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/corriereadriatico.it_.jpg 100 394 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-12 16:42:122017-02-14 16:44:2212 feb. 2017 | Solfrizzi e un Moliere tutto da ridere – corriereadriatico.it

11 feb. 2017 | L’ora di ricevimento – teatrionline.com

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/teatrionline.jpg 100 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-11 16:39:242017-02-14 16:45:4411 feb. 2017 | L’ora di ricevimento – teatrionline.com

11 feb. 2017 | La satira feroce di Montanini registra il sold out a Maiolati – cronacheancona.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/01/cronacheancona.it_.jpg 116 360 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Fabio Leone2017-02-11 16:33:432017-02-14 16:45:0211 feb. 2017 | La satira feroce di Montanini registra il sold out a Maiolati – cronacheancona.it

10 feb. 2017 | Giorgio Montanini sabato 11 febbraio alle ore 21 con “Per quello che vale”

La Stagione di Maiolati Spontini dopo il pienone di Parenti Serpenti regista il suo secondo sold out

Prosegue con successo la Stagione Teatrale del Teatro Gaspare Spontini curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini con Marche Teatro e il Comune di Maiolati Spontini. Dopo il tutto esaurito dei primi due spettacoli, è sold out anche il terzo appuntamento della Stagione Teatrale.

Sabato 11 febbraio alle ore 21.00 in scena vedremo uno dei migliori rappresentanti della stand up comedy in italia, Giorgio Montanini che porta in scena PER QUELLO CHE VALE… prodotto da Altra Scena Art Management.

Il sesto spettacolo del comico marchigiano, reduce dal successo della terza edizione di Nemico Pubblico (Rai3). “Per quello che vale…” è un titolo che lambisce appena il contenuto dei temi in esso affrontati. “Per quello che vale…” rappresenta molto di più: una riflessione. Una riflessione che l’artista fa sull’effettiva funzione della sua esibizione e del ruolo che un comico ricopre in una società. In questo caso, il titolo mette in guardia lo spettatore da ciò che andrà ad ascoltare.

La Stagione prosegue:

Venerdì 17 marzo 2017 vedremo in scena Stefania Sandrelli e Amanda Sandrelli nel testo di Astrid Veillon IL BAGNO con la regia di Gabriel Olivares, prodotto da L’isola Trovata/viola Produzioni. Con le Sandrelli in palcoscenico vedremo anche Elda Alvigini, Euridice Axen, Claudia Ferri. Un montaggio esilarante di bizzarro vaudeville che si forma attorno a uno spazio unico utilizzato ingegnosamente che sfrutta gli alti e i bassi emotivi delle protagoniste. Una scenografia minimalista la cui intelligente messa in scena diventa una metafora visiva che aggiunge enfasi a drammi condivisi. Uno spettacolo divertente e sincero, diretto con intelligenza da uno dei giovani registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate, con un cast di donne eccezionali.

La Stagione del Teatro Spontini si chiude domenica 2 aprile 2017 con lo spettacolo degli Oblivion, THE HUMAN JUKEBOX, un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Gli Oblivion sono: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, la consulenza registica è di Giorgio Gallione, la musica di Lorenzo Scuda, la produzione è Bags Live in collaborazione con Malguion. Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione.

INIZIO SPETTACOLI ore 21.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/10/Montanini_cover.jpg 888 2400 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-10 15:38:542017-02-10 15:38:5410 feb. 2017 | Giorgio Montanini sabato 11 febbraio alle ore 21 con “Per quello che vale”

BUON COMPLEANNO CHARLES! ARRIVA AD ANCONA IL DARWIN DAY

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Fabio Leone2017-02-09 16:44:232017-02-09 16:44:23BUON COMPLEANNO CHARLES! ARRIVA AD ANCONA IL DARWIN DAY

9 feb. 2017 | Buon compleanno Charles! Arriva ad Ancona il DarwinDay

L’appuntamento di Ancona è fissato per il 14 febbraio al MuseCaffè, tra gli interventi Guido Barbujani che presenta il suo libro “Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo”.

Università Politecnica delle Marche, Marche Teatro e Libreria delle Muse uniscono le loro forze per festeggiare il compleanno di Charles Darwin, il teorico dell’evoluzionismo. Il Darwin Day è una celebrazione nata in Inghilterra e negli stati Uniti immediatamente dopo la morte di Charles Darwin, nel 1882, e che continua ancora oggi in tutto il mondo. L’anniversario della nascita di Darwin è il 12 febbraio ma molti di questi eventi si protraggono per un periodo ben più lungo con conferenze, incontri, aperitivi scientifici e mostre ad hoc.

Perché celebrare oggi il Darwin Day? Il Prof Roberto Papa, fra gli organizzatori dell’incontro, ci risponde che “nonostante l’importanza della teoria dell’evoluzione nel mondo contemporaneo, l’opera di Darwin è, in realtà, poco conosciuta. Anche per questo è spesso, ancora oggi, oggetto di mistificazioni antiscientifiche e di furibondi attacchi dagli integralisti di ogni tipo. E’ quindi molto importante riscoprire Darwin e le sue opere. Un aspetto poco noto, ma molto importante del lavoro di Darwin è quello dell’analisi degli effetti che la selezione operata dall’uomo ha prodotto sulle piante e sugli animali a partire dalla nascita dell’agricoltura. Tutto il primo capitolo dell’Origine delle Specie è intitolato La variazione allo stato domestico ed è dedicato alla domesticazione. La domesticazione fu anche l’oggetto di un’opera specifica ed estremamente dettagliata La variazione di animali e piante dovuta alla domesticazione e pubblicata pochi anni dopo la prima edizione dell’Origine. In quest’opera Darwin, in relazione al processo di domesticazione, scrive: si può dire che l’uomo abbia condotto un esperimento di dimensioni gigantesche, ed è lo stesso esperimento che la natura ha, da sempre, incessantemente condotto. (Darwin C., 1868. The Variation of Animals and Plants under Domestication. London: J. Murray, la traduzione italiana di questa opera è stata recentemente pubblicata da Enaudi).

L’appuntamento di Ancona è fissato per il 14 febbraio al MuseCaffé alle ore 17.30: dopo i saluti del Rettore Sauro Longhi Rettore e del direttore del D3A Nunzio Isodoro (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UNIVPM) Roberto Papa Professore di Genetica agraria UNIVPM parlerà di “Darwin: l’agricoltura come laboratorio dell’evoluzione”.

Alle 18.00 Guido Barbujani, Professore di Genetica dell’Università degli Studi di Ferrara, terrà un seminario “Perché non possiamo non dirci africani”. Alle 18.45 Valentina Conti intervista Guido Barbujani che presenta il suo libro  “Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo”. Alle soluzioni di fili spinati, muri, quote di immigrati, fogli di via Guido Barbujani, genetista di fama, cerca di aggiungere qualche ragionamento sulle responsabilità di molti scienziati nel fornire giustificazioni di comodo per lo schiavismo e il colonialismo; e poi su quanto le teorie della razza, che pure hanno generato sofferenze e conflitti enormi e reali, si siano rivelate irrealistiche, incoerenti e incapaci di farci comprendere la natura delle nostre differenze. Gli africani siamo noi racconta quel che abbiamo capito da quando la biologia ha abbandonato il paradigma razziale: parla di come nel nostro genoma restino tracce di lontane migrazioni preistoriche e anche di come forme umane diverse, forse specie umane diverse, si siano succedute e abbiano coesistito, finché sessantamila anni fa i nostri antenati, che erano africani, si sono diffusi su tutto il pianeta.

L’appuntamento si conclude con un brindisi di buon compleanno a Charles Darwin con vini Belisario e prodotti locali.

-> il programma

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/02/darwinday2017.jpg 315 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-02-09 16:18:202017-02-09 16:26:459 feb. 2017 | Buon compleanno Charles! Arriva ad Ancona il DarwinDay
Pagina 3 di 512345

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica