A PESCA DI EMOZIONI

25 febbraio 2024, ore 18 – Teatro Sperimentale

Gli Eccentrici Dadarò
A PESCA DI EMOZIONI

Di Umberto Banti, Simone Lombardelli, Dadde Visconti
Regia Dadde Visconti
Con Umberto Banti, Simone Lombardelli
Costumi Francesca Biffi
Scenografia Damiano Giambelli
Musiche Marco Pagani
Vfc Francesca Zoccarato
Produzione Eccentrici Dadarò
Con il sostegno di Residenza Carte Vive/teatro in-folio
Con il sostegno di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2022/2023

dai 3 anni

Liberamente tratto da “I colori delle emozioni” di Anna LLenas
C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare… C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori.

HANSEL & GRETEL. Favola da tavola

22, 23, 24 MARZO 2024
6, 7, 12, 13, 19, 20, 21, 26, 27, 28 APRILE 2023
TEATRINO DEL PIANO, ORE 18 

Testo di Adriana Zamboni e Lucio Diana
con Natascia Zanni
oggetti di scena Nicoletta Briganti
tecnico Lorella Rinaldi
regia di Adriana Zamboni
produzione MARCHE TEATRO / Teatro del Canguro

dai 3 anni

La conoscete la fiaba di Hänsel e Gretel? È una vecchissima storia che hanno trascritto i Fratelli Grimm all’inizio del 1800 e riguarda un periodo in cui in Europa c’era tanta fame…
Qui, oggi, le cose sono un po’ cambiate, ma quando ci viene quel languorino, cosa mangiamo??
Con questo spettacolo proviamo a giocare con il cibo usando la Fantasia.
I bambini vengono accolti davanti ad un tavolo che presto verrà apparecchiato: si tratterà di una colazione? Di una merenda? Cosa nasconderà il classico cestino da pic nic?
Ci sono cose da mangiare, ma c’è anche altro, come il necessario per preparare il tè o il caffè… però, a ben guardare, tutti questi oggetti fan venire voglia di giocare. Una mela non è solo un frutto, ma con un po’ d‘immaginazione, può trasformarsi nel viso di un bambino, così come una caffettiera può diventare una strega dal naso adunco.
La casa della strega nel bosco è piena di dolci squisiti, ma saranno buoni questi cibi di cui si abbuffano i due affamati bambini?
Forse Hänsel, costretto a mangiare in gabbia, si sarà sentito come un pollo all’ingrasso e chissà quanto tempo gli occorrerà per ritornare in forma!
Tra gioco e fiaba i personaggi si creeranno con ciò che c’è sul tavolo e si capirà perché la casa della strega fa venire il mal di pancia.

ROMANZO D’INFANZIA

14 aprile 2024, ore 18 – Teatro Sperimentale

Compagnia Abbondanza/Bertoni
ROMANZO D’INFANZIA

una produzione Quintavalla – Stori – Compagnia Abbondanza/Bertoni
testo Bruno Stori
coreografia e interpretazione Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
regia e drammaturgia Letizia Quintavalla e Bruno Stori
musiche Alessandro Nidi
ideazione luci Lucio Diana
elaborazioni sonore Mauro Casappa
costumi Evelina Barilli
fonica Tommaso Monza
luci Claudio Modugno
organizzazione Dalia Macii
ufficio stampa Francesca Leonelli
voce fuori campo vers. italiana Silvano Pantesco / vers. francese Valentin Rossier / vers. inglese Marco Cavicchioli
coproduzione Teatro Testoni Ragazzi
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dip. Spettacolo

dai 6 anni

Romanzo d’infanzia è uno spettacolo di particolare intensità e poesia, pluripremiato e acclamatissimo in Italia e all’estero da oltre 20 anni (premio ETI/STREGAGATTO 1997/98). Spettacolo cult della Compagnia Abbondanza/Bertoni con oltre 600 repliche, è stato tradotto e viene rappresentato in 4 lingue.
Spettacolo dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli.
Commuove gli adulti e fa ridere i bambini, per questo è vivamente richiesta la loro presenza, essendo una creazione nata soprattutto per un pubblico giovane.
In scena 2 danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre a figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e difendere e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere.

Stagione 2023-24 Teatro Ragazzi

STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DI ANCONA

DA SETTEMBRE AD APRILE
AL TEATRO SPERIMENTALE E AL TEATRINO DEL PIANO
LA 43° EDIZIONE DELLA RASSEGNA A PERDITAD’OCCHIO
PRESENTA
15 TITOLI PER 108 RECITE
TRA SPETTACOLI PER LE FAMIGLIE E MATINEE PER LE SCUOLE
PER UN CARTELLONE MOLTO RICCO
DEDICATO AI PIÚ PICCOLI

Ancona, 20 settembre 2023

Marche Teatro ha presentato il cartellone di spettacoli di Teatro Ragazzi di Ancona che si terranno per la Stagione 2023 2024 da settembre ad aprile tra il Teatro Sperimentale e il Teatrino del Piano.

Erano presenti L’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Ancona Antonella Andreoli, il neo Presidente di Marche Teatro Valerio Vico e il Direttore di Marche Teatro Velia Papa. Era presente in sala anche il Consigliere d’amministrazione di Marche Teatro Andrea Speciale.

L’Assessore Antonella Andreoli ha portato i saluti del Sindaco di Ancona Avv. Daniele Silvetti, dell’Assessore alla Cultura Dott.ssa Anna Maria Bertini, dell’Amministrazione comunale tutta e i ringraziamenti per l’invito ed il coinvolgimento in questa lodevole iniziativa, la cui presentazione si è svolta nel Teatro delle Muse, nome evocativo rappresentando le Muse l’ideale supremo dell’Arte – ha sottolineato la Andreoli –

Ha salutato e ringraziato il neo Presidente di Marche Teatro dott. Valerio Vico, il Direttore dott.ssa Velia Papa e tutti i membri del Consiglio di Amministrazione.

Si è complimentata per la preziosa attività di divulgazione delle attività  di teatro per ragazzi e per il coinvolgimento di scuole, alunni e famiglie.

L’Assessore ha dichiarato – L’iniziativa è molto importante per i ragazzi e per le scuole dal punto di vista didattico ed educativo, toccando tematiche relative al rispetto dell’ambiente e della natura, all’educazione alimentare. Importante è altresì il coinvolgimento dell’intera città con spettacoli che si terranno al Teatro Sperimentale e al Teatrino del Piano. Ci si augura una sempre più proficua collaborazione tra Amministrazione comunale e Marche Teatro per questa ed altre iniziative.-

Il neo presidente di Marche Teatro Valerio Vico ha salutato e ha fatto un plauso all’attività dedicata al pubblico più giovane e ha sottolineato l’importanza di questa sezione dell’attività di Marche Teatro.

Il direttore Velia Papa ha raccontato la Stagione di Teatro Ragazzi:

108 recite totali di cui 85 spettacoli per le famiglie e 23 matinée per le scuole per 15 titoli di cui: 7 produzioni a cura del Teatro del Canguro in scena al Teatrino del Piano e 8 di prestigiose Compagnie italiane ospitate al Teatro Sperimentale.

La Stagione si apre al Teatrino del Piano di Ancona con il primo dei 7 titoli di produzione proposti al pubblico Il gioco dell’oca verde.

Da venerdì 22 settembre fino al 29 ottobre (tutti i fine settimana dal giovedì alla domenica) alle ore 18 il Teatrino del Piano si trasforma in un enorme tavolo da gioco per ospitare questo eco-game con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie pedine viventi. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. All’educazione al rispetto dell’ambiente e della natura si ispirano molti degli spettacoli prodotti da Marche Teatro/Teatro del Canguro nella consapevolezza che proprio alle nuove generazione è necessario proporre comportamenti ecocompatibili.

Dal 3 al 26 novembre, sempre nei fine settimana a partire dal venerdì, va in scena Se un giorno, spettacolo con figure animate  adatto per bambini a partire dai 3 anni.

Dall’8 al 16 dicembre va in scena A piccoli passi Sassolini per bambini dai 3 anni. Da gennaio 2024 gli appuntamenti al Teatrino del Piano proseguono con: Guarda chi c’è in scena dal 12 gennaio all’11 febbraio nei fine settimana (dai 3 anni), Che paura!/ Storie s-scomposte dal 16 febbraio al 16 marzo nei fine settimana (dai 3 anni) e Hansel & Gretel una favola da tavola in scena dal 22 marzo al 28 aprile (dai 3 agli 8 anni), uno spettacolo pensato per i più piccoli dedicato alla sostenibilità ambientale e non solo.

Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 18 si apre il cartellone anche al Teatro Sperimentale di Ancona con cinque titoli portati in scena da prestigiose e storiche Compagnie italiane di teatro per i ragazzi : Poco più in là di Teatro Gioco Vita (dai 4 ai 7 anni), domenica 7 gennaio 2024 il Teatro del Buratto presenta lo spettacolo di teatro di figura Giocagiocattolo, domenica 14 gennaio Factory Compagnia Transadriatica presenta Diario di un brutto anatroccolo (dai 6 anni)., lo spettacolo viene proposto  anche ad un pubblico adulto.

Domenica 25 febbraio Eccentrici Dadarò portano in scena A pesca di emozioni (adatto per i bambini dai 3 anni) e chiudono il cartellone al Teatro Sperimentale, domenica 14 aprile, Abbondanza/Bertoni con lo spettacolo pluripremiato Romanzo d’infanzia che mescola danza, circo e teatro (dai 6 anni).

L’attività del Teatro del Canguro al Teatrino del Piano prevede  anche un Laboratorio di Teatro dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terrà tutti i mercoledì dalle ore 17 alle ore 18 a partire dal 18 ottobre.

Tra gli spettacoli adatti ad un pubblico anche di giovanissimi segnaliamo Alice in Wonderland che andrà in scena al Teatro delle Muse nell’ambito della Stagione di Danza proposta da Marche Teatro domenica 17 marzo 2024 alle ore 18.

Info e biglietteria allo 071 82805 _  teatrodelcanguro@marcheteatro.it

Gli spettacoli in scena al Teatro Sperimentale sono prenotabili anche alla biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

Lo spettacolo al Teatro delle Muse Alice in Wonderland è prenotabile anche su www.vivaticket.com

L’attività di MARCHE TEATRO è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con gli sponsor Frittelli Maritime Group, Banco Marchigiano.

Musical e comici, sei spettacoli in più alle Muse – Il Resto del Carlino

Un cartellone di musical e comicità

MUSICAL E COMICITÁ
SI ARRICCHISCE IL CARTELLONE DEI FUORI ABBONAMENTO
DI MARCHE TEATRO
AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA

SEI TITOLI IN PIÚ
DI CUI CINQUE IN ESCLUSIVA REGIONALE

Dal 20 settembre in vendita:
_Peter Pan-Il musical
_Max Angioni in Anche meno
_Saranno Famosi-Il musical

Continua anche lo sbigliettamento per:
_il duo comico Follesa-Pisani in Ti posso spiegare!
 _CabaretIl musical con protagonisti Brachetti e Diana Del Bufalo,
_lo spettacolo di Natale A Christmas Carol

Ancona, 20 settembre 2023

Al Teatro delle Muse, oltre ai tanti appuntamenti che danno vita alle Stagioni di Teatro e Danza, che stanno riscontrando un notevole successo nel numero degli abbonati in salita, Marche Teatro propone quest’anno altri 6 titoli fuori abbonamento tra musical e comicità.

Un cartellone che intercetta un ulteriore segmento di pubblico per ampliare sempre di più il ventaglio delle proposte e raggiungere un sempre più alto gradimento tra il pubblico.

Tre dei sei titoli in scena entro dicembre sono già in vendita da giugno on line su vivaticket.com e alla biglietteria del Teatro delle Muse. Si tratta di: Katia Follesa e Angelo Pisani in Ti posso spiegare! martedì 5 dicembre, il musical Cabaret protagonisti Diana Del Bufalo e Arturo Brachetti in scena il 15 16 17 dicembre. Chiude il 2023 lo spettacolo di Natale A Christmas Carol – Canto Di Natale – Il Musical giovedì 21 dicembre. Tutti gli appuntamenti sono in esclusiva regionale.

Da mercoledì 20 settembre saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse e su vivaticket.com altri tre appuntamenti che andranno in scena nel 2024, sono: il 3 e 4 febbraio Peter Pan _Il Musical con protagonista Giò Di Tonno e la regia di Maurizio Colombi e le musiche di Edoardo Bennato; il 9 marzo Max Angioni con il nuovo spettacolo Anche meno e il 23 e 24 marzo Saranno Famosi_Il Musical.

Tutti gli appuntamenti sono in esclusiva regionale, escluso Max Angioni.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Anna Maria Bertini ha favorevolmente accolto l’impegno di Marche Teatro nel proporre alla città 6 eventi fuori abbonamento che vanno ad arricchire il cartellone della Stagione Teatrale per un programma articolato a raggiungere nuovi spettatori.

L’attività di Marche Teatro _Teatro di Rilevante Interesse Culturale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche  in collaborazione con gli sponsor: Frittelli Maritime Group e Banco Marchigiano.

Gli spettacoli fuori abbonamento:

Katia Follesa e Angelo Pisani in Ti posso spiegare!

5 dicembre 2023

Anche in questo nuovo spettacolo, Angelo e Katia parleranno della vita di coppia con sketch comici in cui i due ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna nella convivenza. Così facendo Katia e Angelo racconteranno un’altra porzione della loro vita insieme, sempre all’insegna di uno scontro divertente, senza dimenticarsi di coinvolgere il pubblico che, anche questa volta, sarà chiamato a dire la sua e a schierarsi a favore dell’uno o dell’altro. Facciamoci una risata collettiva e non pensiamoci più!

Cabaret_Il Musical

15 16 17 dicembre 2023

Cabaret è nato nel 1966, a Broadway in una messa in scena di Harold Prince, con una coreografia di Ronald Field e ha vinto otto Tony Awards. Nel 1972, il musical è stato adattato per il cinema diretto da Bob Fosse e ha vinto otto Oscar. Cabaret si svolge nella Berlino degli anni 30 quando la città si sta trasformando da epicentro culturale d’avanguardia a terreno fertile per il regime totalitario di Hitler. In questo mondo entra Clifford Bradshaw, uno scrittore americano in difficoltà che incontra Sally Bowles, una vivace e talentuosa artista di cabaret. Una storia d’amore da sogno, con una dose di provocazione decisamente brechtiana e una colonna sonora di canzoni che sono diventate dei classici del Musical Theater americano.

A Christmas Carol_ Canto di Natale – Il Musical

21 dicembre 2023

Il racconto di Charles Dickens viene proposto nella sua versione teatrale con le musiche e le canzoni di Alan Menken (autore di La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Aladdin, e molti altri successi), con la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo, che si avvale della collaborazione di Monja Marrone. Punta di diamante del cast sarà Roberto Ciufoli, attore e regista teatrale, nel ruolo di Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari dall’indole meschina e avara.

Peter Pan_ Il Musical

3 e 4 febbraio 2024

Grande attesa per il ritorno di uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano: PETER PAN – Il Musical sarà nuovamente in tour nei principali teatri. Nel ruolo di Capitan Uncino un interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente come Giò Di Tonno che si calerà nei panni del temibile e perfido nemico di Peter Pan. Dal 2006, quando debuttò per la prima volta, lo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d’Oro Agis. Lo show vanta la regia di Maurizio Colombi e le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato Altro punto di forza dello spettacolo sono i 21 artisti in scena, diretti da Maurizio Colombi, che animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, PETER PAN – Il Musical è un’esperienza teatrale unica e coinvolgente da condividere con tutta la famiglia: un viaggio verso “l’isola che non c’è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo.

Max Angioni in Anche meno

9 marzo 2024

È questo il titolo del nuovo spettacolo teatrale di questo giovane comico, brillante e spettinato, che anche questa volta non risparmia la proverbiale autoironia, e torna a divertirsi e a divertire il pubblico italiano, con una nuova tournée di oltre 50 date. Eppure Max si considera davvero un miracolato, e stenta a credere a questo inatteso successo. Ed è proprio questo che ritroviamo in “Anche Meno”. Max Angioni mantiene il suo sguardo semplice, che sembra essere esilarante suo malgrado: come ogni artista continua a sentirsi precario, e si districa ogni giorno – come tanti – tra il trasloco, il rubinetto che perde, le sedute di psicoterapia e l’incertezza del futuro. Per sa farlo con il suo modo, deliziosamente incerto, sferzando con battute brillanti, con il ritmo serrato della Stand Up Comedy, e con il talento da improvvisatore. Eccolo Max, che usa la comicità come un rito apotropaico, che prende in giro la sua stessa sfiga, che sovverte il punto di vista canonico delle cose con le logiche eccentriche e irresistibili della fantasia.

Fame_the Broadway Musical_ Saranno Famosi

23 e 24 marzo 2024

SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.

La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti. Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop. Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito unisce l’esperienza di regista e di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente. La scelta registica e l’adattamento di Cannito sposta l’azione dagli anni Ottanta ai giorni nostri per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi. Tra gli interpreti ci sono nomi importanti che hanno confermato nella loro carriera un forte legame col pubblico grazie al loro talento ed alla loro versatilità. Alcuni di loro saranno una piacevole e inaspettata sorpresa nel teatro musicale italiano.

Per informazioni:
biglietteria Teatro delle Muse 071 52525biglietteria@teatrodellemuse.org
vendita on line su www.vivaticket.com

THE BIG GREEN