INTEATRO Festival, a Polverigi un lungo weekend di spettacoli

INTEATRO FESTIVAL

A POLVERIGI
UN LUNGO WEEK END DI SPETTACOLI
DA VENERDì 21 A DOMENICA 23 GIUGNO

IN ESCLUSIVA NAZIONALE
GLI INGLESI FORCED ENTERTAINMENT CON SIGNAL TO NOISE
LE COMPAGNIE CATALANE NYAMNYAM E SOCIETAT DOCTOR ALONSO
CON I DUE SPETTACOLI HAMMAMTURGIA E LUGAR IN PRIMA NAZIONALE
E TANTI ARTISTI ITALIANI CHE PRESENTANO I LORO NUOVI LAVORI

Ancona, 21 giugno 2024

INTEATRO Festival nel fine settimana dal 21 al 23 giugno si sposta a Polverigi tra Villa Nappi, il Parco e il Teatro della Luna.

Una maratona di spettacoli tra prime ed esclusive nazionali con artisti italiani e stranieri.

Venerdì 21 giugno il festival si sposta a Polverigi dove fino a domenica 23 giugno  alle ore 17.30 in Sala Sommier a Villa Nappi sarà proiettato il docufilm dedicato a alla storia di Inteatro Festival “L’isola del Teatro” curato da Velia Papa e Eleonora Diana. Il docufilm ha avuto una prima assoluta al Pesaro Film Festival lo scorso 14 giugno.

Sempre fino a domenica 23 giugno al Parco di Villa Nappi alle ore 18.00 (replica alle ore 19.00, 20.00, 21.00) l’artista Daniele Catalli presenta la prima assoluta di Saluti e baci. Un’improbabile agenzia di viaggio pubblicizza le peggiori, dal punto della qualità dell’aria, mete turistiche del mondo attraverso cartoline speciali. La performance è parte del progetto EU “The Big Green”.

La serata prosegue alle ore 19.00 nel Cortile di Villa Nappi con la prima italiana della compagnia Societat Doctor Alonso che propone  Hammamturgia che, al contrario della drammaturgia, non definisce lo spazio performativo ma lascia che siano le condizioni date a modellare, trasformare e delineare il movimento e il ruolo dei performer.

Lo spettacolo replica anche sabato 22 giugno sempre alle ore 19.00.

A seguire al Teatro del Parco alle ore 20.00 Roberta Racis porta in scena Atto bianco (en plein air). Una versione dello spettacolo pensato per lo spazio aperto di Villa Nappi. Incarnando l’ambiguità tra performance e rappresentazione, Roberta Racis è dotata di una tecnica che sfida gli equilibri formali senza sopraffare la sostanza sensibile. Atto Bianco inaugura una trilogia sul tema delle radici e dell’eredità familiare.

Alle ore 21.00 al Teatro della Luna arriva la storica compagnia inglese Forced Entertainment con, in prima italiana ed in esclusiva, lo spettacolo Signal to Noise. Frammenti di testo elaborati dall’Intelligenza Artificiale si innestano in un paesaggio umano stralunato che ha perduto il proprio baricentro. Le voci dell’intelligenza artificiale recitano il testo – le loro chiacchiere irreali e il loro sproloquio si mescolano a monologhi interiori, battute incompiute e interviste fuori tema. Tutto suona bene, più o meno umano, più o meno reale.

La serata si chiude alle ore 22.30 al Parco di Villa Nappi con il collettivo  Oroboro che presenta, in prima assoluta, Interloop invitando tutti, al termine della performance, ad un dj set dove la danza si fonde con la musica dal vivo e le immagini video.

Sabato 22 giugno gli appuntamenti a Polverigi saranno cinque.

Alle ore 17.30 in Sala Sommier a Villa Nappi sarà proiettato il docufilm dedicato a Inteatro Festival “L’isola del Teatro”.

Con gli spettacoli si parte alle ore 18.00 (replica alle ore 19.00, 20.00, 21.00) al Teatro del Parco con Saluti e baci di Daniele Catalli, alle ore 19.00 al Cortile di Villa Nappi replica Societat Doctor Alonso con lo spettacolo Hammamturgia.

Segue alle ore 20.00 nel Teatro del Parco l’anteprima del lavoro di Annalì Rainoldi Atoms for Peace. L’artista ha immaginato un’immersione al microscopio dove ogni danzatore è un atomo con proprie caratteristiche. Osserveremo il loro viaggio la loro evoluzione, il nascere di relazioni, l’attrazione e la creazione di una piccola comunità collaborativa e in azione.

Alle ore 21.00 replicano al Teatro della Luna gli inglesi Forced Entertainment con Signal to Noise.

E alle ore 22.30 chiude la penultima serata del festival la compagnia catalana Nyamnyam nota per usare una dinamica artistica collettiva al fine di proporre interventi unici specificamente studiati per ogni spazio, che presenta lo spettacolo in prima italiana, Lugar, nello scenario di Villa Nappi restituendo al luogo il suo indiscusso protagonismo.

Domenica 23 giugno altri cinque appuntamenti a Polverigi.

Alle ore 17.30 in Sala Sommier a Villa Nappi sarà proiettato il docufilm dedicato a Inteatro Festival “L’isola del Teatro”.

A partire dalle ore 18.00 (replica alle ore 19.00, 20.00, 21.00) al Teatro del Parco alle ore 18.00 l’appuntamento è con Saluti e baci di Daniele Catalli.

Alle ore 19.00 al Cortile di Villa Nappi Alessandra e Roberta Indolfi presentano lo studio Non ho chiesto (io) di venire al mondo. Lo spettacolo è un urlo, un bisbiglio, uno sguardo su cosa è vivere oggi per dei corpi poco più che ventenni, una sorta di manifesto generazionale che colpisce lo spettatore con la sua forza e delicatezza.

La serata prosegue al Teatro del Parco alle ore 20.00 con la prima italiana della danzatrice Iole La Sala che presenta fOtO. Una performance che racconta un segreto, un frammento di storia umana tra le macerie, un pezzo di storia critallizzata nel tempo che viene a galla, sempre, come un secchio in fondo ad un pozzo.

Alle ore 21.00 il pubblico si sposta la Teatro della Luna dove il coreografo  Massimo Monticelli presenta in anteprima il suo Antologia notturna. La creazione è una raccolta di componimenti, rielaborati da alcune fra le tante poesie scritte dai due performer. L’incontro fra danza e poesia si manifesta attraverso una struttura scandita dalle fasi della luna.

Si chiude il festival alle ore 22.30 al Teatro del Parco con lo spettacolo Lugar della compagnia Nyamnyam.

Il Festival Inteatro è promosso dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro e si avvale della direzione artistica di Velia Papa.

Inteatro Festival da sempre, rappresenta una finestra sul lavoro di nuove generazioni nell’ambito, ampio, delle arti performative.

Info e biglietti

Tel 071 52525

biglietteria@teatrodellemuse.org

La biglietteria sarà poi aperta anche dal 21 al 23 giugno a Polverigi

Tel 071 9090007

INTEATRO Festival, 20 giugno 3° giorno

INTEATRO FESTIVAL

GIOVEDì 20 GIUGNO AD ANCONA
ULTIMA REPLICA IN ESCLUSIVA EUROPEA
PER
ASSES.MASSES
VIDEOGIOCO DA GIOCARE IN UN TEATRO

AL SALONE DELLE FESTE DIVERSI ORARI (19, 19.45, 20.30)
L’INSTALLAZIONE DE LE STANZE SEGRETE DI S. CON IL LORO STANZA #5HIDE
 
DA VENERDì 21 A DOMENICA 23 GIUGNO
IL FESTIVAL SI SPOSTA A POLVERIGI

Ancona, 20 giugno 2024

Giovedì 20 giugno dalle ore 18 secondo appuntamento con il videogame collettivo asses.masses al Ridotto del Teatro delle Muse doveLa Fattoria degli Animali incontra Pokèmon che incontra Final Fantasy”.

Nella direzione dell’esplorazione di nuovi formati e modalità di relazione con il pubblico, attraverso la tecnologia si colloca l’inedito asses.masses, in cui il pubblico è chiamato a  a completare un videogioco che ha per protagonista una mandria di asini. Gli animali disoccupati, a causa degli umani che hanno preferito sostituirli con le macchine, cercano di riscattarsi attraverso la rivolta. Il pubblico inscena se stesso conducendo, tramite joystick, la storia. Un evento che, pur avvalendosi della tecnologia, restituisce agli spettatori un ruolo protagonista.

Il gioco  ha la forma di una maratona di 7 ore intervallate da momenti conviviali.

Replica alle ore 19.00, alle ore 19.45 e alle ore 20.30 al Salone delle Feste delle Muse l’installazione de Le Stanze segrete di S. con il loro Stanza#5 Hide, versione animata del celebre racconto di Robert Louis Stevenson “Lo strano caso del Dottor Jekill e Mr Hyde”. Assistiamo alle diverse fasi della inevitabile trasformazione del mite Jekill in uno spietato assassino come davanti ad un gigantesco libro pop up che ne illustra, dal vivo, la mostruosa evoluzione. L’installazione è presentata in prima italiana.

Il Festival Inteatro è promosso dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro e si avvale della direzione artistica di Velia Papa.

Inteatro Festival da sempre, rappresenta una finestra sul lavoro di nuove generazioni nell’ambito, ampio, delle arti performative.

Info e biglietti

Tel 071 52525

biglietteria@teatrodellemuse.org

La biglietteria sarà poi aperta anche dal 21 al 23 giugno a Polverigi

Tel 071 9090007

INTEATRO Festival, 19 giugno 2° giorno di festival

INTEATRO FESTIVAL AD ANCONA

MERCOLEDI 19 GIUGNO ALLE ORE 21
LA COMPAGNIA CATALANA AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO
GIÀ LEONE D’ARGENTO PER L’INNOVAZIONE
ALLA BIENNALE DI VENEZIA NEL 2015 
PORTA IN SCENA
LO SPETTACOLO
UNA ISLA

AL SALONE DELLE FESTE DIVERSI ORARI (19, 19.45, 20.30)
L’INSTALLAZIONE DE LE STANZE SEGRETE DI S. CON IL LORO STANZA#5HIDE

Ancona, 19 giugno 2024

Inteatro Festival 2024, giunto alla 45° edizione, propone tanti appuntamenti fino al 23 giugno tra Polverigi e Ancona.

Mercoledì 19 giugno ad Ancona al Teatro delle Muse in Sala Grande alle ore 21.00 arriva la compagnia catalana Agrupación Señor Serrano, già Leone d’Argento per l’innovazione alla Biennale di Venezia nel 2015,  porta in scena lo spettacolo Una Isla. Lo spettacolo tenta un approccio singolare invitando una AI a partecipare al percorso creativo, prefigurando uno scenario futuribile e collaborativo con risultati sorprendenti ed in progress. Sul sito di Marche Teatro si può scaricare la Call per 8 danzatori che completeranno il cast dello spettacolo.

Replica alle ore 19.00, alle ore 19.45 e alle ore 20.30 al Salone delle Feste delle Muse l’installazione de Le Stanze segrete di S. con il loro Stanza#5 Hide, versione animata del celebre racconto di Robert Louis Stevenson “Lo strano caso del Dottor Jekill e Mr Hyde”. Assistiamo alle diverse fasi della inevitabile trasformazione del mite Jekill in uno spietato assassino come davanti ad un gigantesco libro pop up che ne illustra, dal vivo, la mostruosa evoluzione. L’installazione è presentata in prima italiana.

Il Festival Inteatro è promosso dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro e si avvale della direzione artistica di Velia Papa.

Inteatro Festival da sempre, rappresenta una finestra sul lavoro di nuove generazioni nell’ambito, ampio, delle arti performative.

Alcuni appuntamenti presenti al festival tentano approcci singolari con l’AI, come Agrupación Señor Serrano (19 giugno ad Ancona) e Forced Entertainment (21 e 22 giugno a Polverigi), mentre l’inedito asses.masses (20 giugno ad Ancona) si cimenta con le tecnologie del gaming; altri sono più legati al linguaggio del corpo in relazione con l’ambiente naturale e il paesaggio come i giovanissimi Massimo Monticelli, Roberta Racis, Annalì Rainoldi, Alessandra e Roberta Indolfi, il Collettivo Iterloop, Iole La Sala, rappresentanti di una  nuova generazione creativa che  difende l’espressività fisica e il contatto diretto tra artisti e pubblico. Il Festival inoltre ospiterà due originali lavori installativi firmati da Daniele Catalli con Eleonora Diana. Tutti gli artisti italiani presenti al festival sono stati ospitati con periodi di residenza per lavorare alle loro creazioni in vista del debutto tra Polverigi e Ancona.

Info e biglietti

Tel 071 52525

biglietteria@teatrodellemuse.org

La biglietteria sarà poi aperta anche dal 21 al 23 giugno a Polverigi

Tel 071 9090007

Giuseppe Dipasquale è il nuovo direttore artistico di Marche Teatro

Ancona, 19 giugno 2024

È Giuseppe Dipasquale il nuovo Direttore Artistico di Marche Teatro, Teatro di Rilevante Interesse Culturale.

La nomina è stata deliberata questa mattina 19 giugno 2024, dal Consiglio di amministrazione che ha deciso nel corso della riunione, all’unanimità, di scegliere il candidato Giuseppe Dipasquale sui tre candidati già selezionati dalla Commissione Tecnica esterna appositamente costituita.

Ventuno sono state le candidature arrivate agli uffici di Marche Teatro per partecipare all’Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Artistico della Società Consortile Marche Teatro, avviso che è stato pubblicato il 9 maggio 2024.

La scadenza del bando era stata fissata al 25 maggio alle ore 18.00.

La commissione tecnica formata da tre esperti del settore: Luca De Fusco (Presidente), Giancarlo Marinelli (Commissario), Rita Centofanti (Commissario) si è ripetutamente riunita ed ha analizzato tutti i profili con cura, verificando prima i requisiti soggettivi ed oggettivi per la partecipazione, poi i curricula ed i progetti artistici presentati e, in data 12 giugno, ha consegnato al Consiglio d’Amministrazione una terna di candidati di elevato profilo professionale aventi i requisiti richiesti.

In quella sede la Commissione ha esposto al CdA le proprie determinazioni su ognuno dei tre candidati selezionati con particolare riguardo alle esperienze precedenti e al progetto artistico predisposto per Marche Teatro.

Il CdA ha comunque analizzato tutti i ventuno profili verificandone a sua volta i vari aspetti per avere una visione complessiva.

Il CdA di Marche Teatro ha quindi convocato i tre candidati per un’audizione tenutasi il 14 giugno scorso.

Si sono tenuti tre lunghi colloqui con ognuno dei candidati per conoscerli più da vicino e approfondire i loro progetti, strategie e programmi.

Il CdA ha valutato, con parere unanime, che ci fosse una corrispondenza rilevante tra la vocazione di Marche Teatro (riconosciuto dal Ministero della Cultura tra i 19 Teatri di Rilevante Interesse Culturale) e il progetto predisposto dal candidato Dipasquale da cui è emersa anche una rilevante conoscenza delle esigenze del territorio e delle aspettative culturali della regione.

Il Sindaco del Comune di Ancona, Daniele Silvetti è stato quindi informato della nomina effettuata dal CdA ed ha espresso gli auguri di buon lavoro al nuovo Direttore Artistico.

Il nuovo direttore artistico di Marche Teatro, Teatro di Rilevante Interesse Culturale, Giuseppe Dipasquale, sarà presentato con una conferenza stampa nei prossimi giorni.

Giuseppe Dipasquale nuovo direttore artistico di Marche Teatro – Ansa.it

Giuseppe Dipasquale è il nuovo direttore di Marche Teatro – TeatroeCritica