MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it
La compangnia internazionale La Veronal apre la Stagione 2024-25 di Danza
STAGIONE DI DANZA 2024 2025
DOMENICA 17 NOVEMBRE ALLE ORE 18.00
AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
ARRIVA
LA COMPAGNA
LA VERONAL
CON LO SPETTACOLO
FIRMAMENTO
I LAVORI DE LA VERONAL SONO PRESENTATI IN FESTIVAL E TEATRI IN TUTTO IL MONDO
Ancona, 11 novembre 2024
Gli appuntamenti con la danza 2024 2025 di Marche Teatro si aprono domenica 17 novembre alle ore 18.00 al Teatro delle Muse di Ancona con la Compagnia catalana, conosciuta a livello internazionale, La Veronal che porta in scena, in prima regionale, Firmamento idea e direzione artistica di Marcos Morau, coreografia: Marcos Morau in collaborazione con i danzatori Àngela Boix, Jon López, Núria Navarra, Lorena Nogal, Marina Rodríguez, Shay Partush. Firmamento è una produzione de La Veronal in co-produzione con Grec 2023 Festival de Barcelona e molti prestigiosi Teatri e Festival Internazionali.
La Veronal è una compagnia di artisti provenienti da diverse discipline, tra danza, cinema, fotografia e letteratura.
Fondata nel 2005 da Marcos Morau, nato a Valencia nel 1982, La Veronal (con un nome che rimanda a un sonnifero, e questo è un dettaglio intrigante). Ormai da venti anni, porta avanti sperimentazioni di danza e ricerche sulla contaminazione tra varie pratiche artistiche, con uno spirito d’avanguardia che si mette costantemente in discussione e proprio per questo in molti casi ha la capacità di anticipare le percezioni e la lettura delle dinamiche della danza contemporanea, ma anche della società.
I lavori de La Veronal sono stati presentati in festival e teatri in tutto il mondo. Marcos Morau ha vinto il Premio Danza&Danza 2022 come miglior coreografo.
L’acclamata compagnia in Firmamento mette in scena l’avventura universale di chi, varcata la soglia dell’adolescenza, si avvicina alla vita adulta carico di speranze e paure. I movimenti dei danzatori, gesti spezzati e poi ricomposti in affascinanti tableaux vivants, trasportano in un mondo popolato da maschere e marionette, davanti a un cielo di infinite possibilità.
Un mondo finisce e un altro sta per iniziare. È esattamente ciò che accade quando siamo adolescenti: facciamo fatica a lasciar andare l’infanzia e vorremmo continuare a giocare spensierati, ma allo stesso tempo desideriamo ardentemente l’età adulta e guardiamo al futuro con eccitazione, brama, aspettativa.
Firmamento ci porta sulla soglia, in un’atmosfera onirica, di fronte a un labirinto dove tutto, o qua- si tutto, sembra possibile. Dov’è l’uscita? Cosa è reale e cosa è fantasia? Qual è la differenza tra menzogna e speranza? Che tipo di mondo si cela dietro questa porta? Esiste una via d’uscita?
La Veronal sfida ancora una volta il linguaggio della logica, portandoci in un universo di possibilità, senza confini e senza limiti. Ed è proprio per questo che Firmamento è perfetto per un pubblico di adolescenti di tutte le età: per colo- ro che guardano ancora al domani con la curio- sità di vedere cosa accadrà e con il desiderio di vivere tutto appieno.
Marche Teatro_Teatro di Rilevante Interesse Culturale è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Luciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.
Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com.
Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X
_consultare il sito www.marcheteatro.it
LA VERONAL
in
FIRMAMENTO
idea e direzione artistica Marcos Morau
direzione di produzione Juan Manuel Gil Galindo coreografia Marcos Morau in collaborazione con gli interpreti interpreti Àngela Boix, Jon López, Núria Navarra, Lorena Nogal, Marina Rodríguez, Shay Partush
testo Carmina S. Belda e Pablo Gisbert
voce fuori campo Victoria Macarte e Nathaniel Ansbach
assistenza alla drammaturgia Mònica Almirall e Roberto Fratini
direzione tecnica e disegno luci Bernat Jansà
direttore di scena, macchinari ed effetti speciali David Pascual
assistenza tecnica in tournée Mirko Zeni
sound design e musiche originali Juan Cristóbal Saavedra
musica Laurie Anderson
scenografia Max Glaenzel
costumi Silvia Delagneau
illustrazione animata Marc Salicrú
produzione e logistica Cristina Goñi Adot e Àngela Boix
realizzazione di caschi e maschere Gadget Efectos Especiales
costruzione delle marionette Martí Doy
costumi A.I.T. e Laura Garcia
costruzione del set Oscar Hernandez (Ou), Jorba-Miró
trasporto Pax 4Events
La Veronal in coproduzione con Grec 2023 Festival de Barcelona – Institut de Cultura Ajuntament de Barcelona, Oriente Occidente Dance Festival, Centro de Cultura Contemporánea Condeduque, Mercat de les Flors, Temporada Alta – Festival internacional de Catalunya, Girona/Salt, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Chaillot Théâtre National de la Danse, Festival Equilibrio – Fondazione Musica per Roma, Hessisches Staatsballett nell’ambito di Tanzplattform Rhein-Main, Triennale Milano. Con la collaborazione di Graner – Fàbriques de Creació e Teatre L’Ar- tesà.
Con il sostegno di INAEM – Ministerio de Cultura de España e ICEC – Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya 24
La morte a Venezia riparte in tournée
SCENA CONTEMPORANEA 2024 2025 DI ANCONA
GIOVEDI 14 NOVEMBRE ALLE ORE 20.45
IN SCENA AL TEATRO SPERIMENTALE
LA PRODUZIONE DI MARCHE TEATRO
LA MORTE A VENEZIA
Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi
DI LIV FERRACCHIATI
IN SCENA LIV FERRACCHIATI E ALICE RAFFAELLI
LO SPETTACOLO DOPO ANCONA
TOCCHERÀ PRESTIGIOSI TEATRI ITALIANI
La creazione è prodotta da Marche Teatro
con TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
con il Festival dei Due Mondi dove ha debuttato la scorsa estate
e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano
Ancona, 11 novembre 2024
Secondo appuntamento ad Ancona per il cartellone di Scena Contemporanea, giovedì 14 novembre alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale con lo spettacolo prodotto da Marche Teatro La Morte a Venezia libera interpretazione di un dialogo tra sguardi di Liv Ferracchiati che viene presentato in prima regionale.
In scena Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli che attraverso la parola e la danza si incontrano e, forse, si fraintendono, in un conflitto insolubile tra parola e corpo, carne e pensiero; drammaturgia e regia sono di Liv Ferracchiati, movimento Alice Raffaelli, dramaturg Michele De Vita Conti, aiuto regia Anna Zanetti / Piera Mungiguerra, assistente alla drammaturgia Eliana Rotella, scene Giuseppe Stellato, costumi Lucia Menegazzo, luci Emiliano Austeri, suono spallarossa, voce di Tadzio Weronika Młódzik, consulenza letteraria Marco Catellari.
Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro, TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini con Spoleto_Festival dei Due Mondi, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
Lo spettacolo che ha debuttato la scorsa estate al Festival dei Due Mondi di Spoleto dopo la data di Ancona sarà in scena a: Napoli al Piccolo Bellini dal 19 novembre al 1 dicembre 2024, al Teatro Stabile di Torino Teatro Gobetti dal 10 Al 15 dicembre, a Lugano al Teatro Foce il 18 dicembre 2024, al Teatro Stabile dell’Umbria a Perugia al Ridotto del Teatro Morlacchi dal 16 al 18 gennaio 2025; poi ancora in scena a Roma ospite del Teatro di Roma nello spezio del Teatro India dal 5 Al 9 febbraio 2025 e chiude le date al Piccolo Teatro di Milano (Teatro Studio) dal 15 maggio al 25 maggio 2025.
Dalle note di regia di Liv Ferracchiati_ Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che c’è in ognuno di noi.
Non un adattamento teatrale de La Morte a Venezia, ma un percorso scenico liberamente ispirato al romanzo che combina tre diversi linguaggi: parola, danza e video.
Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’età, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav Von Aschenbach e Tadzio, rimane la morte.
Due sconosciuti che vivono ciò che Mann riassume così: “Nulla esiste di più singolare, di più scabroso, che il rapporto fra persone che si conoscano solo attraverso lo sguardo”.
Il tentativo è di avvicinare questi due personaggi a noi e, allo stesso tempo, di raccontare la fatica di scrivere e di come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, fatti di incontri con altri esseri umani.
Ironicamente, terzo personaggio è la Parola, che prima cerca un’armonia in una forma cristallizzata e poi si libera, si concretizza, si accende, ritrova una sua forma estrosa, per quanto ridicola e vana di fronte all’irraccontabile_.
Marche Teatro_Teatro di Rilevante Interesse Culturale è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Luciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.
Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com.
Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X
_consultare il sito www.marcheteatro.it