Il Male Oscuro di Giuseppe Berto per la prima volta a teatro – ansa.it

Flavio Insinna e Giulia Fiume alle Muse con Gente di facili costumi

STAGIONE TEATRALE 2024 2025

DAL 16 AL 19 GENNAIO
AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
FLAVIO INSINNA E GIULIA FIUME
PORTANO IN SCENA
GENTE DI FACILI COSTUMI

Ancona, 13 gennaio 2024

Dal 16 al 19 gennaio 2025 Flavio Insinna e Giulia Fiume portano in scena al Teatro delle Muse di Ancona GENTE DI FACILI COSTUMI di Nino Marino e Nino Manfredi, regia Luca Manfredi, con Flavio Insinna e Giulia Fiume, scene Luigi Ferrigno, costumi Giuseppina Maurizi, musiche originali Paolo Vivaldi, disegno luci Antonio Molinaro, la produzione è de La Pirandelliana, Bobucci.

Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni.

Protagonisti della pièce sono Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte.

La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina rumorosa e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”.

Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno da all’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili.

Dal confronto tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi.

Ecco come Manfredi presentava la sua pièce: “Gente di facili costumi è una commedia che sviluppa, in maniera paradossale, un fondamentale problema etico. In una società come la nostra, dove tutto si avvilisce e si corrompe, che valore hanno ancora l’onestà, la dignità, il rispetto dei più profondi valori umani? Lo sport […] diventa sempre più truffa e violenza. Gli ideali politici […] difendono gli interessi più strettamente privati. La creatività e la fantasia sono messi al servizio dell’imbonimento pubblicitario […]. Senza continuare a fare altri esempi, è evidente che viviamo in una società in cui i valori più elevati vengono svenduti e liquidati, perché il bello, il buono e il vero sono asserviti all’utile”.

Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com

Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: FMG Frittelli Maritime Group, Banco MarchigianoLuciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.

Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X
_consultare il sito www.marcheteatro.it

«Un omaggio a Manfredi, ma senza paragoni» – il Resto del Carlino

«Il male oscuro» finalmente a teatro – il Resto del Carlino

“Il male oscuro”, ad Ancona iniziate le prove – Corriere Adriatico

Al via le prove ad Ancona de Il male oscuro

MARCHE TEATRO
PRODUZIONI

GIUSEPPE DIPASQUALE
PROVA AD ANCONA
IL TESTO CULT DEGLI ANNI 60
IL MALE OSCURO
DI GIUSEPPE BERTO

PROTAGONISTA È ALESSIO VASSALLO IN SCENA CON NINNI BRUSCHETTA,
CESARE BIONDOLILLO, LUCIA FOSSI, LUCA IACONO, VIVIANA LOMBARDO,
CONSUELE LUPO, GINEVRA PISANI

LO SPETTACOLO DEBUTTA IN PRIMA MONDIALE
AL TEATRO BIONDO DI PALERMO IL 31 GENNAIO 2025

LA PRODUZIONE È DI TRE TEATRI ITALIANI
BIONDO DI PALERMO, MARCHE TEATRO, STABILE DI CATANIA

Ancona, 9 gennaio 2024

Ad Ancona il direttore di Marche Teatro Giuseppe Dipasquale ha iniziato le prove del romanzo di Giuseppe Berto, libro cult degli anni 60, Il male oscuro mai portato in scena prima.

Il regista Giuseppe Dipasquale ne ha curato anche la riduzione per il teatro e lo porta in scena con una compagnia di sette attori: Alessio Vassallo protagonista, Ninni Bruschetta, Cesare Biondolillo, Lucia Fossi, Luca Iacono, Viviana Lombardo, Consuelo Lupo, Ginevra Pisani; le scene sono di Antonio Fiorentino, i costumi di Dora Argento, le musiche di Germano Mazzocchetti.

Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Biondo di Palermo, Marche Teatro, il Teatro Stabile di Catania.

Lo spettacolo farà una fase di prove ad Ancona poi sarà in prova al Teatro Biondo di Palermo dove è previsto il debutto in prima mondiale il 31 gennaio 2025.

La pièce sarà in scena in questa parte di Stagione dal 31 gennaio al 9 febbraio Palermo Teatro Biondo; dal 14 febbraio al 23 febbraio al Teatro Stabile di Catania – Sala Verga e il 27 e 28 febbraio L’Aquila Teatro Stabile d’Abruzzo – Ridotto del Teatro Comunale. La tournée proseguirà poi la prossima Stagione. Ad Ancona sarà presentato la prossima Stagione.

Il male oscuro di Giuseppe Berto è considerato un caposaldo della letteratura italiana, un successo editoriale che nel giro di una settimana si aggiudicò i premi letterari Viareggio e Campiello.

Rizzoli lo pubblicò nel 1964. L’onda lunga del successo non si è mai spenta, tanto che gli editori continuano a ristamparlo in nuove edizioni e nel 1990 Mario Monicelli ne ha tratto un film, pluripremiato, affidando il ruolo del protagonista a Giancarlo Giannini.

I teatri stabili di Palermo, di Catania e delle Marche ne propongono oggi un adattamento scenico curato e diretto dal regista Giuseppe Dipasquale e interpretato da Alessio Vassallo.

Dalle note di Giuseppe Dipasquale: Il male oscuro, che narra la vicenda autobiografica di uno scrittore in crisi, segnato dai sensi di colpa per la morte del padre, colpisce per la sua attualità, per l’analisi accurata di un malessere profondo, nel quale oggi si riconoscono molti di noi.
Bepi, l’io narrante del romanzo, è uno scrittore che ha la sensazione di non riuscire a governare la propria vita. Sospinto dagli eventi, dall’incapacità di superare il trauma della morte del padre, di relazionarsi autenticamente con i familiari, la moglie, l’amante, sprofonda nel baratro della depressione. Decide quindi di affidarsi alla psicanalisi per comprendere le ragioni profonde del suo malessere.
L’inettitudine del protagonista, produce paradossalmente situazioni tragicomiche, attimi di straniamento che tuttavia aiutano a comprendere la complessità di una condizione esistenziale tipicamente contemporanea, di un io diviso tra senso del dovere e desideri frustrati.

Sold out il musical Sherlock Holmes con Neri Marcorè

STAGIONE TEATRALE 2024 2025
FUORI ABBONAMENTO

SOLD OUT
L’11 E IL 12 GENNAIO
AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
PER
SHERLOCK HOLMES-IL MUSICAL
CON PROTAGONISTA NERI MARCORÉ

Ancona, 6 gennaio 2024

La Stagione Teatrale di Ancona curata da Marche Teatro propone, fuori abbonamento, l’11 e il 12 gennaio al Teatro delle Muse il musical Sherlock Holmes con protagonista Neri Marcorè. Lo spettacolo è tutto esaurito.

Attore, regista, musicista, comico, cantante, doppiatore, conduttore televisivo e radiofonico. Con oltre 100 film e spettacoli teatrali all’attivo, Neri Marcorè è un punto di riferimento nel panorama culturale italiano è con Sherlock Holmes al suo debutto nel musical.

La regia del musical è di Andrea Cecchi, testi di Andrea Cecchi, Alessio Fusi, Enrico Solito, musiche Andrea Sardi, liriche Alessio Fusi, scenografie Gabriele Moreschi, la produzione è di Ad Astra Entertainment, Compagnia delle Formiche.

Un’entusiasmante avventura con Neri Marcorè, nei panni del più celebre detective di tutti i tempi, a capitanare un cast di oltre venti eccezionali performer. Un musical ricco di colpi di scena, misteri ed enigmi. La Londra vittoriana fa da sfondo a questo avvincente scontro tra bene e male. Tra amicizia, amori e costanti pericoli, al 221b di Baker Street si decideranno le sorti dell’intera Inghilterra. “Sherlock Holmes: Il Musical” combina tensione, umorismo e azione in un’opera che promette di entrare nel cuore di tutti gli spettatori.

“Sherlock Holmes – Il musical” è un’epica avventura ambientata nella violenta e cupa Londra di fine Ottocento. Tutto ha inizio il 17 giugno 1897, a soli cinque giorni dai festeggiamenti del sessantesimo anno del regno della Regina Vittoria. Il leggendario detective vive ormai da tempo immerso nella totale apatia a causa della presa di coscienza che non esistono più criminali al suo livello; certamente in città non mancano furti e omicidi, ma dalla morte del suo acerrimo nemico Moriarty, nessun criminale si è più dimostrato un degno avversario per Holmes, né ha saputo destare il suo interesse. Tuttavia, quella notte, un uomo viene ucciso ed è proprio la vittima, con una serie di brillanti messaggi cifrati che solo una mente geniale avrebbe potuto decriptare, a chiedere con urgenza l’intervento di Sherlock. Non per indagare sul proprio omicidio, ma su qualcosa di ben più grande e tragico. Sherlock si rende infatti conto che una minaccia assai più grave incombe su Londra: un attentato, proprio il giorno del Giubileo della Regina, che potrebbe causare centinaia di vittime, compresa sua Maestà. Ma dove avverrà l’attentato? Quando? E soprattutto, chi si cela dietro questa terribile macchinazione? Holmes e il suo fedele amico Watson seguiranno le tracce lasciate dai nemici in una lotta contro il tempo, rivelando segreti, tradimenti e insidie mortali. Un entusiasmante musical inedito ricco d’ironia e forti emozioni.

Nel 1887 nasce Sherlock Holmes Il celebre investigatore, creato dalla penna di Arthur Conan Doyle oltre un secolo fa, ha attraversato il tempo mantenendo un successo costante e senza pari. Diventato un caso letterario, è stato oggetto da sempre di numerose trasposizioni teatrali e cinematografiche di successo globale. Negli ultimi 15 anni è sopraggiunta una vera e propria seconda giovinezza: casi emblematici sono le fortunate serie TV e i film dedicati al personaggio, tra cui gli amatissimi adattamenti cinematografici con Robert Downey Jr. e Jude Law, oppure la serie cult “Sherlock” con Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, la serie “Elementary” ed infine l’ultima in ordine di tempo: “Enola Holmes”, con Millie Bobby Brown. Il famoso detective ha avuto un enorme impatto anche nella cultura pop, tanto da diventare recentemente il simpatico protagonista di alcune campagne pubblicitarie. La figura di Sherlock Holmes rimane un’icona intramontabile, trasversale e rilevante nella cultura contemporanea anche grazie alla sua capacità di adattarsi al variare nel tempo dei gusti del pubblico. Nel 2024: Nasce Sherlock Holmes – Il Musical.

Note di regia: un grande cast artistico, un’appassionante trama, l’atmosfera della Londra del 1897 con le sue ingiustizie, i suoi vicoli fumosi e le tensioni sociali. Leggerezza e drammaticità si alterneranno sulle note di una colonna sonora orchestrale che trascinerà lo spettatore in un vortice di emozioni. Le imponenti scenografie riprodurranno un’ambientazione autentica e suggestiva, perfette per le avventure di Sherlock Holmes. I costumi evocheranno l’epoca vittoriana con grande attenzione ai dettagli, mentre i contrasti tra luci soffuse e ombre profonde esalteranno le tensioni e i misteri della storia. Le coreografie, dinamiche e travolgenti, contribuiranno a coinvolgere lo spettatore sia visivamente che emotivamente. Questi gli ingredienti di una produzione destinata a stupire tutto il pubblico italiano.

Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com.

Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X