• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

31 dic. 2020 | Bilancio di fine anno per Marche Teatro

Il Consiglio di Amministrazione di Marche Teatro, ha preso atto con soddisfazione della relazione del Direttore Velia Papa sull’andamento dell’attività nel 2020, anno difficilissimo per la vita dei teatri italiani.

Bilancio in pareggio quello del 2020, un risultato del resto scontato nella vita di Marche Teatro che, nato nel 2014, ha chiuso in pareggio tutti i bilanci degli anni precedenti, grazie alla virtuosa gestione.

Il  positivo riconoscimento è stato soprattutto verso la tenuta dell’attività nonostante la chiusura dei teatri dallo scorso 26 febbraio, salvo la breve parentesi estiva, da giugno a settembre con apertura a capienza ridotta.

Parlano i numeri. Nell’annus horribilis Marche Teatro ha registrato: 368 giornate di apertura delle sale, 138 recite di produzione e coproduzione che hanno totalizzato 21.247 presenze paganti. Mentre le recite effettuate dalle compagnie ospitate nei propri teatri sono state 57 portando ad un totale di 195 recite realizzate.

Risultati positivi anche sul tema dell’occupazione che Marche Teatro ha cercato di salvaguardare il più possibile. La flessione lavorativa è stata infatti contenuta. Gli elementi impiegati sono stati 174 con una diminuzione solo del 7% rispetto al 2019, mentre le giornate lavorative effettuate sono state 14.585, in diminuzione del 23%.

Questi risultati più che apprezzabili sono stati conseguiti anche se Marche Teatro ha dovuto cancellare 109 spettacoli programmati nelle tournée nazionali e straniere e abbia registrato un meno 63% degli incassi da recite di produzione.

A fronte degli impedimenti normativi Marche Teatro ha puntato sulla creatività e sull’innovazione come nel caso dello spettacolo L’attore nella casa di cristallo scritto e diretto, da Marco Baliani con cui è stato riaperto il teatro, dopo i lunghi mesi di lockdown totale, il 15 giugno scorso, nella piazza antistante il Teatro delle Muse con attori rinchiusi in grandi cubi trasparenti.

Una nuova area di esplorazione artistica tra teatro e cinema è stata avviata con la produzione dello spettacolo Promenade de santé_Passeggiata di salute di Nicolas Bedos con Lucia Mascino e Filippo Timi, con la regia affidata al regista cinematografico Giuseppe Piccioni che ha contemporaneamente iniziato a girare un documentario sull’esperienza di produzione teatrale, sviluppata, tra Roma e Ancona, nel periodo giugno-settembre.

Dalla pluriennale collaborazione con la compagnia Carrozzeria Orfeo Marche Teatro ha prodotto in luglio il nuovo spettacolo  Miracoli Metropolitani scritto da Gabriele Di Luca che ha potuto debuttare al Napoli Teatro Festival Italia lo scorso luglio e il concorso di scrittura creativa Prove Generali di solitudine insieme ad altri prestigiosi partner.

Sono anche state esplorate forme diverse di contatto con il pubblico utilizzando un mezzo quasi arcaico come il telefono con il progetto Consulti Poetici che, nei mesi di marzo e aprile, ha permesso agli attori di entrare nelle case e dialogare  con il pubblico attraverso la parola poetica di grandi autori.

Il Teatro delle Marche è stato anche tra i primi a dotarsi di mezzi e risorse umane per utilizzare e sperimentare soluzioni digitali di produzione e trasmissione dello spettacolo su schermo dando vita anche ad originali esperienze di live streaming come quella del 22 novembre scorso in cui il danzatore e coreografo Nicola Galli si è esibito sul palcoscenico del Teatro delle Muse, in diretta e in simultanea, con la  danzatrice Hemabharati Palani, dal  palcoscenico del Centro Attakkalari di Bangalore (India), interpretando, ciascuno con il proprio stile, gli stessi brani musicali. Altre esperienze di live streaming negli ambiti anche della danza e del circo contemporaneo sono state sperimentate a teatro chiuso nel periodo della seconda ondata pandemica.

In questo ambito MT spazio online ha raccolto esperienze video e digitali che hanno permesso di vedere l’opera di artisti con cui Marche Teatro collabora (Geraldine Pilgrim, Pete Brooks della compagnia Imitating the Dog, Albert Vidal, Luca Silvestrini, Peeping Tom) e rivedere spettacoli memorabili come Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV entrambi diretti da Carlo Cecchi e prodotti negli anni precedenti dal teatro marchigiano, ma anche il documentario diretto da Angelo Loy sull’esperienza produttiva Paragoghé (depistaggi) diretta da Marco Baliani andata in scena all’interno del Tribunale di Ancona.

Marche Teatro non si è mai arreso dimostrando di saper reagire positivamente alle non poche difficoltà che hanno caratterizzato 2020.

Anche quando non restava che una mesta chiusura Marche Teatro ha dato prova di vitalità cercando  nuove soluzioni  impegnando le sue maestranze nell’ apertura, nel mese di dicembre,  di  uno showroom (Museshop) dove il pubblico ha potuto ritrovare nei manufatti esposti o in vendita frammenti di scene, materiali, stoffe, foto, bozzetti, libri che hanno caratterizzato, negli anni, la produzione del teatro di Ancona.

Marche Teatro ha infine chiuso il 2020 con il riallestimento al Teatro delle Muse di una delle sue produzioni migliori: La Scuola delle Mogli di Molière diretta da Arturo Cirillo, anche protagonista, in occasione della registrazione di Rai5, che verrà trasmessa in prima serata sabato 27 febbraio 2021.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/11/MTlogo2_700.jpg 260 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2020-12-31 12:56:042021-01-05 12:58:5231 dic. 2020 | Bilancio di fine anno per Marche Teatro

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto