LA PROGRAMMAZIONE DI MARCHE TEATRO SU ANCONA
40 TITOLI TUTTI IN VENDITA PER
134 SERATE DI SPETTACOLO

STAGIONE DI TEATRO E DANZA DI ANCONA 2024 2025
DAL 4 OTTOBRE AL VIA LO SBIGLIETTAMENTO DEI SINGOLI SPETTACOLI
14 TITOLI TRA COMMEDIE, CLASSICI, AUTORI CONTEMPORANEI, DANZA

PROSEGUE LA VENDITA ANCHE DI TUTTI GLI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
DAI MUSICAL AI COMICI DA SCENA CONTEMPORANEA AL TEATRO RAGAZZI

Dal 4 ottobre 40 titoli tutti in vendita per 134 serate di spettacolo. Parte lo sbigliettamento della ricca programmazione di Marche Teatro su Ancona tra Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale e Teatrino del Piano. Il cartellone si snoda tra Spettacoli di prosa: commedie, classici e autori contemporanei, poi ancora danza, musical, comici e teatro ragazzi.

La nuova Stagione di Teatro e Danza di Ancona 2024 2025 è curata da Marche Teatro_Teatro di Rilevante Interesse Culturale.

L’attività di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: FMG Frittelli Maritime Group, Banco Marchigiano, Luciana Mosconi, TreValli / con il Patrocinio di Rai Marche.

Il cartellone presenta al Teatro delle Muse 19 titoli tra teatro, danza, musical, comici e balletto per 52 serate di spettacolo da ottobre 2024 ad aprile 2025 tra commedie, classici, grandi nomi, compagnie di danza italiane e internazionali.

Al Teatro Sperimentale saranno presentati ulteriori 5 appuntamenti di Scena Contemporanea e  ulteriori 16 titoli fanno parte del cartellone di Teatro RagazziAperditad’occhio, rassegna giunta alla sua 44°edizione che si tiene tra Teatro Sperimentale e Teatrino del Piano.

Alle Muse saranno 63 serate di spettacolo che vedranno protagonisti: Arturo Cirillo, Virginia Raffaele, Sergio Rubini, Daniele Russo, Elio de Capitani, Filippo Dini, Flavio Insinna, Neri Marcorè, Antonio Albanese, Giulia Fiume, Valter Malosti, Anna della Rosa, Galatea Ranzi, Franco Branciaroli, Valerio Binasco, Sara Bertelà, Lorella Cuccarini, Giovanni Scifoni, Max Laudadio, La Veronal, Nuovo Balletto di Toscana, Sofia Nappi, Piergiorgio Milano; Ludovico Paladini, Liv Ferracchiati, Sotterraneo, Caterina Mochi Sismondi; Koreja/Babilonia Teatri, Compagnia Mattioli, Teatro del Buratto/CCSUdine, La Luna nel letto, Burambò, Factory Compagnia Transadriatica.

5 dei titoli proposti nelle varie sezioni saranno spettacoli prodotti da Marche Teatro che saranno poi ospitati nei migliori teatri italiani: Don GiovanniArturo CirilloLa Morte a Venezia e Stabat MaterLiv FerracchiatiIl caso JekillSergio Rubini e Daniele RussoLovPoemLudovico Paladini assiene a 7 titolo prodotti per il Teatro Ragazzi targati Marche Teatro/Teatro del Canguro.

Marche Teatro co-produrrà questi spettacoli con altri prestigiosi Enti Teatrali italiani e Festival tra i quali: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Nazionale di Genova, Teatro di Napoli Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bozano, TSU Teatro Stabile dell’Umbria.

Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi di abbonamenti e biglietti contattare la biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org.

Biglietti in vendita anche su www.vivaticket.com.

STAGIONE 2024-25 DI ANCONA

TEATRODANZAMUSICAL E COMICI
SCENA CONTEMPORANEATEATRO RAGAZZI

Teatro delle Muse – Teatro Sperimentale – Teatrino del Piano

dal 4 al 6 – dal 11 al 13 – dal 18 al 20 – dal 25 al 27 ottobre | 8 e 9 novembre_TEATRINO DEL PIANO

NUVOLA
con Cecilia RaponiLorella Rinaldi e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro


PRIMA REGIONALE
DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE_MUSE
ARTURO CIRILLO in
DON GIOVANNI
da Molière, Mozart, Da Ponte
adattamento e regia di Arturo Cirillo
MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale


DAL 7 AL 10 NOVEMBRE_MUSE
VIRGINIA RAFFAELE in
SAMUSÀ
di Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato
regia di Federico Tiezzi
ITC2000


PRIMA ASSOLUTA
9 NOVEMBRE_SPERIMENTALE
LUDOVICO PALADINI in
LOVPOEM
da un’idea di Ludovico Paladini
sviluppo creativo, visivo e sonoro Ludovico Paladini e Guglielmo Diana
coreografie e interpretazione Ludovico Paladini
drammaturgia sonora Guglielmo Diana
visual concept Eleonora Diana
MARCHE TEATRO
con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”


10 NOVEMBRE 2024_TEATRO SPERIMENTALE
DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO

di Valeria Raimondi, Enrico Castellani
cura Valeria Raimondi
parole Enrico Castellani
con Carlo Durante, Barbara Petti, Anđelka Vulić
tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele
foto di Atraz & Emilia videography
Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri


PRIMA REGIONALE
14 NOVEMBRE_SPERIMENTALE
LIV FERRACCHIATI, ALICE RAFFAELLI in
LA MORTE A VENEZIA
libera interpretazione di un dialogo tra sguardi
ispirato a La morte a Venezia di Thomas Mann
drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati
Spoleto Festival dei Due Mondi / MARCHE TEATRO
TSU Teatro Stabile dell’Umbria / Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
in collaborazione con Fondazione Piccolo Teatro di Milano -Teatro d’Europa


dal 15 al 17 – dal 22 al 24 – 29 e 30 novembre | 1 – 6 e 7 – 13 e 14 dicembre 2024_TEATRINO DEL PIANO
STORIE DEL BOSCO
con Cecilia Raponi e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro


PRIMA REGIONALE
17 NOVEMBRE_MUSE
LA VERONAL
FIRMAMENTO
idea e direzione artistica Marcos Morau
La Veronal


DAL 21 AL 24 NOVEMBRE_MUSE | PRODUZIONE
SERGIO RUBINI E DANIELE RUSSO in
IL CASO JEKYLL
da Robert Louis Stevenson
regia di Sergio Rubini
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, MARCHE TEATRO, Teatro Stabile di Bolzano


DAL 12 AL 15 DICEMBRE_MUSE
ELIO DE CAPITANI in
RE LEAR
di William Shakespeare
regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Teatro dell’Elfo, Teatro Stabile dell’Umbria


15 DICEMBRE 2024_TEATRO SPERIMENTALE
GLI OMINI ROSSI E BABBO NATALE
liberamente ispirato agli Uomini rossi di Pef
testo e regia Monica Mattioli
con Alice Bossi e Roberto Boer


21 E 22 DICEMBRE_MUSE
MAX LAUDADIO
ALADIN il musical
di Stefano D’Orazio
musiche dei Pooh
Compagnia dell’Oca


29 DICEMBRE_MUSE
BALLETTO DI MILANO
LO SCHIACCIANOCI
musica di P.I. Tchaikovsky
coreografia di Federico Veratti
scenografia di Marco Pesta
Balletto di Milano


DAL 2 AL 5 GENNAIO_MUSE
FILIPPO DINI e MILVIA MARIGLIANO in
I PARENTI TERRIBILI
di Jean Cocteau
regia di Filippo Dini
TSV – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile Bolzano


11 E 12 GENNAIO_MUSE
NERI MARCORÈ
SHERLOCK HOLMES il musical
Ad Astra Entertainment, Compagnia delle Formiche



10/12 – 17/19 – 24 e 25 – 31 GENNAIO | 1 e 2 FEBBRAIO 2025_TEATRINO DEL PIANO
IN PUNTA DI PIEDI
con Cecilia Raponi e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro


DAL 16 AL 19 GENNAIO_MUSE
FLAVIO INSINNA E GIULIA FIUME in
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
regia di Luca Manfredi
La Pirandelliana srl


23 GENNAIO_SPERIMENTALE
SOTTERRANEO in
IL FUOCO ERA LA CURA
creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
Teatro Metastasio di Prato, Sotterraneo, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale


PRIMA REGIONALE
25 GENNAIO_MUSE
NUOVO BALLETTO DI TOSCANA
BAYADÈRE Il regno delle ombre
coreografia Michele Di Stefano
musica Ludwing Minkus
Nuovo Balletto di Toscana

26 GENNAIO 2025_TEATRO SPERIMENTALE
RUMORI NASCOSTI
regia Emanuela Dall’Aglio
con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi
paesaggi sonori e luci Mirto Baliani
Teatro del Buratto / CSS Teatro Stabile d’Innovazione


10/12 – 17/19 – 24 e 25 – 31 GENNAIO | 1 e 2 FEBBRAIO 2025_TEATRINO DEL PIANO
STORIE A POPPA / STORIE A PRUA
con Cecilia RaponiLorella Rinaldi e Natascia Zanni
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro


PRIMA REGIONALE
15 FEBBRAIO_MUSE
SOFIA NAPPI / KOMOCO
PUPO
ideazione e coreografia Sofia Nappi
con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès
Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe (Germania)


16 FEBBRAIO 2025_TEATRO SPERIMENTALE
SEMINO
regia Michelangelo Campanale
soggetto e testi Katia Scarimbolo
con Annarita De Michele, Domenico Piscopo
voce narrante Lena Ravaioli
COMPAGNIA LA LUNA NEL LETTO, Teatri Abitati – Residenza di Ruvo di Puglia In collaborazione con la Scuola di Danza Artinscena


DAL 20 AL 23 FEBBRAIO_MUSE
VALTER MALOSTI E ANNA DELLA ROSA in
ANTONIO E CLEOPATRA
di William Shakespeare
regia di Valter Malosti
Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura


DAL 27 FEBBRAIO AL 2 MARZO_MUSE
GALATEA RANZI in
ANNA KARENINA
di Lev Tolstoj
regia di Luca De Fusco
Teatro Stabile di Catania, Teatro Biondo Stabile di Palermo


6 MARZO_SPERIMENTALE
BLUCINQUE / NICE in
COPPELIA
Un ballet mécanique
creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
Teatro Metastasio di Prato, Sotterraneo, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale


DAL 7 AL 9 MARZO_MUSE
GIOVANNI SCIFONI, LORELLA CUCCARINI in
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
ripresa teatrale di Marco Simeoli
Viola Produzioni


9 MARZO 2025_TEATRO SPERIMENTALE
SECONDO PINOCCHIO
di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli
Compagnia Burambò


DAL 13 AL 16 MARZO_MUSE
FRANCO BRANCIAROLI in
SIOR TODERO BRONTOLON
di Carlo Goldoni
regia di Paolo Valerio
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de gli Incamminati


14/16 – 21/23 MARZO 2025_TEATRINO DEL PIANO
UNA PICCOLA STORIA
con Cecilia Raponi Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro


21 E 22 MARZO_MUSE
ANTONIO ALBANESE in
PERSONAGGI
testi di Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerrera, Giampiero Solari
regia di Giampiero Solari
BEA


PRIMA REGIONALE
29 MARZO_MUSE
PIERGIORGIO MILANO
WHITE OUT La conquista dell’inutile
creazione, direzione e coreografia Piergiorgio Milano
Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Malraux scène nationale Chambéry Savoie, nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster supportato da PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), Les Halles de Schaerbeek, Fondazione i Teatri Reggio Emilia Flic – Reale società ginnastica di Torino, Teatro La Caduta


30 MARZO 2025_TEATRO SPERIMENTALE
HAMELIN
con Fabio Tinella
drammaturgia e regia Tonio De Nitto
dramaturg Riccardo Spagnulo
musiche originali Paolo Coletta
Factory compagnia transadriatica – Fondazione Sipario Toscana


6 MARZO_SPERIMENTALE
LIV FERRACCHIATI in
STABAT MATER
ideazione, testi e regia Liv Ferracchiati
Centro Teatrale MaMiMò, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale


DAL 10 AL 13 APRILE_MUSE
VALERIO BINASCO, SARA BERTELÀ in
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
regia di Valerio Binasco
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini


11/13 – 18 e 19 APRILE | 9/11 MAGGIO 2025_TEATRINO DEL PIANO
MARCO E LO STRANO PAESE
con Cecilia RaponiLorella Rinaldi e Natascia Zanni
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro


26 e 27 APRILE | 2/4 – 16/18 MAGGIO 2025_TEATRINO DEL PIANO
IL RITORNO DI MARCO
con Cecilia RaponiNatascia Zanni e Lorella Rinaldi
MARCHE TEATRO/Teatro del Canguro

Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X