EHI, CI SONO ANCH’IO!

inizio spettacolo ore 18.00

Ven 3 – Sab 4 – Dom 5 – Ven 10 – Sab 11 – Dom 12 -Ven 17 – Sab 18 – Dom 19 – Ven 24 – Sab 25 – Dom 26 Ottobre 2025
Teatrino del Piano

EHI, CI SONO ANCH’IO!

con Cecilia RaponiLorella Rinaldi e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
produzione MARCHE TEATRO

teatro d’attore e di figura
dai 4 anni

C’è sempre una prima volta per tutto! Il primo passo è sempre il più importante perché è da quello che tutto inizia, ed è come se chi lo compie mandasse al mondo un segnale importante: “Ci sono anch’io, sono arrivato!” Poi da quel primo passo se ne devono fare molti altri, non tutti facili, ma crescere significa anche superare ostacoli e paure. Lo spettacolo racconta i primi passi di alcuni differenti personaggi: quello di una bambina che riesce finalmente a lasciarsi e camminare, quell’altro di un piccolo pesce che, lasciato per curiosità il suo banco, deve ora riconquistare il suo posto che aveva abbandonato, e altri ancora, tutti desiderosi di affermare nel mondo la propria presenza.

perAria

inizio spettacolo ore 18.00

9 novembre 2025 – Teatro Sperimentale
perAria

coreografie e creazione scenica Giorgio Rossi
drammaturgia e testi originali Savino Maria Italiano
interpreti
 Anna Di Bari, Verdiana Gelao e Savino Maria Italiano
musiche Livio Minafra
costumi Roberta Vacchetta
disegno luci Roberto Cupertino
scenografie Gisella Butera e Matilde Gori / Atelier di scenografia Zaches
produzione Associazione Sosta Palmizi
coproduzione I Nuovi Scalzi

dai 5 anni

Con la libertà di spirito tipica dell’infanzia, la leggerezza e profondità della fantasia, una piccola stanza può diventare un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, l’aria e il vento ci spifferano storie incredibili! Ci possono trasportare in quello strano paese, Anarea, il paese senza venti dove tutto è fermo e riuscire a muoversi è una sfida affascinante. O nel Paese dei Cappelli Volanti, dove le folate di vento sono talmente forti da scambiare i cappelli e le identità delle persone!

L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di realizzare un omaggio alla vita, alla leggerezza e alla spensieratezza del vivere.

STORIE A POPPA / STORIE A PRUA

inizio spettacolo ore 18.00

Ven 14 – Sab 15 – Dom 16 – Ven 21 – Sab 22 – Dom 23 – Ven 28 – Sab 29 – Dom 30 Novembre
Ven 5 – Sab 6 – Dom 7 Dicembre 2025
Teatrino del Piano

STORIE A POPPA / STORIE A PRUA

con Cecilia Raponi Natascia Zanni
di Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
produzione MARCHE TEATRO

dai 4 anni

C’è una barca pronta a salpare.
Dalla PRUA si scruta l’orizzonte: si vedono storie che attraversano gli oceani e portano lontano. Storie di mistero e di avventure.
Dalla POPPA si scruta la riva. Anche da qui si vedono storie, ma queste profumano di crema da spalmare sotto l’ombrellone e hanno il sapore del sale che resta sulla pelle dopo un giorno passato sulla spiaggia: sono le storie di chi guarda il mare con i piedi fermi sulla sabbia e sogna.

Il mare, da dove lo guardi, ha tante storie da raccontare, per questo sussurra parole salate alle orecchie dei bambini che le vogliono ascoltare.
Pronti a salpare?

Max 25 spettatori a replica

APPESO AD UN FILO

inizio spettacolo ore 18.00

14 dicembre 2025 – Teatro Sperimentale
APPESO AD UN FILO

Di Filippo Marionette

Artisti Remo Di Filippo e Rhoda Lopez
Costruzione Marionetta Di Filippo
Costumi Daniela Sergiacomi

dai 4 anni

Spettacolo di marionette pluripremiato con all’attivo più di 1000 repliche in 31 nazioni.
È un lavoro pieno di poesia e divertimento, per grandi e bambini.
Lo spettacolo, senza parole, è costruito in stile cabaret in cui si alternano i vari personaggi che raccontano la loro storia attraverso il movimento, la musica, il canto dal vivo e l’interazione con gli attori-burattinai.
Le marionette, nelle mani abili di Remo Di Filippo e Rhoda Lopez, sembrano proprio prendere vita…

Premi:
Kleinkunst Premio miglior spettacolo del Festival Germania 2017
Primo premio rassegna Briciole di Fiabe Arezzo Italia 2018
Primo Premio Festival In Fonte Veritas Firenze Italia 2018
Primo Premio Festival dell’Invisibile Mantova Italia 2018
Primo premio festival di marionette di Belgorod Puppet Festival Russia 2018
“Premio del pubblico” FIMO Festival Portogallo 2019
Shombay Fest “Premio per la virtuosita tecnica” Kazan Russia 2019
Shombay Fest “Premio giuria dei bambini” Kazan Russia 2019
Primo premio In-Box Verde Teatro ragazzi, Siena Italia 2021
Primo Premio Giuria dei ragazzia Festival Festaba’ Ferrara Italia 2021

PAM! Parole a matita

inizio spettacolo ore 18.00

11 gennaio 2026 – Teatro Sperimentale
PAM! Parole a matita

con Michele Eynard e Federica Molteni
disegni dal vivo Michele Eynard
scenografie e mostri Enzo Mologni
regia Carmen Pellegrinelli
produzione Luna e GNAC Teatro

dai 3 anni

Un piccolo omaggio a Munari, a Rodari e ai grandi maestri che hanno reso la nostra infanzia un piccolo mondo poetico.
I disegni dal vivo proiettati su un grande schermo accompagnano i più piccoli dentro le storie, per imparare a leggere e scrivere attraverso un teatro fatto di immagini.

Che cosa è una C?
Un cane, una culla o una cuccia?
E una P? Un pesce? Una palla? O tutti e due?
Adele e Berta si ritrovano magicamente catapultate all’interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Berta vorrebbe scappare, Adele invece vuole esplorare quello strano universo.
Che gran scompiglio però!
La grande mano che conosce i segreti dei segni mette in movimento lettere e parole, che prendono forme e significati inattesi e fantastici.
Filastrocche e giochi di parole fanno scoprire alle due ragazze che le parole sono veicolo di fantasia ed emozioni. Torneranno nella realtà cambiate, ricche di una nuova amicizia.

Premi:
Spettacolo vincitore del Premio Maria Signorelli 2014 – Rassegna Nazionale Oltre la Scena – Targa d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana.

LA CAMERETTA DI LAURA

inizio spettacolo ore 18.00

Ven 16 – Sab 17 – Dom 18 – Ven 23 – Sab 24 – Ven 30 – Sab 31 Gennaio
Dom 1 – Ven 6 – Sab 7 – Ven 13 – Sab 14 Febbraio 2026
Teatrino del Piano

LA CAMERETTA DI LAURA

di e con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
produzione MARCHE TEATRO

dai 4 anni

Laura è una bambina come ce ne sono tante e ha una cameretta né grande né piccola, con un letto così e cosà, una libreria con i suoi giochi, i soprammobili e una finestra dalla quale si vede il cielo….proprio come ce ne sono tante.

Laura è molto orgogliosa della sua cameretta.

Eppure la sera, quando si spegne la luce per andare a dormire, le sembra di trovarsi in un luogo diverso da tutti gli altri, in uno spazio che pare non somigliare affatto a quella cameretta che lei conosce così bene.

La stanza diventa così un mondo tutto da esplorare, un po’ misterioso, un po’ pauroso ma soprattutto che invita all’avventura.

Laura non sarà sola, la accompagnerà il fedele Orso Biju.

E adesso… Sssssst! Apriamo la porta di quella cameretta ed entriamo in punta di piedi.

CARO LUPO

inizio spettacolo ore 18.00

25 gennaio 2026 – Teatro Sperimentale
CARO LUPO

Uno spettacolo di Drogheria Rebelot e Nadia Milani
Ideazione Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes
Regia, drammaturgia e cura dell’animazione Nadia Milani
Con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giacomo Occhi / Federico Meneghel
Scene, figure e puppets Gisella Butera, Andrea Lopez Nunes, Miriam Costamagna, Nadia Milani, Matteo Moglianesi
Musiche originali Andrea Ferrario

Produzione Drogheria Rebelot in collaborazione con Fondazione TRG

dai 3 anni

“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il sapore di una fiaba.
In una buffa casa in mezzo al bosco si sono appena trasferiti la mamma, il papà e Jolie. Jolie ama le costellazioni, il suo inseparabile orso di pezza Boh e le cose che fanno un po’ paura. I suoi genitori non le credono quando la bambina nota una presenza insolita provenire dal bosco, che la affascina e la terrorizza insieme. E quando Boh scompare, Jolie decide di partire alla sua ricerca verso l’ignoto, si addentra nel bosco, si imbatte in ombre scure e quando pensa di essersi perduta per sempre, Nonno Nodo e Nonna Corteccia le regaleranno la chiave per affrontare la paura. Perché essa si può addomesticare e, se guardata da vicino, sa diventare piccola e preziosa. Dipende sempre dal nostro sguardo su di lei.

Riconoscimenti:
Spettacolo selezionato per Progetto Cantiere 2019 – Festival Incanti (Torino)
Spettacolo selezionato nel programma ufficiale del Festival Mondial des Théâtres de Marionnettes 2023

LETTERE DA MOLTO LONTANO

inizio spettacolo ore 18.00

8 febbraio 2026 – Teatro Sperimentale
LETTERE DA MOLTO LONTANO

Produzione Teatro Nazionale di Genova
Regia Elena Dragonetti
Interpreti Simona Gambaro, Andrea Panigatti, Raffaella Tagliabue
Scene e costumi Laura Benzi
Movimenti scenici e coreografici Silvia Bennett
Luci Davide Riccardi

dai 5 anni

Lo spettacolo si ispira all’opera di Toon Tellegen, acclamato autore olandese per l’infanzia.

Una sera d’estate, nell’angolo di un Parco, uno Scoiattolo, seduto in cima a una catasta di sedie e mobiletti, è impegnatissimo a scrivere lettere. Alla Balena, al Pinguino, al Grillo, ma in particolare alla sua “cara, carissima Formica”…

Intanto l’indomani sarà il compleanno del Bosco e ci sarà una grande festa a cui tutti sono invitati.

Tante storie, tanti personaggi buffi, timidi o sfrontati, in una giostra che alterna ironia, gioco, poesia.

Gli spettatori più piccoli porteranno a casa una piccola scoperta di sé o una preziosa domanda da far girare nei propri pensieri; quelli più grandi, invece, si rispecchieranno nei racconti di questi animali che sembrano conoscere i desideri più intimi dell’animo umano.

PICCOLI PRINCIPI E PRINCIPESSE

inizio spettacolo ore 18.00

15 febbraio 2026 – Teatro Sperimentale
PICCOLI PRINCIPI E PRINCIPESSE

di e con Silvano Antonelli
collaborazione drammaturgica Giulia Antonelli
cura della messa in scena Enrico Messina
scenografie Antonello Silvani
collaborazione all’allestimento Jennifer Turazzo

dai 3 anni

Lo spettacolo gioca di specchi e di fili invisibili col capolavoro di Saint-Exupéry. Anche qui c’è un personaggio, che potrebbe ricordare un aviatore ma forse non lo è, che porta a spasso per la scena il suo piccolo aeroplano di carta. Viaggia con esso attraverso le esperienze della vita. Da quelle leggere, di quando si è bambini, a quelle sempre più faticose, di quando si diventa grandi. Fino a che i suoi pensieri, e l’aeroplano che li trasporta, non si fanno così pesanti da far precipitare l’aereo in un luogo sperduto. Mentre l’aviatore cerca di ripararlo appare la sagoma di un piccolo Ometto. Come un disegno o un miraggio che gli chiede di disegnargli una rosa. Fa un mucchio di domande e racconta dei tanti pianeti in cui è stato e dei tanti personaggi che li abitano: il bambino arrabbiato, la bambina con tanti talenti, il bambino sempre felice, la bambina che piange sempre e nessuno riesce a consolarla… e molti altri.

HANSEL&GRETEL una favola da tavola

inizio spettacolo ore 18.00

Ven 20 – Sab 21 – Dom 22 – Ven 27 – Sab 28 Febbraio
Dom 1 – Ven 6 – Sab 7 – Dom 8 Marzo 2026
Teatrino del Piano

HANSEL&GRETEL
una favola da tavola

Testo di Adriana Zamboni e Lucio Diana
con Natascia Zanni
oggetti di scena Nicoletta Briganti
tecnico Lorella Rinaldi
regia di Adriana Zamboni
produzione MARCHE TEATRO

dai 4 anni

La fiaba di Hänsel e Gretel è una storia antica che hanno trascritto i Fratelli Grimm in un periodo in cui in Europa c’era tanta fame…
Qui, oggi, le cose sono un po’ cambiate, ma quando ci viene quel languorino, cosa mangiamo?
Con questo spettacolo proviamo a giocare con il cibo usando la Fantasia.
I bambini vengono accolti davanti ad un tavolo che presto verrà apparecchiato. Ci sono cose da mangiare, ma c’è anche altro, come il necessario per preparare il tè o il caffè… però, a ben guardare, tutti questi oggetti fan venire voglia di giocare. Una mela non è solo un frutto, ma con un po’ d‘immaginazione, può trasformarsi nel viso di un bambino, così come una caffettiera può diventare una strega dal naso adunco.

Tra gioco e fiaba i personaggi si creeranno con ciò che c’è sul tavolo e si capirà perché la casa della strega, piena di dolci squisiti, fa venire il mal di pancia e magari ci farà riflettere su quello che anche noi, “piccoli Hansel”, mangiamo tutti i giorni.

Max 25 spettatori a replica