C’ERANO UNA VOLTA

SABATO 24 MARZO ORE 18
DOMENICA 25 MARZO ORE 17
TEATRINO DEL PIANO

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni
musiche Anna Vitali
regia Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Teatro d’attore
per bambini dai 4 anni

Si racconta che:
C’erano una volta due bambini …
Un maschio e una femmina, forse fratelli? Forse amici? Forse non è molto importante saperlo… quello che conta è che questi due bambini passavano molto del loro tempo insieme. Tutto quello che può accadere ad un bambino era vissuto insieme dai due: I giochi, il divertimento, qualche tristezza, l’incontro con gli altri, ecc. La cosa che più li rendeva complici era però la voglia di scoprire il mondo intorno, conoscere altri luoghi e persone, essere per un po’ di tempo padroni del loro tempo …
Forse crescere vuol dire proprio affrontare quello che succede senza l’aiuto dei grandi i quali magari se ne stanno in disparte ad osservare anche un po’ preoccupati, ma comunque pronti ad intervenire e correre in aiuto quando non se ne può fare a meno!

La storia è raccontata da tre attori che, con divertimento e qualche inciampo, costruiscono il racconto dei due bambini, aiutandosi con tutta una serie di piccoli oggetti, giocattoli e pupazzetti.

C’erano una volta due bambini che, a volte con garbo, più spesso con una buona dose di irruenza, si affacciavano nel mondo, guardandosi sempre negli occhi e tenendosi per mano!

MARCO E LO STRANO PAESE

COSE DELL’ALTRO MONDO
Storia divisa in due parti, che si svolge nel corso di due differenti spettacoli.

Prima parte:  MARCO  E LO STRANO PAESE  (novità)

4-5-6-7-8  18-19-20-21-22 LUGLIO 2017
TEATRO DELLE MUSE – SALA CLIO (ingresso da via della loggia) ore 18,30

 

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 2 luglio e dal 12 settembre dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
dal 5 luglio al 10 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

C’è uno strano paese che si trova in uno strano luogo, un paese dove vivono molti strani abitanti.
Chi si trovasse a visitarlo deve fare i conti con tutto quello di molto strano che lì succede nel bene e nel male.
La storia comincia un giorno qualunque quando in quel paese ci finisce per caso Marco, un ragazzino che aveva l’abitudine di lasciare la propria casa per avventurarsi in zone che forse sarebbe stato meglio non frequentare.
Era stato sufficiente per Marco prendere una strada diversa da quella che di solito faceva per ritrovarsi proprio  dove comincia lo strano paese, lì dove accadono cose dell’altro mondo.
La prima stranezza che caratterizza quel paese è una voce molto forte che si sente dappertutto anche se non si capisce di chi sia.
La voce a volte sembra rassicurante e conciliante, altre volte invece sembra quella di qualcuno che vuole comandare ed imporre le sue regole e i suoi divieti. In ogni caso in quello strano luogo molte delle cose che accadono  dipendono da quella voce e non è facile per nessuno, tantomeno per Marco  non ascoltarla.

 

IL RITORNO DI MARCO

COSE DELL’ALTRO MONDO
Storia divisa in due parti, che si svolge nel corso di due differenti spettacoli.

Seconda parte:  IL RITORNO DI MARCO  (novità)

11-12-13-14-15   25-26-27-28-29 LUGLIO 2017
TEATRO DELLE MUSE – SALA CLIO (ingresso da via della loggia) ore 18,30

 

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 2 luglio e dal 12 settembre dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
dal 5 luglio al 10 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

Sembrava fosse facile per Marco ritornare a casa ed abbandonare quello strano luogo, ma proprio quando stava per oltrepassare la linea che divide i due mondi contrapposti … ecco che qualcosa lo aveva trattenuto!

E così al bambino toccherà affrontare altri incontri ed altre situazioni e dovrà fare appello a tutta la propria fantasia ed anche al proprio coraggio per riuscire a riprendere la sua strada, quella che finalmente lo riporterà a casa!

Una volta rientrato alla normalità ed alla sua quotidianità, Marco avrà di sicuro anche il tempo di accorgersi che tutte quelle cose che gli sono capitate, pur essendo cose dell’altro mondo, non sono poi così differenti da quanto può capitare tutti i giorni  da quest’altra parte del mondo!

 

UNA PICCOLA STORIA

spettacolo per bambini a partire dai 3 anni
 SA 9 – DO 10 SETTEMBRE 2017
Ancona – Teatrino del Piano, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
musiche di Luca Losacco
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 2 luglio e dal 12 settembre dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
dal 5 luglio al 10 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure, le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie.

LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

SA 16 DO 17 SETTEMBRE 2017
Ancona, Teatrino del Piano, ore 18.30
dai 3 anni

con Lino Terra, Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi/Natascia Zanni
regia di Lino Terra

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 2 luglio e dal 12 settembre dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
dal 5 luglio al 10 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

Piccolo è un burattino molto…piccolo. La sua piccola storia è racchiusa all’interno di uno spazio che lo vede nascere e vivere e scoprire tutto quanto c’è da scoprire. Come in un quaderno dove i bambini disegnano le loro storie ed i loro personaggi, il mondo di Piccolo è tutto da inventare e da riempire, da colorare e da completare. La sua vita è un foglio di carta bianca e pulita dove tutto può accadere; è sufficiente disegnarvi il mare perché su quel mare Piccolo possa navigare e poi naufragare ed infine salvarsi su di una piccola isola che lo accoglierà bagnato ed impaurito. Con  Piccolo gioca un “grande”: Mimmo. Mimmo è un grande un po’ buono e un po’ cattivo, un po’ simpatico e un po’ no; un grande non si aspettava un compagno così…piccolo e che qualche volta non sa resistere alla tentazione di dimostrarsi più forte e più importante dell’altro. Tra i due si sviluppa così un rapporto continuo, ora pacifico e sereno, ora costruito su piccole ripicche e dispetti, a volte anche di rabbia, ma che si concluderà alla fine con una inevitabile collaborazione fra i due unici protagonisti e antagonisti della storia. Scenicamente lo spettacolo è costituito da uno spazio-teatrino dove Piccolo vive la sua storia e dove Mimmo gli disegna o gli porge semplici ed usuali oggetti che ambientano o modificano le sue vicende.

STORIE DEL BOSCO

SA 23 – DO 24SETTEMBRE 2017
Ancona – Teatrino del Piano, ore 18.30

dai 3 anni

con
Nicoletta Briganti
Lorella Rinaldi
Natascia Zanni

regia Lino Terra

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 2 luglio e dal 12 settembre dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
dal 5 luglio al 10 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

Lo spettacolo è liberamente ispirato ad alcuni racconti per l’infanzia di vari autori contemporanei. Si compone di brevi storie di animali, bambini ed altri fantastici personaggi e dei loro incontri dagli esiti non sempre prevedibili. Ci sono gufi che confessano di avere paura del buio, lupi mangiati da bambini, o scambiati per cani, donnine piccine picciò, giganti grandoni grandò. A volte i vari protagonisti cambiano il loro aspetto ed il loro carattere e di conseguenza il loro rapporto con gli altri. A volte usano strani modi per conservare i loro ricordi e le loro storie. A volte nascondono piccoli segreti. Il racconto non è mai come ce lo saremmo aspettato e questo rende più divertente e curioso ciò che accade sulla scena. L’imprevedibilità delle storie e la “stravaganza” dei personaggi sembrano ripercorrere i meccanismi fantasiosi e a volte surreali che i bambini utilizzano quando inventano racconti o quando semplicemente s’immergono nei loro giochi. Il tono della narrazione è brioso e spigliato con alcuni momenti di maggiore leggerezza e poesia.
Lo spettacolo è ricco di figure e pupazzi ai quali due attrici-animatrici danno voce e vita, raccontando e animando le storie dei vari incontri.

APERDITA D’OCCHIO 2016-17

C’ERANO UNA VOLTA

15-22-29 ottobre – 5 novembre – 10-17 dicembre 2016 – 25 marzo – 1-8 aprile 2017, ore 18
16-23-30 ottobre – 6 novembre – 11-18 dicembre 2016 – 26 marzo – 2-9 aprile 2017, ore 17
teatrino del piano

Spettacolo d’attore e oggetti – dai 3 anni

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni
regia Lino Terra

Nuova produzione 2016

Si racconta che:
C’erano una volta due bambini …
Un maschio e una femmina, forse fratelli? Forse amici? Forse non è molto importante saperlo … quello che conta è che questi due bambini passavano molto del loro tempo insieme. Tutto quello che può accadere ad un bambino era vissuto insieme dai due: i giochi, il divertimento, qualche tristezza, l’incontro con gli altri, ecc. La cosa che più li rendeva complici era però la voglia di scoprire il mondo intorno, conoscere altri luoghi e persone, essere per un po’ di tempo padroni del loro tempo …
Forse crescere vuol dire proprio affrontare quello che succede senza l’aiuto dei grandi i quali magari se ne stanno in disparte ad osservare anche un po’ preoccupati, ma comunque pronti ad intervenire e correre in aiuto quando non se ne può fare a meno!
La storia è raccontata da tre attori che, con divertimento e qualche inciampo, costruiscono il racconto dei due bambini, aiutandosi con tutta una serie di piccoli oggetti, giocattoli e pupazzetti.
C’erano una volta due bambini che, a volte con garbo, più spesso con una buona dose di irruenza, si affacciavano nel mondo, guardandosi sempre negli occhi e tenendosi per mano!

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

LA STORIA DI LUIGINO

sabato 12 novembre, ore 18
domenica 13 novembre, ore 17
teatrino del piano

Lo spettacolo si avvale delle figure  e dei pupazzi caratteristici del Teatro del Canguro, animati a vista da due attrici-narratrici / dai 3 anni

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
musiche di Luca Losacco
regia di Lino Terra

Luigino è un bambino che vive in un grande palazzo in città. Nel suo stesso palazzo vivono molti altri bambini che spesso scendono in cortile per giocare tutti assieme. Purtroppo Luigino, essendo il più piccolo, non sempre viene bene accolto dagli altri che, in più di un’occasione, si prendono gioco di lui e gli fanno scherzi non proprio simpatici. Da principio Luigino, pur sentendosi  escluso e deriso, cerca di insistere e  chiede ripetutamente di poter giocare, ma poi un bel giorno, esasperato e avvilito, compie un gesto  che nessuno si sarebbe mai aspettato: fugge di casa con l’intenzione di non tornarne mai più. Questa sua avventura “fuori del cortile” lo porterà a vivere una notte ricca di incontri non proprio fortunati attraverso  luoghi  surreali e alle prese con personaggi molto strani. Sarà costretto a fare affidamento su tutto il suo coraggio  per uscire da quella brutta situazione e ritrovare la strada di casa. Al suo ritorno però, assieme ai rimproveri dei suoi spaventati genitori,  lo aspetterà una piacevole sorpresa.

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

QUANDO MIMMO ERA PICCOLO

sabato 19 novembre, ore 18
domenica 20 novembre, ore 17
teatrino del piano

Spettacolo di teatro d’attore per bambini dai 6 ai 10 anni

con Lino Terra

“Quando ero piccolo non avevo molti giocattoli come hanno oggi tutti i bambini, o quasi…”
Comincia così, da questo vero ricordo autobiografico, forse comune a tutti quelli d’ una certa generazione, il racconto giocoso e a volte surreale di questa storia. Si parla dei rapporti che i bambini hanno con i loro coetanei, dei loro giochi, dei loro bisticci, della loro voglia di stare assieme nonostante tutto, e soprattutto della loro grande fantasia che trasfigura persone, personaggi, luoghi e situazioni.
Una macchinina rossa, con luce intermittente e sirena incorporata, come quella della polizia, diventa il mezzo veloce e potente con il quale inizierà il racconto del protagonista attraverso un viaggio virtuale che prevede tappe realistiche d’ un tempo che fu ( il suo passato di bambino popolato ad esempio dalla tv dei ragazzi, con cartoni e documentari in bianco e nero ) ed altre tappe assolutamente fantastiche ed assurde frutto della più sfrenata immaginazione. C’è negli episodi narrati la leggerezza, l’incoscienza e quella voglia di divertimento tipici dell’infanzia, ma c’è anche la necessità di misurarsi con il mondo intorno per affrontare quella che spesso appare come la più difficile prova della vita: diventare davvero grandi!
“Quando hai così pochi giocattoli: se un tuo amico, al quale avevi prestato il tuo camioncino giallo, te lo restituisce irrimediabilmente rovinato, non è facile evitare il litigio. A volte però, così come accadde quella volta, da un litigio può nascere una grande amicizia, la più grande di tutta un’ infanzia!”

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805