• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • inteatro festival 2023
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

Biglietteria
domenica 8 gennaio, ore 17
Teatrino del Piano

Piccolo è un burattino molto…piccolo. La sua piccola storia è racchiusa all’interno di uno spazio che lo vede nascere e vivere e scoprire tutto quanto c’è da scoprire. Come in un quaderno dove i bambini disegnano le loro storie ed i loro personaggi, il mondo di Piccolo è tutto da inventare e da riempire, da colorare e da completare. La sua vita è un foglio di carta bianca e pulita dove tutto può accadere; è sufficiente disegnarvi il mare perché su quel mare Piccolo possa navigare e poi naufragare ed infine salvarsi su di una piccola isola che lo accoglierà bagnato ed impaurito. Con  Piccolo gioca un “grande”: Mimmo. Mimmo è un grande un po’ buono e un po’ cattivo, un po’ simpatico e un po’ no; un grande non si aspettava un compagno così…piccolo e che qualche volta non sa resistere alla tentazione di dimostrarsi più forte e più importante dell’altro. Tra i due si sviluppa così un rapporto continuo, ora pacifico e sereno, ora costruito su piccole ripicche e dispetti, a volte anche di rabbia, ma che si concluderà alla fine con una inevitabile collaborazione fra i due unici protagonisti e antagonisti della storia. Scenicamente lo spettacolo è costituito da uno spazio-teatrino dove Piccolo vive la sua storia e dove Mimmo gli disegna o gli porge semplici ed usuali oggetti che ambientano o modificano le sue vicende.

dai 3 anni

con Lino Terra, Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi/Natascia Zanni
regia di Lino Terra

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse – tel. 071 52525

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/Mimmo-e-Piccolo.jpg 682 1024 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-12-12 11:36:152018-05-07 11:24:05LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

IN PUNTA DI PIEDI

Biglietteria
sabato 14-28 gennaio,  11-25 febbraio, 4-18 marzo, ore 18 – Teatrino del Piano
domenica 15-29 gennaio,  12 febbraio, 5-19 marzo, ore 17 – Teatrino del Piano

Spettacolo per bambini a partire dai tre anni

Addormentarsi  è già una bella impresa se non si è sufficientemente  stanchi o al contrario se si  è troppo stanchi. Figuriamoci quando si vuole anche dormire proprio per bene e fare, se possibile, bei sogni. Qualche volta i bambini alla sera fanno di tutto per non addormentarsi  perché vogliono ancora giocare e non vogliono perdere tempo dormendo,  e al mattino, quando è ora di alzarsi, succede sempre il contrario.  C’è bisogno di qualche utile consiglio per sapere come fare così da predisporsi al meglio  al riposo notturno.

C’è una signora che di queste questioni è veramente esperta, sa tutto su come addormentarsi, come dormire nel modo migliore e sa tutto dei sogni, addirittura conosce anche quelli  degli altri.

I sogni sono tanti e,  come fossero cappelli, s’ indossano in testa, la sera quando ci si addormenta, e poi si tolgono al mattino ad ogni  risveglio. Entrare nei sogni  non è impossibile, può essere difficile se non si usano alcune importanti accortezze … in ogni caso è importante avvicinarsi al momento  fatidico di quando ci si addormenta con molta attenzione, in silenzio e … “in punta di piedi”.

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/12/racconto-alla-rovescia.jpg 1200 1920 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-12-12 11:34:382018-05-07 11:24:05IN PUNTA DI PIEDI

I BRUTTI ANATROCCOLI

Biglietteria
domenica 22 gennaio, ore 17 – Teatro Sperimentale

Compagnia teatrale STILEMA

liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen

di e con Silvano Antonelli
collaborazione all’allestimento Talia Geninatti Chiolero
tecnico Luci e Fonica Sasha Cavalli

Essere uguali. Essere diversi. Cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità. Il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o metterci un po’ più degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un po’ più scura o un po’ più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un po’ troppo sensibili, o un po’…. Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante. Ma è proprio da quella mancanza che bisogna partire. Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi e la nostra identità, accettando le differenze e le unicità di cui ognuno è portatore. La fiaba di Andersen a cui il titolo si ispira è qui vista come un archetipo. Come un “classico” che tocca un argomento universale, che va ben oltre il tempo in cui la fiaba è stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Una fiaba che si modifica per parlare a questo presente. Tra papere con gli occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Da qualsiasi punto si parta e in qualsiasi condizione ci si senta. Un modo per alzare gli occhi e guardare il grande cielo che ci circonda. Quel cielo nel quale la vita, qualunque vita, ci chiede di provare a volare.

biglietti euro 5 posto unico (€ 4,50 MarcheTeatroCard)

vendita biglietti presso il Teatro Sperimentale da un’ora prima dell’inizio
prevendita biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona tel. 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org
prevendita on-line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/12/I-BRUTTI-ANATROCCOLI-Gente-scaled.jpg 1709 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-12-12 11:32:192018-05-07 11:24:05I BRUTTI ANATROCCOLI

ROMPERE LE SCATOLE

Biglietteria
domenica 5 febbraio, ore 17 – Teatro Sperimentale

ONDATEATRO

di Francesca Guglielmino e Bobo Nigrone
con Francesca Guglielmino e Giulia Rabozzi
regia Bobo Nigrone
disegno luci e videomapping Simona Gallo
animazione video Francesca Quatraro
movimenti coreografici Emanuele Sciannamea – Zerogrammi

produzione Onda Teatro
in collaborazione con Sistema Teatro Torino

dai 3 anni

Rompere le scatole significa disturbare, ma anche essere presenti, farsi notare, fare emergere un’emozione nascosta.

Due attrici in scena giocano con le scatole utilizzando il linguaggio del corpo, fisico e sonoro, con poche parole rarefatte. La relazione fra i due personaggi mette in moto una dinamica poetica, surreale, a volte comica che permette loro di comprendere ed esprimere i sentimenti, la pienezza della propria identità.
L’incontro con l’altro – portatore di benessere e di malessere, punto di riferimento e di confronto, amico e nemico, sostegno per crescere e differenziare la propria personalità – permette alle emozioni di emergere. Le due protagoniste si “rompono le scatole” a vicenda e in questo modo crescono e diventano autonome, scoprendo le loro doti e i loro limiti.
Le emozioni vissute dalle due protagoniste si tramutano in lievi coreografie, in azioni teatrali e in immagini evocate attraverso la tecnica del videomapping.
Le scatole si trasformano, diventano macchinine, robot, vestiti, carillon. La loro forma e il contenuto sono condivisi, giocati insieme, in modo che le protagoniste vivano pienamente i sentimenti, senza esserne sopraffatte. Così sono libere di sentire la paura che diventa coraggio, le lacrime di tristezza che si consolano negli abbracci, la rabbia rossa che si rilassa nelle coccole e nel respiro e la felicità che esplode in sorrisi, capriole, danza, meraviglia.

biglietti euro 5 posto unico (€ 4,50 MarcheTeatroCard)

vendita biglietti presso il Teatro Sperimentale da un’ora prima dell’inizio
prevendita biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona tel. 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org
prevendita on-line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/12/ros_3-1.jpg 683 1024 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-12-12 11:31:152018-05-07 11:24:06ROMPERE LE SCATOLE

IL CIRCO DELLE NUVOLE

Biglietteria
domenica 19 febbraio, ore 17 – Teatro Sperimentale

GEK TESSARO

Si spegne la luce, la notte è arrivata
si può dare inizio alla matta sfilata.
E come immaginerete già,
il circo delle nuvole eccolo qua.

“Il signor Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto / ma per essere felice deve comperare tutto”.
Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comperarsi il cielo. E in cielo, sopra le nuvole, ci sta un circo, un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici, scherzi della natura e creature improbabili.
Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ed è anche l’unico ad assistere dello spettacolo che sta per cominciare sulla pista. Ma governa qualcosa che è fatto di nuvole, di niente, della materia dei sogni e alla fine si dovrà rassegnare: non tutto si può comperare.

E’ facile sollevare un treno coi vagoni
quindici uomini anche se sono ciccioni
un sacco di patate, una mucca intera
un camion, una moto e una grassa parrucchiera
Ma prova a sollevare chi solo si sente
E vedrai che non è una cosa facile per niente
Ci vuole una forza davvero straordinaria
perché chi è a terra si senta per aria.
Questo è l’uomo più forte, più forte che ho incontrato
ha sollevato me che ero stato abbandonato
Questo è l’uomo più forte, più forte dell’universo
ha sollevato me, ma che mi ero perso
“Il signor Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto / ma
per essere felice deve comperare tutto”.
Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comperarsi
il cielo. E in cielo, sopra le nuvole, ci sta un circo, un circo
molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici, scherzi
della natura e creature improbabili.
Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ed è anche
l’unico ad assistere dello spettacolo che sta per cominciare
sulla pista. Ma governa qualcosa che è fatto di nuvole, di
niente, della materia dei sogni e alla fine si
dovrà rassegnare: non tutto si può comperare.
Si spegne la luce, la notte è arrivata
si può dare inizio alla matta sfilata.
E come immaginerete già,
il circo delle nuvole eccolo qua.

Gek Tessaro, Il circo delle nuvole,
Lapis, Roma, 2007

biglietti euro 5 posto unico (€ 4,50 MarcheTeatroCard)

vendita biglietti presso il Teatro Sperimentale da un’ora prima dell’inizio
prevendita biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona tel. 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org
prevendita on-line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/12/IL-CIRCO-DELLE-NUVOLE_.jpg 276 649 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-12-12 11:30:242018-05-07 11:24:06IL CIRCO DELLE NUVOLE

JACK E IL FAGIOLO MAGICO

Biglietteria
domenica 12 marzo, ore 17 – Teatro Sperimentale

di Marcello Chiarenza
con Mariolina Coppola e Maurizio Casali
regia di Claudio Casadio
musiche di Carlo Cialdo Capelli

4-10 anni

Quanto valgono due fagioli? Questa è il problema. Il povero Jack conosce poche cose della vita: sa di essere piccolo, sa che la mamma gli vuol bene, che il suo papà non c’è più, che la mucca fa il latte e che la fame, il freddo e la povertà non fanno paura fin tanto che la mucca fa il latte. Un giorno però il giovane Jack si ritrova in pericolo e deve compiere una grande scelta: seguire i saggi ma modesti consigli della mamma o credere al proprio istinto, incontrare gravi pericoli, sperare nella buona sorte per uscire dai guai e trovare la felicità? L’antica fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico racconta di un’enorme e miracolosa pianta di fagioli, di un temibile gigante che si nutre di mucche grasse, di enormi montoni ma soprattutto di bambini!! E poi di arpe miracolose, di uova d’oro ma soprattutto del coraggio di un bambino e dell’astuzia con cui sa affrontare i pericoli e sconfiggere le avversità. Lo spettacolo è agito da due attori-narratori, che impersonano i ruoli del narratore, del protagonista e dei vari personaggi della vicenda ed è ambientato una vecchia soffitta in cui, di volta in volta, vengono ritrovati oggetti-chiave, elementi che richiamano alla memoria l’antica fiaba narrata. Affiancati dagli oggetti magici di Marcello Chiarenza (l’enorme scarpone del gigante, l’enorme paiolo della moglie dell’orco, gli strumenti per la mungitura…) gli attori, diretti da Claudio Casadio, coinvolgono i bambini – a cui spesso si rivolgono direttamente, sfondando la quarta parete – fino a farli entrare completamente nella vicenda di Jack, con le sue emozioni, le sue speranze, le sue scoperte ma soprattutto con i suoi tremendi spaventi!

biglietti euro 5 posto unico (€ 4,50 MarcheTeatroCard)

vendita biglietti presso il Teatro Sperimentale da un’ora prima dell’inizio
prevendita biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona tel. 071 52525

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/12/jack3_.jpg 340 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-12-12 11:28:082018-05-07 11:24:06JACK E IL FAGIOLO MAGICO

TOC,TOC! E’ PERMESSO?

spettacolo itinerante a numero chiuso per un pubblico di grandi e piccoli a partire dai tre anni
LU  11- ME  13 – GI 14 – VE  15 – SA 16 – LU 18- ME 20 – GI 21 – VE 22 – SA 23 – LU 25 – ME  27 – GI  28 – VE 29 – SA  30 LUGLIO
LU  1 – ME 3 – GI  4 – VE  5 – SA  6 – LU  8 – ME  10 – GI  11  AGOSTO
Ancona – Teatro delle Muse, Salone delle Feste, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
musiche di Luca Losacco
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 10 luglio dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
da lunedì 11 luglio al 25 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

Che cosa ci sarà mai al di là di quella porta chiusa? Per saperlo è naturalmente necessario aprirla ed oltrepassarla, poi, una volta dall’altra parte, semplicemente aspettare che qualcosa accada! E qualcosa di sicuro accadrà perché quella porta è l’entrata d’ un mondo segreto, misterioso e divertente. Là si potranno incontrare alcuni personaggi che forse già si conoscono, ma che soltanto in quel luogo così particolare potranno mostrare fino in fondo la loro vera natura. Dunque si tratta di intraprendere un breve cammino, accompagnati da una guida che farà da tramite tra il pubblico e chi, dall’altra parte di quella porta, racconterà la propria storia…sempre che ne abbia voglia. Infatti non tutti da principio saranno disponibili a presentarsi e a parlare di sé anche se sono personaggi che hanno a che fare con il mondo del teatro, con le maschere, con lo spettacolo. Forse sarà necessario inventarsi qualcosa per stimolare i loro racconti e spingerli a dialogare con i piccoli e grandi spettatori.  Tutti pensano che la loro vera casa sia il palcoscenico oppure lo schermo del cinema e ogni luogo dove si può fare spettacolo. Ma, una volta incontrati là,  al di fuori di quegli spazi,  li scopriremmo tutti  meno divertiti e divertenti, e comunque diversi da come li avremmo immaginati;  a volte ci sembreranno addirittura tristi! Ma basterà poco perché ritrovino di colpo tutta la loro forza  e la loro simpatia. Forse sarà sufficiente che qualcuno chieda: “E’ permesso?” e poi oltrepassi quella porta!  Dunque non resta che bussare e, senza fare confusione, aspettare che da dentro una voce risponda: prego, entrate, entrate pure… Poi seguire una luce, un suono, una voce, o più semplicemente la guida che sembra sappia molte cose, anche quando finge di non sapere niente. E una volta tutti dentro: la raccomandazione è quella di chiudere per bene dietro di sé la porta, e non perché potrebbe entrare un po’ di freddo, ma…beh, si saprà tutto solo quando ci si troverà dall’altra parte!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/05/Tot-toc--scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 15:55:292018-05-07 11:24:15TOC,TOC! E’ PERMESSO?

UNA PICCOLA STORIA

spettacolo per bambini a partire dai 3 anni
SA 10 – DO 11- SA 17 – DO 18 – SA 24 – DO 25 SETTEMBRE
Ancona – Teatrino del Piano, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 10 luglio dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
da lunedì 11 luglio al 25 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure, le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/UNA-PICCOLA-STORIA-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 11:56:582018-05-07 11:24:15UNA PICCOLA STORIA

STORIE: QUANDO MIMMO ERA PICCOLO

spettacolo di teatro d’attore per bambini a partire dai cinque  anni
13-14 febbraio / 12-13 marzo 2016 | Teatrino del Piano

con Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

“Quando ero piccolo non avevo molti giocattoli come hanno oggi tutti i bambini, o quasi…”
Comincia così, da questo vero ricordo autobiografico, forse comune a tutti quelli d’ una certa generazione, il racconto giocoso e a volte surreale di questa storia. Si parla dei rapporti che i bambini hanno con i loro coetanei, dei loro giochi, dei loro bisticci, della loro voglia di stare assieme nonostante tutto, e soprattutto della loro grande fantasia che trasfigura persone, personaggi, luoghi e situazioni.
Una macchinina rossa, con luce intermittente e sirena incorporata, come quella della polizia, diventa il mezzo veloce e potente con il quale inizierà il racconto del protagonista attraverso un viaggio virtuale che prevede tappe realistiche d’ un tempo che fu ( il suo passato di bambino popolato ad esempio dalla tv dei ragazzi, con cartoni e documentari in bianco e nero ) ed altre tappe assolutamente fantastiche ed assurde frutto della più sfrenata immaginazione. C’è negli episodi narrati la leggerezza, l’incoscienza e quella voglia di divertimento tipici dell’infanzia, ma c’è anche la necessità di misurarsi con il mondo intorno per affrontare quella che spesso appare come la più difficile prova della vita: diventare davvero grandi!
“Quando hai così pochi giocattoli: se un tuo amico, al quale avevi prestato il tuo camioncino giallo, te lo restituisce irrimediabilmente rovinato, non è facile evitare il litigio. A volte però, così come accadde quella volta, da un litigio può nascere una grande amicizia, la più grande di tutta un’ infanzia!”

sabato ore 18 – domenica ore 17

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/Quando-ero-piccolo.jpg 500 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-25 14:54:042018-05-07 11:24:19STORIE: QUANDO MIMMO ERA PICCOLO

STORIE: LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

sabato 20 e 27 febbraio, sabato 5 marzo, ore 18
Teatrino del Piano

Piccolo è un burattino molto…piccolo. La sua piccola storia è racchiusa all’interno di uno spazio che lo vede nascere e vivere e scoprire tutto quanto c’è da scoprire. Come in un quaderno dove i bambini disegnano le loro storie ed i loro personaggi, il mondo di Piccolo è tutto da inventare e da riempire, da colorare e da completare. La sua vita è un foglio di carta bianca e pulita dove tutto può accadere; è sufficiente disegnarvi il mare perché su quel mare Piccolo possa navigare e poi naufragare ed infine salvarsi su di una piccola isola che lo accoglierà bagnato ed impaurito. Con  Piccolo gioca un “grande”: Mimmo. Mimmo è un grande un po’ buono e un po’ cattivo, un po’ simpatico e un po’ no; un grande non si aspettava un compagno così…piccolo e che qualche volta non sa resistere alla tentazione di dimostrarsi più forte e più importante dell’altro. Tra i due si sviluppa così un rapporto continuo, ora pacifico e sereno, ora costruito su piccole ripicche e dispetti, a volte anche di rabbia, ma che si concluderà alla fine con una inevitabile collaborazione fra i due unici protagonisti e antagonisti della storia. Scenicamente lo spettacolo è costituito da uno spazio-teatrino dove Piccolo vive la sua storia e dove Mimmo gli disegna o gli porge semplici ed usuali oggetti che ambientano o modificano le sue vicende.

dai 3 anni

con Lino Terra, Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi/Natascia Zanni
regia di Lino Terra

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse – tel. 071 52525
Orario biglietteria dal martedì al sabato ore 9.30-13.30 – giovedì e il venerdì anche il pomeriggio ore 16.30-19.30

  

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/Mimmo-e-Piccolo.jpg 682 1024 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-25 10:41:342016-03-03 10:11:41STORIE: LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO
Pagina 10 di 11«‹891011›

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • stagione di ancona 2023-24
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • inteatro festival 2023
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro 2023-24
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica