• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Debutta, in prima nazionale, “Il male oscuro” con Alessio Vassallo e Ninni Bruschetta regia di Giuseppe Dipasquale

Debutta al Teatro Biondo di Palermo Il male oscuro
nell’adattamento e con la regia di Giuseppe Dipasquale.
Per la prima volta in scena il celebre romanzo di Giuseppe Berto.
Alessio Vassallo nel ruolo del protagonista, al suo fianco Ninni Bruschetta

Debutta in prima assoluta al Teatro Biondo di Palermo, venerdì 31 gennaio alle ore 21.00, Il male oscuro di Giuseppe Berto nell’adattamento e con la regia di Giuseppe Dipasquale, direttore di Marche Teatro.
Protagonista, nel ruolo di Bepi, è Alessio Vassallo, al suo fianco Ninni Bruschetta nel duplice ruolo dello psicanalista e del padre di Bepi, e Cesare Biondolillo, Lucia Fossi, Luca Iacono, Viviana Lombardo, Consuelo Lupo, Ginevra Pisani.
Le scene dello spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo Palermo insieme a Marche Teatro e al Teatro Stabile di Catania, sono di Antonio Fiorentino, i costumi di Dora Argento, le musiche di Germano Mazzocchetti, i movimenti coreografici di Rebecca Murgi.

Repliche al Teatro Biondo fino al 9 febbraio, poi al Verga di Catania dal 14 al 23 febbraio e al Comunale de L’Aquila il 27 e 28 febbraio.

Il male oscuro narra la vicenda autobiografica di uno scrittore in crisi segnato dai sensi di colpa per la morte del padre. Il romanzo di Berto è considerato un caposaldo della letteratura italiana, un successo editoriale che nel giro di una settimana si aggiudicò i premi letterari Viareggio e Campiello. Eppure il romanzo fu rifiutato da più di un editore prima che Rizzoli lo pubblicasse nel 1964. L’onda lunga del successo non si è mai spenta, tanto che gli editori continuano a ristamparlo in nuove edizioni, mentre nel 1990 Mario Monicelli ne ha tratto un film, pluripremiato, affidando il ruolo del protagonista a Giancarlo Giannini.

I teatri stabili di Palermo, di Catania e delle Marche ne propongono oggi un adattamento scenico, il primo in assoluto, curato e diretto dal regista Giuseppe Dipasquale e interpretato da Alessio Vassallo nel ruolo del protagonista.

«Il male oscuro – spiega il regista Dipasquale – colpisce per la sua attualità, per l’analisi accurata di un malessere profondo, nel quale oggi si riconoscono molti di noi. Bepi, l’io narrante, è uno scrittore che ha la sensazione di non riuscire a governare la propria vita. Sospinto dagli eventi, dall’incapacità di superare il trauma della morte del padre, di relazionarsi autenticamente con i familiari, la moglie, l’amante, sprofonda nel baratro della depressione. Decide quindi di affidarsi alla psicanalisi per comprendere le ragioni profonde del suo malessere. L’inettitudine del protagonista, molto simile a quella dell’antieroe sveviano de La coscienza di Zeno, cui Berto ha dichiarato di essersi ispirato, produce paradossalmente situazioni tragicomiche, attimi di straniamento che tuttavia aiutano a comprendere la complessità di una condizione esistenziale tipicamente contemporanea, di un io diviso tra senso del dovere e desideri frustrati».

Il male oscuro
di Giuseppe Berto
riduzione per il teatro e regia Giuseppe Dipasquale
scene Antonio Fiorentino
costumi Dora Argento
musiche Germano Mazzocchetti
movimenti coreografici Rebecca Murgi
con Alessio Vassallo, Ninni Bruschetta, Cesare Biondolillo, Lucia Fossi, Luca Iacono, Viviana Lombardo, Consuelo Lupo, Ginevra Pisani
direttrice di scena Francesca Longoni
coordinatore dei servizi tecnici Giuseppe Baiamonte

fonico Mauro Fontana
primo macchinista Mario Ignoffo
macchinista Giuseppe Macaluso
elettricista Marco Santoro
sarta Adriana Cottone
scene e attrezzeria realizzati con la collaborazione delle allieve dell’Accademia di Belle Arti di Palermo: Sofia Fragiglio, Marzia Francolino, Maria Gaziano
amministratore di compagnia Andrea Sofia

produzione Teatro Biondo Palermo / Marche Teatro / Teatro Stabile di Catania

durata 90 minuti

Palermo, Teatro Biondo > dal 31 gennaio al 9 febbraio 2025 – prima nazionale
ven. 31 gen. ore 21.00
sab. 1 feb. ore 19.00
dom. 2 feb. ore 17.00
mar. 4 feb. ore 21.00
mer. 5 feb. ore 17.00
gio. 6 feb. ore 17.00
ven. 7 feb. ore 18.00
sab. 8 feb. ore 19.00
dom. 9 feb. ore 17.00

Catania, Teatro Verga > dal 14 al 23 febbraio 2025
L’Aquila, Teatro Comunale > 27 e 28 febbraio 2025

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2025/01/Il-male-oscuro_Alessio-Vassallo©-rosellina-garbo-2025_RG_0948.jpg 1280 1920 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2025-01-30 15:59:572025-02-13 14:58:21Debutta, in prima nazionale, “Il male oscuro” con Alessio Vassallo e Ninni Bruschetta regia di Giuseppe Dipasquale

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto