GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2025
22 e 23 MARZO
AL TEATRO DELLE MUSE
Le Giornate FAI di Primavera, con l’apertura del TEATRO DELLE MUSE, permetteranno di entrare in contatto con il progetto di recupero dell’antico teatro progettato in stile neoclassico da Pietro Ghinelli (Senigallia, 1759 – Senigallia, 1834) e inaugurato il 28 aprile 1827 con due celebri opere di Rossini dirette da G. Menghini. Quella delle MUSE è una storia complessa e faticosa, terminata con il concerto inaugurale del nuovo edificio, ristrutturato su progetto degli architetti Danilo Guerri e Paola Salmoni, che si è tenuto il 13 ottobre 2002 con la direzione del Maestro Riccardo Muti e la Filarmonica della Scala.
Dopo anni di oblio, a seguito dei bombardamenti del 1943 che ne hanno danneggiato l’intera copertura, il nuovo teatro ha riaperto le sue porte alla città, tra il mare del porto e il brulichio delle strade del centro. Questa speciale visita FAI offre la possibilità di scoprire e capire gli spazi e il funzionamento di questa “macchina moderna teatrale” racchiusa esternamente da un involucro storico in stile neoclassico. Sarà possibile godere di prospettive e sguardi inusuali su ambienti solitamente inaccessibili, frequentati dagli artisti e dalle maestranze interne, quali camerini, sartoria e sala prove. Direttamente sul proscenio sarà possibile ammirare da vicino il sipario tagliafuoco di Trubbiani e riconoscere nella scelta dei materiali e delle forme il continuo rimando tra il dentro e il fuori e la loro funzione tecnica ed estetica. Una esperienza unica e davvero suggestiva, diversa rispetto alla frequentazione dello spettatore che normalmente non ha modo di apprezzarne la storia artistica e architettonica, veramente lunga e affascinante.
SABATO 22 >> DALLE 14.00 ALLE 18.00 (Ultima visita ore 17.00)
DOMENICA 23 >> DALLE 10.00 ALLE 18.00 (Ultima visita ore 17.00)
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto di Istruzione Superiore Savoia Benincasa
fondoambiente.it/luoghi/teatro-delle-muse
A cura di: DELEGAZIONE FAI DI ANCONA
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e
paesaggistico
del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città
un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della Fondazione
sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi
SCOPRI TUTTE LE APERTURE SU: www.giornatefai.it
SCOPRI I BENI VISITABILI NELLE MARCHE SU: fondoambiente.it/ilfai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=MARCHE