• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
PrecSucc
12345678

SAGA

di Marco D’Agostin
con Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Marič, Stefano Roveda, Julia Rubies
scene Paola Villani
suono Pablo Esbert Lilienfeld
luci Alessio Guerra
drammaturgia Chiara Bersani
supporto scientifico Carlo Capello
vocal mentoring Francesca della Monica
costumi Lucia Gallone
cura, promozioneDamien Modolo
tecnica Paolo Tizianel
organizzazione Eleonora Cavallo
amministrazione Federica Giuliano
video e foto Alice Brazzit

produzione VAN con il supporto di Fondation d’Entreprise Hermès in the frame of its program New Settings

coprodotto da Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis, KLAP Maison pour la danse à Marseille, Malraux – Scène nationale Chambéry Savoie, Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, CCN – Ballet de l’Opéra national du Rhin, POLE-SUD – CDCN Strasbourg, CCNR/Yuval Pick, CCN Roubaix Hauts-de-France – Sylvain Groud dans le cadre de l’accueil-studio, Charleroi danse, centre chorégraphique Wallonie-Bruxelles, Schaubühne Lindenfels Leipzig, Centrale Fies, MARCHE TEATRO/inTeatro Festival
con il supporto di CollaborAction XL | azione Network Anticorpi XL supporto per la danza d’autore Lavanderia a Vapore / Centro di Residenza per la danza, Théâtre du Marché aux Grains, Atelier de Fabrique Artistique – Bouxwiller, Ateliersi

note

Non il momento intenso
isolato, senza prima né poi,
ma tutta una vita che brucia in ogni momento
e non la vita di un uomo soltanto
ma di vecchie pietre che non si possono decifrare.
C’è un tempo per la sera a ciel sereno,
un tempo per la sera al paralume
(la sera che si passa coll
’album delle fotografie).

T. S. Eliot

Cinque esseri umani sostano su una landa o una radura. Se qualcosa qui è stato, è sepolto sotto metri di terra dura. Nessuna specie agisce da sola; nessuna storia abbastanza grande da mantenere gli argini e assieme aprire i confini viene scritta in solitudine. In un comune e placido andamento romanzesco i cinque esseri umani sembrano suggerirci che ogni forma di parentela è estranea, inspiegabile, inquietante, ma sempre profondamente attiva. Praticano gli uni nei confronti delle altre uno sguardo intuitivo, pieno d’affetto; i loro petti sono trasparenti, di continuo tentano di entrare nell’orizzonte dell’altro. Lo stato d’allerta è quello riservato all’osservazione notturna di un cielo estivo, in trepidante attesa di un balenìo. Le logiche di risonanza tra i corpi sono misteriose, la reciprocità dei gesti e dei segni risponde a un continuo, sotterraneo fragore. 

Su questo sfondo di incontri e fraintendimenti tutti eseguono al momento giusto la propria entrata, e questo è il segreto della loro solitudine: la singola voce porta sempre a compimento un unanime coro. Dietro lo scintillare incerto di dialoghi e confessioni, un canto si dispiega quieto: forse memoria di una città del passato, forse l’invenzione attorno alla quale si costruirà una nuova adunanza. La voce dei cinque esseri umani s’incarica di staccare pezzi dallo sfondo dorato del mondo per riconsegnarli in primo piano. Ogni vocale, ogni consonante costruisce e custodisce un segreto. 

Non è forse la famiglia il luogo in cui si vive e muore assieme, si ricorda e si dimentica assieme? Come capiterebbe ad un gruppo di archeologi attenti ma commossi, in un’ultima perlustrazione la landa inghiottirà le parole, che torneranno a fondersi con l’orchestra del mondo. 

  • cyrano de bergerac
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • promenade de santé
  • smarrimento
  • una notte sbagliata
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • 456
  • l’angelo della storia
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • teoria della classe disagiata
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • la camera du roi
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • scende giù per toledo
    • la scuola delle mogli
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • vista da qui
    • human
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • horizonte
    • the train
    • the night writer
    • strategie fatali
    • il dolore di prima
    • who is the king
    • cous cous klan
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • food
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica