Tutti bene ma non benissimo
di e con Daniele Vagnozzi
regia Daniele Vagnozzi
paesaggi sonori Ruben Albertini
suono Danilo Randazzo
scena Mattia Settembrini
costumi Stefania Cempini
luci Manfredi Michelazzi
aiuto regia Alessandro Savarese
tecnici Denise Brambillasca / Jacopo Pace
foto Giorgio Pergolini
produzione MARCHE TEATRO
in collaborazione con Compagnia Caterpillar
con il sostegno di Teatro Panettone di Ancona
con il contributo di Banca BCC di Ancona e Falconara Marittima
si ringrazia REC106 Studios, Giuliani Occhiali
sinossi
Hai mai pensato di voler risolvere i tuoi problemi psicologici da solo/a?
E se ti trovassi in terapia da te stesso/a… che cosa ti diresti?
Un monologo ironico e poetico sul rocambolesco rapporto tra giovani e psicoterapia.
Tutti i terapeuti della città sono momentaneamente al completo e Amedeo, un ragazzo di trent’anni alla disperata ricerca di un aiuto, non sa proprio cosa fare. Decide così di iniziare a seguire gli strampalati consigli dello psicologo più famoso d’Italia, il dottor Onesto, che nella sua celebre trasmissione insegna come auto-aiutarsi attraverso il pensiero positivo. Ce la farà Amedeo ad arrivare in fondo a questo duro percorso? Tra psicoanalisi auto-somministrata e assurdi sogni da auto-interpretare, compirà un viaggio nel proprio subconscio fino a comparire di fronte al più temibile terapeuta di tutti i tempi, se stesso.
note di regia
Viviamo in un’epoca in cui chiedere aiuto è diventato una moda o un tabù. Tutti noi combattiamo ogni giorno coi nostri problemi psicologici e ci troviamo spesso divisi tra il pudore di rivolgerci ad un terapeuta, i costi che una terapia richiede e i troppi orientamenti che si propongono a soluzione di tutto. “Tutti bene ma non benissimo” nasce per parlare dell’atavico desiderio che l’essere umano ha di risolvere i propri problemi da solo, di essere “il terapeuta di se stesso”. È un desiderio giusto? Sostenibile? Saggio? Ma, soprattutto, come si fa a stare meglio e a cambiare davvero?
Quel che è certo è che senza l’aiuto di qualcuno da fuori è impossibile cambiare davvero, ma se la spinta a cambiare non parte da noi, allora non c’è cambiamento che tenga.
locandina
TUTTI BENE MA NON BENISSIMO
di e con Daniele Vagnozzi
regia Daniele Vagnozzi
paesaggi sonori Ruben Albertini
suono Danilo Randazzo
scena Mattia Settembrini
costumi Stefania Cempini
luci Manfredi Michelazzi
aiuto regia Alessandro Savarese
tecnici Denise Brambillasca / Jacopo Pace
foto Giorgio Pergolini
produzione MARCHE TEATRO
in collaborazione con Compagnia Caterpillar
con il sostegno di Teatro Panettone di Ancona
con il contributo di Banca BCC di Ancona e Falconara Marittima
si ringrazia REC106 Studios, Giuliani Occhiali
date
28 marzo 2025 Monza Teatro Binario 7
daniele vagnozzi
Attore, autore e regista anconetano, diplomato in recitazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano con medaglia d’oro alla classe e laureato in Psicologia Cognitiva Applicata all’Università di Bologna con 110/110elode ed una tesi sull’ansia da prestazione negli attori professionisti.
Attualmente tirocinante psicologo presso la Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC di Roma.
Recita nel film “Champagne” su Rai 1, regia di Cinzia Th Torrini e nella serie tv “Il Paradiso delle Signore” (Rai 1) e in “Benelli su Benelli” (Rai 3, Sky, Premio Kinéo 79a Mostra del cinema di Venezia). Al cinema è coprotagonista nel film “La spiaggia dei gabbiani” (Prime Video e Sky, Festival di Cinema di Roma) e nel film “Castelrotto” (Festival del cinema di Torino).
È cofondatore di Compagnia Caterpillar per cui scrive, dirige e interpreta “Argonauti e Xanax“, selezionato dal bando NEXT Regione Lombardia 2023 con patrocinio dell’Ordine Psicologi della Lombardia, in scena ad Hystrio Festival 2023 e numerosi teatri e festival nazionali. In teatro lavora come attore con numerose produzioni ed è assistente alla regia di M.Baliani in “Vista da qui” e di G.Gallione in “La Buona Novella” con Neri Marcorè.
materiali e foto
foto di scena di Giorgio Pergolini e Danilo Antolini
ritratti Daniele Vagnozzi (Paola Labianca)
poster
recensioni e pezzi