• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

1 dic. 2014 | ADDIO ALLE ARMI dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse

Arriva il nuovo spettacolo della compagnia inglese imitating the dog
con una versione unica e originale del romanzo di Ernest Hemingway

Un classico della letteratura del ‘900
Una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi

La compagnia incontra il pubblico sabato 6 dicembre alle ore 18.30 al musecaffé

MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico
in collaborazione con il British Council
promuove la tournée italiana che tocca
2 e 3 dicembre a Roma al Teatro Vascello / dal 4 al 7 dicembre ad Ancona al Teatro delle Muse
9 dicembre a Terni al Teatro Secci / 11 dicembre a Bergamo al Teatro Sociale

L’iniziativa ha ricevuto il logo ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale

Dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse va in scena “Addio alle Armi” (A FAREWELL TO ARMS) di Ernest Hemingway, un adattamento a cura della compagnia inglese imitating the dog, adattamento e regia Andrew Quick e Pete Brooks, proiezioni e video design Simon Wainwright, scenografia Laura Hopkins, disegno luci Andrew Crofts, musiche Jeremy Peyton-Jones, suono Steven Jackson, tecnici Andrew Crofts e Ian Ryan, con Laura Atherton – Catherine Barkley, Joshua Johnson –il Prete, Morven Macbeth – Helen Ferguson, Jude Monk McGowan – Frederic Henry, Matt Pendergast – Rinaldi, Marco Rossi – Il Maggiore.

MARCHE TEATRO -Teatro Stabile Pubblico promuove in collaborazione con il British Council la tournée in italia. La produzione dello spettacolo è di imitating the dog, The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST.

La compagnia incontra il pubblico sabato 6 dicembre alle ore 18.30 al Musecaffé, l’incontro sarà condotto da Sergio Lo Gatto.

In occasione del 100° anniversario dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, MARCHE TEATRO -Teatro Stabile Pubblico promuove in collaborazione con il British Council la tournée in Italia dell’acclamata compagnia britannica imitating the dog, “creatrice di spettacoli multidisciplinari di rara bellezza” (The guardian), alla prova con una versione unica e originale dell’amato romanzo di Ernest Hemingway, Addio alle armi (A farewell to arms), un classico della letteratura del ‘900, una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi.

L’iniziativa ha ricevuto il logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

Noti per la complessità degli allestimenti e per le citazioni cinematografiche, imitating the dog combinano raffinatezza tecnologica con testi d’impatto producendo lavori intellettualmente ed emotivamente coinvolgenti. Lo straordinario adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright trasporterà lo spettatore all’interno di un mondo fatto di video proiezioni, musiche originali e una scenografia imponente, per raccontare una delle più grandi riflessioni sull’amore e sulla brutalità della guerra del XX secolo. Basato per gran parte su vicende autobiografiche, la storia racconta l’incontro dell’americano Frederic Henry, autista di ambulanze per l’esercito italiano, con la giovane infermiera inglese Catherine Barkley. Tra i due nasce un rapporto morboso e passionale: sullo sfondo della battaglia di Caporetto, i due protagonisti lottano strenuamente per sopravvivere e preservare il loro amore, fino a quando saranno costretti a rassegnarsi alla crudeltà del destino.

Lo spettacolo è sottotitolato.

Le date in Italia promosse da Marche Teatro: 2 e 3 dicembre – ROMA – Teatro Vascello (all’interno dell’iniziativa organizzata dal Comune di Roma/l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, infanzia, giovani e pari opportunità e l’Associazione culturale CADMO, Musica, teatro, cinema, arte per ricordare la Grande Guerra.)

– dal 4 al 7 dicembre – ANCONA – Teatro delle Muse    – 9 dicembre – TERNI – Teatro Secci, e 11 dicembre – BERGAMO – Teatro Sociale.

Per le date di Ancona: biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org- biglietti on-line www.geticket.it

breve bio della compagnia imitating the dog

imitating the dog crea e porta in tournée opere originali dal 1998. Pete Brooks, Andrew Quick e Simon Wainwright sono i direttori artistici e il loro lavoro ha creato una compagnia che gode di una reputazione unica nel Regno Unito e a livello internazionale.

imitating the dog crea opere eccezionali che sfidano e connettono il pubblico, mette alla prova le convenzioni teatrali e produce design di alto livello, ambizione tecnica e tematica. Le produzioni recenti includono The Zero Hour, Six Degrees Below the Horizon, Kellerman e Hotel Methusaleh, portate in tournée attraverso la Gran Bretagna e l’Europa e, con il British Council, anche in Ucraina, Georgia, Brasile, allo Spring Festival di Beirut in Libano e a Taiwan. Il British Council ha presentato il lavoro della compagnia al Festival di Edimburgo nel 2011 e nel 2013 con The Hour Zero, che è stato prodotto a Batumi, in Georgia nel mese di novembre 2014. Nel quadro dei lavori della compagnia per aumentare la fruibilità da parte del pubblico, per Addio alle Armi imitating the dog ha progettato sottotitoli completamente integrati. I prossimi progetti includono l’ideazione e la realizzazione di proiezioni per The Mist in the Mirror di Susan Hill per l’Oldham Coliseum. imitating the dog è finanziato dall’Arts Council of England e sostenuto dal LICA (Lancaster Institute of Contemporary Arts) e dalla Central Saint Martin’s School of Arts and Design di Londra.

La tournée in italia è promossa da Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con il British Council.

Recensioni della stampa per Addio alle Armi di imitating the dog

★★★★ The Guardian
“Mozzafiato” – The Guardian
“eccezionale talento tecnico e drammatico” – The Guardian
questo adattamento riesce a trasmettere la bellezza e l’orrore di quel teatro di guerra
“Tale fusione sicura tra il testo e la tecnologia suggerisce che imitating the dog non sia solo una compagnia senza imitatori, ma attualmente senza pari.” – The Guardian
“Maghi degli effetti visivi” – The Guardian Guide

– The Observer
“Fusione di cinema e teatro” – The Observer
“la loro produzione offre un vivido equivalente fisico della cruda prosa di Hemingway”
“Imitating the Dog è ancora, per me, una delle compagnie più interessanti del Regno Unito.” – The Observer

★★★★ The Stage
“Raramente l’inutilità di un conflitto è stata presentata in modo tanto energico su un palco” – The Stage
“Il romanzo di Ernest Hemingway è adattato brillantemente da una compagnia che non ha paura di spostare i confini e infrangere le regole” – The Stage
“Una magnifica rappresentazione teatrale altamente emozionante ed emotiva” – The Stage

Originale e ambizioso – Lancashire Evening Post
“Un adattamento brillante” Lancashire Life
“Jude Monk McGowan interpreta il ruolo dell’americano Frederic Henry con una performance piena di sicurezza, capacità e talento puro.” Lancashire Life
“Laura Atherton ha catturato l’essenza della timida Catherine Barkley … in una performance davvero commovente” – Lancashire Life
“I protagonisti sono sostenuti da un collettivo incredibile” – Lancashire Life
“Come collettivo il cast è stato superbo e ha fatto vivere il realismo della storia, raccontando la passione e l’emozione della guerra.” – Lancashire Life
“Imitating the Dog ha dimostrato eccellenti capacità di recitazione combinate con una coraggiosa regia teatrale e abilità nell’esibire I propri talenti” – Lancashire Life
“Va reso merito al sublime impegno di Laura Hopkins, che ha progettato e creato il fantastico set, e anche alla superba visione di Simon Wainwright, per aver donato alla storia un nuovo aspetto e una rappresentazione cinematografica viva” –  Lancashire Life

“Addio alle Armi di imitating the dog è un notevole risultato sul palco” – Local Choice
“Per nulla spaventata dal compito di produrre il primo adattamento teatrale del Regno Unito di uno dei classici romanzi del XX secolo, la compagnia imitating the dog ha raccolto la sfida e, così facendo, ha combinato magnificamente un’opera teatrale che celebra il romanzo di Hemingway” – Local Choice

La locandina completa

imitating the dog e The Dukes, Lancaster
in associazione con Live at LICA e Cast, Doncaster

ADDIO ALLE ARMI

di Ernest Hemingway

un adattamento d cura di imitating the dog

Cast

Catherine Barkley Laura Atherton
The Priest / Chorus Joshua Johnson
Frederic Henry Jude Monk McGowan
Helen Ferguson / Chorus Morven Macbeth
Rinaldi / Chorus Matt Prendergast
The Major / Chorus Marco Rossi

imitating the dog
adattamento e regia Andrew Quick & Pete Brooks
proiezioni e video design Simon Wainwright
scene e costumi Laura Hopkins
musiche Jeremy Peyton-Jones
luci e responsabile tecnico Andrew Crofts
suono e tecnica Steven Jackson
casting Kay Magson
tour manager Den Body
tecnico Ian Ryan
animazione Will Simpson per Omnipicture
sartoria Laura Hopkins, Ann Preston
direttori artistici Pete Brooks, Andrew Quick, Simon Wainwright
pubbliche relazioni Duncan Clarke PR
marketing Jane Morgan Associates
formazione Morven Macbeth
fotografia Ed Waring
scene Splinter Scenery
trasporti ASP Fine Art Services
produzione Henrietta Duckworth

crediti di produzione
Oldham Coliseum, Halton Army Training Camp, Michelle Roberts,
Matt Fenton and Contact Theatre, Alan Cox, Velia Papa at Marche Teatro,
Steve Franklin at Typecast Design
La prima mondiale di Addio alle Armi si è tenuta venerdì 10 ottobre 2014 al The Dukes, Lancaster.
In accordo speciale con il Patrick and Carol Hemingway Revocable Living Trust,
L’Hemingway Family Trust, Hemingway Copyrights, LLC,
e l’Hemingway Foreign Rights Trust, c/o Lazarus & Harris LLP,
561 Seventh Avenue, New York, NY 10018, www.lazhar.com.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/12/AFTA_fbcover_logo_incontro.jpg 311 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-02 10:23:192014-12-02 10:30:341 dic. 2014 | ADDIO ALLE ARMI dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica