THE BIG GREEN

Dal 2023 Marche Teatro, insieme ad altre 14 istituzioni culturali, scientifiche ed accademiche e ad 8 partner associati, fa parte del progetto europeo THE BIG GREEN, capeggiato dall’ungherese PRO PROGRESSIONE, che si pone tra i suoi obiettivi primari quello di rendere la cultura una forza trainante del cambiamento sociale per un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Tra gli interventi più importanti che competono a Marche Teatro, all’interno del progetto, c’è quello di occuparsi della realizzazione di un Green Toolkit, un utile strumento per la diffusione di pratiche sostenibili e raccomandazioni politiche che sarà a disposizione di organizzazioni culturali internazionali e network europei.

L’emergenza climatica e l’impatto dell’umanità sul nostro ambiente rappresentano una preoccupazione crescente della società europea. La scena culturale e artistica – per quanto impegnata a livello dei singolinon è ancora stata efficace nel divenire fattore trainante del cambiamento sociale per un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Mentre osserviamo azioni e progetti a livello locale all’interno dell’UE, dove il settore cerca di contribuire a iniziative come il Green Deal, mancano ancora cooperazione intersettoriale, reti internazionali e ponti tra artisti e scienziati per affrontare l’emergenza.
Sulla base della nostra ricerca e del questionario compilato da centinaia di professionisti in tutta Europa, il settore è desideroso di essere più attivo sui temi del Green Deal ed è pronto a sfruttare nuove opportunità e pratiche e costruire relazioni più forti per lo scambio di conoscenze. L’ampia partnership del progetto

THE BIG GREEN, che comprende non solo organizzazioni creative ma anche organizzazioni ambientaliste e accademiche, vuole rispondere a questa esigenza, supportando le CCS nella transizione e nel lavorare in maniera sinergica per lavorare insieme ad altre parti interessate per una società europea sostenibile. Raccoglieremo, valuteremo, svilupperemo e diffonderemo pratiche e metodi legati all’ambiente, dalle politiche, alla leadership sostenibile e alla comunicazione, all’interpretazione del patrimonio naturale o all’arte come strumento per promuovere una vita sostenibile, il tutto con la supervisione di enti scientifici per valutare al meglio il possibile impatto del CCS nella lotta al cambiamento climatico.

Il progetto, di durata quadriennale, coprirà la maggior parte dell’UE e produrrà ricerche, corsi di formazione, conferenze, festival, creazioni artistiche, progetti pilota nel campo dell’educazione e dell’artivismo. The Big Green contribuirà fortemente, sia a breve che a lungo termine, alla capacità del CCS di diventare un partner reale e incisivo di altri settori e dei cittadini europei per affrontare le sfide dell’emergenza climatica.

THE WEIGHT OF AIR/Il peso dell’aria” è una delle azioni che compongono THE BIG GREEN, negli scorsi mesi è stato promosso un bando, nei cinque Paesi che aderiscono all’azione di progetto: Italia, Lettonia, Portogallo, Polonia e Paesi Bassi, al fine di selezionare gli artisti e le compagnie che realizzeranno i progetti artistici sviluppando il tema del peso dell’aria.
Per la creazione del progetto artistico i cinque artisti/compagnie selezionati, uno per ogni Paese aderente, saranno invitati ad approfondire le tematiche di “peso” e “volume” dell’aria, la nozione di “impatto” sull’aria dei comportamenti individuali e collettivi. Le cinque creazioni che andranno a comporre l’azione “THE WEIGHT OF AIR/Il peso dell’aria” saranno uniche ma allo stesso tempo interconnesse.

Per l’Italia è stato selezionato DANIELE CATALLI, artista multidisciplinare la cui pratica abbraccia una vasta gamma di media, tra cui disegno, installazione, editoria, video, arte pubblica e relazionale, pittura murale e performance.
I suoi libri sono stati acquisiti da collezioni private e pubbliche tra cui la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Arti di Oslo, lo Swarthmore College Lafayette College, il Salon fur Kunst Buch Wien, la Internationale Jugendbibliothek München, la Biblioteca di Stato del New South Wales.
Il suo primo libro per bambini “La Bataille des Grenouilles et des Souris” pubblicato da Editions Amaterra, ha vinto il Premio “ALBUMS JEUNESSE – 2018 alla Nuit du Livre di Parigi.
Nel 2020 gli è stato assegnato il Premio Racconto Plurale della Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Nel 2022 è stato premiato per il miglior libro illustrato al Festival Internazionale di Geografia di Saint-Dié-des-Vosges.
È cofondatore di Le Stanze Segrete di S., compagnia che lavora sul rapporto tra performance e disegno.
Le Stanze Segrete fa parte della rete Crossing the Sea.