Progetti sul territorio
MARCHEinVITA – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
Per il sesto anno consecutivo Marche Teatro aderisce al progetto realizzato dalla Regione Marche, in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e AMAT, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo nei Comuni colpiti dal sisma del 2016. Obiettivo primario è la valorizzazione delle aree del cratere con una programmazione artistica diffusa, per rivitalizzarne il tessuto sociale attraverso i suoi stessi protagonisti.
Nella Stagione 2021/2022 lo spettacolo “C’erano una volta” del Teatro del Canguro va in scena nei comuni di Mogliano (MC), Esanatoglia (MC), Cerreto d’Esi (AN), Tolentino (MC), Maltignano (AP).
Nella Stagione 2020/2021 il progetto “A partire dai più piccoli – Le storie del bosco” del Teatro del Canguro è stato portato in scena nei comuni di Cerreto D’Esi (AN), Visso (MC), Montappone (FM), Esanatoglia (MC), Castignano (AP), Maltignano (AP), Monteleone di Fermo (FM)
MARCHE ACCENDE
MARCHE ACCENDE è un progetto dedicato alla valorizzazione e al sostegno dei giovani artisti marchigiani che stanno concentrando la propria ricerca creativa attorno ai linguaggi e ai temi della contemporaneità negli ambiti del teatro e della danza.
Tramite il progetto, gli artisti selezionati saranno guidati e supportati da MARCHE TEATRO, AMAT e Fondazione Teatro delle Muse nello sviluppo di un prodotto artistico originale, dalla produzione fino alla sua diffusione. MARCHE ACCENDE è finanziato dal Consorzio Marche Spettacolo nell’ambito del progetto “Refresh! Lo spettacolo delle Marche per le nuove generazioni” e da Regione Marche.
Tramite il progetto sono stati selezionati e prodotti i progetti della compagnia Duo Kaos e del giovane coreografo marchigiano Ludovico Paladini.