• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

1 dic. 2017 | CineMuse, gli appuntamenti di dicembre

CINEMUSE
IN DIRETTA DALL’OPÈRA DI PARIGILA BOHÈME CON GUSTAVO DUDAMEL (12 dicembre)
IL FILM PLURIPREMIATO L’UOMO FIAMMIFERO
APRE IL FILONE DELLE PELLICOLE DEDICATE AI RAGAZZI (30 dicembre)
DUE SERATE DI CORTO DORICO FILM FESTIVAL 2017
CON IL PREMIO AMNESTY (5 dicembre)
e
RIFLESSIONI SULL’IMMAGINARIO
INCONTRO CON DANIELE CIPRÌ E RUGGERO DEODATO (8 dicembre)

A dicembre prosegue la programmazione del Cinemuse con quattro nuovi appuntamenti.

Il 5 e l’8 dicembre Corto Dorico Film festival 2017 propone due serate al Cinemuse: la prima il Concorso Internazionale di Cortometraggi “A Corto di Diritti” con il Premio Amnesty e la seconda è  “Riflessioni sull’immaginario_Incontro con Daniele Ciprì e Ruggero Deodato”.

Martedì 5 dicembre alle ore 21 si tiene al Cinemuse “A Corto di Diritti” Premio Amnesty International.

Nel corso delle edizioni, Corto Dorico è divenuto emblema del cinema d’autore e dell’impegno civile nelle arti, forgiando un’unione con Amnesty International Italia. La sezione di corti internazionali, A Corto di Diritti, presenterà quest’anno ben dieci lavori provenienti da tutto il mondo e legati a tematiche inerenti i diritti civili ed umani. Dai migranti alla paura del terrorismo, dalla barbarie della guerra ai desaparecidos argentini, dall’identità alla violenza di genere.  Il premio Amnesty sarà assegnato al corto più vicino alle tematiche dei diritti umani legate alla prestigiosa organizzazione umanitaria da anni partner di Corto Dorico Film Festival.

Film in concorso: A State of Emergency di Tarek Roehlinger – 12′ – Germania (thriller), Chocolate Wind di Ilia Antonenko – 23′ – Russia (dramma), Dead Horses di Marc Riba – 6′ – Spagna (Animazione), Not Acceptable di Saman Haghighivand – 2′ Iran (sperimentale-video musicale), Amira di Luca Lepone – 9′ – Italia (fiction – musicale), Teddy Bear di Hermes Mangialardo – 2′ – Italia (animazione), Tailor di Calì dos Anjos – 10′ – Argentina (documentario animazione),A Letter from Leticia di Irene Blei – 3′ – Argentina (documentario animazione), The Curtain di Brenda Whitehall – 18′ – Canada (fiction), Omar di Davide Gentile – 7′ – Italia (dramma).

Venerdì 8 dicembre alle ore 18 è la volta di Riflessioni sull’immaginario-incontro con Daniele Ciprì e Ruggero Deodato. Seguirà la proiezione del corto Surreale Provvisiorio di Daniele Ciprì e la proiezione di Ombre (ovvero i riflessi del tornato fra noi) proiezione Sergio Marcelli più chitarra Stefano Coppari.

Il cinema autonomo di Ruggero Deodato e quello arcano e ingegnoso di Daniele Ciprì sono il propulsore dinamico di un incontro dedicato all’immaginario. Dal cinema al sogno. Dalla fusione dei generi – peplum, poliziottesco, commedia, horror – alla riscrittura dello sguardo, oltre la lente. Deodato usa il cinema come campo di battaglia dove si annida l’estremo e la macchina da presa diventa pura allucinazione del reale, Ciprì ne fa una sua ossessione personale, una camera dei trucchi, delle luci e delle meraviglie. Appuntamento in collaborazione con Marche Music College e Marche Teatro.

Gli appuntamenti di Corto Dorico Film Festival sono ad ingresso libero e a cura dell’Associazione Nie Wiem.

Martedì 12 dicembre l’appuntamento è con cineopera, le dirette delle opere dai grandi teatri del mondo, alle ore 19.15 il collegamento sarà con l’Opèra di Parigi per la diretta de La Bohème musica di Giacomo Puccini, con direttoreGustavo Dudamel, la regia di Claus Guth, nel cast internazionale: Sonya Yoncheva,  Aida Garifullina, Atalla Ayan, Artur Ruciński, Alessio Arduini, Roberto Tagliavini. L’allestimento vanta le scene di Étienne Pluss, le luci di Fabrice Kebour, la regia video è di Arian Andiel, coreografia a cura di Teresa Rotemberg, drammaturgia di Yvonne Gebauer. Coro e Orchestra sono dell’Opèra National de Paris.

Nessuno descrisse meglio dello scrittore Henri Murger, in Scènes de la Vie de Bohème, gli artisti della Parigi di metà Ottocento che lottano contro la miseria. Questi artisti bohémien sono pronti a bruciare un manoscritto per scaldarsi e, nell’era del trionfo del materialismo borghese, sognano un’altra esistenza. Mettendo in scena momenti di vita bohémienne, Puccini ci offre una struggente storia d’amore con musiche tra le più belle della storia dell’opera lirica, raccontandoci la storia del poeta Rodolfo e della fragile Mimì.  La regia di questa nuova produzione è stata affidata a Claus Guth, che ambienta questo dramma in un futuro senza speranza, dove amore e arte diventano i soli mezzi verso la trascendenza. Il direttore Gustavo Dudamel (attualmente direttore  artistico e musicale della Los Angeles Philharmonic) dirige un cast straordinario.

Sabato 30 dicembre alle ore 18 si chiude l’anno al cinemuse con il film pluripremiato L’uomo fiammifero con la regia Marco Chiarini, con protagonista: Francesco Pannofino, Marco Leonzi, Greta Castagna e Giuseppe Mattu. La distribuzione è di Cineforum Teramo. Il filone del Cinema per Ragazzi viene programmato in collaborazione con il Teatro del Canguro. Simone, un bambino di undici anni, è costretto restare un’intera estate in casa, nelle campagne teramane, sotto l’occhio un po’ feroce del padre (Francesco Pannofino). Fuori: il dolce vento dell’avventura. Dentro: la noia più tetra. Finchè dalla città arriva Lorenza, tredici anni, mistero di occhi verdi. Per Simone diventa una questione di vita o di morte: evadere da casa e scappare con lei nel suo regno fantastico. Lì, tra amici immaginari che parlano al contrario, giganti nani, gemelli a metà, i due andranno in cerca del Re di quel serraglio incantato: l’Uomo Fiammifero, che viene la notte ad accendere luci e a indicare la via!

Prezzi biglietti:
prenotabili presso la biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
e da un’ora prima degli appuntamenti presso il Musebar.
– corto dorico film festival ingresso libero
– cineopera LA BOHÈME intero € 10 – ridotto** € 8 8riduzioni età, MarcheTeatroCard, OperaCard)
– cineragazzi L’UOMO FIAMMIFERO posto unico € 5

Tutte le attività di Cinemuse sono affiancate da Musebar, un nuovo spazio a cura di Marche Teatro e Tipicità per valorizzare il connubio tra creatività e gusto rigorosamente Made in Marche; dove eccellenze artistiche ed enogastronomiche si incontrano. Un ringraziamento va anche Gagliardini per la collaborazione.

Da un’ora prima degli appuntamenti il Musebar sarà aperto per l’Apericine.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/cinemuse-dicembre2017_700.jpg 430 1245 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2017-12-01 18:10:492018-05-07 11:23:421 dic. 2017 | CineMuse, gli appuntamenti di dicembre

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto