• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

1 lug. 2017 | Si chiude il Festival con il tutto esaurito in tutti gli spazi

DOMENICA 2 LUGLIO

LO STRAVAGANTE SPETTACOLO DI OSCAR GOMEZ MATA IL CROMLECH (Psicodramma4) dalle 18
(prenotazione obbligatoria)

PASSEGGIATA LIBERA NEL PARCO DI VILLA NAPPI dalle 19
ALLA SCOPERTA DELLE INSTALLAZIONI DI P.A.C.
CON GLI ARTISTI MONICA PENNAZZI, VALERIO GIACONE, ALISIA CRUCIANI, CH RO MO

E L’ULTIMA REPLICA DI NESSUNA CONVERSAZIONE DEGNA DI RILIEVO

Si chiude Inteatro Festival con soddisfazione per la partecipazione del pubblico e il risultato degli spettacoli tutti lanciati in prima nazionale.

Domenica 2 luglio la giornata parte alle ore 18.00 (prenotazione obbligatoria 071 9090007 per 9 spettatori alla volta ogni mezzora) con la possibilità partecipare alla nuova creazione dell’artista Oscar Gómez Mata, con il debutto italiano, nel Giardino della Chiesa del SS Sacramento,  del misterioso e stravagante Il Cromlech (Psicodramma 4), costruzione di un’opera d’arte collettiva, un’installazione partecipata creata dagli spettatori, all’interno del parco di Villa Nappi. Nove performer ( i partecipanti a ISA 2017) per 9 spettatori alla volta ogni mezzora.

Il Cromlech è la quarta di una serie di performance basate su un modello ‘psicodrammatico’. Un intenso faccia a faccia con un performer-attore per uno spettatore alla volta, una riflessione sulle nozioni di mancanza e di vuoto, propedeutico alla costruzione di un cromlech, monumento megalitico preistorico formato da pietre disposte in cerchio per creare un ‘vuoto comune’.  Un’opera d’arte collettiva, creata dagli spettatori, una fiaba cittadina, un progetto misterioso e personale dove Oscar Gómez Mata riflette con generosità e malizia sulle patologie del quotidiano e sul ruolo dello spettatore nella creazione artistica. Stravaganza, audacia e sincerità caratterizzano il lavoro di Oscar Gómez Mata, regista e attore, ma anche autore e scenografo. Per la Cie L’Alakran firma la regia di numerosi spettacoli che vengono presentati con successo in Francia, Spagna, Italia, Portogallo e America Latina. Lavora anche come formatore e pedagogo presso la scuola di teatro Serge Martin (Ginevra), la Manufacture – Alta Scuola di teatro di Svizzera francese (HETSR), nell’ambito dei Chantiers nomades, per il Master in Pratica scenica e Cultura visuale organizzato dall’Università di Alcalá (Madrid) e per gli incontri professionali di danza di Ginevra.

Dalle ore 19.00 prende anche il via la 5° edizione del progetto PAC Paesaggio, Ambiente, Creatività  curato da Sabrina Maggiori. Il progetto focalizza la sua attenzione in un’area circoscritta del ricco contesto di Villa Nappi: il giardino. All’interno della cinta muraria, si è scelta la porzione di paesaggio, di fronte all’edifico di metà ottocento, dove è possibile incontrare, tra l’altro, alberi secolari. Un luogo pubblico, un quieto parco cittadino che da anni accoglie come palcoscenico anche le straordinarie attività del Festival Inteatro e dei percorsi formativi internazionali. Plurali sono le forme di vita che lo abitano. Plurali sono i linguaggi d’arte contemporanei. A motivare la scelta di invitare sia quattro giovani artisti, sia un giovane curatore indipendente, c’è la volontà di proporre ad un pubblico ampio, la naturale pluralità della sensibilità contemporanea. Tutti legati alla regione Marche, chi per nascita, chi per lavoro, gli invitati alternano formazioni più consuete di natura accademica a percorsi indipendenti. Il percorso quest’anno prende il titolo di Plurale Naturale,alla scoperta delle installazioni di: Valerio Giacone, con materiali naturali sui piani orizzontali di alcuni tronchi mozzati. Elementi ritmici stonati dentro tanti slanci verticali che chiedono un ascolto empatico. Si fanno ritmo in dialogo col contesto anche i fili tesi e l’accumulo debordante di sfere di gesso che invadono il sentiero e che nascono per l’autrice Monica Pennazzi come elementi di memoria liquida da una fontana. A partire da un vasca di cemento vuota CH RO MO innesta nella disciplinata porzione di territorio elementi selvatici, che riaprono il luogo e l’immaginario all’imprevisto e lo fa usando segni pittorici e buche scavate nel terreno. Trasformare una seduta di pietra in un dispositivo che generi un esercizio meravigliato dello sguardo in cui possano sovrapporsi visione macro e micro, è l’intento che muove l’intervento di Alisia Cruciani.

Con l’aiuto del testo critico di Michele Gentili il pubblico attraverserà il giardino di Villa Nappi per scoprire gli interventi site-specific che ogni artista ha sviluppato, consapevoli che la storia del giardino è parte integrante della storia dell’arte, che “il giardino prende forma da una riscrittura culturale della natura originale” con finalità artistiche ed emotive e che esistono diversi filoni possibili. Nell’ambito del giardino d’artista che “palesa la forte volontà di creare un microcosmo immaginario, di dare una lettura “altra” del mondo che ci circonda” a Polverigi si propone una situazione ulteriore “è il luogo a permettere all’artista di inserirsi all’interno del suo contesto, essendo un giardino preesistente che si fa contenitore, oggetto e materia artistica allo stesso tempo”.

La serata si chiude alle ore 21.00 al Cinema Italia dello spettacolo “Nessuna conversazione degna di rilievo” dell’artista catalano Roger Bernat. Lo spettacolo, prodotto in versione italiana da Marche Teatro, in co-produzione con Triennale Teatro dell’Arte di Milano, affronta il tema delicatissimo della deriva fondamentalista in cui cadono giovani cresciuti nell’ambiente culturale europeo. Roger Bernat, pioniere del “teatro partecipativo”, propone un dispositivo scenico in cui lo spettatore potrà percorrere la storia della trasformazione di onesti cittadini europei in feroci kamikaze attraverso i testi delle intercettazioni e degli atti processuali raccolti dalle Autorità spagnole nel primo processo intentato a Ceuta contro cittadini europei accusati di terrorismo.

Inteatro Festival 2017, diretto da Velia Papa, è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/05/copertina_evento_facebook.jpg 295 784 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-07-01 23:55:132018-05-07 11:23:581 lug. 2017 | Si chiude il Festival con il tutto esaurito in tutti gli spazi

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica