• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

1 mar. 2022 | Musella Mazzarelli protagonisti del testo di Foster Wallace

IL 4 E 5 MARZO ALLE ORE 20.45
AL TEATRO SPERIMENTALE DI ANCONA
LINO MUSELLA E PAOLO MAZZARELLI
SONO I PROTAGONISTI DEL TESTO DI DAVID FOSTER WALLACE
BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI
DIRETTI DAL REGISTA ARGENTINO DANIEL VERONESE

LO SPETTACOLO È COPRODOTTO DA MARCHE TEATRO CON CARNEZZERIA, TEATRO DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE, TPE TEATRO PIEMONTE EUROPA, FOG TRIENNALE MILANO PERFORMING ARTS IN COLLABORAZIONE CON TIMBRE 4, BUENOS AIRES, E TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE

Il 4 e il 5 marzo alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale di Ancona, in esclusiva regionale, vanno in scena Lino Musella e Paolo Mazzarelli diretti dal regista e drammaturgo argentino Daniel Veronese che presentano il testo di David Foster Wallace Brevi interviste con uomini schifosi con la traduzione di Aldo Miguel Grompone e Gaia Silvestrini.

Lo spettacolo è co-prodotto da Marche Teatro assieme a Carnezzeria srls, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Tpe Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts in collaborazione con Timbre 4, Buenos Aires, e Teatro di Roma – Teatro Nazionale.

Lino Musella e Paolo Mazzarelli tornano ad essere prodotti da Marche Teatro dopo una lunga serie di spettacoli realizzati insieme: La società, Strategie fatali, Orphans, Who is the King? e il monologo The night writer_Giornale Notturno di Jan Fabre con Lino Musella protagonista.

Il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro indiscusso del teatro argentino e nel continente latino-americano, porta in scena le “Brevi interviste con uomini schifosi” di David Foster Wallace, dando vita, con sguardo feroce e molto humor, a uno zibaldone di perversioni e meschinità, che ritraggono il maschio contemporaneo come un essere debole, che ricorre al cinismo se non alla violenza come principale modalità relazionale con l’altro sesso.

L’ironia irresistibile di Wallace tratta la natura umana con una suprema abilità nel descrivere il quotidiano; il suo è uno humor talmente intriso di drammaticità da rasentare il sadismo.

Attraverso una rosa di racconti tratti dalle “Brevi interviste con uomini schifosi” Veronese traccia una propria linea drammaturgica che racconta di uomini incapaci di avere relazioni armoniche con le donne, e ci invita a osservarli da vicino.

Daniel Veronese traspone queste voci, scritte da Wallace in forma di monologo al maschile, in dialoghi tra un uomo e una donna.

In scena però chiama a interpretarli due uomini, che si alternano nei due ruoli maschile e femminile, in una dialettica che mette in luce tutte le fragilità, le gelosie, il desiderio di possesso, la violenza, il cinismo insiti nei rapporti affettivi. Il risultato è comico e disturbante ad un tempo.

Daniel Veronese è una delle personalità di maggiore spicco del fibrillante, nuovo teatro argentino di questi anni. È un regista atipico, che anche nel mettere in scena opere altrui, grandi classici del presente o del passato, tende a riscriverli, a decontestualizzarli, a contaminarli con altri linguaggi o altri livelli di realtà.

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:
– contattando la biglietteria allo 071.52525
– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse
– on-line su www.vivaticket.com
– da un’ora prima presso la biglietteria del Teatro Sperimentale

– tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria
– per prenotazione gruppi o scuole 071 20784222 info@marcheteatro.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Il 10 e 11 marzo alle Muse nuovo, esclusivo,  appuntamento internazionale con l’imprevedibile e sorprendente Elenit, varietà comico e surreale dell’artista greco Euripides Laskaridis.
Dal 17 al 20 marzo la stagione alle Muse prosegue con la produzione italiana di un grande successo del West End londinese: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.
Dal 31 marzo al 3 aprile alle Muse in  prima  nazionale andrà in scena  il nuovo spettacolo di Arturo Cirillo: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand,  produzione Marche Teatro.
Dal 7 al 10 aprile è in programma La Classe di Vincenzo Manna con Claudio Casadio.
Il 22 e 23 aprile in scena in esclusiva regionale, lo spettacolo di Romeo Castellucci, BROS.
Infine Marco Baliani alla sua quinta produzione con Marche Teatro dirige un quartetto di giovani attori sul suo nuovo testo Vista da qui che debutta ad Ancona al Teatro Speirmentale in prima nazionale il 29 e 30 aprile.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/03/M1010516-scaled.jpg 1707 2560 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Fabio Leone2022-03-01 10:44:252022-03-01 10:44:251 mar. 2022 | Musella Mazzarelli protagonisti del testo di Foster Wallace

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto