• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

10 apr. 2014 | Tutti alle Muse, Velia Papa “E’ solo l’inizio” – ansa.it

(ANSA) – ANCONA, 10 APR – Undici titoli, per un totale di 44 spettacoli che spaziano da Shakespeare a Hemingway, attraversando tutti i generi teatrali e utilizzando attori e registi tra i piu’ popolari (quasi 200 gli artisti) da Alessandro Gassmann ad Angela Finocchiaro a Carlo Cecchi. E’ l’esordio della stagione 2014-2015 di Marche Teatro, presentata oggi ad Ancona, che si svolgera’ tutta al Teatro delle Muse, a partire dal 16 ottobre prossimo con “La scena”, scritto e diretto da Cristina Comencini per Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti.

“Una scelta – ha spiegato la direttrice delle Muse Velia Papa – dettata dall’importanza degli allestimenti che richiedono un palco ampio e dotato delle piu’ moderne tecnologie per raccogliere un pubblico di tutti i tipi. Intendiamo utilizzare in futuro anche il Teatro Sperimentale per spettacoli adatti a spazi piu’ piccoli e reintrodurre anche la danza. Insomma questo e’ solo l’inizio”. Due le novita’ importanti sottolineate dalla Papa. La prima e’ un’apertura al teatro internazionale con la commemorazione del centenario della grande guerra, fatta portando in scena per la prima volta in Italia “Addio alle armi”, tratto dal romanzo di Hemingway, con la compagnia inglese Imitating the Dog, che rimanda all’omonimo film girato in Italia. La seconda, una finestra sul contemporaneo con “Orchidee” (fuori abbonamento) di Pippo Delbono, definito “il talento piu’ folle, inelegante, esagerato del teatro italiano” e che ha appena debuttato a Parigi. All’insegna della mescolanza tra generi e’ invece “L’ispettore generale” di Gogol, con adattamento e direzione del regista d’opera Damiano Micheletto.

In cartellone anche la produzione di punta di Marche Teatro (tra le 16 in tournée nel 2014), “La dodicesima notte” di Shakespeare, diretto e interpretato da Carlo Cecchi, che a 450 anni dalla nascita dell’autore ne celebra il genio anche con altri due allestimenti non marchigiani: “Riccardo III” con Alessandro Gassmann e “Falstaff”, una nuova produzione affidata alla regia di Andrea De Rosa, con Giuseppe Battiston. In cartellone anche “Don Giovanni”, da Moliere, Puskin e Da Ponte, con Alessandro Preziosi (interprete e regista); “Sarto per signora”, di Georges Feydeau, con Emilio Solfrizzi e la regia di Valerio Binasco; “Ritorno a casa” di Harold Pinter, con Paolo Graziosi (regia di Peter Stein) e “La scuola” del regista cinematografico Domenico Starnone, con Silvio Orlando e Marina Missiroli (regia di Daniele Lucchetti), che chiude il cartellone il 10 e 12 aprile 2015.

“Si tratta di una stagione che ha richiesto un grande impegno a Marche Teatro – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca -, frutto di un lavoro comune che punta ad una produzione di qualita’ sia sul piano nazionale che  internazionale”. “Una programmazione – ha concluso Gabriella Nicolini, presidente di Marche Teatro – che abbina cultura, svago e spettacolo perche’ deve tener conto con spirito di servizio dei diversi gusti di tutti gli spettatori”. Annunciati da Velia Papa anche sconti sugli abbonamenti e incontri degli artisti con il pubblico.(ANSA).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2014-04-10 17:51:562014-05-07 17:52:4410 apr. 2014 | Tutti alle Muse, Velia Papa “E’ solo l’inizio” – ansa.it

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto