• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

12 giu. 2021 | 9° giorno INTEATRO Festival 2021

9° giorno

12 GIUGNO

ANCONA

A INTEATRO FESTIVAL È IL GIORNO DI ROMEO CASTELLUCCI

L’INCONTRO CON L’ARTISTA E LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO ATTORE, IL NOME NON È ESATTO

LA PERSONALE A LUI DEDICATA PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL

CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA, UNA RASSEGNA VIDEO  

E UNO SPETTACOLO PREVISTO NEL 2022

ALLE ORE 17 AL RIDOTTO DEL TEATRO PER LA RASSEGNA CINEMA LA PROIEZIONE DI ORPHÉE ET EURYDICE (90’)

DLLE ORE 18 ALLE 19.30 È VISITABILE LA MOSTRA FOTOGRAFICA ATTORE, IL NOME NON È ESATTO. IL TEATRO DI ROMEO CASTELLUCCI/SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO NELLE FOTO DI LUCA DEL PIA

ALLE ORE 19 AL RIDOTTO DEL TEATRO L’INCONTRO CON L’ARTISTA

Gli appuntamenti sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria

REPLICANO GLI SPETTACOLI:

_LA COMPAGNIA AZKONATOLOZA IN TEATRO AMAZONAS ALLA SALA GRANDE DEL TEATRO DELLE MUSE (prima italiana)

_ LO SPETTACOLO ON LINE TM DELLA COMPAGNIA BELGA ONTROEREND GOED (prima italiana/versione italiana)

_LA REALTÁ VIRTUALE DI PHENOUMENON 360° DELLA COMPAGNIA T.H.E DANCE COMPANY Di SINGAPORE (prima europea)

Sabato 12 giugno a Inteatro Festival è il giorno di Romeo Castellucci, l’artista è atteso per le ore 19 al Ridotto del Teatro delle Muse per l’incontro con il pubblico e la presentazione del libro Attore, il nome non è esatto. Accanto a lui ci sarà il direttore di Marche Teatro e direttore artistico di Inteatro Festival Velia Papa.

INTEATRO Festival dedica in questa edizione una personale a Romeo Castellucci.

Dalle note di Velia Papa nel catalogo del festival: _In un Festival che punta a proporre una radicale revisione dei punti di vista, non poteva mancare la personale dedicata all’artista di teatro, oggi celebrato in tutto il mondo,  che ha saputo mettere in gioco ogni convenzione e modalità  di concepire la creazione teatrale: Romeo Castellucci.

Il Festival ha presentato, negli anni, molte delle sue opere fino a riservargli, nel 1993, un’intera edizione in cui tutti gli spettacoli, inclusa l’immagine divulgativa, erano firmati dall’Artista e dalla sua compagnia storica: la Socìetas Raffaello Sanzio.

Questa edizione propone, dunque, al Teatro delle Muse di Ancona una mostra fotografica dal titolo Attore, il nome non è esatto. L’allestimento, curato da Lucio Diana  con suoni di Scott Gibbons, presenta  immagini firmate da Luca Del Pia tratte da molti degli spettacoli ospitati, negli anni, negli spazi di Ancona e Polverigi. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione fotografica con un’inedita intervista a Romeo Castellucci sul ruolo dell’attore nel suo teatro. Inoltre il pubblico potrà assistere ad un ciclo di proiezioni relative a produzioni anche recenti e partecipare all’incontro con l’Artista previsto sabato 12 giugno. Mentre ad aprile 2022 verrà ospitata ad Ancona una nuova produzione. _

_La Mostra Attore, il nome non è esatto. Il Teatro di Romeo Castellucci – Socìetas Raffaello Sanzio nelle foto di Luca Del Pia allo Spazio espositivo del Teatro delle Muse che resterà aperta fino al 27 giugno fruibile durante il festival, tutti i giorni dalle 16 alle 19.30.

_Una rassegna video allo spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse) dal 6 al 13 giugno che hano visto la proiezione di: Theatron (54’), Brentano (25’), Genesi. From the museum of sleep (60’) Tragedia Endogonidia (Totale serata 87’) #01CESENA (19’) #02AVIGNON (25’) #03BERLIN (43’), Tragedia Endogonidia (Totale serata 86’) #04BRUSSEL (29’) #05BERGEN (27’) #06PARIS (30’)

Tragedia Endogonidia (Totale serata 89’) #07ROMA (28’) #08STRASBOURG (25’) #09LONDON (36’), Tragedia Endogonidia (Totale serata 77’) #10MARSEILLE (52’) #11CESENA (25’).

La rassegna prosegue: sabato 12 giugno ore 17:00 con la proiezione di Orphée et Eurydice (90’) a seguire INCONTRO con Romeo Castellucci e domenica 13 giugno ore 18:00 Divina Commedia (Totale serata 175’) Inferno (96’) Purgatorio (73’) Paradiso (6’).

_L’ incontro con l’artista sabato 12 giugno alle ore 19 al Ridotto del Teatro e la presentaizone del libro, Attore, il nome non è esatto edito da Cronopio.

La personale dedicata a Romeo Castellucci si chiuderà: il 22 e 23 aprile 2022 con la presentazione, in esclusiva regionale, al Teatro delle Muse, del nuovo spettacolo Bros.

Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. Il suo teatro propone una drammaturgia che ribalta il primato della letteratura, facendo della scena una complessa forma d’arte, fatta di immagini straordinariamente ricche, espressa in un linguaggio comprensibile come la musica, la scultura, la pittura o l’architettura. Le messe in scena di Castellucci sono tuttora regolarmente invitate e prodotte dai più prestigiosi teatri internazionali, festival e teatri d’Opera, in oltre sessanta paesi che coprono tutti i continenti. È stato direttore della sezione Teatro alla Biennale di Venezia, “Artiste Associé” al Festival di Avignone ed è attualmente “Grand Invitée” alla Triennale di Milano e regista ospite alla Schaubhüne di Berlino. Il Festival d’Automne di Parigi ha presentato per due anni consecutivi una antologica del suo lavoro. Insignito del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica Francese e della Laurea honoris causa dell’Ateneo di Bologna, è membro dell’Accadémie Royale de Belgique e ha ricevuto, tra gli altri riconoscimenti internazionali, il Leone d’oro alla Biennale di Venezia e due Golden Mask per la lirica. Per la produzione operistica è atteso nel 2021 il Don Giovanni di Mozart a Salisburgo, e, per il teatro, il debutto di Bros a Lugano.

Nella giornata di sabato 12 giugno INTEATRO Festival propone tre spettacoli: dal vivo, on line e in realtà virtuale.

_La compagnia di Barcellona, di origine basco/cilena AzkonaToloza replica in prima italiana, Teatro Amazonas che va in scena al Teatro delle Muse_sala Grande alle ore 20.30. Attraverso una serie di protagonisti, luoghi e racconti AzkonaToloza propongono una testimonianza che attraversa gli ultimi cinque secoli della storia del territorio amazzonico brasiliano. Di AzkonaToloza, con Laida Azkona Goñi, Txalo Toloza–Fernández, voci fuori campo Valentino Werner, Tanya Beyeler, colonna sonora originale e audio Rodrigo Rammsy. TEATRO AMAZONAS è un progetto a cura di AzkonaToloza. Festival Grec de Barcelona, Théàtre de la Ville-Parigi\ Festival D’ Automne a Parigi, Teatre Garonne – scène européenne, MARCHE TEATRO\Inteatro Festival e Antic Teatre di Barcellona. 

Situata a metà strada fra il Mar Mediterraneo, i Pirenei e il Deserto di Atacama, la compagnia Azkona&Toloza è composta da una coppia di artisti dedicati alla realizzazione di progetti di “arti performative” (artes viva). Interessati alle infinite possibilità offerte dalla poesia e dall’antropologia visiva, dalla videocreazione “lo-fi”, dalla performance e dal movimento.

_Fino a domenica 13 giugno, la straordinaria formazione belga Ontroerend Goed propone online lo spettacolo TM, al suo debutto nella versione italiana, prodotta da Marche Teatro. Questa compagnia ama trasformare gli spettatori in partecipanti. Sarà un viaggio che scatenerà “uno strano piacere emotivo che si chiuderà con un sigillo di approvazione umanitario” (The Guardian).

Gli orari delle repliche si ripetono tutti i giorni fino al 13 giugno: ore 17.00, 17.10, 17.25, 17.35, 17.50, 18.00, 18.15, 18.25, 18.40, 18.50, 19.05, 19.15. Per acquistare il biglietto di TM: www.marcheteatro.it/negozio/tm-biglietti/

_Fino a lunedì 14 giugno proseguono alla Sala Talia del Teatro negli orari 11, 16, 20 la performance in realtà virtuale PheNoumenon 360° di T.H.E Dance Company. La prima esperienza di danza in realtà virtuale a 360°. Grazie al visore VR, il pubblico viene trasportato sul palcoscenico accanto ai danzatori. Inteatro Festival propone questo spettacolo VR in prima europea.

Tutti i biglietti si possono acquistare on line a questo link:

www.geticket.it/default/season/Inteatro-Festival-2021-polverigi—ancona-polverigi-ancona-431.html

Per prenotazioni e informazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525, ufficio promozione 071 20784222.

INTEATRO Festival è curato da Velia Papa (direttore di MARCHE TEATRO) ed è sostenuto da Comune di Polverigi, Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche; TreValli.

PROGRAMMA

venerdì 12 GIUGNO

ANCONA

Teatro delle Muse_Sala Grande ore 20:30

AzkonaToloza Teatro Amazonas                   PRIMA ITALIANA

Per acquistare i biglietti www.geticket.it/default/season/Inteatro-Festival-2021-polverigi—ancona-polverigi-ancona-431.html

Teatro delle Muse_Sala Talia (esperienza di realtà virtuale immersiva) ore 11:00, 16:00, 20:00

T.H.E Dance Company PheNoumenon 360° PRIMA EUROPEA

Lo spettacolo è esaurito

Ontroerend Goed TM   DEBUTTO VERSIONE ITALIANA

_spettacolo online

ore 17:00, 17:10, 17:25, 17:35, 17:50, 18:00, 18:15, 18:25, 18:40, 18:50, 19:05, 19:15

Per acquistare il biglietto di TM: www.marcheteatro.it/negozio/tm-biglietti/

ORPHÉE ET EURYDICE (FILM)

musica di: Christoph Willibald Gluck
versione di: Hector Berlioz (1859)
regia, scenografia, luci, costumi: Romeo Castellucci
direzione musicale: Hervé Niquet
collaborazione artistica: Silvia Costa
drammaturgia: Piersandra Di Matteo e Christian Longchamp
video / stedycam: Vincent Pinckaers
maestro del coro: Martino Faggiani
maestro del coro La Choraline: Benoît Giaux
con: Stéphanie d’Oustrac (Orfeo), Sabine Deiveilhe (Euridice),
Fanny Dupont (Amore)
Orchestra Sinfonica e Coro de La Monnaie
membri del coro giovanile La Monnaie La Choraline
primo violino: Eugenia Ryabinina

regia del film: Myriam Hoyer

produzione dello spettacolo: La Monnaie – De Munt & Wiener Festwochen
un progetto in collaborazione: Wiener Festwochen
su iniziativa de La Monnaie – De Munt
produzione del film: La Monnaie – De Munt
© La Monnaie – De Munt, 2014

———-

Nell’ambito di INTEATRO Festival e della personale dedicata a Romeo Castellucci

Sabato 12 giugno alle ore 17 allo spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse)

È possibile assistere alla proiezione integrale del film di Orphée et Eurydice, opera prodotta da La Monnaie di Bruxelles nel 2014.

Ore 17.00 proiezione al Ridotto del Teatro delle Muse

Ore 19 segue l’incontro con il regista Romeo Castellucci affiancato dal direttore Velia Papa

Nell’ambito dell’incontro verrà presentato anche il libro Attore, il nome non è esatto. Il Teatro di Romeo Castellucci nelle foto di Luca del Pia.

ULTIMI POSTI A DISPOSZIONE/PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

per prenotare il posto per proiezione e incontro: www.marcheteatro.it/rassegna-romeo-castellucci/

“Favoloso e sconvolgente.” La Libre 

L’urgenza visuale che percorre il teatro di Romeo Castellucci trova nella produzione operistica un proprio campo espressivo. INTEATRO Festival presenta la proiezione integrale del film di Orphée et Eurydice, opera prodotta da La Monnaie di Bruxelles nel 2014.

Il mito di Orfeo si traduce in una riflessione sulla condizione abissale del coma. Il film di Orphée et Eurydice permette di rivivere l’eccezionalità di un dispositivo capace di saldare ad anello la musica eseguita nel teatro de La Monnaie e la camera del centro riabilitativo Inkendaal in cui è ricoverata Els, una giovane affetta da Locked-in Syndrome. La mitologia e la musica di Gluck divengono specchi in cui si riflette, senz’alcun indugio voyeuristico, la fragilità umana, riconoscendo all’arte “il dovere di pensare la condizione umana, anche la più estrema” (Romeo Castellucci).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/Bergen-05_13_crop.jpg 1542 1896 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-06-12 18:16:062021-06-14 18:19:3112 giu. 2021 | 9° giorno INTEATRO Festival 2021

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica