• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

14 mag. 2014 | Prosegue la campagna abbonamenti al Teatro delleMuse di Ancona – teatroteatro.it

Fino al 24 Maggio Riconferme abbonamenti senza cambio di posto e turno. Dal 9 al 21 Giugno partono i cambi di posto e turno. E dal 30 GIUGNO la campagna si apre ai nuovi abbonati. Per gli under 30 abbonamento speciale giovani e per tutti in regalo la MarcheteatroCard.

E in corso presso la biglietteria del Teatro delle Muse la campagna abbonamenti della Stagione Teatrale di Ancona 2014/15 curata da Marche Teatro. Fino al 24 maggio è possibile riconfermare l’abbonamento per chi volesse mantenere il proprio posto e turno. Dal 9 al 21 giugno sarà possibile per chi volesse cambiare posto e turno, effettuare uno spostamento, mentre i nuovi abbonamenti partiranno dal 30 giugno.

Il cartellone della stagione di prosa 2014/2015 del Comune di Ancona, curato dal direttore di Marche Teatro Velia Papa propone allestimenti imponenti in un ventaglio di scelte che spazierà tra testi classici e contemporanei, da ShakespeareaGogol’, da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway.

Il programma composto da 11 titoli, di cui 10 in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo andrà integralmente in scena al Teatro delle Muse e prevede la presenza diun’ampia panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti e amati dal pubblico.

La scelta delle opere teatrali rivela una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline. Il cinema innanzitutto con La scena, testo scritto  e diretto daCristina Comencini,  La scuola di Domenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e con Addio alle armi, esclusiva regionale e  omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario della grande guerra.

Per continuare con il divertentissimo L’ispettore Generale di Gogol’, che in virtù dell’originale e pirotecnica versione di Damiano Michieletto,  consente di poter ammirare l’estro di uno tra i più acclamati giovani registi d’opera. 

Tra le presenze di maggior richiamo figura quella di Pippo Delbono con lo spettacolo Orchidee, in esclusiva regionale e fuori abbonamento, scritto interpretato e diretto da uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero. Talento dissacrante e originale, capace di provocare reazioni contrastanti ma sempre in grado di aprire nuovi orizzonti percettivi.

Tra gli altri segnaliamo Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi. Alcuni dei protagonisti saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli troviamonomi tra i più grandi e apprezzati dal teatro di prosa e sui palcoscenici dei grandi teatri lirici di tutto il mondo: Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco.

Il programma prevede anche diversi nuovi allestimenti, alcune esclusive e prime regionali tra cui la produzione di punta di MARCHE TEATRO, produttore di ben 6 opere in tournée nel 2104, In occasione della ricorrenza del 450 anniversario della nascita di William Shakespeare verrà datospazio a La dodicesima notte, Riccardo Terzo e Falstaff.  

Il sipario si apre dal 16 al 19 ottobre con la pièce La scena, scritta e diretta da Cristina Comencini conAngela Finocchiaro, Maria Amelia Monti eStefano Annoni, scene di Paola Comencini, costumi di Cristina Riccieri. Per proseguire poi dal 6 al 9 novembre con Alessandro Preziosi nei panni del Don Giovanni di Molière. Il 22 e il 23 novembre, sarà la volta, in eslusiva regionale di Pippo Delbono in Orchidee, mentre dal 4 al 7 dicembre, altra esclusiva regionale, arriva ad Ancona la Compagnia inglese imitating the dog con Addio alle armi di Ernest Hemingway, nell’adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright che cura anche proiezioni e disegno video. Scrittura e regia diAndrew Quick e Pete Brooks, scene e costumi di Laura Hopkins, musica Jeremy Peyton-Jones.

Dal 18 al 21 dicembre di scena il FALSTAFF da William Shakespeare conGiuseppe Battiston e un cast in via di definizione, con la regia di Andrea De Rosa. A seguire, dal 23 al 25 gennaio in prima regionale arriva L’ispettore generale di Nikolaj Vasil’evic Gogol’, adattamento teatrale e regia diDamiano Michieletto. Quindi dal 29 gennaio all’1 febbraio Alessandro Gassmann porta in scena R III • RICCARDOTERZO di William Shakespeare, ideato e diretto dallo stesso Gassmann, tradotto e adattato da Vitaliano Trevisan.

Dal 19 al 22 febbraio il pubblico dorico potrà finalmente assistere a La dodicesima notte ancora di William Shakespeare, nuova produzione di Marche Teatro nella nuova traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, con e regia di Carlo Cecchi, musiche di scena del Premio Nobel Nicola Piovani.

La stagione seguita dal 5 all’8 marzo con Sarto per signora di Georges Feydeau, con Emilio Solfrizzi, regiadi Valerio Binasco. Dal 19 al 22 marzo con Il ritorno a casa di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra, conPaolo Graziosi, Alessandro Averone, Rosario Lisma, Elia Schilton, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna, regiadi Peter Stein.

Per chiudere poi dal 10 al 12 aprile con lo spettacolo La scuola di Domenico Starnone, con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi,Roberto Nobile, Silvio Orlando,  Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini, la regia è di Daniele Luchetti.

www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5340

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2014-05-14 12:58:242014-05-15 13:08:3014 mag. 2014 | Prosegue la campagna abbonamenti al Teatro delleMuse di Ancona – teatroteatro.it

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto