• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

14 mag. 2014 | Prosegue la campagna abbonamenti della Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona

fino al 24 maggio rinconferme abbonamenti senza cambio di posto e turno
dal 9 al 21 giugno partono i cambi di posto e turno
e dal 30 giugno la campagna si apre ai nuovi abbonati

11 spettacoli al Teatro delle Muse
tra grandi testi,  interpreti e registi tra i piú popolari

  per gli under 30 abbonamento speciale giovani
e per tutti gli abbonati in regalo la marcheteatrocard

E in corso presso la biglietteria del Teatro delle Muse la campagna abbonamenti della Stagione Teatrale di Ancona 2014/15 curata da Marche Teatro.

Fino al 24 maggio è possibile riconfermare l’abbonamento per chi volesse mantenere il proprio posto e turno. Dal 9 al 21 giugno sarà possibile per chi volesse cambiare posto e turno, effettuare uno spostamento, mentre i nuovi abbonamenti partiranno dal 30 giugno.

L’intero  programma con  11 titoli, di cui 10 in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo sarà integralmente presentato  al Teatro delle Muse. Tra i protagonisti del cartellone spiccano: Silvio Orlando, Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi. Alcuni dei protagonisti saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli troviamo nomi tra i più grandi e apprezzati dal teatro di prosa e sui palcoscenici dei grandi teatri lirici di tutto il mondo: Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco. In cartellone la Stagione ospita diversi nuovi allestimenti, alcune esclusive e prime regionali tra cui la produzione di punta di MARCHE TEATRO (16 sono in totale le produzioni di MARCHE TEATRO in tournée nel 2104), LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare. A 450 anni dalla nascita del Bardo MARCHE TEATRO onora la ricorrenza con uno spettacolo di produzione e due allestimenti ospitati in questa nuova Stagione Teatrale: RICCARDO TERZO e FALSTAFF. La scelta degli spettacoli propone un’ampia panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti ed amati dal pubblico.  In questa Stagione sul palcoscenico del Massimo cittadino, saliranno quasi 200 artisti per allestimenti imponenti, con grandi protagonisti e autori che vanno da  Shakespeare a Gogol’ da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway. La stagione  dimostra una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline: con il cinema, con gli spettacoli LA SCENA, testo scritto  e diretto da Cristina Comencini,  LA SCUOLA di Domenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e con  ADDIO ALLE ARMI, in esclusiva regionale, un omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario della grande guerra, portato in scena per la prima volta in Italia da una delle compagnie inglese più conosciute nel mondo imitating the dog. Mentre la regia del divertentissimo L’ispettore Generale di Gogol’, offre l’occasione di ammirare l’originale e pirotecnica versione di Damiano Michieletto,  uno tra i più acclamati giovani registi d’opera.  La stagione si arricchisce della presenza di Pippo Delbono con lo spettacolo ORCHIDEE in esclusiva regionale, fuori abbonamento, scritto interpretato e diretto da uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero, dissacrante e originale, capace di provocare reazioni contrastanti ma sempre in grado di aprire nuovi orizzonti percettivi.

Fino al 24 maggio si può riconfermare l’abbonamento recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse, è possibile inviare la riconferma anche via fax 071 52622 o via mail a biglietteria@teatrodellemuse.org oppure, come novità di quest’anno, è possibile compilare il formulario che appare in homepage sul sito www.marcheteatro.it.

Novità introdotta da Marche Teatro è la MARCHETEATROCARD. La carta dà diritto a sconti e prelazioni sui biglietti degli spettacoli organizzati da Marche Teatro e non solo. Per chi si abbona alla Stagione Teatrale 2014/15 la MARCHETEATROCARD sarà consegnata gratuitamente al ritiro dell’abbonamento.

Abbonarsi conviene sempre, in tutti i settori: un abbonamento intero di platea ha un costo di 230 euro per 10 spettacoli (23,00 euro a spettacolo), il singolo biglietto di platea costa 36,00 euro. Il risparmio totale abbonandosi è quindi di 130 euro. Per l’abbonamento con il costo più basso, ABBONAMENTO SPECIALE GIOVANI, riservato ai giovani  sotto i 30 anni, per 10 spettacoli la spesa è di 133 euro in seconda galleria o in prima fila di prima galleria, solo 13 euro a spettacolo quindi, con una differenza sul singoli biglietti di 16 euro sulla prima galleria e di 9 euro sulla seconda (costo singolo biglietto in prima galleria €29,00 e €22,00 in seconda galleria).

PREZZI ABBONAMENTI
platea intero €230,00
platea ridotto €205,00 (riservato esclusivamente agli abbonati da almeno una stagione)
prima galleria intero €210,00
prima galleria ridotto €195,00
seconda galleria €165,00
speciale giovani €133,00*

* per ragazzi fino a 30 anni in seconda galleria e/o in prima fila di prima galleria; abbonamento per ragazzi fino a 18 anni in tutti i settori del teatro accompagnati da un adulto

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia ad Ancona orari: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 17.30 alle 19.30 (domenica e lunedì chiusa), telefono 071 52525, 071 20784270, fax 071 52622 biglietteria@teatrodellemuse.org.

Per ricevere le informazioni sulla Stagione Teatrale e su tutta l’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter sul sito www.marcheteatro.it

GLI SPETTACOLI IN STAGIONE:

La Stagione si apre dal 16 al 19 ottobre con la pièce tutta al femminile LA SCENA scritta e diretta da Cristina Comencini con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti. Il gioco del teatro nel teatro per una commedia alla ricerca dell’amore e della libertà. Dal 6 al 9 novembre Alessandro Preziosi è DON GIOVANNI da Molière, Puškin e Da Ponte, traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, con la regia dello stesso Alessandro Preziosi. Il Don Giovanni di Alessandro Preziosi accende la fantasia, il piacere dei sensi e la curiosità dell’intelletto, creando un ambiente spettacolare caleidoscopico e camaleontico. Il 22 e il 23 novembre, IN ESCLUSIVA REGIONALE, con prelazione del posto e sconto per gli abbonati, è previsto fuori abbonamento, lo spettacolo di Pippo Delbono, ORCHIDEE. L’ultima creazione di Pippo Delbono è “un continuo dentro e fuori tra teatro e vita, televisione, fotografie, cinema, invenzione”, pezzi di vita che si mescolano a Cechov, Shakespeare, Kerouac, Buchner su musiche di Enzo Avitabile, Deep Purple, Miles Davis, Nino Rota, Wim Mertens, Pietro Mascagni. Dal 4 al 7 dicembre, un’altra ESCLUSIVA REGIONALE arriva ad Ancona la Compagnia inglese imitating the dog con ADDIO ALLE ARMI di Ernest Hemingway. Nell’anniversario dei 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, la Compagnia inglese imitating the dog porta in scena una delle più grandi storie d’amore del XX secolo e lo fanno unendo recitazione, video, scenografie imponenti e musiche originali, creando un adattamento che rivela e mescola il potere dell’amore e la brutalità della guerra. Dal 18 al 21 dicembre in scena FALSTAFF da William Shakespeare con Giuseppe Battiston e la regia di Andrea De Rosa. Sbruffone, vorace, furfante, Falstaff è un personaggio dirompente. C’è in Falstaff qualcosa che ci conquista subito: un amore sfrontato per la vita, che si manifesta soprattutto nella forma dell’amore per la lingua, per le parole. Dal 23 al 25 gennaio in PRIMA REGIONALE, in Stagione arriva L’ISPETTORE GENERALE di Nikolaj Vasil’evic Gogol’, con la regia di Damiano Michieletto. Dalla Russia zarista alla Serbia di oggi. Damiano Michieletto il regista 38enne osannato e ricercatissimo per i suoi allestimenti lirici porta inscena con una regia “pulita” questo testo poco frequentato di Gogol’. Dal 29 gennaio all’1 febbraio Alessandro Gassmann porta in scena e dirige R III • RICCARDOTERZO, di William Shakespeare. La feroce brama di potere del personaggio, la sua follia omicida, la sua “diversità” colpirà al cuore, emozionerà il pubblico trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell’inconscio. Dal 19 al 22 febbraio PRODUZIONE / PRIMA REGIONALE LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare, su nuova traduzione, commissionata per lo spettacolo della poetessa Patrizia Cavalli, con e regia di Carlo Cecchi, musiche di scena del Premio Oscar Nicola Piovani, costumi di Nanà Cecchi. Carlo Cecchi torna a Shakespeare per misurarsi con una commedia corale basata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere per un gioco attoriale straordinario. Dal 5 all’8 marzo SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau, con Emilio Solfrizzi, regia di Valerio Binasco. Sotterfugi, amori segreti, irresistibili gag dai tempi comici perfetti. Dal 19 al 22 marzo IL RITORNO A CASA, di Harold Pinter con la regia di Peter Stein. Con una Compagnia di eccellenti attori Peter Stein mette in scena uno dei più crudi testi di Pinter, fulcro della storia è la famiglia, “coacervo di torbidi istinti e incancrenite ossessioni” tra intrecci, sorprese e lampi di umorismo. Il cartellone in abbonamento si chiude dal 9 al 12 aprile con lo spettacolo LA SCUOLA di Domenico Starnone, vede tra gli attori Silvio Orlando, Roberto Citran, Marina Massironi diretti da Daniele Luchetti. Amori, amicizie e scontri generazionali danno vita a personaggi esilaranti e a dialoghi brillanti per uno spettacolo irresistibilmente comico. Lo spettacolo divenne presto un cult e poi nel 1995, un film, dal titolo La scuola. Fu uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/stagione1415_fronte_770x289.jpg 289 770 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2014-05-14 10:32:122014-06-02 12:02:0414 mag. 2014 | Prosegue la campagna abbonamenti della Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto