• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

16 apr. 2019 | INTEATRO Festival 2019

INTEATRO FESTIVAL 2019
DAL 19 AL 23 GIUGNO
A POLVERIGI ED ANCONA
TRA DANZA ITALIANA E COMPAGNIE INTERNAZIONALI
15 titoli per 55 artisti che si esibiranno
24 repliche in 8 diversi spazi delle 2 città coinvolte

INTEATRO Festival 2019 si terrà dal 19 al 23 giugno tra Polverigi e Ancona.

L’edizione numero 41 della manifestazione, storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un’edizione tra danza italiana e compagnie internazionali.

15 titoli per 55 artisti che si esibiranno per 24 repliche in 8 diversi spazi delle 2 città coinvolte.

Gli artisti coinvolti nell’edizione 2019 sono (in o.a.): Anna Basti e Chiara Caimmi, Berlin, Claudia Catarzi, Dewey Dell, Chiara Frigo, Iole La Sala, Salvo Lombardo, Andrea Costanzo Martini, Pietro Marullo | Insiemi Irreali Company, P/In The Bucket Collective, Alice Ripoll, Luca Silvestrini, T.H.E Dance Company, Enrico Ticconi e Ginevra Panzetti, Davide Valrosso.

Il Festival quest’anno si può leggere oltre che come vetrina di danza e luogo di ospitalità di grandi compagnie internazionali, come emanazione di progetti internazionali vinti e a cui MARCHE TEATRO e INTEATRO Festival lavorano, ponendo un focus sull’attività di networking che MARCHE TEATRO e INTEATRO curano e promuovono parallelamente all’attività di produzione e programmazione.

 

I progetti protagonisti al festival sono: Crossing the sea e I-Archeo.s. Crossing the sea è un progetto di internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo con lo scopo di creare e consolidare collaborazioni di lungo termine tra Italia, Medio Oriente e Asia. Il progetto è realizzato col supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali all’interno del bando Boarding Pass Plus. MARCHE TEATRO/INTEATRO Festival è capofila del progetto a cui partecipano altri 7 festival italiani e 8 partner asiatici. INTEATRO Festival 41 ospiterà nel suo lo spettacolo del partner di Singapore (“Invisible Habitudes”, T.H.E Dance Company, sabato 22 giugno), il risultato del lavoro svolto da Davide Valrosso a Bangalore (“A peaceful place”, mercoledì 19 giugno, con danzatori indiani), nonché una vetrina di alcuni degli artisti selezionati dal progetto per la permanenza all’estero (Andrea Costanzo Martini, Dewey Dell, Salvo Lombardo, Pietro Marullo).

L’obiettivo di I-Archeo.S. – Integrated System of the Natural and Cultural Heritage and the Cultural Activities”, Progetto “Standard +” finanziato nell’ambito della prima Call del Programma CBC Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, iniziato col gennaio 2018 per concludersi proprio a Inteatro Festival 2019 (Marche Teatro figura tra i partner per l’Italia) è di collegare fra loro vari soggetti pubblici e privati rafforzandone le competenze; aumentare il valore attrattivo delle destinazioni turistiche meno conosciute e creare nuovi itinerari turistici per destagionalizzare i flussi. La Pilot Action si svolgerà durante INTEATRO Festival 2019, affiancando agli spettacoli un ricco programma giornaliero riservato agli operatori specializzati, italiani ed internazionali, con l’obiettivo di sperimentare un itinerario turistico culturali che unisca le bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche del territorio con l’offerta culturale (teatro, danza, arte visiva, archeologia).

Produzioni di MARCHE TEATRO all’interno del Festival sono il nuovo spettacolo di Andrea Costanzo Martini e il suo “La Camera du Roi” e Luca Silvestrini con il già applauditissimo “FOOD…Può contenere tracce di”.

Il Festival si snoda tra Polverigi ed Ancona come è consuetudine da alcuni anni. Si parte il 19 giugno dalla storica sede di Polverigi dove si apre una vetrina dedicata alla danza italiana (19,20,21 giugno) per poi da giovedì 20 proporre una serie di appuntamenti anche ad Ancona (20,21 giugno) e chiudere nel capoluogo marchigiano con le ultime due serate di festival (22,23 giugno). Ad Ancona vanno in scena le formazioni internazionali tra grandi allestimenti di danza e performance di teatro partecipativo.

A Polverigi è protagonista la danza italiana mentre Ancona ospita le grandi formazioni internazionali di danza al Teatro delle Muse e gli spettacoli di teatro partecipativo in luoghi non consueti come il salone del Museo Archeologico e la Chiesa di San Gregorio Illuminatore.

Il Festival si apre a Polverigi mercoledì 19 giugno con Davide Valrosso e il suo work in progress “A Peaceful Place” nato dall’incontro tra l’artista e tre danzatori indiani della Compagnia Attakkalari di Bangalore, grazie al sostegno di Crossing the sea progetto di internazionalizzazione nato allo scopo di consolidare collaborazioni a lungo temine tra Italia e Paesi asiatici e del Medio Oriente. Il work in progress che presenta Davide Valrosso è il lavoro di ritorno fatto in India nel periodo di residenza tenuto dall’artista presso il Centro Attakkalari che è il più grande dell’India dedicato alla danza contemporanea. La performance si basa su una serie di azioni coreografiche nate dal dialogo e dall’incontro con diversi linguaggi.
Alla Chiesa di Villa Nappi arriva, in prima nazionale, “Say It” dei P/In The Bucket Collective formato dai performer Simone Donati e Stephen Quildan. La danza contemporanea e la musica elettronica formano le fondamenta della pratica artistica di questo collettivo che esplora metodi multidisciplinari di fare e creare coinvolgendo il pubblico in ambienti alternativi ed esperienze d’impatto.
Al Teatro della Luna Claudia Catarzi mette in scena “Posare il tempo”. Nel lavoro di Claudia Catarzi il pubblico si deve lasciar trasportare dalle immagini e dai corpi che creano sculture con i loro movimenti, lasciando da parte il suo insaziabile bisogno di comprendere. La materia prima sono i corpi che compongono figure, ordinarie e straordinarie, due frammenti, due ritratti, due persone ma anche a volte un unico.  Claudia Catarzi danzatrice e coreografa a vinto numerosi premi, collabora con Sasha Waltz e presenta i suoi lavori in molti prestigiosi festival.
Alla pista di pattinaggio vedremo i Dewey Dell in “Deriva traversa” e a seguire chiudono la prima serata di INTEATRO 2019, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi che propongono sempre al Teatro della Luna “Harleking”, un demone dall’identità ambigua e multipla. Il duo artistico, formatosi dal 2008, vive e lavora tra Berlino e Torino facendo una ricerca continua tra danza, performance e arte visiva. Approfondendo spesso tematiche tra comunicazione, violenza e potere.

Giovedì 20 giugno proseguono gli appuntamenti con la danza a Polverigi.
La serata si apre in Sala Sommier con il duo Anna Basti e Chiara Caimmi e il loro debutto/work in progress “Unlock” dove i corpi sono posti in una condizione di assenza di equilibrio: la postura è instabile ma anche la voce non trova il suo tono naturale, ad ogni movimento di disequilibrio corrisponde un’alterazione del tono della voce. Anna Basti e Chiara Caimmi (di Ancona) lavorano insieme dal 2016.
Il Teatro della Luna ospita la prima assoluta di “La camera du Roi” di Andrea Costanzo Martini e Cindy Séchet co-prodotto da MARCHE TEATRO. Leggero ma pertinente, ironico e giocato sulla fisicità estrema, il lavoro di Andrea Costanzo Martini esplora l’equilibrio di potere che si crea tra il pubblico e i danzatori. Coreografo e danzatore italiano con base a Tel Aviv Costanzo Martini nel suo lavoro mette in discussione e gioca con le aspettative del pubblico in relazione alla danza contemporanea.
Chiudono la serata alla Chiesa di Villa Nappi i Dewey Dell con “Storm Atlas”, catalogo di tempeste. Potenti quadri audiovisivi intrappolano lo spirito di tumulti metereologici di ogni tipo in un linguaggio composto da suono, movimento e luci. Il lavoro di Dewey Dell, noto per la sua raffinata originalità, è ispirato e continuamente alimentato dalla storia dell’arte. Il collettivo è una compagnia di danza e teatro italiana divisa tra Cesena, Berlino e Vilnius. Nata nel 2007 è formata da quattro artisti dove ognuno ha un ambito di specializzazione individuale: Teodora Castellucci è la coreografa, Demetrio Castellucci compone le musiche, Eugenio Resta disegna scena e luci, Agata Castellucci assiste e cura la regia collettiva.

Al via sempre il 20 giugno gli appuntamenti che ad Ancona sono proposti per quattro serate fino al 23 giugno nelle suggestive location del salone delle feste del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e della Chiesa di San Gregorio Illuminatore, mai utilizzate prima dal Festival.

Per quattro serate va in scena al Salone delle feste del Museo Archeologico Nazionale delle Marche lo spettacolo partecipativo dedicato al cibo di Luca Silvestrini “Food Può contenere tracce di…” prodotto da MARCHE TEATRO e Protein che torna a grande richiesta dopo il successo dello scorso anno. Un’esperienza sensoriale e partecipata con al centro il cibo e il nostro sempre più articolato rapporto con il mangiare. Tra danza, musica e parole, gli spettatori (56 a sera) si siederanno intorno a 7 tavoli tematici e si immergeranno in una serata conviviale accompagnati dai due performer Simone Donati e Virginia Scudeletti. Lo spettacolo vanta l’ideazione e la coreografia di Luca Silvestrini con Orlando Cough; Silvestrini è originario di Jesi, expat a Londra, fondatore della Compagnia di successo Protein e vincitore di numerosi premi. L’operazione all’interno del Museo Archeologico prevede un biglietto che comprende una speciale visita al museo e lo spettacolo a seguire. L’ingresso è previsto alle ore 18.

Sempre ad Ancona e sempre dal 20 al 23 giugno nel suggestivo spazio della Chiesa di San Gregorio Illuminatore la Compagnia belga Berlin propone lo spettacolo di teatro partecipativo “Perhaps all the dragons”, per 30 spettatori alla volta per 3 repliche al giorno (20 e 21 giugno alle ore 18,19.30 e 21.30 e 22 e 23 giugno alle ore 18, 19.30 e 23), una grande struttura ovale sul cui perimentro sono montati 30 schermi/ storie. I registi Bart Baele e Yves Degryse propongono un’installazione teatrale esteticamente irresistibile e dai contenuti intelligenti che ha spopolato in tutta Europa. Il collettivo artistico Berlin approccia ogni lavoro con strumenti differenti, costante è solo lo sguardo documentaristico, non sono solo teatro, né pura installazione, non sono solo cinema, ma sono teatro sociale, installazione antropologica, il tutto realizzato come una docu-fiction.

Venerdì 21 giugno a Polverigi al Parco di Villa Nappi Pietro Marullo con Insiemi Irreali Company propongono il loro “Wreck – List of extinct species” un progetto che unisce movimento e arti plastiche. Pietro Marullo è un artista eclettico che ama mixare i linguaggi e le discipline. Qui insieme alla sua compagnia, gruppo dal numero variabile che si espande e contrae a seconda del progetto, propone una soft sculpture, una bolla d’aria fluttuante nello spazio che assume forme polimorfe che fagocita e sputa corpi.
Al Teatro della Luna Chiara Frigo presenta, in prima nazionale, “Himalaya drumming”, un lavoro che inaugura un periodo di ricerca sui temi della spiritualità nell’arte e che ha vinto numerosi bandi tra i quali il bando per residenze del Dance Base di Edimburgo. Chiara Frigo presenta a INTEATRO Festival questa nuova creazione che rappresenta il ritorno della coreografia sulla scena. Un ritorno a casa, all’indagine sul movimento e allo stesso tempo un modo per esplorare nuove pratiche. E trasformare una coreografia in un’esperienza ritmica collettiva. Subito dopo Iole La Sala propone i suo “Re-Body” nel suggestivo spazio della Chiesa di Villa Nappi.
La serata prosegue al Parco di Villa Nappi con Salvo Lombardo e i Chiasma presentano “Outdoor dance floor”, una performance concepita come una piattaforma da ballo dove si mescolano danza, musica e visioni. I performer Daria Greco e Salvo Lombardo tessono i punti di un’azione coreografica su una serie di sequenze di movimento imitabili e sostenute dalla relazione con la pulsazione musicale, sonora e visiva di un live set multimediale. Dopo l’azione coreografica il pubblico sarà invitato ad unirsi alla danza in un atto di pura condivisione, socialità e aggregazione di corpi. Il lavoro è sostenuto nell’ambito del Progetto Crossing The Sea. Ad Ancona replicano Food Può contenere tracce di…e Pheraps all the dragons.
Sabato 22 giugno ad Ancona al Teatro delle Muse alle ore 21 va in scena, in prima nazionale, la Compagnia di Singapore T.H.E Dance Company con il loro “Invisible Habitudes”, una performance creata usando la metodologia del “corpo cavo”, un approccio basato sull’improvvisazione che si concentra sulla relazione tra mente, corpo e cuore, in cui il corpo si fa contenitore vuoto pronto a contenere il mondo dell’individuo. La coreografia è di Kuik Swee Boon che con T.H.E Dance Company lavora attraverso il linguaggio della danza, dove la solidità e la fluidità si intersecano, in un dialogo tra il corpo e il suo ambiente. Un nuovo modo di abitare lo spazio è presente nel lavoro di questa compagnia di Singapore riconosciuta dal National Artes Council e presente con le sue creazioni nei più prestigiosi festival del mondo. T.H.E Dance Company è tra i partner stranieri che collaborano alla realizzazione del Progetto Crossing the sea.
Replicano Food Può contenere tracce di…al Museo Archeologico e Pheraps all the dragons alla Chiesa di San Gregorio Illuminatore.

Chiude il Festival domenica 23 giugno ad Ancona la Compagnia Alice Ripoll dal Brasile con lo spettacolo Cria. La danza si fa eros e si incontra/scontra con il lato “fanciullo” dei danzatori, in un’esplosione di corpi, musica e voci che rendono potente il lavoro. I movimenti sensuali delle danze di strada di Rio de Janeiro nascono da una confluenza tra samba, hip hop e spirito delle favelas, la ricerca della coreografa inventa un nuovo linguaggio profondamente aderente alla composizione sociale e multietnica tipica del Brasile. Ispirato al Passinho, uno stile di danza urbana di Rio, la performance indaga il concetto di creazione, i suoi modi e le sue possibilità: creare uno spettacolo, creare una nuova tecnica, creare una nuova vita. La danza neonata qui trasforma la violenza dell’attuale contesto brasiliano in potere creativo. La coreografa Alice Ripoll è eclettica e abbraccia con il suo lavoro diversi stili di danza contemporanea e urbana brasiliana, attraverso una ricerca che tenta di mutare in movimento le esperienze e i ricordi dei ballerini. Replicano Food Può contenere tracce di…e Pheraps all the dragons.

INTEATRO Festival è curato da Velia Papa (direttore di MARCHE TEATRO) ed è sostenuto da Comune di Polverigi, Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio di Ancona.

In collaborazione con gli sponsor che sostengono l’attività di MARCHE TEATRO: Estra Prometeo, Trevalli, SeePort Hotel e SeeBay Hotel, Generali Ancona Corso Mazzini 7. Si ringrazia Ubi Banca per il contributo erogato tramite Art Bonus.

Informazioni e prenotazioni biglietteria 071 52525, ufficio promozione 071 20784222.
Durante le serate del festival anche a Polverigi info e prenotazioni anche allo 071 9090007.

www.inteatro.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/04/inteatrofestival2019_sito-inteatro.jpg 456 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-04-16 13:32:032019-06-05 11:36:1016 apr. 2019 | INTEATRO Festival 2019

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica