• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2023-24
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • THE BIG GREEN
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

16 mar. 2018 | La danza invade il Teatro delle Muse

TUTTOIN1GIORNO
DANCE ME DAY
LA DANZA INVADE IL TEATRO DELLE MUSE

L’appuntamento è in collaborazione con Cinematica

Domenica 18 marzo dalle 18 alle 22 in tutti gli spazi del Teatro delle Muse si svolge TUTTOIN1GIORNO – DANCE ME DAY a cura di MARCHE TEATRO e CINEMATICA.

Una maratona di danza contemporanea con tre spettacoli e un incontro.

Si parte alle ore 18 con la presentazione del libro “Chiedi al tuo corpo” di e con Adriana Borriello, incontro a cura di Hexperimenta e in collaborazione con Casa delle Culture, poi tre spettacoli per esplorare i confini della danza contemporanea: alle 19 al Teatrino Melpomene “Passengers-il coraggio di stare” di Tommaso Serratore, con Elisabetta Bonfà’, Miriam Cinieri, Tommaso Serratore:  un percorso creativo fondato su viaggio e libertà, un magma di immagini, suoni, luci e corpi in movimento che rivela la battaglia interiore necessaria per una rinnovata scoperta di sé; alle 20.00 alla sala Clio “Ciak” di Davide Calvaresi con Giulia Capriotti e Davide Calvaresi: un’avventura nel cinema che ha per protagonista ciò che il cinema ha sedimentato in noi, nella nostra formazione e nella nostra cultura, un linguaggio comune di immagini, suoni ed emozioni da riconoscere e in cui riconoscerci; alle 21.15 di nuovo al Teatrino Melpomene “Black Lights” di e con Andrea Baldassarri e Tommaso Monza, in prima regionale per le Marche: una metafora del viaggio del migrante, un viaggio che non conosciamo, solo ipotizziamo, e da cui tentiamo di trarre delle verità muovendoci a carponi in un mondo sfocato ed indefinito.

Per ogni spettacolo il biglietto è di €5, abbonamento per tutti i tre spettacoli €12.
Biglietti on line www.geticket.it
Biglietteria aperta sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30
E dalle ore 17.30 di domenica 18 marzo.

Il programma:

IL LIBRO E L’INCONTRO:
ore 18 Ridotto  
presentazione del libro
“Chiedi al tuo corpo. La ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia”
libro edito da Ephemeria, con testi di Adriana Borriello, Ada D’Adamo e Francesca Beatrice Vista, curato da Ada d’Adamo, postfazione di Alessandro Pontremoli.
Adriana Borriello e Francesca Beatrice Vista saranno presenti.
Appuntamento in collaborazione con Hexperimentha e Casa delle Culture
Ingresso libero.

GLI SPETTACOLI
alle 19 al Teatrino Melpomene “Passengers-il coraggio di stare” di Tommaso Serratore, con Elisabetta Bonfà’, Miriam Cinieri, Tommaso Serratore
PASSENGER_il coraggio di stare
L’orizzonte è in costante cambiamento mentre i corpi dei danzatori esplorano le suggestioni generate dai pensieri di Christopher McCandless. Il desiderio di scoperta e la consapevolezza di sé maturano la possibilità di fare una scelta e infine decidere di cambiare la propria vita. Tra la possibilità di scegliere e la decisione messa in atto c’è la pulsione umana e l’istintività con cui ognuno di noi si rapporta a sé stesso e al mondo circostante. Viaggio e libertà sono i temi su cui si è fondato il percorso creativo, frutto di diverse esperienze in contesti extraurbani eccezionali e in luoghi caratterizzati da una forte connotazione semantica come quello carcerario. Un magma di immagini, suoni, luci e corpi in movimento rivela la battaglia interiore necessaria per una rinnovata scoperta di sé.

alle 20.00 alla sala Clio “Ciak” di Davide Calvaresi con Giulia Capriotti e Davide Calvaresi
CIAK
Ha detto il regista francese Jean-Luc Godard che “la televisione crea l’oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi”. Ciak è un’avventura nel cinema che ha per protagonista ciò che il cinema ha sedimentato in noi, nella nostra formazione e nella nostra cultura. Un linguaggio comune di immagini, suoni ed emozioni da riconoscere e in cui riconoscerci. Ma la performance teatrale Ciak, essendo proiettata in presa diretta su uno schermo, giocando sull’interazione figura-video, diviene essa stessa un film. Un film che ha una sua sceneggiatura, fatta di altri film, un caleidoscopio di grandi classici tra i quali ci si muove dandogli nuovi significati. Perché Ciak è anche un gioco, in cui il susseguirsi delle citazioni cult viene elaborato in un contesto sottilmente ironico, dove è proprio l’incontro tra la nostra memoria cinefila e lo straniamento proposto in scena dalle sperimentazioni sulla falsa prospettiva a generare un’esperienza divertente e stimolante.

alle 21.15 di nuovo al Teatrino Melpomene “Black Lights” di e con Andrea Baldassarri e Tommaso Monza
BLACK LIGHTS
Il “Controluce” assordante di Black lights è metafora del viaggio del migrante: non lo conosciamo, solo lo ipotizziamo, lo mitizziamo e tentiamo di trarne delle verità muovendoci a carponi in un mondo per noi sfocato ed indefinito. Eppure una cosa emerge chiara dall’ombra: il senso dell’umanità e della tragedia che la migrazione porta con sé. L’idea che tutto lo sforzo fatto per giungere in fondo sia vano è lì, davanti a noi, ed è ciò che più ci fa paura, che più ci viene voglia di nascondere al buio. Nel viaggio fra la luce e il buio, epopea del migrante, i due corpi vengono sorpresi, scoperti, ridisegnati in un’astrazione che non appartiene alla loro fisicità.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/03/T1G_fb.jpg 630 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-03-16 18:18:142018-03-16 18:18:1416 mar. 2018 | La danza invade il Teatro delle Muse

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto