• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

19 lug. 2014 | Tris d’assi all’Anfiteatro Romano con la rassegna “Risata d’autore”

Tre appuntamenti divertenti e dissacranti
con protagonisti
Vergassola e Riondino
Paolo Rossi
gli OBLIVION

Si parte il 24 luglio con LA TRAVIATA DELLE CAMELIE
Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria
dove Riondino e Vergassola
ci accompagneranno in un viaggio attraverso
musica e letteratura  da  La Traviata di Verdi a La Dama delle Camelie di Dumas
con la musica arrangiata per ensamble da camera ed eseguita dal vivo
dalla International Chamber Players

Marche Teatro cala un tris d’assi per Ancona Estate 2014 e propone all’Anfiteatro Romano tre appuntamenti con la RISATA D’AUTORE. Aprono il 24 luglio la coppia Riondino Vergassola, il 9 agosto sarà la volta di Paolo Rossi e chiudono il 22 agosto gli Oblivion.

Il 24 luglio alle ore 21.30 all’Anfiteatro romano di Ancona ci sarà da divertirsi con LA TRAVIATA DELLE CAMELIE, Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria, sul palco una coppia come David Riondino e Dario Vergassola, accompagnati dalla musica di Giuseppe Verdi eseguita dal vivo dall’International Chambers Players composta da: Beibei Li soprano, Fabio Battistelli clarinetto, Augusto Vismara violino, Dorotea Vismara viola, Riviera Lazeri violoncello. Adattamento musiche Pietro Paolo Vismara. La collaborazione ai testi è di Dario Tiano e Marco Melloni. Un viaggio attraverso musica e letteratura da La Traviata di Verdi a La Dama delle Camelie di Dumas. Lo spettacolo si snoda sull’interazione tra Riondino (il fine dicitore della storia) Vergassola (l’incredulo spettatore di tanta vicenda) la cantante (una Traviata che si racconta attraverso le famose arie) e la musica originale di Giuseppe Verdi arrangiata per ensemble da camera (clarinetto, violino, viola, violoncello), attraverso una serie di situazioni drammatiche (la vicenda lo impone) ma anche dissacranti. Colpa, peccato, gelosia, redenzione, felicità, sono e ancor per molto,  saranno, i motori dei principali comportamenti umani, ma sono anche sentimenti spesso eccessivi sui quali può scivolare certa satira leggera. La musica (originale dell’opera verdiana) è fortemente coinvolgente grazie anche all’esecuzione ad altissimo livello a cura dell’International Chambers Players.

PAOLO ROSSI propone il 9 agosto alle ore 21.30 L’IMPORTANTE È NON CADERE DAL PALCO, un excursus sul teatro e i suoi maestri, dal cabaret al Mistero buffo 2.0, attraverso Molière, Cecchelin, Jannacci, Gaber, fino ad arrivare a Shakespeare: una lezioni di teatro in pillole per giovani artisti. Il “qui e ora” della rete, il “là e adesso” già detto della tv satellitare, fino alle telecamere sparpagliate in ogni angolo delle nostre città in nome della nostra sicurezza, traslocano il teatro da palcoscenico del mondo al mondo in uno sterminato palcoscenico, studio, set. Il teatro potrà tornare a occupare nella società un importante ruolo se saprà giocare sui confini tra realtà e finzione, quadro e cornice, scena, quinta e platea e soprattutto se sapranno i suoi attori disciplinarsi per recitare nello stesso momento qui e altrove.

Con il loro stile originale che mescola modernità e tradizione, vintage e attualità diventati notissimi al grande pubblico grazie al loro video su YouTube “I Promessi Sposi in 10 minuti”, geniale micro-musical visto ad oggi da più di tre milioni di utenti, arrivano sul palco dell’anfiteatro romano di Ancona il 22 agosto gli Oblivion con il loro OBLIVION.ZIP. Il gruppo Oblivion formato da: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, regia gli Oblivion, musiche Lorenzo Scuda. testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda.

Ormai hanno 10 anni suonati. Gli ultimi 5 trascorsi in perenne tournée nei teatri e nelle piazze di tutta Italia. Apolidi. Privi di una vita sociale, sentimentale e specialmente sessuale. Una parabola cominciata tanti anni fa a Milano, poi il boom con Canale 5, la conquista di Roma, e ora la fase della decadenza, come testimoniano le ultime tappe del tour ad Arcore e Cesano Boscone. Un po’ sulla  falsariga…Stanchi di questa routine, per ridare slancio e vigore al loro spento ménage, gli Oblivion calano il jolly. Calano la ZIP. OBLIVION.ZIP l’archivio portatile degli Oblivion, alle prese col meglio del loro repertorio, ma con la novità del pubblico che fará da terzo incomodo. Da fastidio tollerato a malapena (quando ride e applaude contaminando i mirabili sketch del quintetto) a vera e propria risorsa dello show. Un greatest hits dove cade per la prima volta la quarta parete. E il rapporto col pubblico diventa fisico. Non più solo luci e suoni, ma, finalmente, anche odori.

 

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30.

Prezzo biglietti: intero 15 euro, ridotto per i possessori di Marche Teatro Card 10 euro. Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 (chiusa sabato e domenica) vendita on line su www.geticket.it

La biglietteria dell’anfiteatro nelle sere di spettacolo apre un’ora prima dell’inizio.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/risata-dautore_710.jpg 239 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2014-07-19 12:03:392014-07-21 15:18:0419 lug. 2014 | Tris d’assi all’Anfiteatro Romano con la rassegna “Risata d’autore”

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto