19 mag. 2014 | Intervista a Velia Papa direttore di Marche Teatro – teatroteatro.it
Forte del largo riscontro di critica e di pubblico registrato anche all’estero dalle sue produzioni e della crescente qualità dell’offerta dei cartelloni proposti, Marche Teatro rapresenta di fatto un’eccellenza del panorma teatrale italiano. Il suo direttore Velia Papa ce ne spiega le ragioni e ci anticipa i nuovi progetti.
Quali saranno le caratteristiche preminenti della prossima stagione di prosa del Teatro delle Muse? La Stagione Teatrale di Ancona, tra le prime in Italia ad essere presentata, prevede 11 titoli, di cui 10 in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo e sarà integralmente proposta per la prima volta al Teatro delle Muse. La scelta degli spettacoli propone un’ampia panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti ed apprezzati. Tra i protagonisti del cartellone spiccano infatti: Carlo Cecchi, Alessandro Gassmann, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi; tra i registi Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco, Daniele Lucchetti, Cristina Comencini. La Stagione vedrà salire sul palcoscenico del Teatro delle Muse (1200 posti, il più grande delle Marche) quasi 200 artisti con allestimenti imponenti di autori classici e contemporanei che vanno da Shakespeare a Gogol’ da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway. Il cartellone dimostra una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline: il cinema, attraverso gli spettacoli: La scena, testo scritto e diretto da Cristina Comencini, La scuola di Domenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e Addio alle armi, in esclusiva regionale, un omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario della grande guerra, portato in scena da una delle compagnie inglesi più affermate: imitating the dog. La tournée della compagnia, per la prima volta in Italia, è promossa da Marche Teatro in collaborazione con il British Council. Rimandano invece all’opera: il Falstaff di Andrea De Rosa e la regia corale de L’ispettore Generale di Gogol’ di Damiano Michieletto, uno tra i più acclamati giovani registi italiani d’opera. Il programma si arricchisce, inoltre, della presenza di Pippo Delbono, uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero, noto per la sua vena poetica, per l’estrema originalità del linguaggio che non lascia mai indifferenti. Delbono porta la sua ultima creazione, Orchidee, che proponiamo fuori abbonamento, in esclusiva regionale.