• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

2 mag. 2014 | La dodicesima notte al Festival della Versiliana – luccaindiretta.it

Dal 15 luglio al 22 agosto il Festival La Versiliana apre le porte al pubblico per la sua 35 edizione. Tra assolute novità e proposte di grande appeal il Festival La Versiliana metterà in scena tra luglio e agosto 29 titoli per altrettante serate di grande spettacolo, frutto dell’attento lavoro della Fondazione La Versiliana presieduta da Dianora Poletti e del direttore artistico del Festival Luca Lazzareschi. Un cartellone intenso, prestigioso e variegato come nella più solida tradizione della Versiliana che conferma il Festival di Marina di Pietrasanta il polo di intrattenimento culturale più prestigioso della Versilia. Un programma di ampio respiro internazionale, che proporrà la consolidata formula con una proposta di spettacoli eterogenea, che spazia dalla prosa con prime nazionali d’autore alla danza, dal musical ai grandi comici, ai concerti dei grandi cantautori. Per la prima volta inoltre il Festival della Versiliana raddoppierà il proprio palcoscenico avvalendosi di una location d’eccezione, la rotonda del Pontile di Marina di Pietrasanta, dove sarà proposto un progetto di grande fascino, Odissea – un racconto mediterraneo.

“Una stagione ambiziosa e di grande qualità che pur in un momento di crisi, siamo lieti di poter presentare – dichiara con soddisfazione Dianora Poletti, presidente della Fondazione La Versiliana. Nel rispetto della tradizione del nostro Festival abbiamo scelto di coniugare nel cartellone spettacoli di impegno, ma anche di animo leggero, spettacoli che siamo certi raccoglieranno l’interesse e soddisferanno la curiosità degli spettatori, mantenendo sempre fede alla grande qualità che il pubblico esige. Tutto questo è possibile grazie al Comune di Pietrasanta e alla Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, nostri soci fondatori che anche per questa edizione non hanno fatto mancare il proprio sostegno, così come il Comune di Forte dei Marmi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”. “Qualità e divertimento sono, come sempre, la cifra distintiva del cartellone del Festival – afferma il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi – il più importante polo di intrattenimento della Versilia, capace di coniugare le varie arti dello spettacolo guardando al panorama artistico nazionale ed internazionale. Intorno a noi vediamo realtà simili, esempi lodevoli, ma certamente altro è il carattere del vero ed unico Festival della Versiliana che ci consegna, anche per la stagione 2014, grazie alla direzione artistica di Luca Lazzereschi, un ricco ventaglio di proposte tra le ultimissime novità e la più solida tradizione. Un appuntamento con la cultura del divertimento assolutamente da non perdere”.
Questi gli eventi nel dettaglio:
Prosa
Novità assoluta della 35° edizione del Festival La Versiliana sarà certamente Odissea – un racconto mediterraneo, affascinante progetto di Sergio Maifredi che la Fondazione La Versiliana presenta avvalendosi per la prima volta di una location d’eccezione, la rotonda del Pontile di Marina di Pietrasanta. Una brillante intuizione quella di proporre gli spettacoli con la naturale scenografia del mare della Versilia, che si sposa alla perfezione con il tema del viaggio e del mare del poema epico di Omero e che permette alla Versiliana di raddoppiare così il suo palcoscenico. Sei racconti, sei grandi attori del teatro italiano, sei tappe scelte tra le più significative del viaggio narrato nel grande poema epico di Omero, che si alterneranno dal 15 luglio al 19 agosto. I sei racconti che tratteggeranno la tappa del viaggio di Odissea al Festival della Versiliana 2014 saranno infatti Odisseo e la gara dell’arco, affidato a Moni Ovadia il 15 luglio; La discesa agli inferi con Davide Enia il 22 luglio; Odisseo e i Feaci con Giuseppe Cederna il 29 luglio; La maga Circe con Paolo Rossi il 5 agosto; La ninfa Calipso con Amanda Sandrelli il 12 agosto ; Odisseo e Penelope con Tullio Solenghi il 19 agosto. Altro fiore all’occhiello sarà la prima nazionale di Dipartita Finale di cui Franco Branciaroli sarà autore, regista e interprete, che debutterà il 18 luglio al Teatro di Marina di Pietrasanta per l’apertura del Festival. Una prima assoluta di autore contemporaneo, con un supercast di attori dai 53 ai 94 anni che si prepara a guadagnare l’immortalità nella storia del teatro. Protagonisti saranno infatti Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Franco Branciaroli e Massimo Popolizio, annunciati – come da locandina – in “ordine anagrafico”. Un motivo di orgoglio per la Fondazione La Versiliana che conferma ancora una volta il proprio Festival come palcoscenico privilegiato per il debutto di grandi produzioni teatrali. Il 23 luglio il Festival presenta La Dodicesima notte di Shakespeare di e con Carlo Cecchi e con le musiche di Nicola Piovani, spettacolo che arriverà a pochi giorni dal suo debutto a Verona. In scena anche Il Bugiardo di Goldoni ( 27 luglio) proposto nella versione della Popular Shakespeare Company con Maurizio Lastrico e Michele di Mauro per la regia di Valerio Binasco; giovedì 31 luglio sarà la prima volta al Festival della Versiliana per I Legnanesi, il più celebre esempio di teatro italiano en travesti. La compagnia, che recita esclusivamente in dialetto legnanese è tra le più note nel panorama dialettale europeo e proporrà il suo ultimo spettacolo La vita è fatta a scale … per una serata di risate senza sosta. Comicità e leggerezza quindi, che anche gli Oblivion riporteranno in scena, il 14 agosto con Othello, l’H è muta… Gli interpreti della irresistibile parodia I promessi sposi in 10 minuti, forte di tre milioni di visualizzazioni su youtube, demoliranno a colpi di ironia grottesca l’Othello di Verdi e quello di Shakespeare, cantando, recitando e dirigendosi con musiche tutte dal vivo e un soggetto unico, tra arie d’opera, canzoni pop, citazioni irriverenti e gag esilaranti.
Danza
Con le più grandi compagnie italiane e straniere il Festival della Versiliana sarà ancora una volta il polo di riferimento del balletto e dell’arte in movimento: Si comincia il 19 luglio con Giselle, un grande classico interpretato dai giovanissimi danzatori della compagnia Junior Balletto di Toscana, il 25 luglio sarà la volta di Comix, creazione di Emiliano Pellisari e No Gravity, ispirata al mondo dei cartoni animati e dei fumetti. Gesti atletici e comicità in una straordinaria simulazione di assenza di gravità che lasciano il pubblico a bocca aperta. Sabato 2 agosto sarà in scena la compagnia Aterballetto che proporrà due balletti: Don Q e Rain Dogs, il primo ispirato al capolavoro di Cervantes porta la firma di Eugenio Scigliano per le coreografie, mentre il secondo è coreografato da Johan Inger. Il 5 agosto la Compagnia spagnola di danza Miguel Angel Berna presenterà invece …bailando mi tierra! Mudejar in cui il virtuoso e sensuale re delle nacchere di Saragozza, promette di lasciare il pubblico con il fiato sospeso. Sensualità e tecnica anche per il Contemporary Tango di cui sarà protagonista l’ eccellente e affascinante Kledi Kadiu insieme al Balletto di Roma l’8 agosto. Il 16 agosto sarà protagonista ancora un grande ballerino, l’ucraino Ivan Putrov, ex etoile del Royal Ballet che nel gala Men in Motion esplorerà la bellezza della forma maschile in movimento. Grande danza internazionale anche il 12 agosto con gli Ailey II, compagnia newyorkese considerata l’esempio più rappresentativo delle nuove frontiere della danza, forza e agilità che si uniscono allo spirito e all’energia dei migliori talenti della giovane danza americana. Il 20 agosto segna invece il grande ritorno dei Trocks. Dopo il successo del 2012 Le Ballets Trockadero de Monte Carlo, i più noti “boys ballerinas” del mondo tornano al Festival della Versiliana per il più divertente spettacolo di danza che si sia mai visto.
Concerti
Tempio della danza, ma anche della grande musica italiana d’autore. L’edizione 2014 del Festival della Versiliana proporrà infatti grandi concerti. Sul palcoscenico immerso nella pineta si alterneranno Franco Battiato che oltre a proporre i suoi grandi successi acustici si presenterà con il progetto di musica elettronica sperimentale Joe Patti ( il 26 luglio), Angelo Branduardi che proporrà il 6 agosto il suo ultimo lavoro Il rovo e la rosa- ballate d’amore e di morte. Ma a cantare sul palco della Versiliana ci sarà anche, il 10 agosto, un’inedita Monica Guerritore, interprete delle canzoni musicate dal compositore Giovanni Nuti su testi di Alda Merini: uno spettacolo commovente di immagini, parole, danza, musica e passione. In cartellone anche Renzo Arbore, che tornerà il 13 agosto con la sua Orchestra Italiana, dopo il trionfo dell’edizione 2012 alla Versiliana, mentre il 22 agosto saliranno sul palco gli STADIO con il loro nuovo Immagini del vostro amore.
Musical, illusionismo e comicità
L’estate è divertimento e magia. Il Festival della Versiliana torna quindi a proporre anche generi di intrattenimento spettacolare leggeri, divertenti e magici, ma sempre all’insegna della grande qualità. Nel ricco programma del Festival ci sarà infatti spazio per il più grande e amato di tutti i musical sul grande schermo Cantando sotto la pioggia (Singin’ in the rain). Due ore di piacere continuo, gioia contagiosa e di musiche famosissime che la Compagnia Corrado Abbati presenterà sabato 9 agosto. L’estate 2014 sarà anche all’insegna della magia, grazie alla presenza del re degli illusionisti Gaetano Triggiano, 37enne che partito da Pisa, sua città natale, ha fatto il giro del mondo con i suoi show. Triggiano, allievo di Arturo Brachetti proporrà il 18 agosto il suo nuovo one man show Real Illusion uno spettacolo puntato su velocità, colpi di scena ed effetti in grande stile. La comicità è affidata invece a showmen tra i più brillanti del panorama italiano: Angelo Pintus, ospite fisso della trasmissione Colorado, con le sue irresistibili 50 sfumature di Pintus il 3 agosto e Giuseppe Giacobazzi, comico di Zelig tra i più apprezzati, che sarà protagonista in Del mio meglio il 21 agosto. L’edizione 2014 del Festival della Versiliana segnerà però anche l’acclamato ritorno di un grande intrattenitore, l’istrionico mattatore del palcoscenico Enrico Brignano, che sarà di nuovo protagonista alla Versiliana il 17 agosto con il suo nuovo spettacolo.
I biglietti della 35 edizione del Festival La Versiliana saranno in vendita dal 15 maggio presso tutti i punti vendita Ticketone e a Pietrasanta, al Teatro Comunale, negli orari della programmazione cinematografica. Vendite online anche su www.ticketone.it. Per informazioni 0584 265757. I costi degli spettacoli restano sostanzialmente invariati rispetto allo scorso anno, mantenendo fede alla politica di contenimento dei prezzi. Sarà possibile sottoscrivere particolari formule di abbonamento per gli spettacoli Odissea – un racconto mediterraneo e gli abbonati della stagione di prosa del Teatro Comunale di Pietrasanta potranno beneficiare di abbonamenti scontati per gli spettacoli di prosa e danza.
www.luccaindiretta.it/versilia/item/26148-festival-della-versiliana-sul-palco-anche-franco-battiato.html
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/luccaindiretta.jpg 79 550 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-02 13:18:172014-05-08 13:18:362 mag. 2014 | La dodicesima notte al Festival della Versiliana – luccaindiretta.it

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica