• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

21 giu. 2018 | Al via Inteatro Festival 40 – Polverigi e Ancona dal 21 giugno all’ 1 luglio

GRANDE FESTA DELLO SPETTACOLO CONTEMPORANEO
PER I 40 ANNI DEL FESTIVAL INTEATRO DI POLVERIGI

INNOVAZIONE ARTISTICA, NUOVI TALENTI, NOVITÀ INTERNAZIONALI

Al via INTEATRO Festival 2018 si terrà dal 21 giugno all’1 luglio tra Polverigi e Ancona. L’edizione numero 40 di INTEATRO, storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un’edizione tutta incentrata sull’apparente contraddizione tra identità e trasformazione. Più di 100 artisti nei quattro giorni di Polverigi (21-24 giugno) e nelle giornate di Ancona (27 giugno 1 luglio), interamente dedicate al lavoro del drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour, in esclusiva per l’Italia, dal titolo autobiografico “Nassim”.

A Polverigi, inoltre, a celebrare il ruolo di promotore internazionale svolto da Inteatro nel corso degli anni, si svolgerà un incontro sul tema degli scambi internazionali con i Paesi extraeuropei, dal titolo “Crossing the seas” a cui parteciperanno ospiti provenienti, oltre che dai Paesi europei, anche da Asia e Medioriente.
Il Festival presenta una monografia dedicata all’artista greco Euripides Laskaridis che ha conosciuto recentemente un grande successo internazionale per il suo lavoro eccentrico ed iconoclasta che mescola mitologia ed attualità di un Paese pieno di contraddizioni come la Grecia.
Sono due gli spettacoli che verranno presentati: il burlesco e comico Relic e l’inclassificabile, bizzarra favola mitologica Titans.
L’artista fiammingo Benjamin Verdonck, protagonista di alcune passate edizioni, torna a Polverigi, in esclusiva per l’Italia, con Song for Gigi. Accompagnato da due musicisti l’artista dà vita ad una scatola delle meraviglie, straniante e poetica, una sorta di manifesto politico sul ruolo dell’artista nel rapporto con il pubblico.
Un gradito ritorno anche quello dell’inglese Gary Stevens che preparerà, nelle settimane precedenti, insieme ad un gruppo di giovani attori, lo spettacolo Uno di Noi, sul rapporto tra individuo e società.
Una sezione della manifestazione è dedicata, come di consueto alla nuova danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Marco D’Agostin con Avalanche (coproduzione di Marche Teatro/inteatroFestival), Annamaria Ajmone e Alberto Ricca in To be banned from Rome, Collettivo Cinetico con due creazioni site specific appositamente studiate per il Festival: How to destroy your dance e Shibari, lo straordinario ed esilarante Andrea Costanzo Martini con due performance: What happened in Torino e Occhio di bue; poi ancora la “queer/femme” Giorgia Nardin con il coinvolgente Minor Place, Francesco Marilungo, danzatore marchigiano, con il debutto di Love Souvenirs e la giovanissima Greta Francolini in Ritornello.
Un vero e proprio evento è costituito dalla nuova produzione di Alessandro Sciarroni & Masbedo, l’affascinante Prisma, al confine tra teatro, danza ed arti visive.
Mentre due sono gli spettacoli che vengono presentati nell’ambito della rete italiana Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018: il debutto di Green leaves are gone progetto nato come collaborazione tra i performer italiani Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, e i danzatori egiziani Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman e Damnoosh, originale cerimonia del tè, dell’iraniano Sina Saberi.

Anche in questa edizione INTEATRO Festival mantiene il carattere internazionale ed innovativo, rafforza la vocazione alla ricerca e alla scoperta di nuovi talenti, caratterizzandosi per un intenso lavoro di co-produzione e collaborazione con altri festival e network internazionali. Come il Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018 che riunisce 13 realtà italiane, il progetto I-Archeo.S Integrated System of the Natural And Cultural Heritage, programma di cooperazione tra Italia e Croazia che vede sei realtà aggregate per la valorizzazione del patrimonio culturale dei territori coinvolti. Il progetto verrà presentato al pubblico il 27 giugno al Teatro delle Muse di Ancona. Sui temi della collaborazione internazionale sarà dedicato il 23 giugno, presso Villa Nappi a Polverigi, un incontro, intitolato “Crossing the sea”, tra operatori provenienti da Paesi europei ed extraeuropei sull’internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo e sulla cooperazione tra teatri italiani e stranieri.

Tra gli spettacoli co-prodotti e gli artisti sostenuti: Nassim Soleimanpour con Nassim, Alessandro Sciarroni Prisma, Avalanche di Marco D’Agostin, Francesco Marilungo con Love Souvenirs (progetto Residenza), Gary Stevens (progetto selezionato nell’ambito del bando Marche Teatro/Inteatro festival call), Greta Francolini (artista partecipante al progetto ISA 2017 Inteatro Summer Academy), Collettivo Cinetico con il site specific How to destroy your dance (collaborazione Marche Teatro / Inteatro Festival) e la formazione italo egiziana Monza_Rovedo_Abdo_Abdelrahman con Green Leaves are gone (progetto Residenza e Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018).

Apre il Festival, giovedì 21 giugno al Cortile di Villa Nappi Gary Stevens performer, regista e video maker uno dei più originali artisti della scena britannica che presenta il suo Uno di noi che nascerà a Polverigi. Stevens, uno degli ideatori della celeberrima serie televisiva per bambini Teletubbies, è riconosciuto per il suo rigore e allo stesso tempo per spettacoli sempre immediati e straordinariamente divertenti.
Segue Greta Francolini che presenta alla Sala Sommier, Ritornello dove la danza si dedica completamente alla musica e dove la struttura è la prima traccia dell’opera del compositore William Basiski, “The Disintegration Loops”.
Al Teatro della Luna, Euripides Laskaridis regista e performer poliedrico ospitato nei più importanti festival d’Europa. Temi dominanti che caratterizzano la sua identità artistica sono il ridicolo e la trasformazione. Il 21 giugno l’artista greco presenta a Inteatro Titans e il 23 giugno il suo ultimo lavoro Relic; due creazioni che giocano a non prendersi troppo sul serio, che vanno dal regno metafisico popolato di divinità di Titans fino al mondo terrestre dopo la fine della ragione di Relic.
Ancora teatro con Benjamin Verdonck che al Cinema Italia chiude la serata presentando la sua nuova creazione Song per Gigi, che tra scatole magiche, musica, ombre, immagini in movimento propone un’elegia visiva che lavora sulla trasformazione delle immagini.

Venerdì 22 giugno la protagonista sarà la danza. Apre il secondo giorno di Festival il gruppo formato da coreografi italiani ed egiziani: Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman che presentano in prima italiana Green leaves are gone, un lavoro su come la realtà declina il concetto di “sparizione”. Il gruppo fa parte del progetto artistico a cui aderisce Inteatro Festival Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018.
Segue la performance per un danzatore e sette corvi tassidermizzati di Francesco Marilungo Love Souvenirs, dove a vestire i panni della Maddalena, è un uomo. Uno spazio performativo, dove il corpo si fa reliquia e dove naturale e sovrannaturale convivono.
Al Cinema Italia, il nuovo lavoro della giovane coreografa Giorgia Nardin, Minor Place, una pratica di esposizione collettiva dove il pubblico è invitato a partecipare attivamente allo spettacolo. Replica Greta Francolini con il suo Ritornello alla Sala Sommier di Villa Nappi.
Chiude la serata Collettivo Cinetico, diretto dalla pluripremiata Francesca Pennini, propone il site specific, creato per la chiesa di Villa Nappi Shibari.
Replica Gary Stevens con Uno di Noi.

Sabato 23 giugno la serata si apre con Damnoosh di Sina Saberi nell’ambito del progetto Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018. La performance, originale cerimonia del tè, offre uno sguardo sulla cultura iraniana tradizionale attraverso le narrazioni autobiografiche dell’artista.
Si prosegue al Teatro della Luna di Polverigi con Relic di Euripides Laskaridis, regista teatrale, coreografo e performer. Uno spettacolo ricco di toccante ironia che ci porta a riflette sul concetto di etica e civiltà.
Segue alla Luna la prima nazionale di Avalanche di e con Marco D’Agostin. In Avalanche i due esseri umani protagonisti vengono osservati da un occhio ciclopico, sono Atlanti che camminano all’alba di un nuovo pianeta, dopo essersi caricati sulle spalle la loro millenaria tristezza. La danza si pone in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione, alla ricerca accanita di un esito, di una risoluzione, interrogando la questione del limite e dunque, in ultima istanza, della fine.
Chiude lo spettacolo del Collettivo Cinetico con How to destroy your dance alla Palestra della Scuola Media, nuova produzione e site specific che coinvolge 16 danzatori.
Replica Uno di Noi di Gary Stevens.

Domenica 24 giugno la serata si apre al Cinema Italia con il performer Andrea Costanzo Martini con Occhio di bue performance incentrata sulle relazioni di potere che si instaurano, durante uno spettacolo, tra danzatore, coreografo e pubblico.
La serata prosegue con Prisma di e con Alessandro Sciarroni & Masbedo. Sciarroni è l’artista italiano più invitato all’estero. I suoi spettacoli sono ormai dei piccoli classici nel panorama del contemporaneo. Masbedo è un duo di video artisti perfettamente riuscito che giocando con le immagini crea performance emozionali. Prisma trae ispirazione da uno dei primi lavori del coreografo “Cowboys”, dove l’identità degli interpreti viene privata della sua riconoscibilità attraverso l’uso di specchi “indossati” davanti al viso: il corpo perde così definizione, fondendosi con lo spazio e con lo sguardo del pubblico. In Prisma il ritmo diviene più dilatato e il nuovo elemento video dialoga con i corpi “acefali” dei performer, creando una rifrazione di immagini e colori che si riverbera sugli specchi.
Segue al Cinema Italia, To be banned from Rome la coreografa Annamaria Ajmone e il musicista Alberto Ricca, presentano uno spettacolo di indagine tra passioni e ossessioni, dentro i luoghi virtuali della rete e l’effetto ambivalente che la rete ha sulle persone che la utilizzano come strumento per costruirsi una cerchia di contatti ideale.
Chiude Andrea Costanzo Martini con What happened in Torino, viaggio tra stati d’animo ed espressione corporea a cavallo tra realtà e finzione. Con uno sguardo critico alle televendite televisive, il testo che accompagna la danza è una libera traduzione dell’icona delle televendite Vanna Marchi, controversa figura degli anni ’90.
Repliche per Collettivo Cinetico con How to destroy your dance e per Gary Stevens con Uno di noi.

INTEATRO Festival si sposta poi ad Ancona al Ridotto del Teatro delle Muse dove dal 27 giugno al 1 luglio al lo scrittore e regista iraniano Nassim Soleimanpour & Bush Theatre presentano, in prima ed esclusiva italiana, per cinque repliche lo spettacolo Nassim.
Nassim è una vera celebrazione della vitalità del teatro. Lo spettacolo vede in scena, ogni sera, un attore diverso, un meccanismo che l’artista aveva utilizzato nel precedente pluripremiato “White rabbit, red rabbit” in quanto non gli era permesso uscire dall’Iran. Ora, in esilio a Berlino, Nassim Soleimanpour è un uomo libero ma utilizza la stessa modalità, facendosi aiutare a raccontare la sua storia, ogni sera, da un interprete diverso.
Hanno già confermato la partecipazione nel ruolo di guest star: Neri Marcorè (27 giugno), Marco Baliani (28 giugno), Arturo Cirillo (29 giugno), Lella Costa (30 giugno), Lucia Mascino (1 luglio).
Lo spettacolo si rivela essere un originale dialogo tra l’autore, l’interprete e il pubblico ed esplora il potere del linguaggio come motore di aggregazione e riflessione in questa epoca incerta.

INTEATRO Festival 2018 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo.
www.inteatro.it
www.marcheteatro.it

PREZZI BIGLIETTI

  • INTERO € 20,00 – RIDOTTO € 15,00 per lo spettacolo: Nassim
  • INTERO € 15,00 – RIDOTTO € 12,00 per le serate composte dagli spettacoli: Love Souvenir*_Minor place* (22 giugno – Cinema Italia),
    Occhio di bue_ To be banned from Rome_ What happened in Torino (24 giugno – Cinema Italia),
    e per gli spettacoli: Titans, Song for Gigi*, Relic, Avalanche, Prisma*
  • INTERO € 8,00 – RIDOTTO € 6,00 per gli spettacoli: Uno di noi*, Ritornello*, Shibari*, Green leaves are gone*, How to destroy your dance e Damnoosh*

Carnet giornaliero
21 Giugno € 24,00
22 / 23 / 24 Giugno € 30,00

*Gli spettacoli contrassegnati dall’asterisco sono a posti limitati. Si consiglia la prenotazione.

RIDOTTO sui singoli biglietti per i possessori di MARCHETEATROCARD, OPERACARD e per età (under 30 e over 65)

PUNTI VENDITA
BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE (via della Loggia, Ancona)
Orario di apertura:
dal martedì al sabato dalle 9:30 alle 13:30, il giovedì ed il venerdì anche dalle 16:30 alle 19:30.
Lunedì e domenica chiuso. La biglietteria sarà aperta da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
BIGLIETTERIA DI POLVERIGI (Villa Nappi, Polverigi)
Orario di apertura:
dal 20 al 24 giugno, dalle ore 17:00 fino all’orario di inizio dell’ultimo spettacolo.

VENDITA ONLINE www.geticket.it

INFO E PRENOTAZIONI
071.52525 (biglietteria Ancona, Teatro delle Muse)
071.9090007 (biglietteria Polverigi, Villa Nappi)
biglietteria@teatrodellemuse.org | info@marcheteatro.it
www.inteatro.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/infestival40_1200.jpg 455 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-21 00:30:272018-06-22 16:44:3621 giu. 2018 | Al via Inteatro Festival 40 – Polverigi e Ancona dal 21 giugno all’ 1 luglio

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica