• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

7–14–21–28

Martedì 26 agosto 2014, ore 21.30 – Ancona, Mole Vanvitelliana

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza e Ivan Bellavista
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat di Flavia Mastrella
assistente alla creazione Massimo Camilli
disegno luci Maria Pastore
consulente tecnico Mattia Vigo
organizzazione Stefania Saltarelli

una produzione RezzaMastrella | Fondazione Teatro Piemonte Europa | TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello

Prezzi biglietti € 15 posti a sedere, € 10 posti in piedi

«Civiltà numeriche a confronto. La sconfitta definitiva del significato. Malesseri in doppia cifra che si moltiplicano fino a trasalire: siamo a pochi salti di distanza dalla sottrazione che ci fa sparire. Improvvisamente cessa il legame con il passato: corde, reti e lacci tengono in piedi la situazione. Si gioca alla vita in un ideogramma. Il tratto, tradotto in tre dimensioni, sviluppa volumi triangolari diretti verso l’alto che coesistono con linee orizzontali: ma in verticale si muove solo l’uomo. Qui non si racconta la storiella della buona notte, qui si porge l’altro fianco. Che non è la guancia di chi ha la faccia come il culo sotto. Il fianco non significa se non è trafitto. Con la gola secca e il corpo in avaria si emette un altro suono. Fine delle parole. Inizio della danza macabra»

(Antonio Rezza e Flavia Mastrella)

Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono uniti da un esatto ventennio nella produzione di performance teatrali, film a corto e lungo respiro, trasmissioni televisive, performance e set migratori. Mastrella, fornita di una fantasia plastica, espone negli anni sculture, video-sculture e fotografie in Italia e all’estero. Una sua opera fa parte della collezione permanente della Certosa di San Lorenzo a Padula all’interno della mostra Le opere e i giorni, curata da Achille Bonito Oliva. Il PAN di Napoli ha recentemente ospitato l’installazione “Boe alla deriva”, mentre nel 2008 si è tenuta a Roma l’esposizione dell’habitat di Autopatia. Rezza, performer con il fiato rotto, muove da un’esperienza linguistica anti-narrativa, approdata a quattro libri pubblicati da Bompiani di cui l’ultimo, “Credo in un solo oblio”, ha vinto il Premio “Feronia” nel 2008. Insieme hanno partecipato più volte al festival del Cinema di Venezia, hanno vinto il Premio “Alinovi” per l’arte interdisciplinare nel 2008 e stanno tentando l’espatrio dal 2002. Nel gennaio del 2010 hanno presentato, a Madrid e a Palencia, “Pitecus” in lingua spagnola. Nel giugno del 2011 presentano “7-14-21-28” al Théâtre de la Ville di Parigi all’interno del Festival Face à Face.

Info: www.lapuntadellalingua.it | lapuntadellalingua@niewiem.org | 377 2175617
La Punta della Lingua è anche su Facebook: www.facebook.com/groups/lapuntadellalingua
Su Twitter (@argoproject) e YouTube (canale Argonline)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/08/rezza_735.jpg 291 735 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-07 18:35:502014-08-07 18:36:107–14–21–28

5 ago. 2014 | Marche Teatro è Stabile pubblico – ansa.it

2014.08.05 Marche Teatro è Stabile pubblico - ansa.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-05 16:46:402014-09-03 16:47:255 ago. 2014 | Marche Teatro è Stabile pubblico – ansa.it

5 ago. 2014 | La nuova commissione prosa del Mibact conferma Marche Teatro come Teatro Stabile Pubblico

Un’estate di successi anche per le produzioni

E in previsione della nuova Stagione Teatrale partono i lavori per l’acustica al Teatro delle Muse

A seguito dell’insediamento della nuova Commissione Consultiva per il Teatro del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il giorno 30 luglio scorso a Roma, il Mibact – direzione generale per lo spettacolo dal vivo, ha emanato il decreto per il riparto del Fus attività teatrali e il riconoscimento dei Teatri Stabili ad iniziativa pubblica, ad iniziativa privata e di innovazione. Nell’occasione ha ribadito l’appartenenza di Marche Teatro Scarl alla lista dei Teatri Stabili Pubblici. Il documento cita: – “Marche Teatro società consortile risulta infatti costituita dalla Fondazione Le Città del Teatro, già riconosciuta quale Teatro Stabile ad iniziativa pubblica e da due imprese di produzione finanziate dal Ministero, Associazione Inteatro e il Teatro del Canguro. Trattandosi di soggetti di riconosciuta valenza artistica, da anni sovvenzionati, la proposta dell’Amministrazione è di riconoscere i predetti organismi sottoelencati quali Teatri stabili ad iniziativa pubblica in quanto presentano i requisiti richiesti dagli artt.8 e 9 del D.M. 12/11/2007: Ente Autonomo Teatro Stabile di Bolzano-BOLZANO, Ente Autonomo Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia-TRIESTE, Associazione Teatro Stabile Sloveno-TRIESTE, Fondazione Teatro Stabile di Torino-TORINO, Associazione Centro Teatrale Bresciano-BRESCIA, Fondazione Piccolo Teatro di Milano-MILANO, Ente Autonomo Teatro Stabile di Genova-GENOVA, Associazione Teatro Stabile del Veneto-VENEZIA, Fondazione Emilia Romagna Teatro-MODENA, Fondazione Teatro Metastasio di Prato-PRATO, Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria-PERUGIA, Marche Teatro Scarl-ANCONA, Associazione Teatro di Roma-ROMA, Ente Teatrale Regionale Teatro Stabile d’Abruzzo-L’AQUILA, Associazione Teatro Stabile di Napoli-NAPOLI, Associazione Teatro Biondo Stabile di Palermo-PALERMO, Ente Teatro di Sicilia Stabile di Catania-CATANIA.”

Un’estate di successi anche per le produzioni di Marche Teatro, dalla produzione maestra dello Stabile per il 2014, LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare con e regia di Carlo Cecchi che nei festival estivi dell’Estate Teatrale Veronese e della Versiliana ha ottenuto un notevole successo di pubblico ed è stato definito “un capolavoro” da uno dei maggiori quotidiani italiani, allo spettacolo LA SOCIETA’ Tre atti di umana commedia che ha vinto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici Italiani 2014, anche in lizza, nella figura dell’attore Lino Musella, per la categoria attori esordienti, alla prossima edizione del Premio Le Maschere del Teatro 2014 che si terrà il prossimo settembre, fino agli ottimi successi ottenuti da altre due produzioni che hanno debuttato in estiva: SCENDE GIU’ PER TOLEDO di Giuseppe Patroni Griffi diretto e interpretato da Arturo Cirillo che ha debuttato al Festival di Napoli riscuotendo un enorme successo a THE LAST SUPPER di Mole Wetherell che la critica ha molto apprezzato al debutto avvenuto a Inteatro Festival.

Passando dai successi della produzione alla preparazione della prossima Stagione Teatrale di Ancona, che si apre il prossimo ottobre, sono già partiti i lavori per migliorare l’acustica del Teatro delle Muse.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/02/MT-logo_770x289.jpg 289 770 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-05 12:11:572014-08-07 12:12:175 ago. 2014 | La nuova commissione prosa del Mibact conferma Marche Teatro come Teatro Stabile Pubblico

4 ago. 2014 | Da venerdì 8 agosto al via la vendita dei biglietti del musical “La Famiglia Addams”

con Elio e Geppi Cucciari
produzione Project Leader
Lo spettacolo portato ad Ancona da Marche Teatro va in scena  in esclusiva regionale dal 10 al 15 marzo al Teatro delle Muse

Prezzo speciale in platea con la MarcheTeatroCard per gli abbonati alla Stagione Teatrale di Ancona

Da venerdì 8 agosto si apre presso la biglietteria del Teatro delle Muse di Ancona la vendita dei biglietti per il musical LA FAMIGLIA ADDAMS. Dall’11 agosto aperte anche le prevendite online su www.ticketone.it.

Con la Marche Teatro Card il biglietto di platea costa €29,90 invece che €49,90, un buonissimo sconto valido per chi è abbonato o si abbonerà alla Stagione Teatrale 2014/15. Il diritto di sconto e prelazione sarà valido fino al 20 ottobre.

Marche Teatro porta ad Ancona al Teatro delle Muse dal 10 al 15 marzo 2015, in esclusiva regionale, il musical dell’anno, “LA FAMIGLIA ADDAMS” prodotto da Project Leader.

La nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, si annuncia come l’evento teatrale dell’anno e avrà un cast d’eccezione: Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia. Approdato con successo a Broadway nel 2009, il musical dedicato all’eccentrica e gotica famiglia americana, protagonista di film, serie tv e strisce a fumetti, famosa in tutto il mondo per il brillante umorismo nero, i travolgenti paradossi e la pungente satira di costume, si avvale dei testi di Marshall Brickman & Rick Elice e delle musiche di Andrew Lippa. La versione italiana, con le musiche originali di Lippa, vanta la regia di Giorgio Gallione, traduzione e adattamento di Stefano Benni, scene di Guido Fiorato, direzione musicale di Cinzia Pennesi, coreografie di Giovanni Di Cicco, luci di Marco Filibeck.  Gli abiti di scena sono disegnati dallo stilista Antonio Marras, e realizzati dalla Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro D’Europa, con cristalli Swarovski. Per l’immagine ufficiale del tour è utilizzato il disegno a fumetto originale disegnato da Charles Addams. Gli altri componenti del cast: Pierpaolo Lopatriello (Zio Fester), Giulia Odetto (Mercoledì, figlia di Gomez e Morticia), Leonardo Garbetta, Emanuele Ghizzinardi, Giacomo Nasta (Pugsley, figlio di Gomez e Morticia), Paolo Avanzini (Lucas Beineke, il fidanzato di Mercoledì), Clara Maselli (Alice Beineke, madre di Lucas), Andrea Spina (Mal Beineke, padre di Lucas), Sergio Mancinelli (Nonna Addams) e Filippo Musenga (Lurch, il maggiordomo di casa Addams). Fantasmi degli antenati – corpo di ballo: Chiara Barbagallo, Federica Basso, Gianluca Briganti, Luca Buttiglieri, Tiziana Fimiani, Luca Làconi, Camilla Lucchini, Giulia Patti, Daniele Romano, Nicola Trazzi. L’organizzazione dello spettacolo è a cura di Murciano Iniziative.

Il tour debutta il prossimo ottobre a Milano (Teatro della Luna), per fare tappa – tra gennaio e marzo 2015 – nelle città di Trieste (Teatro Politeama Rossetti), Bologna (Teatro Europauditorium), Genova (Teatro dell’Archivolto), Torino (Teatro Colosseo), Roma (Auditorium Conciliazione), Ancona (Teatro delle Muse), Firenze (Teatro Verdi).

Costo dei biglietti

Il costo dei biglietti varia da 25,00 € a 49,90 € (inclusa prevendita).

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse via della loggia ancona 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org. La biglietteria del Teatro sarà chiusa al pubblico nella settimana dal 10 al 17 agosto. L’organizzazione locale è in collaborazione con Comcerto.

PREZZI BIGLIETTI

debutto: martedì 10 Marzo, ore 20.45  / repliche: marzo 11/12/13/14/15

Tutti gli spettacoli sono alle 20.45 eccetto quello di domenica 15/03/2015 che sarà alle 16.30.

I prezzi sono:

platea € 49.90
I° galleria e palchi dello stesso livello: € 39.80
II° galleria e palchi dello stesso livello: € 29.90
III° galleria e palchi dello stesso livello: € 24.96

prezzo speciale per abbonati alla Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona: per biglietti di platea per le recite del:  10/11/12 marzo a €29,90 (sconto e prelazione fino al 20 ottobre 2014)

ridotto gruppi: minimo 20 persone, sconto valido solo nelle recite del: 10/11/12 marzo
platea: € 39.80
I° galleria: € 29.90

biglietti per i bambini dai 4 ai 12 anni
1° settore € 39,80 (platea)
2° settore € 29,90 (1 galleria)
3° settore € 23,00 (2 galleria)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/famigliaaddams_Robert-Shami_W_735.jpg 287 735 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-04 19:10:312014-08-07 12:13:024 ago. 2014 | Da venerdì 8 agosto al via la vendita dei biglietti del musical “La Famiglia Addams”

4 ago. 2014 | Marche Teatro vuole conoscere aziende qualificate per i servizi di catering e bar

La manifestazione di interesse ha il solo scopo di rappresentare all’azienda Marche Teatro la disponibilità ad essere invitati a presentare offerte rispetto ai suddetti servizi da svolgere al Teatro delle Muse

L’azienda Marche Teatro Scarl, nell’ambito degli obiettivi statutari di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, intende proseguire e sviluppare il rapporto con la cultura enogastronomica locale, affidando ad aziende qualificate e riconosciute nel settore, i servizi di catering e bar, complementari alle attività di pubblico spettacolo, convegnistica e ricevimenti riservati al pubblico del teatro.

Allo scopo di individuare il fornitore più idoneo per i servizi in questione, nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità, l’azienda Marche Teatro Scarl intende esperire una indagine esplorativa finalizzata ad individuare idonei soggetti operanti nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, interessati alla partecipazione ad una successiva procedura informale volta all’affidamento, in concessione, ai sensi dell’articolo 30 del Decreto Legislativo 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., della fornitura dei servizi di catering/bar nei locali bar 1° galleria, salone delle feste, all’interno del Teatro delle Muse. I predetti servizi saranno rivolti al pubblico del Teatro negli spettacoli in programma, alle organizzazioni e ai privati cittadini che utilizzeranno le sale del teatro per effettuare eventi culturali, convegni, attività didattiche, ricevimenti, nonché al personale del Teatro addetto ai lavori.

Con questo avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, paraconcorsuale, di gara d’appalto o di procedura negoziata e non sono previste graduatorie con attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito.

La manifestazione di interesse ha il solo scopo di rappresentare all’azienda Marche Teatro Scarl la propria disponibilità ad essere invitati a presentare offerte e non comporta per la suddetta alcun obbligo di avvio della successiva procedura informale di affidamento della relativa concessione.

Tutte le informazioni:
termini, condizioni e documenti da inviare, sono disponibili nel -> file allegato.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/02/MT-logo_770x289.jpg 289 770 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-04 17:12:152014-08-04 17:12:334 ago. 2014 | Marche Teatro vuole conoscere aziende qualificate per i servizi di catering e bar

4 ago. 2014 | L’importante è non cadere dal palco – lafolla.it

2014.08.04 L'importante è non cadere dal palco - lafolla.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/lafollait.gif 91 265 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-04 16:45:322014-09-03 16:47:114 ago. 2014 | L’importante è non cadere dal palco – lafolla.it

4 ago 2014 | Sabato 9 agosto all’Anfiteatro Romano di Ancona Paolo Rossi con “L’importante è non cadere dal palco”

L’ultimo appuntamento di Risata d’Autore sarà poi il 22 agosto con Gli Oblivion

Secondo appuntamento per RISATA D’AUTORE, gli appuntamenti che Marche Teatro propone per Ancona Estate 2014 all’Anfiteatro romano, il 9 agosto è la volta di PAOLO ROSSI con il suo L’importante è non cadere dal palco. La rassegna si chiude il 22 agosto con gli Oblivion.

Paolo Rossi porta in scena, sabato 9 agosto alle ore 21.30 all’anfiteatro romano di Ancona (in caso di pioggia al Teatro Sperimentale), L’importante è non cadere dal palco – Lezioni di Teatro, sul palco con lui ci saranno anche Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari, la produzione dello spettacolo è La Corte Ospitale.

Un excursus sul teatro e i suoi maestri, dal cabaret al Mistero buffo 2.0, attraverso Molière, Cecchelin, Jannacci, Gaber, fino ad arrivare a Shakespeare: una lezioni di teatro in pillole per giovani artisti. Il “qui e ora” della rete, il “là e adesso” già detto della tv satellitare, fino alle telecamere sparpagliate in ogni angolo delle nostre città in nome della nostra sicurezza, traslocano il teatro da palcoscenico del mondo al mondo in uno sterminato palcoscenico, studio, set. Il teatro potrà tornare a occupare nella società un importante ruolo se saprà giocare sui confini tra realtà e finzione, quadro e cornice, scena, quinta e platea e soprattutto se sapranno i suoi attori disciplinarsi per recitare nello stesso momento qui e altrove.

Prezzo biglietti: intero 15 euro, ridotto per i possessori di Marche Teatro Card 10 euro. Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 (chiusa sabato e domenica) vendita on line su www.geticket.it  – In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Sperimentale di Ancona.

La biglietteria dell’anfiteatro nelle sere di spettacolo apre un’ora prima dell’inizio.

PROSSIMO APPUNTAMENTO 22 AGOSTO con gli OBLIVION

Con il loro stile originale che mescola modernità e tradizione, vintage e attualità, diventati notissimi al grande pubblico grazie al loro video su YouTube “I Promessi Sposi in 10 minuti”, geniale micro-musical visto ad oggi da più di tre milioni di utenti, arrivano sul      palco dell’anfiteatro romano di Ancona il 22 agosto gli Oblivion con il loro OBLIVION.ZIP. Il gruppo Oblivion formato da: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni,
Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, regia gli Oblivion, musiche Lorenzo Scuda. testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda.

Ormai hanno 10 anni suonati.
Gli ultimi 5 trascorsi in perenne tournée nei teatri e nelle piazze di tutta Italia.
Apolidi. Privi di una vita sociale, sentimentale e specialmente sessuale.
Una parabola cominciata tanti anni fa a Milano, poi il boom con Canale 5, la conquista di Roma, e ora la fase della decadenza, come testimoniano le ultime tappe del tour ad Arcore e Cesano Boscone.
Un po’ sulla  falsariga…Stanchi di questa routine, per ridare slancio e vigore al loro spento ménage, gli Oblivion calano il jolly. Calano la ZIP.
OBLIVION .ZIP l’archivio portatile degli Oblivion, alle prese col meglio del loro repertorio, ma con la novità del pubblico che fará da terzo incomodo.
Da fastidio tollerato a malapena (quando ride e applaude contaminando i mirabili sketch del quintetto) a vera e propria risorsa dello show.
Un greatest hits dove cade per la prima volta la quarta parete. E il rapporto col pubblico diventa fisico. Non più solo luci e suoni, ma, finalmente, anche odori.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/rossi_gioiacasale_7light-1_.jpg 626 886 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-04 16:09:112014-08-25 16:09:294 ago 2014 | Sabato 9 agosto all’Anfiteatro Romano di Ancona Paolo Rossi con “L’importante è non cadere dal palco”

3 ago. 2014 | Crudo, umano e senza fasti. Shakespeare sfida i puristi – La Repubblica

2014.08.03 Crudo, umano e senza fasti. Shakespeare sfida i puristi - La Repubblica

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/larepubblica.jpg 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-03 00:55:092014-08-25 01:00:363 ago. 2014 | Crudo, umano e senza fasti. Shakespeare sfida i puristi – La Repubblica

3 ago. 2014 | Se Shakespeare è di buonumore – La Stampa

2014.08.03 Se Shakespeare è di buonumore - La Stampa

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/08/lastampa.jpg 94 365 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-03 00:53:232014-08-25 01:00:533 ago. 2014 | Se Shakespeare è di buonumore – La Stampa

1 ago. 2014 | Musiche da Oscar – La Repubblica

S0108PA0XXXX013013N000_col_2E.ps

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/larepubblica.jpg 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-08-01 00:57:322014-08-25 01:00:251 ago. 2014 | Musiche da Oscar – La Repubblica

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica