• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

19 apr. 2018 | Tra terrore e new media – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-19 17:14:502018-04-23 17:16:1619 apr. 2018 | Tra terrore e new media – Corriere Adriatico

19 apr. 2018 | Con Mazzarelli e Musella c’è un pezzo di Ancona – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-19 17:06:382018-04-23 17:14:4119 apr. 2018 | Con Mazzarelli e Musella c’è un pezzo di Ancona – il Resto del Carlino

19 apr. 2018 | Identità e magia Inteatro festeggia i primi 40 anni – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-19 15:08:432018-04-23 15:10:2019 apr. 2018 | Identità e magia Inteatro festeggia i primi 40 anni – il Resto del Carlino

19 apr. 2018 | I quarant’anni di Inteatro – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-19 14:26:472018-04-23 15:08:0619 apr. 2018 | I quarant’anni di Inteatro – Corriere Adriatico

19 apr. 2018 | 456 chiude ad Ancona la Stagione di Scena Contemporanea

CHIUDE IL CARTELLONE DI SCENA CONTEMPORANEA 2017 18
AD ANCONA
AL TEATRO SPERIMENTALE
L’IRONIA TAGLIENTE
DI 456
SCRITTO E DIRETTO DA MATTIA TORRE

Chiude la Stagione di Scena Contemporanea di Ancona domenica 22 aprile alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale lo spettacolo 456 scritto e diretto da Mattia Torre con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggieri e con Giordano Agrusta, scene Francesco Ghisu, disegno luci Luca Barbati, costumi Mimma Montorselli, produzione MARCHE TEATRO / Nutrimenti Terrestri / Walsh.
456 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo.
E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.
4 5 6 nasce dall’idea che l’Italia non sia un paese, ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale, morale, politica, l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri: per precarietà, incertezza, diffidenza e paura; per mancanza di comuni aspirazioni. 4 5 6 è una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia – che pure dovrebbe essere il nucleo aggregante, di difesa dell’individuo – nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori, incoraggiando la diffidenza, l’ostilità, il cinismo, la paura. 4 5 6 racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale.
Dallo spettacolo è stato tratto l’omonimo sequel televisivo, prodotto da Inteatro e andato in onda su La7 all’interno del programma “The show must go off” di Serena Dandini (attualmente disponibile su YouTube), e il libro “4 5 6 – Morte alla famiglia”, edito da Dalai.

Info e biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org – biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/09/456_a-Cristina-Pellegrino-Massimo-De-Lorenzo-e-Carlo-De-Ruggieri.jpg 568 1220 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-19 11:50:222018-04-20 11:52:3419 apr. 2018 | 456 chiude ad Ancona la Stagione di Scena Contemporanea

18 apr. 2018 | INTEATRO Festival (40°edizione) – Teatrionline

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/teatrionline1.jpg 100 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-18 15:42:542018-04-23 16:00:2418 apr. 2018 | INTEATRO Festival (40°edizione) – Teatrionline

18 apr. 2018 | Inteatro Festival 40

INTEATRO FESTIVAL 40
TRA IDENTITÁ E TRASFORMAZIONE
14 ARTISTI 17 TITOLI  24 REPLICHE
DAL 21 GIUGNO AL 1 LUGLIO A POLVERIGI ED ANCONA

Ancona – INTEATRO Festival 2018 si terrà dal 21 giugno all’1 luglio tra Polverigi e Ancona. L’edizione numero 40 di INTEATRO, storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un’edizione tutta incentrata sull’apparente contraddizione tra identità e trasformazione.

14 artisti, 17 titoli e 24 repliche nei quattro giorni di Polverigi (21-24 giugno) e nelle giornate di Ancona  (27 giugno 1 luglio), interamente dedicate al lavoro del drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour,  in esclusiva per l’Italia, dal titolo autobiografico “Nassim”.

A Polverigi, inoltre, a celebrare il ruolo di promotore internazionale svolto da Inteatro nel corso degli anni, si svolgerà un incontro sul tema degli scambi internazionali con i Paesi extraeuropei, dal titolo “Crossing the seas” a cui parteciperanno ospiti provenienti, oltre che dai Paesi europei, anche  da Asia e  Medioriente.

Il Festival presenta una monografia dedicata all’artista greco Euripides Laskaridis che ha conosciuto recentemente un grande successo internazionale per il suo lavoro eccentrico ed iconoclasta che mescola mitologia ed attualità di un Paese pieno di contraddizioni come la Grecia.

Sono due gli spettacoli che verranno presentati: il burlesco e comico Relic e l’inclassificabile, bizzarra favola mitologica Titans.

L’artista fiammingo Benjamin Verdonck, protagonista di alcune passate edizioni, torna a Polverigi, in esclusiva per l’Italia, con Song for Gigi. Accompagnato da due musicisti l’artista dà vita ad una scatola delle meraviglie, straniante e poetica, una sorta di manifesto politico sul ruolo dell’artista nel rapporto con il pubblico.

Un gradito ritorno anche quello dell’inglese Gary Stevens che preparerà, nelle settimane precedenti, insieme ad un gruppo di giovani attori, lo spettacolo Uno di Noi, sul rapporto tra individuo e società.

Una sezione della manifestazione è dedicata, come di consueto alla nuova danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Marco D’Agostin con Avalanche (coproduzione di Marche Teatro/inteatroFestival), Annamaria Ajmone e Alberto Ricca in To be Banned from Rome, Collettivo Cinetico con due creazioni site specific appositamente studiate per il Festivall: How to destroy your dance e Shibari, lo straordinario ed esilarante Andrea Costanzo Martini con due performance: What happened in Torino e Occhio di bue; poi ancora la “queer/femme” Giorgia Nardin con il coinvolgente Minor Place, Francesco Marilungo, danzatore marchigiano, con il debutto di Love Souvenirs e la giovanissima Greta Francolini in Ritornello.

Un vero e proprio evento è costituito dalla nuova produzione di Alessandro Sciarroni & Masbedo, l’affascinante Prisma, al confine tra teatro, danza ed arti visive.

Mentre due sono gli spettacoli che vengono presentati nell’ambito della rete italiana Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018: il debutto di  Green leaves are gone progetto nato come collaborazione tra i performer italiani Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, e i danzatori egiziani Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman e Damnoosh, originale cerimonia  del tè, dell’iraniano Sina Saberi.

Anche in questa edizione INTEATRO Festival mantiene il carattere internazionale ed innovativo, rafforza la vocazione alla ricerca e alla scoperta di nuovi talenti, caratterizzandosi per un intenso lavoro di co-produzione e collaborazione con altri festival e network internazionali. Come il  Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018 che riunisce 13 realtà italiane, il progetto I-Archeo.S Integrated System  of the Natural And Cultural Heritage, programma di cooperazione tra Italia e Croazia che vede sei realtà aggregate per la valorizzazione del patrimonio culturale dei territori coinvolti. Il progetto verrà presentato

al pubblico il 27 giugno al Teatro delle Muse di Ancona. Sui temi della collaborazione internazionale sarà dedicato il 23 giugno, presso Villa Nappi a Polverigi, un incontro, intitolato “Crossing the seas”, tra operatori provenienti da Paesi europei ed extraeuropei sull’internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo e sulla cooperazione tra teatri italiani e stranieri.

Tra gli spettacoli co-prodotti e gli artisti sostenuti: Nassim Soleimanpour con Nassim, Alessandro Sciarroni Prisma, Avalanche di Marco D’Agostin, Francesco Marilungo con Love Souvenirs (progetto Residenza), Gary Stevens (progetto selezionato nell’ambito del bando Marche Teatro/Inteatro festival call), Greta Francolini (artista partecipante al progetto ISA 2017 Inteatro Summer Academy), Collettivo Cinetico con il site specific How to destroy your dance e la formazione italo egiziana Monza_Rovedo_Abdo_Abdelrahman con Green Leaves are gone (progetto Residenza e Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018).

Apre il Festival, giovedì 21 giugno al Teatro della Luna, Euripides Laskaridis regista e performer poliedrico ospitato nei più importanti festival d’Europa. Temi dominanti che caratterizzano la sua identità artistica sono il ridicolo e la trasformazione. Il 21 giugno l’artista greco presenta a Inteatro Titans e il 23 giugno il suo ultimo lavoro Relic; due creazioni che giocano a non prendersi troppo sul serio, che vanno dal regno metafisico popolato di divinità di Titans fino al mondo terrestre dopo la fine della ragione di Relic.

Ancora teatro con Benjamin Verdonck che al Cinema Italia presenta la sua nuova creazione Song per Gigi, che tra scatole magiche, musica, ombre, immagini in movimento propone un’elegia visiva che lavora sulla trasformazione delle immagini.

La serata si chiude con Gary Stevens performer, regista e video maker uno dei più originali artisti della scena britannica che presenta il suo Uno di noi che nascerà a Polverigi. Stevens, uno degli ideatori della celeberrima serie televisiva per bambini Teletubbies, è riconosciuto per il suo rigore e allo stesso tempo per spettacoli sempre immediati e straordinariamente divertenti.

Venerdì 22 giugno la protagonista sarà la danza. Apre la serata, al Cinema Italia, il nuovo lavoro della giovane coreografa Giorgia Nardin, Minor Place, una pratica di esposizione collettiva dove il pubblico è invitato a partecipare attivamente allo spettacolo. Segue la performance per un danzatore e sette corvi tassidermizzati di Francesco Marilungo Love Souvenirs, dove a vestire i panni della Maddalena, è un uomo. Uno spazio performativo, dove il corpo si fa reliquia e dove naturale e sovrannaturale convivono.  Greta Francolini presenta alla Sala Sommier, Ritornello dove la danza si dedica completamente alla musica e dove la struttura è la prima traccia dell’opera del compositore William Basiski, “The Disintegration Loops”.

Collettivo Cinetico, diretto dalla pluripremiata Francesca Pennini, propone il site specific, creato per la chiesa di Villa Nappi Shibari. Chiudono il secondo giorno di Festival il gruppo formato da coreografi italiani ed egiziani: Tommaso Monza, Giovanna Rovedo, Ibrahim Abdo, Shady Abdelrahman che presentano in prima italiana Green leaves are gone, un lavoro su come la realtà declina il concetto di “sparizione”. Il gruppo fa parte del progetto artistico a cui aderisce Inteatro Festival Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018.

Sabato 23 giugno la serata si apre al Teatro della Luna di Polverigi con Relic di Euripides Laskaridis, regista teatrale, coreografo e performer. Uno spettacolo ricco di toccante ironia che ci porta a riflette sul concetto di etica e civiltà. Al Cinema Italia, doppio appuntamento con il performer Andrea Costanzo Martini con What happened in Torino, viaggio tra stati d’animo ed espressione corporea a cavallo tra realtà e finzione. Con uno sguardo critico alle televendite televisive, il testo che accompagna la danza è una libera traduzione dell’icona delle televendite Vanna Marchi, controversa figura degli anni ’90. Segue Occhio di bue performance incentrata sulle relazioni di potere che si instaurano, durante uno spettacolo, tra danzatore, coreografo e pubblico.

Con To be banned from Rome  la coreografa Annamaria Ajmone e il musicista Alberto Ricca, presentano uno spettacolo  di indagine tra passioni e ossessioni, dentro i luoghi virtuali della rete e l’effetto ambivalente che la rete ha sulle persone che la utilizzano come strumento per costruirsi una cerchia di contatti ideale.

Chiude la serata al Parco Damnoosh di Sina Saberi nell’ambito del progetto Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018. La performance, originale cerimonia del tè, offre uno sguardo sulla cultura iraniana tradizionale attraverso le narrazioni autobiografiche dell’artista. Prima per lo spettacolo del Collettivo Cinetico con How to destroy your dance alla Palestra della Scuola Media, nuova produzione e site specific che coinvolge 16 danzatori.

Domenica 24 giugno la serata si apre al Cinema Italia con Prisma di e con Alessandro Sciarroni & Masbedo. Sciarroni è l’artista italiano più invitato all’estero. I suoi spettacoli sono ormai dei piccoli classici nel panorama del contemporaneo. Masbedo è un duo di video artisti perfettamente riuscito che giocando con le immagini crea performance emozionali. Prisma trae ispirazione da uno dei primi lavori del coreografo “Cowboys”, dove l’identità degli interpreti viene privata della sua riconoscibilità attraverso l’uso di specchi “indossati” davanti al viso: il corpo perde così definizione, fondendosi con lo spazio e con lo sguardo del pubblico. In Prisma il ritmo diviene più dilatato e il nuovo elemento video dialoga con i corpi “acefali” dei performer, creando una rifrazione di immagini e colori che si riverbera sugli specchi.

Segue alla Luna la prima nazionale di Avalanche di e con Marco D’Agostin. In Avalanche i due esseri umani protagonisti vengono osservati da un occhio ciclopico, sono Atlanti che camminano all’alba di un nuovo pianeta, dopo essersi caricati sulle spalle la loro millenaria tristezza. La danza si pone in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione, alla ricerca accanita di un esito, di una risoluzione, interrogando la questione del limite e dunque, in ultima istanza, della fine.

Repliche per Collettivo Cinetico con How to destroy your dance e per Gary Stevens con Uno di noi.

INTEATRO Festival si sposta poi ad Ancona al Ridotto del Teatro delle Muse dove dal 27 giugno al 1 luglio al lo scrittore e regista iraniano Nassim Soleimanpour presenta, in prima ed esclusiva italiana, per cinque repliche lo spettacolo Nassim.

Nassim è una vera celebrazione della vitalità del teatro. Lo spettacolo vede in scena, ogni sera, un attore diverso, un meccanismo che l’artista aveva utilizzato nel precedente pluripremiato “White rabbit, red rabbit” in quanto non gli era permesso uscire dall’Iran. Ora, in esilio a Berlino, Nassim Soleimanpour è un uomo libero ma utilizza la stessa modalità, facendosi aiutare a raccontare la sua storia, ogni sera, da un interprete diverso.  Lo spettacolo si rivela essere un originale dialogo tra l’autore, l’interprete e il pubblico ed  esplora il potere del linguaggio come motore di aggregazione e riflessione in questa epoca incerta.

Nei giorni del Festival:

MEETING
Il 23 giugno a Polverigi si tiene Crossing the sea, performing worldwide: Why, Where, How un incontro per operatori di settore dedicato alle politiche di internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo. Come ogni anno, all’interno della cornice del Festival, Marche Teatro propone un momento di riflessione quest’anno il focus sarà il rapporto con i Paesi extraeuropei, considerati i “nuovi mercati” sia in termini di sostenibilità economica che di scambio con correnti artistiche emergenti.

Dal 27 al 30 giugno ad Ancona si svolge l’incontro tra i partner del Progetto Europeo Interreg vinto da Marche Teatro, I-Archeo.S Integrated system of the Natural and Cultural Heritage and the Cultural Activities. Progetto “Standard +” finanziato nell’ambito della prima Call del Programma CBC Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, iniziato col gennaio 2018 per proseguire fino a metà 2019. L’obiettivo è quello di collegare fra loro vari soggetti pubblici e privati rafforzandone le competenze; aumentare il valore attrattivo delle destinazioni turistiche meno conosciute e creare nuovi itinerari turistici per destagionalizzare i flussi. Inteatro Festival sarà il centro del progetto marchigiano, valorizzando la sua naturale attrattiva per i turisti stranieri e gli operatori internazionali, con l’obiettivo di rendere l’evento un momento strategico per il turismo culturale e un volano per l’immagine delle Marche all’estero.

RETI INTERNAZIONALI
Marche Teatro partecipa con Inteatro Festival al Focus Young Mediterranean and Middle East Choreographers 2018, secondo anno dopo Young Focus Arab Choreographer del 2017 .
Al festival sono ospitati per la Rete: il 22 giugno Tommaso Monza_Giovanna Rovedo_Ibrahim Abdo_Shady Abdelrahman e il 23 giugno Sina Saberi

FORMAZIONE
Marche Teatro e Inteatro Festival partecipano al Premio Giornalistico Lettera 22

INTEATRO Festival è sede della finale del Premio Giornalistico Lettera 22: concorso dedicato alla giovane critica di teatro e danza. A tre finalisti INTEATRO Festival garantisce una residenza di 4 giorni a Polverigi, offrendo vitto e alloggio per il periodo di permanenza e collaborazione. Durante la finale i finalisti racconteranno gli appuntamenti del Festival, scrivendo ciascuno due articoli al giorno. Al termine della residenza ciascun finalista sceglierà un articolo da inviare alla giuria del Premio. La Giuria premierà gli autori dei migliori articoli che abbiano maggiore carattere di novità.

RICONOSCIMENTI
EFFE LABEL – Europe for Festivals, Festivals for Europe

Inteatro Festival ha ricevuto nel 2017 e a valere per un biennio, il prestigioso riconoscimento EFFE LABEL – Europe for Festivals, Festivals for Europe, in quanto Festival di particolare rilevanza europea per la carica innovativa in termini di programmazione artistica, impegno e inclusione sociale.

Si tratta, per Inteatro Festival, di un’importante occasione in termini di visibilità e opportunità di costruzione e rafforzamento di partenariati e reti internazionali.

EFFE è la piattaforma internazionale dei Festival promossa da EFA – European Festivals Association, che promuove e connette i Festival culturali europei dei paesi che partecipano al Programma Europa Creativa della Commissione Europea.

INTEATRO Festival 2018 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/03/infestival40_1200.jpg 455 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-18 13:06:082018-04-18 13:06:0818 apr. 2018 | Inteatro Festival 40

16 apr. 2018 | I barboni di Musella e Mazzarelli aspettano un bus che non arriva mai – Corriere Adriatico.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/corriereadriatico.it_.jpg 100 394 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-16 16:40:282018-04-23 16:44:4016 apr. 2018 | I barboni di Musella e Mazzarelli aspettano un bus che non arriva mai – Corriere Adriatico.it

16 apr. 2018| Lucarelli, Mirkoeilcane e Leo le guest star dello YFF. Più di 40 eventi tra scienza e arte- cronacheancona

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/01/cronacheancona.it_.jpg 116 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-16 16:08:152018-04-23 16:28:0916 apr. 2018| Lucarelli, Mirkoeilcane e Leo le guest star dello YFF. Più di 40 eventi tra scienza e arte- cronacheancona

your future festival 2018

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-04-16 12:58:292018-05-09 17:31:07your future festival 2018
Pagina 2 di 6‹1234›»

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica