• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

21 ott. 2019 | “Teoria della classe disagiata” dal 25 al 27 ottobre

LO SPETTACOLO TEATRALE
TEAORIA DELLA CLASSE DISAGIATA
DAL 25 al 27 OTTOBRE ALLE ORE 20
ALLA SALA MELPOMEME DEL TEATRO DELLE MUSE

SECONDO APPUNTAMENTO
DEL PROGETTO
MARCHE CREA
FOCUS SULLE NUOVE CREAZIONI TEATRALI DELLE MARCHE

Prosegue la prima edizione del progetto MARCHE CREA a cura di MARCHE TEATRO con il sostegno della Regione Marche.
Il progetto sostiene la produzione teatrale di una nuova generazione di compagnie e artisti marchigiani fornendo un supporto economico, tecnico, organizzativo e promozionale ad opere prime, riallestimenti e progetti in progress.

Il 25, 26, 27 ottobre alla Sala Melpomeme del Teatro delle Muse, in anteprima, è la volta di TEORIA DELLA CLASSE DISAGIATA dal libro di Raffaele Alberto Ventura, con Giacomo Lilliù e Matteo Principi, regia Giacomo Lilliù, drammaturgia Sonia Antinori, video Giulia Coralli, Matteo Lorenzini, Piegiorvanni Turco, sound design Aspect Ratio, scene Lodovico Gennaro, costumi Stefania Cempini, luci Angelo Cioci, produzione MALTE & Collettivo ØNAR / MARCHE TEATRO.

Pubblicato nel 2017 e presto divenuto un saggio di culto, Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura descrive una generazione cresciuta con il dovere morale di inseguire passioni, prosciugare patrimoni familiari e primeggiare nella scalata sociale, mentre oggi il terreno sembra franarle sotto i piedi.
Due “rappresentanti di classe” conducono questo varietà tragico in cui si fanno portavoce delle mistificazioni, delle fragilità, delle meschinità di se stessi e dei loro simili, barcamenandosi fra il ridicolo e il macabro, squadernando un album di parabole letterarie e filosofiche, scambiandosi il ruolo di ragione e sentimento, vittima e carnefice, sacerdote e sacrificato; sono l’economista e il bovarista, il Todestrieb e il Lebenstrieb della classe disagiata, gli officianti del funerale di un’illusione collettiva.

Giacomo Lilliù Nato nel 1992, è attore e regista teatrale. Nel 2013 si diploma alla LAMDA di Londra. Dal 2014 collabora con MALTE, compagnia diretta da Sonia Antinori: tra i lavori a cui partecipa si ricordano il progetto europeo WISE (2013-15), all’interno del quale dirige il debutto in a Łódź (Polonia) di tre atti unici, e Nella giungla delle città. L’irruzione del reale (2018, vincitore del bando MigrArti del MiBACT), per cui è stato formatore dei laboratori teatrali. Nel 2015 è tra i fondatori del gruppo di sperimentazione multidisciplinare Collettivo ØNAR, per cui cura la progettualità e le regie teatrali. Nel 2017 è tra i trenta giovani registi selezionati da Antonio Latella per il bando di Biennale College Teatro.

Matteo Principi Classe 1992, dal 2014 al 2017 frequenta la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Qui studia, tra gli altri, con Luca Ronconi, Carmelo Rifici, Peter Stein, Franco Branciaroli, Massimo Popolizio. Dopo essersi diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro nel 2017, approfondisce il suo interesse per il teatro fisico e la danza contemporanea, partecipando a Rizoma (2014, di Sharon Fridman) e alla Flöz Akademie. È diretto da Carmelo Rifici in Uomini e no (2017-18) e da Alessio Maria Romano in Choròs (2018). Attualmente è impegnato nel progetto Amore di Tristeza Ensemble, vincitore del bando Under 25 del Teatro Studio Uno di Roma.

Orario spettacoli ore 20
Biglietto: intero €10 / ridotto €8
Informazioni e prenotazioni: Biglietteria del Teatro delle Muse 07152525, biglietteria@teatrodellemuse.org / biglietti online www.geticket.it / gruppi e scuole 07120784222.

Per ricevere la INFOfanzine sull’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter compilando il form sul sito www.marcheteatro.it/newsletter_form/

Per iscriversi al servizio INFOwhatsappMT puoi farlo inviando un messaggio al numero 3498218072

ULTIMO APPUNTAMENTO DI QUESTA RASSEGNA:

Il 6, 7, 8 dicembre, in anteprima, va in scena OTTAVA RIMA – OVVERO COME IL PASTORE CONTA LE PECORE convivio teatrale sonorizzato dal vivo di e con Gennaro Apicella e Michele Maccaroni, regia NUMERI 11, sonorizzato dal vivo da Andrea Illuminati, light design Pietro Cardarelli, consulenza storico/letteraria prof. Mario Baldassarri, produzione A. C. NUMERI 11 / MARCHE TEATRO.
Nel 1819, in un’osteria di cui non c’è più traccia, al confine tra Lazio, Abruzzo e Marche, si incontrano un pastore e un forestiero. Entrambi poeti, tra un bicchiere di vino e l’altro, si guarderanno, si studieranno. In un
dialogo sempre in bilico tra curiosità e diffidenza, ammirazione e paura, conteranno le pecore in transumanza e seguiranno le linee delle stelle in lontananza.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/09/1.-TEORIA-DELLA-CLASSE-DISAGIATA-Foto-di-Giulia-Coralli-1-e1569492168928.jpg 545 1000 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-21 12:57:002019-10-24 13:04:0121 ott. 2019 | “Teoria della classe disagiata” dal 25 al 27 ottobre

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica