• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

26 giu. 2015 | Inteatro Festival, secondo giorno

LE PRIME
DI AMBRA SENATORE “MATTONCINI” E CHIARA FRIGO “WEST END”
EFFETTO LARSEN PRESENTA LO STUDIO “FUNZIONI”
E MARCO D’AGOSTIN È PROTGONISTA DELL’INVENZIONE DI ALESSANDRO SCIARRONI “JOSEPH”

REPLICANO
A POLVERIGI
BENJAMIN VERDONCK CON “ONE MORE THINK”
GLEN ÇAÇI IN “KK I’M A KOMMUNIST KID”
E AD ANCONA
TEATRO DELLA BIOSPHERA “ENERGIA/UTOPIA”
E LO SPETTACOLO INTERATTIVO DI YUI KAWAGUCHI “MATCHATRIA EXTENDED”

PROSEGUE A VILLA NAPPI IL MEETING INTERNAZIONALE
PER LA CREAZIONE DI UNA RETE DI COOPERAZIONE CULTURALE
NELL’AREA DELLA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA

Si entra nel vivo del secondo giorno di Inteatro Festival con 7 spettacoli in scena tra Ancona e Polverigi. Presenti all’apertura già confermati: l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni, l’Assessore alla Cultura di Ancona Paolo Marasca,  il Sindaco di Polverigi Daniele Carnevali, il direttore di Marche Teatro Velia Papa.

Alla Mole Vanvitelliana (sala mostre) proseguono le repliche di Teatro della Biosphera Energia/Utopia di Adriana Zamboni e Lucio Diana alle ore 18.30. In una semisfera trasparente, capace di contenere fino a 30 spettatori si svolgono due azioni teatrali sui temi delle energie rinnovabili (utopia/energia fino alla fine di giugno) e del risparmio idrico (biosphera d’acqua dall’1 al 13 luglio). Il pubblico si troverà immerso in un’ atmo(bio)sfera ricca di immagini, colori, suoni e narrazioni.

Al Teatro delle Muse alle ore 19.00, 21.00 e 23.00 replica lo spettacolo interattivo di Yui Kawaguchi & Yoshimasa Ishibashi, MatchAtria e x t e n d e d, in prima italiana. Lo spettacolo per 30 spettatori alla volta vede un allestimento particolare sul palcoscenico del Massimo dorico. Ispirato alla tradizionale cerimonia del tè giapponese, MatchAtria è una “cerimonia del cuore” multimediale, fatta di danza, visioni ed effetti sonori. Lo spettatore, ospite di questa singolare cerimonia, viene invitato ad indossare occhiali 3D e cuffia auricolare e riceve in mano un cuore di silicone luminoso a grandezza naturale che crea un collegamento intimo con il battito del cuore della danzatrice.

A Polverigi replica in prima italiana l’artista belga Benjamin Verdonck il suo “One more thing” per 16 spettatori alla volta nella chiesa del SS Sacramento, alle ore 19.00, 19.30 e 20.00. L’artista come per magia, trasforma una piccola valigia in un teatro in miniatura. Ispirato da una frase de “Il diavolo sulle colline” di Cesare Pavese, Verdonck costruisce, attraverso le lettere che fa scorrere progressivamente, una fantasia grafica astratta sul nostro rapporto con la natura. Pochi artisti possiedono la versatilità e l’imprevedibilità di Benjamin Verdonck. Ha lavorato come attore, danzatore regista, coreografo, artista visivo, scrittore. Le sue creazioni sono state rappresentate nei teatri ma anche nelle gallerie d’arte, negli spazi urbani e negli ambienti naturali. Il suo lavoro, essenziale, scarnificato, privo di orpelli decorativi, ha una grande forza poetica e immaginativa.

Alle ore 19.00 alla Sala Sommier (Polverigi)  Effetto Larsen presenta lo studio del nuovo progetto “Funzoni” di Matteo Lanfranchi, con Matteo Lanfranchi e Roberto Rettura. Un progetto sulle relazioni personali, una riduzione dei rapporti amorosi ai minimi termini, un’ironica dissezione dei nostri meccanismi guidata dall’illusione di poterli comprendere. Al centro dell’indagine di Effetto Larsen, il sentimento più famoso e misterioso del mondo: l’amore. Da un lato, il nostro punto di vista, fatto di tutto quello che viviamo dentro di noi. Dall’altro, le spiegazioni su come funziona quel piccolo, buffo e sorprendente organo che è il cuore.

Si prosegue alle ore 20.00 a Villa Nappi (Polverigi) con la prima italiana (replica 27 giugno alle ore 20.00) di Ambra Senatore, “Mattoncini”, un progetto di Ambra Senatore in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Elisa Ferrari, Matteo Ceccarelli, Aline Braz Da Silva, con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Elisa Ferrari, Ambra Senatore. Una lente d’ingrandimento sulla realtà per deviarne il senso, moltiplicarlo, come in un caleidoscopio della vita. Un gioco di scomposizione e ricomposizione del quotidiano presentato in maniera divertente e nitida da una delle coreografe italiane contemporanee più riconosciute all’estero.

Al Cinema Italia alle ore 21.00 in scena la creazione di Glen Çaçi KK (I’m a Kommunist Kid), con Glen Çaçi, Olger Çaçi, video e luci Andrea Saggiomo, assistente alla coreografia Paola Stella Minni, collaborazione drammaturgica Ylenia Caleo, Andrea Saggiomo, produzione Marche Teatro teatro di rilevante interesse culturale. Una riflessione sull’appartenenza territoriale e sull’identità culturale, filtrata da un’ironia cruda e pungente. Una traduzione coreografica contemporanea dell’estetica di un’infanzia post-comunista.

L’intenso programma prosegue al Teatro della Luna alle ore 22.15 con l’invenzione di Alessandro Sciarroni “Joseph” con Marco D’Agostin. drammaturgia e studio dei processi prodigiosi Antonio Rinaldi, immagine del progetto Roberto Foddai, produzione Marche Teatro teatro di rilevante interesse culturale e Corpoceleste_C.C.00#. Lo spettacolo che ha fatto conoscere il lavoro di Alessandro Sciarroni in tutto il mondo. Un uomo solo con il suo portatile intraprende un gioco coinvolgente e inaspettato, ironico e surreale, sul tema dell’identità tra reale e virtuale. In Joseph in scena c’è un uomo, solo, di spalle al pubblico per l’intera durata della sua performance, mentre cerca la sua immagine in tutto ciò che il suo sguardo tocca.

La serata si chiude alle ore 23.15 sempre al Teatro della Luna con la prima assoluta di Chiara Frigo “West End” con Amy Bell, drammaturgia Riccardo de Torrebruna, disegno sonoro Mauro Casappa, disegno luci Moritz Zavan Stoeckle, costumi Anna Lombardi. Un percorso immaginario al ritmo del tip tap tra i numeri del vaudeville e le ceneri dell’Occidente. In mezzo ai sogni mancati e alle questioni che ci inchiodano al presente, la ricerca di una svolta torna alle citazioni del passato pur di gettare i semi di una possibile rinascita.

Secondo giorno anche per il Meeting internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della Macroregione Adriatico-Ionica. Villa Nappi ospita un Meeting internazionale con l’obiettivo di attivare nuove sinergie volte a promuovere le connessioni artistiche all’interno della Macroregione. Il Meeting è la prima tappa realizzata da Marche Teatro nell’ambito del progetto di iniziativa regionale “Adriatico” /Distretto Culturale Evoluto con capofila SVIM che prevede la creazione di un Polo di coordinamento per la gestione dei rapporti con le realtà artistiche e culturali operanti nel bacino del Mediterraneo. Il segmento progettuale curato da Marche Teatro prevede la creazione di un Polo di coordinamento per la gestione dei rapporti con le realtà artistiche e culturali operanti nel bacino del Mediterraneo. Tra gli ospiti: Tamara Curic, Nomad Dance Academy coordinatore, Zagabria Stephan Shtereff, Antistatic festival, Sofia, Dragana Alfirevic, Nomad Dance Academy, Belgrado, Christiana Galanopolou, MIR festival, Atene, Natasa Zavolovsek, Exodos, Ljubljana, John Ashford, Aerowaves, Londra, TGyorgy Szabò, Trafò House of Contemporary Arts, Budapest, Stefanie Wenner, Uferstudios, Berlino.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/match-atria_3367-scaled.jpg 1706 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-26 00:10:132015-06-29 11:50:0126 giu. 2015 | Inteatro Festival, secondo giorno

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica