27 gen. 2015 | Debutta in prima nazionale “La politica insegnata a mio nipote” di Sonia Antinori
Lo spettacolo è prodotto da: M.A.L.T.E. / Babelia & C. / Marche Teatro
Al Teatro Valle di Chiaravalle da venerdì 30 gennaio a domenica 1 febbraio alle ore 21.00, vanno in scena i tre “capitoli Italia” de La Politica insegnata a mio nipote –Romanzo di Formazione Europa con l’elaborazione drammaturgica di Sonia Antinori, Heidrun Kaletsch e Katja Von Der Ropp realizzato nell’ambito del progetto europeo W.I.S.E. Interpretato da Roberta Biagiarelli, Fausto Caroli, Andrea Caimmi, Giulia Salvarani e dalla stessa Sonia Antinori, autrice dei tre capitoli Italia: “I – Il mattino ha l’oro in bocca” in scena il 30 gennaio; “IX – La goccia scava la pietra” il 31 gennaio e “XII – Ho fatto naufragio, bene ho navigato” il 1 febbraio). Lo spettacolo è prodotto da: M.A.L.T.E. / Babelia & C. / Marche Teatro.
W.I.S.E. (acronimo di “Workshop Identity: a Story about Europe” ma anche parola che in inglese significa “persona saggia”), è nato da un confronto europeo sui temi della politica più alta: della democrazia, delle utopie, della storia. Oltre sessanta testimoni delle generazioni centrali del Novecento sono stati interpellati sulla loro biografia politica in quattro paesi scelti in base alla loro rappresentatività geografica (Italia, Germania, Gran Bretagna, Polonia). Questo è alla base dei dodici capitoli del Romanzo di Formazione Europa, il romanzo del nostro continente. Un montaggio di storie contrastanti, di criteri, forme e spazi diversi, dove smarrirsi è ritrovarsi, come in una foresta.
Tre i capitoli dedicati all’Italia. Le storie dei testimoni inquadrano momenti che segnano il percorso della democrazia anche in scala europea: dalla coscienza civile necessaria per sopravvivere al conflitto (nel primo capitolo), alla democratizzazione dell’Italia (nel nono), alla consapevolezza dell’impegno e della radicalizzazione nell’Italia spezzata da terrorismi e da attacchi di imperscrutabili poteri (nel dodicesimo). La prospettiva dei protagonisti consente di scendere dietro le apparenze della Storia ufficialmente tramandata, per indagare i nessi e gli effetti che le scelte dei singoli inevitabilmente comportano.
W.I.S.E. è un progetto europeo finanziato dal Programma Europeo LLP Grundtvig e si avvale della collaborazione di AMAT, del contributo economico di Regione Marche, Comune di Ancona, Comune di Chiaravalle, La Corte Ospitale di Rubiera (RE), Fondazione Marche Cinema Multimedia, Festival 48 Stunden Neukolln, del patrocinio di British Council e Goethe Institut. Lo spettacolo è prodotto da: M.A.L.T.E. / Babelia & C. / Marche Teatro. La documentazione video è di Łukasz Długołęcki e Ásta Júlía Guðjónsdóttir, la regia, scene e costumi sono di Heidrun Kaletsch e Sonia Antinori, aiuto regia Laura Pontoni, sound design di Slate.
Repliche: il Capitolo I (Il mattino ha l’oro in bocca) sarà in scena anche a Maiolati Spontini, sabato 7 febbraio, a Ostra, domenica 1 marzo e a Montemarciano, venerdì 17 aprile. Il Capitolo IX (La goccia scava la pietra) dopo Chiaravalle sarà a Montecarotto sabato 21 febbraio e il Capitolo XII (Ho fatto naufragio, bene ho navigato) al Teatro Pergolesi di Jesi sabato 7 marzo.
Per le date di Chiaravalle: Biglietti in vendita alla biglietteria Teatro Valle (tel. 071/7451020) il giorno di spettacolo dalle ore 18. Prevendita online su www.vivaticket.it e in tutte le biglietterie del circuito AMAT/VivaTicket. Info Amat tel. 071/2072439.