• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

28 giu. 2018 | iArcheos, meeting ad Ancona

I-ARCHEO.S
INTEGRATED SYSTEM OF THE NATURAL AND CULTURAL HERITAGE AND THE CULTURAL ACTIVITIES

27 28 29 GIUGNO AD ANCONA
IN OCCASIONE DELLE DATE AD ANCONA DI INTEATRO FESTIVAL
MARCHE TEATRO  / PARTNER DEL PROGETTO INTERREG
I-ARCHEO.S
OSPITA I PARTNER ITALIANI E CROATI
TRA IL TEATRO DELLE MUSE E VILLA NAPPI
PER DEFINIRE GLI OBIETTIVI
E ARRIVARE AD UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI
PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI

Ad Ancona durante INTEATRO Festival, 27 28 29 giugno si tiene il terzo meeting di progetto per I-Archeo.S. Integrated System of the Natural and Cultural Heritage and the Cultural Activities”, Progetto “Standard +” finanziato nell’ambito della prima Call del Programma CBC Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020.

L’obiettivo di I-Archeo.S. – Integrated System of the Natural and Cultural Heritage and the Cultural Activities”, Progetto “Standard +” è quello di collegare fra loro vari soggetti pubblici e privati rafforzandone le competenze; aumentare il valore attrattivo delle destinazioni turistiche meno conosciute e creare nuovi itinerari turistici per destagionalizzare i flussi.  In altre parole, creare un Sistema integrato di Servizi per la valorizzazione dei Beni Naturali e Culturali seguendo la logica dello scambio pubblico-privati, per uno sviluppo economico sostenibile.

MARCHE TEATRO figura tra i partner per l’Italia insieme a Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la cultura (capofila di progetto) e Regione Abruzzo- Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa – Servizio della Cooperazione Territoriale IPA Adriatic, mentre per la Croazia partecipano le Città di Pazin, la Città di Crikvenica e l’Open Public University di Poreč.

Nell’appuntamento marchigiano saranno presenti tutti i partner di progetto italiani e croati e i quattro esperti che guideranno tutti i soggetti coinvolti nel percorso di cooperazione e nell’analisi operativa e strategica della capacità turistica dei singoli territori: Michele Trimarchi, docente di Economia della Cultura all’Università di Bologna; Ottavia Ricci, consulente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in materia di Marketing del Turismo Sostenibile; Rossana Cotroneo, docente di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e consulente dell’ISTAT e Danijel Bertovic esperto di marketing territoriale.

A loro è affidato il compito, di concerto con i referenti dei singoli territori, di promuovere i potenziali economici delle risorse culturali e ambientali dell’area con l’obiettivo di trasformarli (o semplicemente di rafforzarli) in nuove destinazioni turistiche, tenendo inoltre in considerazione il loro stato di conservazione e la sostenibilità degli interventi.

Nelle tre giornate di lavoro si arriverà alla definizione degli itinerari turistico culturali che saranno realizzati come Pilot Actions da febbraio a giugno 2019.

Marche Teatro ed i partner lavoreranno sia ad Ancona, al Teatro delle Muse, che a Polverigi, a Villa Nappi, e visiteranno le zone chiave di Ancona e del Conero che faranno da sfondo alla Pilot Action marchigiana del 2019.

INTEATRO Festival sarà il centro del progetto marchigiano, valorizzando la sua naturale attrattiva per i turisti stranieri e gli operatori internazionali, con l’obiettivo di rendere l’evento un momento strategico per il turismo culturale e un volano per l’immagine delle Marche all’estero, rafforzando il brand regionale in connessione con stakeholders legati a agro alimentare, commercio, artigianato, ricettività.

Accanto alla valorizzazione di Polverigi e dell’entroterra, speciale attenzione sarà dedicata all’immagine del Teatro delle Muse come hub culturale, aperto tutto l’anno per attività non solo teatrali.

Ed ecco che grazie ad I-Archeo.S. i partner di progetto saranno accompagnati nella realizzazione di un percorso di cooperazione con stakeholder, PMI ed Enti Pubblici che operano nei settori del turismo sostenibile, della gestione del patrimonio naturale e culturale, e di quelli agro-alimentare, artigianale, culturale,per la costruzione di itinerari turistici tematici in ognuno dei sei territori coinvolti.

L’idea sottesa ai singoli itinerari turistici sarà quella di “mettere in scena” i singoli territori in occasione di un Educational Tour per operatori turistici internazionali e garantire una sinergia sostenibile delle potenzialità economiche dell’area coinvolte.

I primi passi di questo percorso di cooperazione sono stati già mossi con altri due incontri che hanno visto tutti i Partner e gli esperti incontrarsi in Puglia e in Abruzzo affrontando l’analisi strategica e la stesura delle linee guida e degli strumenti necessari per procedere con le attività.

Ultimo passo è il “Creativity vocational training course” (27-28-29 giugno 2018) ad Ancona, teso a coinvolgere gli stakeholder locali, le PMI, gli Enti Pubblici e gli operatori culturali nell’elaborazione degli itinerari turistici tematici esaminando in profondità le aree meno conosciute o visitate sul loro territorio, la loro storia, artigianato, folklore e tradizione, i beni culturali tangibili e immateriali, il patrimonio naturale e culturale in generale.

Ogni Partner, insieme al suo gruppo Pubblico-Privato, svilupperà il suo itinerario tematico che narrerà il territorio e le sue varie anime sospese tra natura, storia, tradizione. Gli itinerari saranno concepiti come nuovi prodotti creativi (eco-percorsi, nuovi piani intermodali, modi alternativi di trasferimento, prodotti di edutainment, esperienze di storytelling) che potranno unire innovazione e approcci multidisciplinari, al fine di promuovere i valori espressi dal patrimonio naturale e culturale, sviluppando il più possibile un’attrazione simbolica del consumatore-turista verso i territori; e proponendo, infine, un modello efficiente di valorizzazione.

L’efficacia del “Sistema integrato di Servizi per il Patrimonio Naturale e Culturale” sarà testata durante un’Azione Pilota organizzata da ciascun partner, per diffondere i risultati delle produzioni creative e implementare gli itinerari turistici tematici creati. L’Azione Pilota di ogni partner sarà presentata agli operatori turistici internazionali come Educational Tour con visite al patrimonio culturale e naturale, attività artistiche e degustazione di prodotti tipici locali. Sarà una importante occasione per promuovere sui mercati internazionali gli itinerari tematici e sviluppare nuove iniziative di clustering intersettoriale.

Tutte le Azioni Pilota si svolgeranno nel 2019 secondo un calendario che verrà presentato nei prossimi mesi.

In ultimo, per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei siti inseriti negli itinerari realizzati è prevista la realizzazione di un App Mobile che includerà tutti i servizi espressi dai gruppi pubblico-privato di I-Archeo.S e che comprenderà inoltre contenuti speciali per persone con disabilità.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/OTTAVIA-RICCI-VELIA-PAPA-LINO-MANOSPERTA-PAOLA-DI-SALVATORE-MICHELE-TRIMARCHI.jpg 1063 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2018-06-28 14:53:292018-06-28 14:53:2928 giu. 2018 | iArcheos, meeting ad Ancona

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto