• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

28 ott. 2015 | Marche Teatro e la danza, tra compagnie internazionali e nuova creazione italiana

Sei serate per sette appuntamenti tra spettacoli incontri e corti

Marche Teatro arricchisce la programmazione con il cartellone DANZA 2015 16.

Ad Ancona saranno presentate da ottobre 2015 ad aprile 2016 circa 200 serate di spettacolo tra la Stagione Teatrale, il cartellone di Scena Contemporanea, gli appuntamenti del Teatro Ragazzi e la rassegna dedicata alla danza.

Sei i nuovi appuntamenti, con protagonisti coreografi, compagnie italiane e internazionali che, dal 30 ottobre al 12 marzo proporranno le loro creazioni e si racconteranno.

Multidiscipinarità, apertura, attenzione verso la nuova creazione italiana e alle proposte internazionali, sono le peculiarità di MARCHE TEATRO, al lavoro per offrire al pubblico una sempre più ampia varietà di spettacoli.

Quest’anno gli appuntamenti prevedono anche incontri e visione di corti e film: con le proiezioni de La danza in 1 minuto il 30 ottobre dopo la performance di Manfredi Perego Grafiche del silenzio che apre il cartellone 15 16, e in occasione della presenza ad Ancona, l’8 novembre al Ridotto delle Muse, del coreografo Jiří Kylián, decano della danza, che incontrerà il pubblico e converserà con la giornalista e critica Rossella Battisti prima della proiezione di tre sui film Between Entrance and Exit, Schwarzfather e Car-Men.

Questi appuntamenti, tra realtà e visione, aprono il cartellone 2015 16 e sono curati da Marche Teatro nell’ambito del Festival Cinematica.

Il cartellone di DANZA 15 16 presenta 7 Compagnie che saranno ospitate al Teatro delle Muse (sala grande, sala melpomene, ridotto) e il Teatro Sperimentale, e si apre il 30 ottobre alle ore 20.45 alla Sala Melpomene delle Muse, con un doppio appuntamento, in esclusiva regionale.

Il coreografo MANFREDI PEREGO, fondatore di MP-ideograms, danzatore ed esperto in arti marziali, capoeira, tai-chi, ju jitsuj brasiliano, è interessato a cogliere e trasformare alcuni tratti degli sport praticati in elementi attivi della propria ricerca coreografica. Ad Ancona presenta la sua creazione Grafiche del silenzio, spettacolo, vincitore del Premio Equilibrio 2014.

Il corpo, in Grafiche del silenzio, è inchiostro e pennello assieme, lo spazio viene utilizzato come foglio di carta che si crea e si ricrea attorno al corpo in una serie di quadri non necessariamente cronologici, astratti e dinamicamente differenti.

La serata prosegue con la proiezione di una selezione delle migliori opere provenienti dall’ultima edizione del contest La danza in 1 minuto e i due film brevi realizzati dai vincitori del Premio Speciale – Under 30 e del Premio Speciale – Sostegno alla produzione, assegnati nel corso dell’edizione 2013.

La danza in 1 minuto è un contest nazionale di video di danza, un progetto promosso e curato da COORPI – Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con Cinedans (NL).

L’8 novembrealle ore 20.45 al Ridotto del Teatrodelle Muse la serata, in esclusiva regionale, sarà dedicata al coreografo JIŘÍ KYLIÁN. Considerato uno dei più grandi coreografi contemporanei, il ceco Jiří Kylián arriva ad Ancona in veste di film maker, per incontrare il pubblico e presentare tre suoi cortometraggi realizzati con la partecipazione di alcuni dei migliori danzatori della sua compagnia. Conduce e modera l’incontro la giornalista e critica di danza Rossella Battisti.

I corti: Between Entrance and Exit, coreografia e ideazione sono di Kylián, la regia di Paval Conen; Schwarzfahrer, di cui Kylián firma idea, coreografia, regia e Car-Men, un’originale rilettura della Carmen, coreografia e ideazione sono di Kylián, la regia è di Paval Conen.

Classe 1947, storico direttore artistico del Nederlands Dans Theater, nella sua carriera di coreografo e danzatore Jiří Kylián ha realizzato oltre cento coreografie rappresentate e poi entrate nel repertorio delle più grandi compagnie in tutto il mondo.

Il 19 dicembre alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale vedremo in scena due creazioni. Apre la serata DAVIDE VALROSSO con Cosmopolitan Beauty_Raccolto di appunti di viaggio.

Cosmopolitan Beauty nasce da una riflessione sul valore simbolico-espressivo del gesto, che sollecita nello spettatore uno sguardo partecipe, co-artefice istantaneo della performance. Formatosi presso l’English National Ballet e altri prestigiosi centri europei, Davide Valrosso collabora come interprete in compagnie italiane e straniere per intraprendere un percorso come autore nel 2014, anno in cui viene selezionato dalla rete Anticorpi XL.

La serata prosegue alle ore 22.00 la Compagnia MK, con la coreografia di MICHELE DI STEFANO, presenta Hey di mk e Sigourney Weaver, con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Daniela Cattivelli, Michele Di Stefano, Laura Scarpini; la performance contiene Hey di Sigourney Weaver (Biagio Caravano e Daniela Cattivelli), musica di Springbreakers, Wire, Madcon, Kitty ft. Riff Raff.

Lo spettacolo nato dalla collaborazione tra mk e il duo Sigourney Weaver, propone una carrellata di corpi messi davanti a un microfono: corpi nell’attimo della presa di parola, nel momento dell’attacco del movimento.

Tra uno spettacolo e l’altro sarà offerto nel foyer un calice, per un brindisi di buon Natale.

Durante le feste natalizie e precisamente il 3 gennaio 2016 alle ore 16.30 l’appuntamento sarà con il balletto classico Il lago dei cigni e con le coinvolgenti musiche di Tcaikovsky portato in scena da una delle formazioni europee più prestigiose, THE RUSSIAN STATE BALLET. Una storia dal fascino eterno, divenuta uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, capace di incantare bambini e adulti con l’eleganza della musica e la perfezione delle impeccabili coreografie create da Ivanov, Petipa e Gorsky, qui interpretate dal Corpo di ballo e dai Solisti del Russian State Ballet, la prestigiosa compagnia di Vyacheslav Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet e Artista Onorato della Russia. Costituito da un ensemble artistico di eccellenza e attivo da oltre tre decenni, il Russian State Ballet è considerato un’istituzione in tutto il mondo, costantemente ospite dei più prestigiosi palcoscenici internazionali.

Il 24 gennaio alle ore 20.45 arriva al Teatro delle Muse la COMPAGNIA DI VIRGILIO SIENI (confermato per il 2016 direttore della Biennale Danza) che presenta Le Sacre Preludio / La Sagra della Primavera.

Le Sacre indaga la sfera del rito e dell’origine del movimento. La riscoperta archeologica delle stratificazioni depositate nel corpo fa affiorare una nuova consapevolezza nell’alternarsi di stasi e dinamica, di sospensioni e cadute. L’ancestralità dei movimenti ci riporta alla fragilità umana e alle sue consuetudini, finalmente disarticolate per una condivisone inedita. Preludio regia e coreografia Virgilio Sieni, musica Daniele Roccato, interpreti: Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul, Vittoria De Ferrari Sapetto, Giulia Mureddu, Sara Sguotti e La Sagra della Primavera regia e coreografia Virgilio Sieni, musica Igor Fedorovi Stravinskij, interpreti: Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul,  Vittoria De Ferrari Sapetto, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Giulio Petrucci, Rafal Pierzynski, Sara Sguotti, Davide Valrosso. La produzione è del Teatro Comunale di Bologna, Emilia Romagna Teatro, Compagnia Virgilio Sieni.

L’appuntamento di chiusura è, in esclusiva regionale, il 12 marzo con ADRIEN M e CLAIRE B e la loro nuova creazione Le mouvement de l’air.

Un paesaggio onirico e poetico in movimento tra danza, acrobazie e tecnologia digitale. La Compagnia francese spettacolare estremamente sofisticata e raffinata, di grande impatto visivo, porta in scena alle Muse uno spettacolo intenso e ipnotico ideato da  Claire Bardainne & Adrien Mondot, con la coreografia di Yan Raballand, danzatori: Rémi Boissy, Farid-Ayelem Rahmouni, Maëlle Reymond e le musiche di Jérémy Chartier, per la regia di Pierre Xucla. Lo spettacolo prodotto da Adrien M / Claire B vanta una lunga lista di partner internazionali, tra i principali spiccano: Théâtre de L’Archipel, scène nationale de Perpignan, Le Cirque-Théâtre d’Elbeuf, La Brèche, Pôle national des arts du cirque, Cherbourg-Octeville, Festival GREC, Barcelone (Spain), DICRéAM, Romaeuropa Festival (Italy).

Fin dal 2004, Adrien Mondot -metà scienziato e metà giocoliere- e Claire Bardainne -grafica che si muove nella scenografia digitale- lavorano insieme in quella terra di confine carica di scambi che si estende tra l’arte digitale e lo spettacolo dal vivo. La poesia dei loro spettacoli è nella presenza del corpo umano in movimento, posto al centro di sofisticati ambienti digitali.

La Rassegna di Danza è sostenuta da: Comune di Ancona-Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona // sponsor: Angelini spa e Prometeo estra.

Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

I prezzi dei biglietti vanno da 5,00 a 35,00 euro / biglietti on-line www.geticket.it

Per le scuole di danza e i gruppi ci sono promozioni per informazioni 071 20784222 info@marcheteatro.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/danza1516_testata.jpg 388 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-28 20:17:032015-10-28 20:17:0328 ott. 2015 | Marche Teatro e la danza, tra compagnie internazionali e nuova creazione italiana

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica