• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

29 nov. 2014 | Alessandro Sciarroni in scena al Festival d’Autunno di Parigi

29 repliche con 3 spettacoli in 5 teatri

Definito dalla stampa francese
“Il prodigio”, capobanda iperattivo, rivelazione annunciata
Alessandro Sciarroni vanta per le sue creazioni,
prodotte da MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico / Corpoceleste_C.C.00#
collaborazioni internazionali sempre più prestigiose

Alessandro Sciarroni artista e performer è ospite fino ai primi di dicembre, con 3 delle sue creazioni al prestigioso Festival d’Autunno di Parigi. Gli spettacoli: UNTILED I will be there when you die, FOLK-S will you still love me tomorrow? e JOSEPH [_kids] si alterneranno per 29 repliche sui palcoscenici di 5 teatri francesi. Le date:
JOSEPH [_kids] 25-26_9_2014 Le Centquatre, Festival d’Automne à Paris, France
JOSEPH [_kids] 2-4_10_2014 Maison des Arts Crèteil Festival d’Automne à Paris, France
FOLK-S 4 – 5 – 6 – 7 – 8_11_2014 Paris, Le Monfort théâtre, Festival d’Automne à Paris, France
UNTITLED 13 – 14_11_2014 Paris, CND, Festival d’Automne à Paris, France
UNTITLED 18 – 19 – 20 – 21 – 22_11_2014 Paris, Le Monfort théâtre, Festival d’Automne à Paris, France
UNTITLED 26 – 27 – 28 – 29 – 30_11_2014 Paris, Le Centquatre, Festival d’Automne à Paris, France
FOLK-S 6_12_2014 Théâtre Louis Aragon / Tremblay-en-France, Festival d’Automne à Paris, France
JOSEPH 8 – 9_12_2014 [_kids] Théâtre Louis Aragon / Tremblay-en-France, Festival d’Automne à Paris, France

Definito “Il prodigio”, capobanda iperattivo, “rivelazione annunciata” dalla stampa francese, Alessandro Sciarroni vanta per le sue creazioni co-produzioni internazionali che sono andate, in questi anni, arricchendosi sempre più. L’artista è al suo sesto spettacolo prodotto da MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico sempre in collaborazione con l’Associazione Corpoceleste_C.C.00# di cui lo stesso Sciarroni è fondatore e direttore artistico. In quest’ultima Stagione con gli spettacoli Untitled, Folk-s e Joseph, attualmente in tournée, ha toccato più di 50 città con 124 repliche solo nel 2014, tra Italia ed Europa toccando anche il Sudamerica e gli Emirati Arabi Uniti, mietendo notevoli successi in ogni teatro o festival. I Paesi dove è stato presentato il lavoro di Sciarroni sono ad oggi: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Croazia, Svizzera, Polonia, Lituania, Norvegia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda, Francia, Lussemburgo, Emirati Arabi Uniti, Uruguay, Germania Svezia, Danimarca per le tappe di novembre, dicembre 2014 e prime date 2015 anche Austria, Belgio e soprattutto Francia.

UNTITLED_ I will be there when you die di Alessandro Sciarroni, con: Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torrija, Pietro Selva Bonino. Le musiche originali, suono e training sono di Pablo Esbert Lilienfeld, il disegno luci di Rocco Giansante, cura tecnica Cosimo Maggini, consulenza drammaturgica Antonio Rinaldi, Peggy Olislaegers, osservazione dei processi creativi Matteo Ramponi, cura del progetto e promozione Lisa Gilardino. Questo lavoro, come i precedenti, è una produzione internazionale: MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico / Corpoceleste_C.C.00# coproduzione Comune di Bassano del Grappa – Centro per la Scena Contemporanea, Biennale de la danse / Maison de la Danse de Lyon, AMAT, Mercat de les Flors/Graner (Barcelona), Dance Ireland (Dublin); realizzazione nell’ambito del progetto EU Modul Dance con il sostegno di European Dancehouse Network con il supporto di EU Cultural Programme 2007-13 e Centrale Fies e Santarcangelo 12·13·14 Festival Internazionale di Teatro in Piazza.

UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo che nasce da una riflessione sull’arte di manipolare con destrezza gli oggetti: la giocoleria. Questo lavoro rappresenta il secondo capitolo di un progetto più ampio, la ricerca che Alessandro Sciarroni intende realizzare sui concetti di sforzo, costanza e resistenza (FOLK-S, 2012 – UNTITLED_I will be there when you die, 2013 – AURORA 2015).

FOLK-S invenzione e drammaturgia Alessandro Sciarroni, interpreti Marco D’Agostin, Pablo Esbert Lilienfeld, Francesca Foscarini, Matteo Ramponi, Alessandro Sciarroni, Francesco Vecchi, suono Pablo Esbert Lilienfeld, video ed immagini Matteo Maffesanti, disegno luci Rocco Giansante, costumi Ettore Lombardi, consulenza drammaturgia, casting Antonio Rinaldi, consulenza coreografica Tearna Schiuichplattl, cura del progetto e promozione Lisa Gilardino, produzione MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con Corpoceleste_C.C.00# e con Inteatro, Amat-Civitanova Danza per “Civitanova Casa della Danza”,Centrale Fies, ChoreoRoam Europe: Centro per la Scena Contemporanea – Comune di Bassano del Grappa, The Place/London, Dansateliers/Rotterdam, Dance Week Festival/Zagreb e Certamen Coreográfico de Madrid.

Folk-s, prima tappa di un progetto più ampio che vuole sviluppare i concetti di sforzo, costanza e resistenza, è una pratica performativa e coreografica sul tempo. Il lavoro nasce da una riflessione sui fenomeni popolari di danza folk antica sopravvissuti alla contemporaneità. In Folk-s, questa danza viene eseguita e concepita come indicazione di una forma preesistente e primitiva di pensiero. Il ballo come regola, dittatura, flusso di immagini che seguono il ritmo e la forma, non il contenuto.

JOSEPH [_kids] invenzione Alessandro Sciarroni, con Michele Di Stefano e Marco D’Agostin, (Maison des Arts Créteil et Théâtre Louis Aragon) o Amy Bell e Marco D’Agostin (Le CENTQUATRE-PARIS), consulenza drammaturgia Antonio Rinaldi, cura del progetto e promozione Lisa Gilardino, produzione Corpoceleste_C.C.00# in coproduzione con Armunia Festival Inequilibrio, con il sostegno di MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese/La scena dei ragazzi.

Dopo il grande successo di Joseph, il primo solo di Alessandro Sciarroni, che ha visto la luce nel 2011 e che in meno di due anni è stato presentato in 10 paesi europei all’interno delle più interessanti programmazioni di teatro e danza contemporanea, l’autore torna a riflettere sui meccanismi della creazione scenica ripensando la produzione per il pubblico dell’infanzia. JOSEPH_kids vede in scena la presenza di un unico interprete, un uomo solo, davanti ad un computer portatile. Come nella versione per il pubblico adulto, l’interprete va alla ricerca della sua immagine, che di volta in volta, viene proiettata, deformata, raddoppiata e scomposta attraverso una webcam e alcuni semplici effetti video.

Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito del teatro e delle arti visive. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di festival europei di danza e teatro contemporaneo. La prima performance che firma come autore, Your girl (tutt’ora in repertorio e presentata in anteprima nel 2007, nell’ambito del Premio Internazionale della Performance, Dro, Centrale Fies), e il suo solo Joseph, sono stati presentati in 17 paesi europei Nel 2008 vince il premio “Nuove Sensibilità”, con lo spettacolo If I was Madonna. Tra il 2009 e il 2013 le sue produzioni entrano a far parte della rete “Anticorpi Explo” in Italia, del network “Aerowaves” per la mobilità degli artisti in Europa e di “Modul Dance”: un progetto di cooperazione pluriennale nel quale sono coinvolte 19 case della danza europee di 15 paesi differenti. Nel 2011 è uno dei due artisti italiani selezionati all’interno del progetto Choreoroam Europe. Nel giugno 2012 riceve il premio come “miglior artista emergente” dalla rivista Danza&Danza. Per diversi anni è parte del corpo docenti della Scuola di Teatro dello Stabile Pubblico delle Marche. Svolge regolarmente laboratori di ricerca contemporanea a metà strada tra i linguaggi della performance, del teatro, e delle arti visive. Dal 2009 i suoi lavori sono prodotti da MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico (Untitled, Folk-s, Joseph, Electric Youth, Lucky Star, If I was Madonna) in collaborazione con l’Associazione Corpoceleste_C.C.00#, della quale è direttore artistico.

Le date di novembre dicembre e le prime del 2015 entrate in calendario:

UNTITLED
18_03_2015 Cherbourg, France
11 – 12 – 13_03_2015 Brest, France
7_03_2015 Brussels, Belgium
31_01_2015 Corneuve, France
22_01_2015 Torino, Italy
17_01_2015 Aalst, Belgium
15 – 16_01_2015 Ghent, Belgium
14_01_2015 Hasselt, Belgium
13_01_2015 Leuven, Belgium
11 – 12_12_2014 Arras, France
2 – 3_12_2014 Aix-en-Provence, Pavillon Noir, Festival Dansem, France
26 – 27 – 28 – 29 – 30_11_2014 Paris, Le Centquatre, Festival d’Automne à Paris, France
18 – 19 – 20 – 21 – 22_11_2014 Paris, Le Monfort théâtre, Festival d’Automne à Paris, France
13 – 14_11_2014 Paris, CND, Festival d’Automne à Paris, France

FOLK-S
29_04_2015 Nantes, France
10_04_2015 Clergy, France
8 – 9_04_2015 Caen, France
27 – 28_03_2015 Barcelona, Mercat de les flores, Spain
30_01_2015 Arles, France
27_01_2015 Gap, France
6_12_2014 Théâtre Louis Aragon / Tremblay-en-France, Festival d’Automne à Paris, France
4 – 5 – 6 – 7 – 8_11_2014 Paris, Le Monfort théâtre, Festival d’Automne à Paris, France

JOSEPH
26 – 28_03_2015 [_kids] Barcelona, Mercat de les flores, Spain
24 – 25_03_2015 Barcelona, Mercat de les flores, Spain
17 – 18 – 19_03_2015 Reunion Islands
5_02_2015 Angers, France
8 – 9_12_2014 [_kids] Théâtre Louis Aragon / Tremblay-en-France, Festival d’Automne à Paris, France
3 – 4 – 5_12_2014 [_kids] Marseille, Festival Dansem, France
1_11_2014 Kalmar, Sweden
30_10_2014 Boras, Sweden
29_10_2014 [_kids] Bologna, Gender Bender Festival, Italy
28_10_2014 Uddevalla, Sweden

www.alessandrosciarroni.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/joseph_7261369-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-11-19 10:21:182015-07-01 10:26:1529 nov. 2014 | Alessandro Sciarroni in scena al Festival d’Autunno di Parigi

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica