• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

3 dic. 2014 | In tournee spettacolare “Addio alle armi” a 100 anni conflitto – Ansa

di Paolo Petroni
ROMA, 3 DIC – Uno spettacolo complesso, con una sua intima e articolata struttura, fascinoso per il gioco multimediale sonoro e visivo, della compagnia inglese Imitating the Dog che, con adattamento e regia di Andrew Quick e Pete Brooks, propone una lettura abbastanza fedele di ‘Addio alle armi’ di Ernest Hemingway, il romanzo nato dalla sua esperienza nella prima guerra mondiale come autista di ambulanze sul fronte italiano alla vigilia della rotta di Caporetto e pubblicato nel
1929 (ma in Italia solo nel ’48, censurato per il suo antimilitarismo).
Il lavoro ha aperto la sua tournee internazionale proprio con due recite a Roma (ieri e oggi al Vascello), appuntamento centrale della manifestazione Roma e il secolo delle guerre, un progetto dell’Assessorato alla cultura della capitale Roma e dell’Associazione Cadmo per il centenario della Grande guerra, aperto da un concerto dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna sui canti degli anni 1915-1918 e che si chiuderà domani con la proiezione, alla casa del Cinema, del classico film di Vidor ‘Addio alle armi’ con Rock Hudson e Jennifer Jones. Lo spettacolo teatrale sarà poi, dal 4 al 7 dicembre a Ancona, il 9 a Terni e l’11 a Bergamo, prima di
lasciare l’Italia.
Come per entrare in una storia particolare, quella del romanzo, da un buco in un muro un gruppo di militari entra in un ospedale abbandonato e comincia a  raccontare i luoghi, la situazione, mentre sulle pareti scorrono righe, lettre, parole sparse, come esplose per quei colpi di cannone e mortaio che si odono in lontananza in questo ultimo anno di guerra, nei mesi precedenti Caporetto.
Siamo a Gorizia, dove Frederic Henry (alter ego dell’autore, interpretato da Jude MonkMcGowan), autista di ambulanze, coabita col chirurgo italiano Rinaldi e conosce l’infermiera Catherine Barkley (Laura Atherton) con la quale c’è un’istintiva simpatia che Frederic cerca di sfruttare e forzare e cui lei, pian piano, cederà e i due vivranno un rapporto morboso e passionale tra una battaglia e l’altra, scoprendo le atrocità di quella guerra, le decimazioni di chi si rifiuta di andare al massacro, le violenze, i ricatti, la disperazione e le centinaia di miglia di morti. E da tanta violenza, dopo che Frederic resterà ferito fuggendo a Caporetto, e per questa ritirata non autorizzata ricercato per diserzione dalla polizia militare, dopo le prime cure a Milano fuggirà in Svizzera con Catherine che aspetta un figlio, ma lo darà alla luce morto, morendo anche lei, in un finale che non poteva che essere tragico.
Lo spettacolo di Imitating the Dog con fumi, luci, sonoro e immagini crea parecchi momenti suggestivi, specie quelli dei bombardamenti, e gioca, grazie all’uso di due telecamere, sui primi piani degli attori nei momenti più intimi o di racconto, in una sofisticata alternanza tra chi è protagonista e chi è testimone-voce narrante. Se ha un difetto il lavoro è quello appunto di essere troppo fedele al libro, di farne una lettura, illustrata, spettacolarizzata, più che una riduzione drammaturgica, col risultato che, ai movimenti e mutamenti esterni, superficiali, corrisponde invece una sorta di immobilità dialogica e dei personaggi, che è poi la parte che davvero riuscirebbe a coinvolgere lo spettatore. (ANSA).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/08/ansa_logo.png 120 300 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-03 12:27:352014-12-17 12:27:513 dic. 2014 | In tournee spettacolare “Addio alle armi” a 100 anni conflitto – Ansa

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica