• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2023-24
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • THE BIG GREEN
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

3 mar. 2017 | Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti portano in scena “Matti da slegare”

DIRETTI DA GIOELE DIX
LUNEDI 6 MARZO ALLE ORE 21.00
AL TEATRO G.B.PERGOLESI DI JESI

La Stagione Teatrale curata da Marche Teatro con la Fondazione Pegolesi Spontini prosegue al Teatro G.B.Pergolesi di Jesi.

Lunedì 6 marzo alle ore 21.00, tre dei più apprezzati, riconoscibili e popolari personaggi della scena italiana: Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti in scena e Gioele Dix alla regia ed adattamento del testo presentano la commedia di Axel Hellstenius MATTI DA SLEGARE nella versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne con la Traduzione di Giovanna Paterniti

L’interpretazione divertente, credibile, a tratti persino commovente, e la regia attenta e leggera, rendono lo spettacolo fresco e ironico, mai intaccato, nonostante il tema sensibile trattato – la malattia mentale – da tentativi di patetismo o retorica.

In scena con Giobbe Covatta e Enzo Iachetti  anche Irene Serini, Gisella Szaniszlò, la regia e adattamento sono di Gioele Dix, scene e costumi Francesca Pedrotti, disegno e luci Carlo Signorini, musiche Ugo Gangheri, produzione Teatro Carcano / MismaOnda

Protagonisti della storia sono Elia (Iacchetti) e Giovanni (Covatta), divenuti amici inseparabili dopo una lunga esperienza in una struttura psichiatrica protetta. “Promossi” al termine del percorso terapeutico, vengono mandati dal sistema sanitario a vivere da soli in un appartamento nel centro della città.  Si tratta di un esperimento e di una prova molto importante: dovranno provare a inserirsi nella società civile e dimostrare di saper badare a se stessi.

Tratto dalla commedia Elling & Kjell Bjarne del norvegese Axel Hellstenius (da cui fu tratto nel 2001 il film Elling diretto da Petter Næss, candidato all’Oscar come migliore film straniero 2002), lo spettacolo racconta il percorso tortuoso, complicato ed esaltante che condurrà i due “matti” a slegarsi dai tanti fantasmi piccoli e grandi che li hanno resi infelici per gran parte della loro vita. Entrambi riusciranno a trovare una strada personale per il reinserimento nel mondo. Elia troverà nella poesia e nella forza comunicativa delle parole la propria ragione di vita, mentre Giovanni si accorgerà di poter essere utile agli altri con il suo lavoro e il suo buon cuore. Un intenso e delicato ritratto di vita e amicizia, di passioni e dolori, di fobie e scelte coraggiose in cui l’arte e l’amore diventano strumenti di guarigione e riscossa.

Gli appuntamenti in cartellone proseguono al Teatro G.B.Pergolesi:

sabato 25 marzo 2017, Giuseppe Zeno con la giovane promessa Luca di Giovanni e la partecipazione di Cristina Vaccaro sono i protagonisti della trasposizione teatrale di uno dei capolavori del cinema della commedia all’italiana, IL SORPASSO. A più di cinquant’anni dall’uscita del film, la pièce tratta dal celebre film diretto da Dino Risi e scritto dallo stesso Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari, approda a teatro con la regia di Guglielmo Ferro e l’adattamento di Micaela Milano. La produzione Bananas srl con ABC Produzioni, Teatro Arte e Marche Teatro.

Martedì 4 aprile 2017, sul palco del Teatro G.B. Pergolesi arrivano Monica Guerritore e Francesca Reggiani in MARITI E MOGLI dall’omonimo film di Woody Allen con Pietro Bontempo e Antonio Zavatteri (i mariti) per la regia della stessa Guerritore. Tra crisi coniugali e tradimenti, Cupido si divertirà a scagliare frecce, a far nascere amori, divorzi e molto altro.

INFO
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
tel. 0731 206888 – www.fondazionepergolesispontini.com
Marche Teatro – Teatro di rilevante interesse culturale
tel. 071 52525

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/10/MATTI-DA-SLEGARE-IMG_1923-or-Ph-Angelo-Redaelli-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-03-03 12:54:432017-03-03 12:54:433 mar. 2017 | Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti portano in scena “Matti da slegare”

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto