• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

3 nov. 2017 | Debutta “Enrico IV” adattamento, regia e con Carlo Cecchi

PRODUZIONE MARCHE TEATRO

DAL 4 AL 12 NOVEMBRE
AL TEATRO SPERIMENTALE DI ANCONA
DEBUTTA
CARLO CECCHI
IN
“ENRICO IV”
DI LUIGI PIRANDELLO
IL MAESTRO HA CURATO ANCHE ADATTAMENTO E REGIA

LO SPETTACOLO È IN TOURNEE FINO A FEBBRAIO 2018
TRA LE TAPPE: MILANO, FIRENZE, REGGIO EMILIA, BOLOGNA,TORINO, PALERMO, MESSINA

Ancona – Dal 4 al 12 novembre debutta al Teatro Sperimentale la nuova produzione di MARCHE TEATRO Enrico IV di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Carlo Cecchi. Il Maestro della scena italiana, in prova ad Ancona da tre settimane, sarà sul palcoscenico nelle vesti di Enrico IV con Angelica Ippolito (la Marchesa Matilde Spina), Gigio Morra (Il Dottor Dioniso Geroni), Roberto Trifirò (Il Barone Tito Belcredi) e con Federico Brugnone (Il finto Consigliere Segreto, Landolfo – Lolo), Davide Giordano (Il finto Consigliere Segreto, Bertoldo – Fino), Dario Iubatti (Il finto Consigliere Segreto, Ordulfo e Fraticello), Matteo Lai (Il finto Consigliere Segreto, Arialdo – Franco), Chiara Mancuso (La figlia della Marchesa, Frida), Remo Stella (Il giovane Marchese Carlo di Nolli). Le scene sono di Sergio Tramonti, i costumi di Nanà Cecchi, le luci di Camilla Piccioni, assistente alla regia Dario Iubatti, assistente alle scene Sandra Viktoria Müller.

Lo spettacolo dopo le date in prima nazionale ad Ancona sarà in tournée in molti teatri italiani fino a febbraio 2018. Dal 17 al 26 novembre a Milano al Teatro Franco Parenti, il 29 novembre a Rende (CS) all’Auditorium, dall’1 al 10 dicembre  al Teatro Biondo di Palermo, dal 12 al 17 dicembre a Firenze al Teatro La Pergola, dal 19 al 21 gennaio 2018 a Messina al Teatro Vittorio Emanuele, il 24 e 25 gennaio lo spettacolo sarà in scena a Reggio Emilia al Teatro Ariosto e poi dal 26 al 28 gennaio al Teatro Duse di Bologna e il 30 gennaio al Teatro Comunale di Russi (RA); le date, per il primo anno di tournée, si chiudono al Teatro Carignano di Torino dal 13 al 25 febbraio.

Dopo i successi di La dodicesima notte di Shakespeare, in tournée nelle due ultime stagioni teatrali, Carlo Cecchi – per la terza volta nella sua carriera – torna a Pirandello con uno dei testi più noti e rappresentati: Enrico IV.  L’ambivalente rapporto di Cecchi con Pirandello (il 2017 è l’anno del 150° anniversario della nascita dell’autore siciliano) ha prodotto in passato due capolavori: L’Uomo, la bestia e la virtù (portato in scena nel 1976 con innumerevoli riprese fino alla edizione televisiva del 1991) e Sei personaggi in cerca d’autore (quattro stagioni di tournée in Italia e all’estero dal 2001 al 2005).

La critica, nell’applaudire Cecchi regista e interprete nelle due precedenti messe in scena pirandelliane, ha sottolineato come la modernità, la freschezza e l’essenzialità siano caratteristiche fondamentali del suo teatro e come Cecchi sia capace di creare spettacoli acuti e sorprendentemente ironici, di folgorante semplicità.

Enrico IV è una pietra miliare del teatro pirandelliano e della sua intera poetica. L’opera porta in scena i grandi temi della maschera, dell’identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà. Forse in “Enrico IV”, più che in altre tragedie, il pirandellismo vince i suoi schemi e attinge a una tensione interiore davvero universale.

Carlo Cecchi è al suo nono spettacolo prodotto da Marche Teatro, il connubio con lo Stabile marchigiano è partito nel 2001 con il capolavoro dell’autore siciliano Sei personaggi in cerca d’autore per quattro anni di tournée e date anche in Francia, poi è stata la volta di Tartufo di Molière per tre stagioni nei migliori teatri italiani, a seguire il dittico Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me di Thomas Bernhard e Sik Sik l’artefice magico di Eduardo De Filippo portato in scena anche a Berlino, poi ancora Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare con gli allievi appena diplomati dell’Accademia Silvio D’Amico per tre anni in scena, dove Cecchi oltre che regista e attore, ha fatto un lavoro straordinario di formazione con una compagnia di giovanissimi, poi ancora Prodotto di Mark Ravenhill abbinato nelle stagioni successive ad Abbastanza sbronzo da dire ti amo di Caryl Churchill, per la prima volta portato in scena in Italia, poi l’indimenticabile interpretazione nell’Edipo a Colono di Elsa Morante (Stabile di Torino, Stabile di Roma e lo Stabile marchigiano) dove Cecchi si è messo in gioco sulla scena guidato da Mario Martone e nelle ultime due stagioni, fresca e fulminante, anche ripreso integralmente da Rai5 per l’anniversario Shakespeariano, lo spettacolo La dodicesima notte del Bardo.

Info e biglietti: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org biglietti on line www.geticket.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/Enrico-IV_Trono9-CARLO-CECCHI-@matteo-delbò.jpg 1067 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-03 11:08:132018-05-07 11:23:443 nov. 2017 | Debutta “Enrico IV” adattamento, regia e con Carlo Cecchi

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica