• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

30 giu. 2016| 3 giorno Inteatro Festival – Venerdi 1 luglio

3° giorno INTEATRO Festival

VENERDI 1 LUGLIO

AD ANCONA

IN PRIMA NAZIONALE

IL GIOCO DI SOCIETÁ

EUROPA A DOMICILIO

DEI RIMINI PROTOKOLL

NELLE CASE

(appartamento privato ore 19)

E PROSEGUONO LE REPLICHE

DI STANZA #4 DELLE STANZE SEGRETE DI S. (mole vanvitelliana ore 19)

A POLVERIGI

RECLESS SLEEPERS CON IL COLORATO HAPPY (parco di villa nappi ore 20)

CON L’ISOLA DI BOUVET DI MARCO D’AGOSTIN (villa nappi ore 21)

PIERGIORGIO MILANO CON PESADILLA (teatro della luna ore 21)

L’ANTEPRIMA DI BRING ME YOUR DRESS DI SIMONA LISI (chiesa s s sacramento ore 22.30)

VOCAZIONE ALL’ASIMMETRIA DI FRANCESCA FOSCARINI (teatro della luna ore 22.30)

E IL MAXI KARAOKE TUTORIAL DI GLEN ÇAÇI (parco villa nappi ore 23.30)

Terzo giorno per INTEATRO Festival che fino al 9 luglio vedrà in scena tra Polverigi e Ancona 11 prime nazionali per 16 compagnie provenienti da 9 Paesi, per un totale di 53 recite in cui sono coinvolti quasi 60 artisti.

 

Ad Ancona in prima nazionale,alle ore 19 in un appartamento privato arriva il gioco di società della Compagnia di culto di Berlino Rimini Protokoll Europa a domicilio.

Alla Mole Vanvitelliana/Sala Viani alle ore 19, Stanza#4 delle Stanze Segrete di S. (tutti i giorni alle ore 19 fino al 21 luglio).

 

Dalle ore 20.00 a Polverigi sono sei gli appuntamenti tra danza e perfomance. In anteprima da Manchester arrivano al Parco di Villa Nappi le Reckless Sleepers con il coloratissimo Happy, alla Sala Sommier replica Marco D’Agostin con L’isola di Bouvet, al Teatro della Luna Piergiorgio Milano porta in scena il suo  Pesadilla, Poi ancora alla Chiesa del SS Sacramento replica Simona Lisi con Bring me your dress, dove segue uno swap party. Chiudono la serata Francesca Foscarini al Teatro della Luna con Vocazione all’Asimmetria e al parco di Villa Nappi si balla conTutorial di Glen Caci.

 

Il programma del 1 luglio:

 

Arriva per la prima volta in Italia dall’1 al 10 luglio (una replica è prevista in più oltre le date del festival) HOME VISIT EUROPE (EUROPA A DOMICILIO), il progetto della compagnia Rimini Protokoll.

Alle ore 19.00, presso un appartamento privato di Ancona, in prima nazionale 12 spettatori sarannp coinvolti in Europa a domicilio (Home Visit Europe) del gruppo di culto berlinese Rimini Protokoll. Rimini Protokoll oppone all’astrazione del concetto di Europa la concretezza della relazione che si può instaurare tra sconosciuti invitati a condividere lo spazio ristretto e personale di un appartamento. Dodici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Ogni spettacolo ha un luogo in un’abitazione diversa e viaggia attraverso centinaia di appartamenti per tutta Europa, creando una rete che invece di crescere da un centro si muove da porta a porta per tutto il continente. Rimini Protokoll è un collettivo di tre registi tedeschi il cui teatro è basato su una radicale mescolanza di frammenti di realtà con elementi di finzione. I loro attori sono sempre figure prese dalla vita, protagonisti di vicende particolari esposte al pubblico nella loro nuda verità, senza artifici o mediazioni metaforiche mettendo in scena un’ipotesi assai attuale di teatro politico.Ideazione / Testo / Regia: Helgard Haug, Stefan Kaegi, Daniel Wetzel || Drammaturgia: Katja Hagedorn || Interaction Design: Mirko Dietrich, Hans Leser, Grit Schuster || Assistente Interaction Design: Philipp Arnold || Scenografia: Lena Mody, Belle Santos || Assistente Scenografia: Ran Chai Bar-zvi || Produzione: Juliane Männel || Direzione Tecnica: Sven Nichterlein || Web Design: Tawan Arun + Ralph Gowers (Programming) || Redazione Web: Cornelius Puschke

 

Alle ore 20.00, presso il Parco Villa Nappi di Polverigi, andrà in scena Happy di Reckless Sleepers in anteprima. Happy è un’azione liberatoria che oppone il colore al grigiore, all’oppressione, al buio del nostro tempo. Un’esplosione di luce che rischiara gli angoli più scuri del nostro quotidiano. Una danza dei colori vitale e gioiosa. Reckless Sleepers crea pièce originali che fondono danza, teatro, musica e arti visive, pensati per spazi teatrali ma anche per spazi non convenzionali. I loro progetti mirano a divertire ma anche a sfidare il pubblico, considerato parte attiva dello spettacolo e, spesso, coinvolto in situazioni stranianti, scomode, che invitano alla riflessione.

 

Alle ore 21.00, presso Villa Nappi- Sala Sommier a Polverigi, andrà in scena L’isola di Bouvet di Marco D’agostin. Lo spettacolo è un kit di sopravvivenza, un set di sequenze, codici segreti e rituali che ne permettono la ripetizione all’infinito, per nuovi coloni, su nuovi spazi. E’ frutto di un lavoro condiviso da Marco D’Agostin con 4 giovani danzatrici e danzatori locali per una settimana: allo spettatore viene restituito un luogo rituale. Marco D’Agostin è un performer, attore e dance maker. Dopo una formazione articolata e anarchica con maestri di fama internazionale, lavora come interprete per coreografi come Alessandro Sciarroni (tra i danzatori della produzione Folk-s), Claudia Castellucci, e Giorgia Nardin e crea lavori propri (Viola, Spic & Span, Per non svegliare i draghi addormentati, Everything is ok) che gli valgono numerosi premi nazionali e circuitano ininterrottamente in Italia e all’estero dal 2010 ad oggi.

 

Alle ore 21.00, presso il Teatro della Luna a Polverigi, andrà in scena Pesadilla di Piergiorgio Milano, un racconto, ironico e grottesco, dell’imbruttimento esistenziale di una società che si barcamena sul filo dell’isteria. In un limbo sospeso tra insonnia, sonnambulismo e narcolessia, Pesadilla ricalca le storture della vita moderna tratteggiando con un linguaggio metaforico gli stress e le fatiche esistenzialiprocurate da deformità quotidiane, impertinenze tecnologiche e frenesie urbane.  Piergiorgio Milano, coreografo e performer, si è formato tra l’Olanda, la Francia e la Scuola di circo Flic di Torino. Dal 2007, è fondatore e coreografo del collettivo di danza e circo 320 Chili. Il suo lavoro esplora i limiti tra danza, teatro e circo e indaga con ironia le prassi della quotidianità.

 

Alle ore 22.00, presso la Chiesa SS Sacramento a Polverigi, replica: Bring me your dress di Simona Lisi. “Portami il tuo vestito, quello da cui ti vuoi separare ma ancora non proprio. Gli farò fare un ultimo giro di danza, interpretando quello che è rimasto tra le pieghe. C’è sempre qualcosa che rimane impigliato nelle trame, qualcosa di ineffabile e vivo che vogliamo far uscire, dagli una voce, per poi farlo dissolvere da dove è venuto.” così Simona Lisi racconta la sua performance. Il dispositivo della performance Inizia con l’arrivo degli abiti da parte del pubblico, lavati e stirati. Ogni persona che arriva lascia il suo vestito in scena, su un appendiabiti che sarà ben visibile, insieme agli altri. – Gli abiti saranno scambiati in uno swap party, quelli rimasti saranno donati ad un’organizzazione umanitaria. Simona Lisi è attrice, danzatrice, coreografa e autrice, ha studiato in Italia, Belgio e Inghilterra. Si è formata, tra gli altri, con Carolyn Carlson, Alwin Nikolais, William Forsythe, Wim Vandekeybus, A.Therese De Keerschmaker, Yoshi Oida, Thierry Salmon, Alain Platel, Pippo del Bono e Pepe Robledo.

 

Alle ore 22.30, presso Teatro della Luna di Polverigi, andrà in scena Vocazione all’Asimmetria di Francesca Foscarini. Una riflessione coreografica intorno all’idea di alterità che si rivela nell’incontro con l’altro, ispirata al pensiero del filosofo Lèvinas. Il lavoro di Francesca Foscarini si sviluppa in un duo: l’incontro con l’altro danzatore, la sua conoscenza, la relazione che s’instaura, alcune delle dinamiche che possono nascere in una relazione. Francesca Foscarini è coreografa indipendente e danzatrice versatile. Il suo percorso formativo è segnato dall’incontro con maestri importanti della scena nazionale e internazionale con i quali ha modo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea e dell’improvvisazione, arricchendo e personalizzando il suo linguaggio espressivo e interpretativo. Lavora, tra gli altri, con Alessandro Sciarroni (tra i danzatori di Folk-s), Yasmeen Godder, Carlotta Sagna, Nigel Charnock e Rachel Prischke.

 

Alle ore 23.30, presso il Parco Villa Nappi a Polverigi, andrà in scena Tutorial di Glen Çaçi, un karaoke danzante aperto alla partecipazione del pubblico che, guardando da uno schermo dei balli tradizionali di diversi paesi del mondo, Glen guiderà nell’esecuzione di essi. È un viaggio nell’entità culturale attraverso la danza come rito collettivo. Glen Çaçi è danzatore, coreografo, performer, musicista. Ha studiato con numerosi maestri, tra i quali: Masaki Iwana, Jonathan Burrows, Geraldine Pilgrim, Gustavo Frigerio, Michele Di Stefano e ha collaborato come interprete con Motus, Jerôme Bel, The Tony Clifton Circus, Gary Stevens, Ambra Senatore. Marche Teatro ha prodotto i suoi lavori: Hospice (Inteatro) e KK I’m a Kommunist kid.

 

INTEATRO Festival 2016 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Ministero per i Beni e le attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Angelini, La Mole, Svim, Distretto Culturale Evoluto Marche, Radio Arancia.

 

Info 071 52525 (Biglietteria Ancona, Teatro delle Muse) / 071 9090007 (Biglietteria Polverigi, Villa Nappi)

per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione – biglietteria@teatrodellemuse.org e info@marcheteatro.it

 

vendita on-line www.geticket.it

biglietti da € 2 a € 20

riduzioni per MarcheCard, OperaCard e età (under 30/ over 65)

riduzioni per carnet giornalieri (minimo due spettacoli)

 

www.inteatro.it  www.marcheteatro.it

 

Programma 1 luglio

 

Ancona

ore 19 prima nazionale – appartamento privato- Rimini Protokoll, Europa a domicilio

ore 19 – Mole Vanvitelliana (Sala Viani) – Stanze Segrete di S., Stanza#4

 

Polverigi

ore 20 prima nazionale – parco Villa Nappi – Reckless Sleepers, Happy

ore 21 –Villa Nappi (Sala Sommier) Marco D’Agostin, L’isola di Bouvet

ore 21 – Teatro della Luna – Piergiorgio Milano, Pesadilla

ore 22 anteprima – Chiesa SS Sacramento – Simona Lisi, Bring me your dress/ SWAP PARTY

ore 22.30 –Teatro della Luna- Francesca Foscarini, Vocazione all’Asimmetria

ore 23.30 – parco Villa Nappi – Glen Çaçi, Tutorial

 

 

Tra gli appuntamenti di punta di questa 38° edizione proposti in prima nazionale nei prossimi giorni: la giovane compagnia catalana El Conde de Torrefiel, sarà in prima nazionale il 2 luglio al Teatro della Luna di Polverigi, con l’ultimo spettacolo, La posibilitad que desaparece frente al paisaje, dieci paesaggi esteticamente perfetti che conducono lo spettatore nei territori più oscuri dell’animo umano mescolando teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche; Verein zur Aufhebung des Notwendigen_A Cento guerre dalla pace nel mondo di Christophe Meierhans, sempre in prima nazionale, che va in scena a Polverigi il 3 luglio al Teatro della Luna, è una cena-spettacolo partecipativa per cento spettatori che coinvolge il pubblico in una riflessione attiva sui concetti di democrazia e di responsabilità individuale.

Il Festival inoltre produce con la compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, Tijuana (la democrazia in Messico 1965-2015) che propone una nuova forma di teatro/giornalismo militante e che sarà in prima nazionale a Inteatro (dal 5 al 9 luglio alla sala Melpomene del Tetro delle Muse) e con il gruppo berlinese Rimini Protokoll la versione italiana, in prima nazionale, di Home Visit Europe (Europa a domicilio) fino al 10 luglio che si svolgerà in appartamenti privati; una riflessione collettiva sull’idea di Europa. Rimini Protokoll contrasta il concetto piuttosto astratto di Europa attraverso l’individualità di un appartamento; quindici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Un’occasione unica per sentirsi parte di un progetto globale che coinvolge centinaia di persone in tutta Europa. “Home Visit Europe“ è una sorta di gioco/spettacolo che affronta l’idea di Europa dalla prospettiva dei singoli cittadini e nella dimensione protetta di un appartamento privato. Il coreografo di origine algerina Kader Attou e 11 danzatori uomini della compagnia Accrorap, in prima nazionale, ridisegnano la storia dell’hip hop tra virtuosismo e poetica dei corpi in The Roots (8 luglio al Teatro delle Muse di Ancona). Una nutrita sezione di Inteatro Festival 2016 è dedicata alla danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Caterina Basso, in prima assoluta, con Un minimo distacco (2 luglio sala Sommier di Villa Nappi Polverigi), l’anteprima diSalvo Lombardo con Causal Bystanders (2 luglio Teatro della Luna Polverigi).

 

biglietteria

programma del festival

presentazione del direttore Velia Papa

 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/07/1-LUG-news-letter-01.jpg 615 1633 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-06-30 15:54:212016-07-22 16:17:0930 giu. 2016| 3 giorno Inteatro Festival – Venerdi 1 luglio

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica