• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

5 nov. 2019 | Al via la Stagione di Danza 2019-20 di Ancona

Quattro grandi creazioni tutte in scena alle Muse
tra coreografi internazionali e le migliori formazioni italiane
APRE IL CARTELLONE
DREAMERS
DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA/ATERBALLETTO
UN MAGISTRALE OMAGGIO ALLA DANZA
un trittico formato due nuove creazioni,
cloud|materia del coreografo Philippe Kratz e Traces della coreografa e danzatrice Rihoko Sato,
e dal riallestimento di Secus, il lavoro di Naharin

Seguono
la commedia fisica con un pizzico di magia di Jakop Ahlbom, Lebensraum
 Il delicato e poetico Piccolo Principe di Luca Silvestrini (prima ed esclusiva nazionale)
l’energia dirompente dei danzatori de Les nuites barbares
Non mancherà la classica con il Balletto di Milano ne Lo Schiaccianoci (fuori abbonamento)

Tra grandi allestimenti, titoli importanti, attori tra i migliori del panorama nazionale, produzioni, prime nazionali e compagnie internazionali, sono 19 i titoli proposti da MARCHE TEATRO per i cartelloni delle Stagioni di Teatro e di Danza 2019 2020.

Per la Stagione di Danza 2019 2020 gli appuntamenti sono imperdibili con allestimenti spettacolari e danzatori e performer di altissimo livello. Sono cinque le grandi creazioni tutte in scena alle Muse tra coreografi internazionali e le migliori formazioni italiane.

Dalla commedia fisica con un pizzico di magia di Jakop Ahlbom, Lebensraum (18 gennaio) a Il Piccolo Principe di Luca Silvestrini (29 febbraio in abbonamento e 1 marzo fuori abbonamento) poi ancora l’energia dirompente dei danzatori de Les Nuites Barbares del coreografo franco algerino Hervè Koubi (20 marzo).

Per la danza classica durante le feste di Natale arriva come quinto titolo Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano (27 dicembre fuori abbonamento).

Si parte domenica 10 novembre alle ore 16.30 con Dreamers di Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto su coreografie di Naharin/Sato/Kratz.

Naharin / Secus / riallestimento per Aterballetto: Secus è una creazione di Ohad Naharin che vanta un collage musicale che si estende dagli insoliti stili elettronici di AGF alle seducenti melodie indiane di Kaho Naa Pyar Hai alle armonie risonanti dei Beach Boys. Questo mix avventurosamente eclettico funge da sfondo adatto per la coreografia audacemente stravagante.

Sato / Traces / nuova creazione: Rihoko Sato è una danzatrice acclamata e pluripremiata a livello internazionale come una delle interpreti principali nelle creazioni di Saburo Teshigawara. Con Aterballetto comincia il suo percorso da coreografa, creando per la compagnia la sua prima coreografia.

Kratz / cloud|materia / nuova creazione: Per questa nuova creazione Philippe Kratz ha pensato al movimento e alla scuola del Bauhaus e in particolare alla figura di Anni Albers, una tessitrice, esponente dell’avanguardia, maestra della sua arte, ma anche scrittrice molto eloquente. Due idee in particolare hanno colpito il ballerino-coreografo: la necessità di sperimentare la materia e quella di ricercare da dove il movimento di gruppo abbia preso inizio per ritrovare la ritualità nella creazione.

Il 27 dicembre, fuori abbonamento, arriva in scena Lo Schiaccianoci balletto fantastico in due atti su musica di P. I. Tchaikovsky liberamente ispirato al racconto di E. T. A. Hoffmann, coreografia di Federico Veratti, scenografia di Marco Pesta, ideazione di Carlo Pesta. L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi, sempre in stile, ci conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio è fedele alla magia della storia originale, in questo Schiaccianoci il pubblico sarà immerso nell’atmosfera delle feste: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento imponente ai costumi importanti … ma con un pizzico di freschezza.

Sabato 18 gennaio ore 20.45 l’appuntamento alle Muse è con Jakop Ahlbom Company in Lebensraum. La Compagnia che tutti ricordano per aver presentato nel precedente cartellone Horror, propone questa volta una surreale performance fisica con un pizzico di magia. Ahlbom che cura concept e direzione di questo spettacolo ha sviluppato una propria cifra stilista che unisce teatro, mimo, danza, musica ed effetti speciali. Ha un talento unico nel combinare un potente linguaggio visivo con contenuti altrettanto potenti.

Sabato 29 febbraio ore 20.45 in abbonamento e il 1 marzo (fuori abbonamento) arriva, in esclusiva e prima nazionale, alle Muse l’incantevole rivisitazione del capolavoro di Saint-Exupéry Il Piccolo Principe portato ideato e diretto da Luca Silvestrini già ospitato con Border Tales e prodotto da Marche Teatro con Food può contenere tracce di… . Basato sulla famosissima storia scritta da Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe viene portato in scena dalla pluripremiata compagnia Protein in un mix di danza, humour e teatro. Attraverso le musiche di Frank Moon, il disegno di Yann Seabra e le luci di Jackie Shemesh, il nuovo allestimento di Protein ci invita a guardare il mondo con nuovi occhi e a riconnetterci con il nostro lato bambino.

Il cartellone di danza si chiude venerdì 20 marzo alle ore 20.45 con Cie Hervè Koubi che presenta uno spettacolo potente ed ipnotico Les Nuites Barbares. «Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde» è un’opera dedicata al tema dell’origine della cultura mediterranea, un lavoro definito dalla stampa internazionale «spettacolare, sublime, e superlativo». Con questo spettacolo, il coreografo franco-algerino Hervé Koubi ha concepito un gioiello che unisce la potenza ipnotica della parata da guerra e la precisione di un balletto classico e affronta la paura ancestrale del barbaro, portando agli occhi del pubblico ciò che di più affascinante c’è nell’incontro fra culture e religioni.

Gli abbonamenti alla Stagione di Danza 2019/20 proseguono fino al 9 novembre. Abbonamento a 4 spettacoli €70. Lo Schiaccianoci è fuori abbonamento.

È già possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli: platea intero €30, ridotto €25 / prima galleria €25, ridotto €20 / seconda galleria €20, ridotto €15. Riduzioni valide per MTCard ORO, MTCard al raggiungimento dei punti / OPERA Card / Età sotto i 30 anni e sopra i 65;

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro delle Muse telefono 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org.

Per ricevere la INFOfanzine sull’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter su

Per iscriversi al servizio INFOwhatsappMT puoi farlo inviando un messaggio al numero 3498218072

Anche per le serate della Stagione di danza sono attivi i servizi per gli spettatori al Teatro delle Muse.

La Stagione di Danza è sostenuta da sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con gli sponsor Estra Prometeo, Trevalli, SeePort Hotel e SeeBay Hotel, Generali Ancona Corso Mazzini 7.  Si ringraziano per il contributo erogato tramite Art Bonus: Ubi banca e GGF Group.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/04/traces_118_web.jpg 1175 1762 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-11-05 18:51:382019-11-05 18:51:385 nov. 2019 | Al via la Stagione di Danza 2019-20 di Ancona

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica