• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

6 giu. 2021 | 3° giorno INTEATRO Festival 2021

DOMENICA 6 GIUGNO

A POLVERIGI

LE NOVITÁ:

_NICOLA GALLI IN PRIMA NAZIONALE CON IL MONDO ALTROVE

_ LA DANZA DIMENTICATA DI ALESSANDRO SCIARRONI IN SAVE THE LAST DANCE FOR ME

REPLICANO:

_SANPAPIÉ CON LA DANZA ITINERANTE DI A[1]BIT_OPEN SKY

_ALESSANDRO CARBONI E IL SUO AS IF WE WERE DUST

LO SPETTACOLO ON LINE DA NON PERDERE:

_ TM DELLA COMPAGNIA BELGA ONTROEREND GOED

AD ANCONA:

_SI APRE LA RASSEGNA VIDEO DEDICATA A ROMEO CASTELLUCCI ALLA SALA CINEMA DEL TEATRO DELLE MUSE

CON IL DOCU THEATRON REGIA DI GIULIO BOATO

_È APERTA LA MOSTRA FOTOGRAFICA ATTORE, IL NOME NON È ESATTO.

IL TEATRO DI ROMEO CASTELLUCCI – SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO NELLE FOTO DI LUCA DEL PIA

ALLO SPAZIO ESPOSITIVO DEL TEATRO DELLE MUSE

Ultima serata a Polverigi per INTEATRO Festival che dal 7 al 13 giugno si sposta ad Ancona nei teanti spazi del Teatro delle Muse

 

Domenica 6 giugno, terzo giorno di festival, le novità a Polverigi sono: Nicola Galli in prima nazionale con la sua ultima creazione Il mondo altrove che chiude la serata alle 21.30 al Teatro delle Luna, alle 20 nel Parco l’appuntamento è con la terza creazione di Alessandro Sciarroni in programma al festival, Save the last dance for me. Replicano nel pomeriggio a Villa Nappi e poi per le vie del paese Sanpapiè e il loro A[1]BIT_Open Sky (alle 17 e alle 18.30), si prosegue alle 19 nel cortile della villa con Alessandro Carboni e il suo As if we were dust.

Ad Ancona si apre la rassegna video allo spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse) alle ore 18 dedicata a Romeo Castellucci e ai suoi lavori con il docu Theatron di Giulio Boato, così come è aperta la mostra fotografica Attore, il nome non è esatto. Il Teatro di Romeo Castellucci – Socìetas Raffaello Sanzio nelle foto di Luca Del Pia allo Spazio espositivo del Teatro delle Muse, fruibile durante il festival, tutti i giorni dalle 16 alle 19.00. La mostra e la rassegna video sono parte della personale dedicata a Romeo Castellucci che vedrà anche un incontro con l’artista sabato 12 giugno alle ore 19 al Ridotto del Teatro. Nell’occasione sarà presentato anche il libro dedicato al Teatro di Romeo Castellucci, dal titolo Attore, il nome non è esatto.

On line proseguono le repliche di TM della geniale compagnia Ontroerend Goed, esperienza artistica da fare a computer one to one assolutamente da non perdere.

Alle 21.30 chiude la sezione a Polverigi e il primo fine settimana di festival, al Teatro delle Luna, la prima nazionale de Il mondo altrove creazione coreografica di Nicola Galli. La performance in forma di rituale danzato celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Tra danze sciamaniche e le tradizioni del teatro Nō giapponese Nicola Galli sarà in scena con Margherita Dotta, Nicolas Grimaldi Capitello, Silvia Remigio. Disegnate da lui anche le maschere e i costumi. Co-prodotto da Marche Teatro.

Concept e coreografia Nicola Galli, oggetti scenici Giulio Mazzacurati, maschere e costumi Nicola Galli; produzione TIR Danza, stereopsis, co-produzione Marche Teatro / Inteatro Festival, Oriente Occidente, residenze artistiche DID Studio / Ariella Vidach, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave / Kilowatt) con il sostegno di Rete Almagià.

Il mondo altrove è una creazione coreografica che traccia un percorso ideale tra Occidente e Oriente. Dalla porta centrale – che domina lo spazio e cela un altrove – avanzano quattro figure sciamaniche finemente adornate per condurre una cerimonia magica e senza tempo. Il movimento dei corpi e i lineamenti dei loro volti – velati e riconfigurati – custodiscono e offrono al nostro sguardo il rituale di una possibile tradizione altra, agito all’interno di un confine circolare che delimita uno spazio del sacro e che raccoglie l’esito di una convivenza armonica tra habitat naturale e azione umana.

Nicola Galli si occupa di ricerca corporea, declinata in azioni e dispositivi che spaziano dalla coreografia alla performance, dall’installazione all’ideazione grafico-visiva. Dal 2010 sviluppa un’indagine coreografica che analizza il concetto di forma pura e le nozioni di “stratificazione” e “paesaggio”. A partire dalla geometria e dall’astronomia il suo sguardo è affascinato dall’anatomia umana, la proporzione e il dettaglio, elementi chiave che compongono un orizzonte scenico trasversale. Le sue creazioni sono state presentate in festival e rassegne del territorio nazionale e internazionale e selezionate per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore 2012 e 2015 (Festival Ammutinamenti / Network Anticorpi XL), Nid Platform 2015 e 2019, International Festival D-Caf (El Cairo), Tanzmesse (Dusseldörf).

Il terzo e ultimo appuntamento con le creazioni di Alessandro Sciarroni è per le ore 20 al Parco di Villa Nappi con la danza “in via d’estinzione” della polka chinata nello spettacolo Save the last dance for me. Il progetto vuole diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare. In scena i danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini. Quando Sciarroni scopre questa danza la ballavano in Italia ormai solo cinque persone. La musica è di Aurora Bauzà e Pere Jou, gli abiti sono di Ettore Lombardi. Marche Teatro è produttore storico di tutte le creazioni di Alessandro Sciarroni. Questa creazione nasce dalla collaborazione tra Marche Teatro_Teatro di Rilevante Interesse Culturale, corpoceleste_C.C.00#, Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana.

In Save the last dance for me Alessandro Sciarroni lavora assieme ai danzatori sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativo, quasi acrobatico, prevede che i danzatori abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, un maestro di balli Filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie alla riscoperta e allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni ’60. Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando la danza era praticata in italia solo da 5 persone in tutto.

Alessandro Sciarroni è un artista attivo nell’ambito delle Performing Arts con alle spalle diversi anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori vengono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte di tutto il mondo. Tra i  vari riconoscimenti, gli viene assegnato nel 2019 il Leone d’Oro alla carriera per la Danza dalla Biennale di Venezia.

Oltre agli spettacoli dal vivo, per tutta la durata del festival, fino a domenica 13 giugno, la straordinaria formazione belga Ontroerend Goed propone online l’esperienza artistica TM, al suo debutto nella versione italiana, prodotta da Marche Teatro. Questa compagnia ama trasformare gli spettatori in partecipanti. Sarà un viaggio che scatenerà “uno strano piacere emotivo che si chiuderà con un sigillo di approvazione umanitario” (The Guardian). La regia è di Alexander Devriendt, con Gennaro Apicella, Giulia Eugeni, Francesca Gabucci, Valentina Illuminati, Dario Iubatti, Giacomo Lilliú, Michele Maccaroni, Cecilia Napoli, Arianna Primavera, Michele Ragno, Daniele Vagnozzi.

La performance è stata pensata appositamente per essere vissuta online. Riunendo pubblico, teatri e attori da tutto il mondo per offrire un appuntamento unico e personale. Per partecipare a questa esperienza artistica, per una persona alla volta, sono richiesti un computer con una buona connessione internet, audio, microfono e una webcam.

Gli orari delle repliche si ripetono tutti i giorni fino al 13 giugno: ore 17.00, 17.10, 17.25, 17.35, 17.50, 18.00, 18.15, 18.25, 18.40, 18.50, 19.05, 19.15. Per acquistare il biglietto di TM: https://www.marcheteatro.it/negozio/tm-biglietti/

Domenica 6 giugno ad Ancona si apre la rassegna video sul lavoro di Romeo Castellucci, al quale INTEATRO Festival dedica quest’anno una personale.

_Le proiezioni si terranno, a ingresso gratuito con prenotazione, allo spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse) dal 6 al 13 giugno. Domenica 6 giugno alle ore 18:00  sarà proiettato il docu Theatron di Giulio Boato (54’).

Il programma prosegue poi: lunedì 7 giugno ore 18:00 Brentano (25’), Genesi. From the museum of sleep (60’), martedì 8 giugno ore, 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 87’) #01CESENA (19’) #02AVIGNON (25’) #03BERLIN (43’), mercoledì 9 giugno ore 18:00 > Tragedia Endogonidia (Totale serata 86’) #04BRUSSEL (29’) #05BERGEN (27’) #06PARIS (30’), giovedì 10 giugno ore 18:00 > Tragedia Endogonidia (Totale serata 89’) #07ROMA (28’) #08STRASBOURG (25’) #09LONDON (36’), venerdì 11 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 77’) #10MARSEILLE (52’) #11CESENA (25’), sabato 12 giugno ore 17:00 Orphée et Eurydice (90’) a seguire INCONTRO con Romeo Castellucci, domenica 13 giugno ore 18:00 Divina Commedia (Totale serata 175’) Inferno (96’) Purgatorio (73’) Paradiso (6’)

per prenotare il posto per il cinema: https://www.marcheteatro.it/rassegna-romeo-castellucci/

_è già aperta la mostra  fotografica Attore, il nome non è esatto. Il Teatro di Romeo Castellucci – Socìetas Raffaello Sanzio nelle foto di Luca Del Pia allo Spazio espositivo del Teatro delle Muse (visitabile fino al 27 giugno) fruibile durante il festival, tutti i giorni dalle 16 alle 19.30. per prenotare la mostra: https://www.marcheteatro.it/prenotazione-mostra-attore/

Tutti gli spettacoli hanno la prenotazione obbligatoria.

Tutti i biglietti si possono acquistare on line a questo link:

www.geticket.it/default/season/Inteatro-Festival-2021-polverigi—ancona-polverigi-ancona-431.html

Per prenotazioni e informazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525, ufficio promozione 071 20784222.

Fino al 6 giugno è attiva anche la biglietteria a Polverigi 071 9090007.

INTEATRO Festival è curato da Velia Papa (direttore di MARCHE TEATRO) ed è sostenuto da Comune di Polverigi, Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche; TreValli.

PROGRAMMA  DEL 6 GIUGNO:

 

domenica 6 GIUGNO                                                                                                        

POLVERIGI

 

Chiesa di Villa Nappi (spettacolo itinerante) ore 17:00 e 18:30

Sanpapié A[1]BIT_Open Sky                           SITE SPECIFIC

Cortile di Villa Nappi ore 19.00

Alessandro Carboni_As if we were dust

Parco di Villa Nappi ore 20.00

Alessandro Sciarroni Save the last dance for me

Teatro della Luna ore 21.30

Nicola Galli Il mondo altrove             PRIMA NAZIONALE

biglietti spettacoli:

www.geticket.it

fino a domenica 13 GIUGNO

Ontroerend Goed TM  DEBUTTO VERSIONE ITALIANA

_spettacolo online

ore 17:00, 17:10, 17:25, 17:35, 17:50, 18:00, 18:15, 18:25, 18:40, 18:50, 19:05, 19:15

biglietti dello spettacolo on lline TM:

www.marcheteatro.it/negozio/tm-biglietti/

_dal 6 al 13 GIUGNO

all’interno della PERSONALE DEDICATA A ROMEO CASTELLUCCI _ ANCONA_Teatro delle Muse

Rassegna video_ spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse)

domenica 6 giugno ore 18:00 Theatron (54’)

per prenotare il posto www.marcheteatro.it/rassegna-romeo-castellucci/

_fino al 27 GIUGNO

all’interno della PERSONALE DEDICATA A ROMEO CASTELLUCCI _ ANCONA_Teatro delle Muse

è visitabile la Mostra:

Attore, il nome non è esatto. Il Teatro di Romeo Castellucci – Socìetas Raffaello Sanzio nelle foto di Luca Del Pia

Teatro delle Muse_Spazio espositivo

www.marcheteatro.it/prenotazione-mostra-attore/

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/il_mondo_altrove-nicola_galli_03.jpg 1065 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-06-06 13:24:022021-06-10 13:29:206 giu. 2021 | 3° giorno INTEATRO Festival 2021

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica