• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

7 nov. 2014 | TUTTOIN1GIORNO danza festival, seconda edizione

Venerdì 14 novembre dalle 18 alle 24 al Teatro delle Muse di Ancona

Una maratona di spettacoli, conferenze, video, mostre

Venerdì 14 novembre al Teatro delle Muse di Ancona si tiene la II edizione di TUTTOIN1GIORNO danza festival, una maratona di spettacoli, azioni performative, conferenze e mostre dedicate alla danza a tutto tondo che invaderanno, dalle 18 alle 24, tutte le sale e gli spazi del Massimo cittadino.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione agli spettacoli di circa 2.500 persone, si ripete una giornata dedicata alla scoperta delle molteplici sfaccettature del mondo della danza, dalla più spettacolare alla più intima, questa volta prediligendo artisti e compagnie italiane con un focus pomeridiano su alcuni dei nomi internazionali più significativi, che hanno segnato il passo nell’ambito della danza contemporanea.

Il progetto è a cura di Associazione INTEATRO in collaborazione con MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico con il sostegno di Comune di Ancona, MiBACT, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona con il supporto di Angelini, Prometeo, Azienda Agraria Luigi Pieri.

La giornata si apre infatti alle ore 18.00 al ridotto del teatro con una conferenza tenuta dal critico –giornalista Rossella Battisti dal titolo CORPO LIBERO con inserti video tratti dalle opere di: Merce Cunningham, Carolyn Carlson, Momix, Akram Khan, Sidi Larbi Cherkaoui.

Alle ore 19.00 al musecaffé-spazio espostivo ci sarà l’Inaugurazione della mostra fotografica SGUARDI di Guido Calamosca,scatti da Inteatro Festival. La mostra resterà aperta fino al 23 dicembre nei giorni di spettacolo.

La serata prosegue alle ore 19.30 al teatrino della sala melpomene (nuovo spazio per  60 spettatori che si inaugura proprio in questa giornata) con lo spettacolo 40.000 CENTIMETRI QUADRATI di e con Claudia Catarzi, disegno luci Massimiliano Calvetti, produzione Company Blu con il contributo di MiBACT e Regione Toscana.

Claudia Catarzi si è affermata come interprete e coreografa vincendo numerosi premi quali: “Emergenze!/Fabbrica Europa”, Cortoindanza 2013, “MASDANZA / International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands”. E’ oggi presente con i suoi lavori coreografici in numerosi Festival italiani e stranieri, tra i principali ricordiamo NID Platform, Aerowaves Spring Forward Festival 2014. Recentemente ha lavorato per il cortometraggio The Towers di Peter Greenaway. Nel 2014 prende parte a “Installationen Objekte Performances”/ ZKM Museum, Karlsruhe, progetto di Sasha Waltz

Alle ore 20.45 in sala grande sale sul palco la Compagnia Sonics con lo spettacolo, in esclusiva regionale, DUUM creato e diretto da Alessandro Pietrolini, testi e regia di Antonio Villella e Alessandro Pietrolini, costumi di Ileana Prudente e Irene Chiarle, luci ed effetti speciali  Niki Casalboni, la produzione e distribuzione sono di Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi; lo spettacolo è pensato e creato insieme a Ileana Prudente, Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, Lucio Rizzi, Federica Vaccaio.

Ancora una volta il pubblico potrà sognare e farsi travolgere, trasportato con DUUM nei luoghi di un mondo mitico, del quale i SONICS cercano di immaginare e descrivere i colori, le regole, i ritmi e gli equilibri. Una sfida alle leggi di gravità unita all’armonia del movimento. Alla loro quinta tournée teatrale i SONICS, compagnia italiana di acrobati e danzatori, tornano a grande richiesta nei teatri con una nuova, coinvolgente avventura ispirata al mondo leggendario di Agharta. DUUM è il titolo del secondo lavoro teatrale del gruppo, già presentato con successo per un mese intero al Fringe Festival di Edimburgo. Volando tra cunicoli, tunnel e grotte, con salti nel vuoto e acrobazie da lasciare col fiato sospeso, i SONICS ci conducono in un regno sotterraneo ostile, dal quale i suoi abitanti cercano con ogni mezzo e in ogni modo di sfuggire per ritornare a vivere sulla Terra.

La compagnia nasce nel 2001 da un’idea di Alessandro Pietrolini e Ileana Prudente. Oltre all’avventura teatrale che li ha visti sui principali palchi europei e del mondo, da Miami a Mumbai, da Francoforte a Dubai passando per Patrasso, Beirut, Kiev, Edimburgo e Rio de Janeiro, la compagnia ha preso parte ad eventi mediatici come la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Torino, la Cerimonia di Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Kiev per gli Europei di Calcio del 2012.

TUTTO IN 1 GIORNO danza festival prosegue alle ore 22.45 al salone delle feste con la performance AUTOINGANNO di Francesca Gironi in collaborazione artistica con Helen Cerina, interpreti Francesca Gironi ed Elisa Mucchi, musiche Robert Leroy Johnson, Luca Losacco.

Per chi rimane fino all’ultimo appuntamento e sale al salone delle feste, può fermarsi al foyer di III galleria e brindare, prima dello spettacolo, con i vini dell’Azienda Agraria Luigi Pieri.

Il lavoro AUTOINGANNO nasce da una collaborazione artistica tra Francesca Gironi ed Helen Cerina. Nel 2008 Francesca Gironi inizia un percorso autoriale nell’ambito della danza, viene selezionata per un progetto di residenze creative presso DanceHaus promosso da ArtedanzaE20, per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore e per la residenza creativa offerta da Anticorpi XL nella sezione OFF della Vetrina.  Helen Cerina si laurea in Teatro-Danza al Trinity Laban College di Londra. Nel 2007 è borsista al Dancewebeurope di Vienna, nel 2009 nel progetto Choreoroam e nel 2010-11 partecipa al Daghdha Mentoring Programme a Limerick. Nel 2010 vince il premio Nuove Sensibilità con Dulcis in pomerio. Crea Du Liebst mich zu viel che viene mostrato a NID prima vetrina nazionale della danza e altri Festival.

Info e biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Prezzi biglietti DUUM platea intero € 25 –  ridotto € 23   /  prima galleria intero €20 – ridotto € 18
seconda galleria intero € 15  ridotto € 13  /  terza galleria e palchi laterali € 10 – ridotto € 8
40.000 centimetri quadrati € 5   /   Autoinganno € 5
“Corpo libero” e “Sguardi” sono ad ingresso gratuito

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/T1G2014_710.jpg 230 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2014-11-07 12:00:582014-11-10 12:01:287 nov. 2014 | TUTTOIN1GIORNO danza festival, seconda edizione

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto