• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

7 ott. 2021 | Una grande Stagione alle Muse

16 TITOLI IN ABBONAMENTO: SPETTACOLI INTERNAZIONALI, GRANDI CLASSICI,
INTERPRETI DI SPICCO, TRA TEATRO DI PROSA, DANZA ED EVENTI ESCLUSIVI

Trai nomi in scena: Claudio Bisio, Elio, Rocco Papaleo,
Michele Placido, Arturo Cirillo, Carlo Cecchi, Filippo Dini
Trai i testi da Casa di Bambola di Ibsen a La concessione del telefono di Camilleri
Dal regista italiano più osannato nel mondo Romeo Castellucci
con la sua nuova creazione Bros appaludita a Bruxelles
alla danza travolgente di Hofesh Shechter con lo spettacolo che lo ha portato alla ribalta internazionale Political Mother Unplugged
fino alla incredibile Compagnia Peeping Tom con il suo Kind

Al Teatro delle Muse Marche Teatro presenta una grande Stagione ancora più ricca ed articolata delle precedenti. 17 titoli per 54 repliche da ottobre 21 a giugno 22 tra spettacoli internazionali, grandi classici, interpreti di spicco, prosa, danza ed eventi esclusivi.

La Stagione è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche  in collaborazione con lo sponsor TreValli.

Il nuovo cartellone al Teatro delle Muse si apre dal 28 al 31 ottobre con un grande classico in prima regionale: La bottega del caffè di Carlo Goldoni con Michele Placido, prosegue dal 4 al 7 novembre con Casa di bambola di Ibsen regia di Filippo Dini.
Il 10 e 11 novembre torna l’acclamato coreografo israeliano Hofesh Schecther con lo spettacolo che lo ha reso celebre: Political mother unplugged che Marche Teatro presenta in esclusiva regionale.
Dal 18 al  21 novembre Carlo Cecchi  presenta due esilaranti atti unici di Eduardo De Filippo Dolore sotto chiave – Sik Sik L’artefice magico produzione di Marche Teatro, Teatro di Roma, Elledieffe, dal 2 al 5 dicembre Elio interpreta Giorgio Gaber ne Il Grigio, l’11 e il 12 dicembre è la volta, in prima ed esclusiva nazionale, di The Little Prince_Il Piccolo Principe nella versione danzata e recitata del coreografo e regista Luca Silvestrini; dal 16 al 19 dicembre Rocco Papaleo è Peachum nella rivisitazione firmata da Fausto Paravidino de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht;  il 22 e 23 gennaio un altro evento internazionale assolutamente da non perdere con la celebrata compagnia Peeping Tom che presenta, in esclusiva regionale, tra teatro e danza, Kind.
Dal 3 al 6 febbraio è la volta di un testo del più amato tra gli scrittori italiani: Andrea  Camilleri ne La concessione del telefono regia di Giuseppe di Pasquale con protagonista Alessio Vassallo, dal 17 al 20 febbraio torna Claudio Bisio ne La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo regia di Giorgio Gallione.
Il 22 e 23 febbraio salirà sul palco delle Muse la Compagnia Hervé Koubi con lo spettacolo di danza Le Nuits Barbares o les premiers matins du monde.
Il 10 e 11 marzo nuovo, esclusivo,  appuntamento internazionale con l’imprevedibile e sorprendente Elenit, varietà comico e surreale dell’artista greco Euripides Laskaridis.
Dal 17 al 20 marzo la stagione prosegue con la produzione italiana di un grande successo del West End londinese: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.
Dal 31 marzo al 3 aprile in  prima  assoluta andrà in scena  il nuovo spettacolo di Arturo Cirillo: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand,  produzione Marche Teatro.
Dal 7 al 10 aprile è in programma La Classe di Vincenzo Manna con Claudio Casadio.
Un fuori abbonamento è già acquistabile dagli abbonati a prezzo ridotto (in platea €14 invece di €30) è lo spettacolo che sarà in scena il 9 gennaio 2022 sempre al Teatro delle Muse Se questo è un uomo dall’opera di Primo Levi, uno spettacolo di Valter Malosti.

La campagna abbonamenti è in corso.

Fino al 18 ottobre ABBONAMENTI a 10 titoli TEATRO + CARNET SU SPETTACOLI INTERNAZIONALI E DANZA
Gli abbonamenti a 10 titoli (teatro) saranno in vendita anche on-line su www.vivaticket.com

da martedì 19 ottobre: VENDITA SINGOLI BIGLIETTI e CARNET SULL’INTERO PROGRAMMA
I biglietti saranno in vendita anche on-line.
I CARNET prevedono l’acquisto di biglietti (scelta libera di data, posto e settore) su un minimo di 3 spettacoli

Gli abbonamenti si possono acquistare:
– contattando la biglietteria allo 071.52525
– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse (via della Loggia 1/D, Ancona)
– on-line per gli abbonamenti a 10 titoli (TEATRO) su www.vivaticket.com

In omaggio con l’abbonamento la MARCHETEARTOcard oro (agevolazioni, sconti e altri vantaggi)
SPECIALE PROMO: i possessori di MARCHETEATROcard rossa potranno acquistare l’abbonamento a tariffa ridotta.

ORARI APERTURA BIGLIETTERIA
dal 15 settembre al 24 ottobre
da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 13:00
da mercoledì a sabato dalle 15:00 alle 18:00
La biglietteria è sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli a pagamento

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/09/6x3-stagione-21-22-01.jpg 857 1707 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-07 13:31:572021-10-08 13:35:037 ott. 2021 | Una grande Stagione alle Muse

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica