• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

7 set. 2018 | In prima nazionale ad Ancona FOOD Può contenere tracce di…

IN PRIMA NAZIONALE
AD ANCONA
DAL 10 AL 16 SETTEMBRE
AL SALONE DELLE FESTE DEL TEATRO DELLE MUSE
TRA DANZA TEATRO E MUSICA
VA IN SCENA
FOOD…può contenere tracce di…
DI LUCA SILVESTRINI E ORLANDO COUGH
CON I PERFORMER SIMONE DONATI E VIRGINIA SCUDELETTI
LO SPETTACOLO È PRODOTTO DA MARCHE TEATRO E PROTEIN
E PRESENTATO ALL’INTERNO DEL CARTELLONE DI SCENA CONTEMPORANEA

a seguire
la performance sarà in tour nelle Marche
dal 18 al 25 settembre
all’interno del progetto
Marche inVita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma

Ancona – Debutta in prima nazionale dal 10 al 16 settembre alle ore 20 al Salone delle Feste del Teatro delle Muse il singolare e divertente spettacolo FOOD…può contenere tracce di…di Luca Silvestrini e Olando Cough.

Il pubblico è invitato a sedersi ai tavoli di un originale ristorante in cui i coinvolgenti e talentuosi ospiti sapranno catturare l’attenzione degli spettatori con un divertente insieme di danza, teatro, musica e comicità.
Prima dello spettacolo sarà offerto un aperitivo.

Lo spettacolo creato da Luca Silvestrini e Orlando Gough vede in scena i performer Simone Donati e Virginia Scudeletti con la partecipazione di Valentina Pastore, la musica originale è di Orlando Gough, regia e coreografia Luca Silvestrini, scene e costumi di Yann Seabra, disegno luci Jackie Shemesh, assistente regia Eryck Brahmania, direttore musicale Michael Henry. La versione italiana è prodotta da MARCHE TEATRO e Protein: allestimento tecnico Roberto Bivona, costumi e oggetti di scena Stefania Cempini, tecnico di compagnia Michele Stura, direttore di produzione Marta Morico, produzione Alessandro Gaggiotti, assistente alla produzione Claudia Meloncelli, organizzazione Emanuele Belfiore, Alessia Ercoli, Cristina Carlini, Serena Martarelli, comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo, casting e promozione gruppi Benedetta Morico, grafica esecutiva Fabio Leone, social Giulia Zacconi, video Lara Virgulti,foto Giulia Di Vitantonio.

Lo spettacolo dopo le date di Ancona toccherà alcuni Comuni della zona di Ascoli Piceno nell’ambito del progetto Marche inVita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma promosso da Regione Marche, Ministero per i Beni e Le attività Culturali e Consorzio Marche Spettacolo.

Il tour Marche vedrà in scena FOOD…può contenere tracce di… 18 settembre Ascoli Piceno – Teatro Parrocchiale SS. Simone e Giuda, 19 e 20 settembre Maltignano – Teatro Parrocchiale, 21 settembre Acquasanta Terme – Tensostruttura Parco Rio, 22 settembre Castignano – Teatro Comunale, 23 settembre Offida – Enoteca Regione Marche, 24 settembre Comunanza Palazzetto dello Sport “Lorenzo Chiurchioni”, 25 settembre Montemonaco Chiesa S. Michele.

Dalle note di Luca Silvestrini – – Un’esperienza sensoriale e partecipata con al centro il cibo e il nostro sempre più articolato rapporto con il mangiare. Questo è quello che Orlando ed io volevamo realizzare e che, dopo mesi di ricerca e di prove, è diventato May Contain Food. Non avevamo però previsto le tante questioni e gli ambiti tematici che mano a mano venivano affiorando e che toccavano nel profondo le esperienze e le sensibilità nostre e dei nostri performer. Ad un certo punto abbiamo capito che questa seppur piacevole e leggera serata, seduti ad un tavolo e tra un assaggio e l’atro, poteva anche diventare un modo per raccontare storie, esperienze ed attitudini in grado di provocare emozioni e ricordi tra il pubblico/ospite. FOOD è la versione italiana del duetto May Contain Food, May Contain You, creato a un anno di distanza dal pezzo originale. Questa versione a due scaturisce dal desiderio di portare un progetto come questo in spazi non necessariamente teatrali, in una dimensione più intima e conviviale. Ringrazio Velia Papa e l’intero team di Marche Teatro per aver creduto e lavorato con tanta passione affinché FOOD potesse essere visto e gustato anche in Italia. –

Orlando Gough ha dichiarato – Era da vent’anni che aspiravo ad una collaborazione dove il canto e la danza potessero stare insieme e contare allo stesso modo; un’opera che riuscisse ad enfatizzare la fisicità e la teatralità delle due discipline. Allo stesso tempo, sono un appassionato di cucina e mi interessano gli aspetti politici, sociali e culturali relativi al mangiare. Per questo May Contain Food è stato per me un progetto da sogno. –

Protein

Una delle più importanti voci nel panorama del teatro danza inglese, la compagnia Protein usa il suo distintivo mix di coreografia, testo, comicità e musica per allargare l’orizzonte della danza e del suo impatto sulle persone, siano esse spettatori o partecipanti. La compagnia si contraddistingue per il suo impegno verso una danza accessibile a tutti ed è per questo motivo che presenta ed adatta i propri lavori anche per circoli di paese, ospedali per bambini, case di riposo per anziani o semplicemente in strada. Il successo e l’impatto del suo ampio e variegato programma di performance e partecipazione alla danza si è sviluppato nel corso degli ultimi 20 anni e, nel 2016, la Protein è stata di nuovo nominata come Best Independent Dance Company al National Dance Awards (premio già vinto nel 2011). Dal 1997 la compagnia presenta le sue acclamate produzioni in giro per il mondo, tra queste LOL (lots of love) (2010), Border Tales (2013), May Contain Food (2015) e presenta popolari spettacoli di strada come Windows in Progress (2014) e (In)visible Dancing, che dal 2010 ad oggi ha ormai raggiunto un pubblico di oltre 130.000 persone.

La prossima produzione riguarda l’adattamento de Il Piccolo Principe, debutto previsto a dicembre 2018.

www.proteindanceco.uk

Luca Silvestrini – Direttore Artistico Protein
Originario di Jesi (An), Luca si laurea al DAMS di Bologna e nel 1995 si trasferisce a Londra per completare gli studi di danza al Laban Centre (oggi Trinity Laban). Nel 1997 dà avvio alla compagnia Protein, che co-dirige con Bettina Strickler fino al 2004. Come direttore artistico della Protein, è conosciuto per il suo accessibile ma provocatorio stile di teatro danza, caratterizzato da un’attenta analisi della quotidianità. Contraddistintosi per aver realizzato memorabili danze di massa, tra i quali la Big World Dance a Trafalgar Square nel 2010, e per creazioni multi-generazionali a livello internazionale, Luca viene spesso invitato ad insegnare e a parlare del suo lavoro nell’ambito della danza di comunità, sia in Inghilterra che all’estero. Oltre alle creazioni per la Protein, Luca ha coreografato per la Royal Opera House, Transitions Dance Company, CandoCo, Bare Bones, Intoto, From Here To Maturity, Company of Elders at Sadler’s Wells, Sankalpalm, HeadSpace Dance, Verve e Sardoville. Nel campo dell’opera e del teatro ha lavorato con English National Opera, Theatre Rites, Royal Court Theatre, Duckie e Youth Music Theatre UK. Tra i premi riconosciutogli, il Jerwood Choreography Award, il Bonnie Bird New Choreography Award e il The Place Prize 2006 Audience Award.

Orlando Gough – Compositore
Orlando Gough compone musica principalmente per opere teatrali (opera, teatro, danza, spettacoli musicali), ma crea anche grandi lavori site-specific. Ha composto per Rambert, il Royal Ballet, Siobhan Davies Dance, Shobana Jeyasingh Dance Company e il Dutch National Ballet. Altri lavori includono la community opera Imago per il festival di Glyndebourne; l’opera Road Rage per Garsington Opera; il site-specic Foghorn Requiem; l’ampia opera corale Stemmer per il Bergen Festival; l’opera corale The Observatory (Norfolk and Norwich Festival); la

musica per il King John (Globe Theatre), Bakkhai e Mr Burns (Almeida Theatre), As You Like It (National Theatre) e Dr Faustus (Royal Shakespeare Company). Ha inoltre composto per la cerimonia di chiusura di Stavanager European Capital of Culture, per l’evento di apertura di Linz European Capital of Culture e per la riapertura del Coliseum a Londra.

Simone Donati – Performer
Simone Donati ha completato la sua formazione a Londra, alla Rambert School of Ballet and Contemporary Dance. Ha poi lavorato nella compagnia Londinese Balletboyz per cinque anni portando in tour in Canada, U.S.A, Germania, Australia, Francia, Corea del Sud, Regno Unito, Malta, Italia e altri paesi, produzioni create in collaborazione con coreografi di fama internazionale come Ivan Perez, Javier de Frutos, Liam Scarlett, Pontus Lidberg, Christopher Wheeldon e altri. Successivamente ha lavorato da freelance con coreografi come Russell Maliphant, James Cousins, Daniel Hay-Gordon e più recentemente Luca Silvestrini e la sua compagnia Protein. Simone è anche compositore e coreografo.

Virginia Scudeletti – Performer
Virginia Scudeletti, danzatrice e performer indipendente, si forma al Trinity Laban Conservatoire of Music&Dance di Londra. La sua esperienza artistica spazia dal teatro, alla danza, alla clownerie; il suo lavoro coreografico è stato presentato in Italia, Spagna, Regno Unito e Olanda. Attualmente, oltre alla recente collaborazione con Protein, lavora come danzatrice per la coreografa Liv Lorent (balletLORENT) e co-dirige il progetto Conducting with the Body, che l’ha portata in giro per l’Europa insegnando Soundpainting e Composizione Live.

Biglietto unico €13, i posti sono limitati è obbligatoria la prenotazione. Si può prenotare attraverso la biglietteria delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org , i biglietti on line su www.geticket.it o contattando l’ufficio gruppi 071 20784222

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/07/Selezione-set_12-07-2018_ph-Giulia-Di-Vitantonio-07_edit-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-09-07 14:37:492018-09-10 16:03:327 set. 2018 | In prima nazionale ad Ancona FOOD Può contenere tracce di…

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica