• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

TOC,TOC! E’ PERMESSO?

spettacolo itinerante a numero chiuso per un pubblico di grandi e piccoli a partire dai tre anni
LU  11- ME  13 – GI 14 – VE  15 – SA 16 – LU 18- ME 20 – GI 21 – VE 22 – SA 23 – LU 25 – ME  27 – GI  28 – VE 29 – SA  30 LUGLIO
LU  1 – ME 3 – GI  4 – VE  5 – SA  6 – LU  8 – ME  10 – GI  11  AGOSTO
Ancona – Teatro delle Muse, Salone delle Feste, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
musiche di Luca Losacco
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 10 luglio dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
da lunedì 11 luglio al 25 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

Che cosa ci sarà mai al di là di quella porta chiusa? Per saperlo è naturalmente necessario aprirla ed oltrepassarla, poi, una volta dall’altra parte, semplicemente aspettare che qualcosa accada! E qualcosa di sicuro accadrà perché quella porta è l’entrata d’ un mondo segreto, misterioso e divertente. Là si potranno incontrare alcuni personaggi che forse già si conoscono, ma che soltanto in quel luogo così particolare potranno mostrare fino in fondo la loro vera natura. Dunque si tratta di intraprendere un breve cammino, accompagnati da una guida che farà da tramite tra il pubblico e chi, dall’altra parte di quella porta, racconterà la propria storia…sempre che ne abbia voglia. Infatti non tutti da principio saranno disponibili a presentarsi e a parlare di sé anche se sono personaggi che hanno a che fare con il mondo del teatro, con le maschere, con lo spettacolo. Forse sarà necessario inventarsi qualcosa per stimolare i loro racconti e spingerli a dialogare con i piccoli e grandi spettatori.  Tutti pensano che la loro vera casa sia il palcoscenico oppure lo schermo del cinema e ogni luogo dove si può fare spettacolo. Ma, una volta incontrati là,  al di fuori di quegli spazi,  li scopriremmo tutti  meno divertiti e divertenti, e comunque diversi da come li avremmo immaginati;  a volte ci sembreranno addirittura tristi! Ma basterà poco perché ritrovino di colpo tutta la loro forza  e la loro simpatia. Forse sarà sufficiente che qualcuno chieda: “E’ permesso?” e poi oltrepassi quella porta!  Dunque non resta che bussare e, senza fare confusione, aspettare che da dentro una voce risponda: prego, entrate, entrate pure… Poi seguire una luce, un suono, una voce, o più semplicemente la guida che sembra sappia molte cose, anche quando finge di non sapere niente. E una volta tutti dentro: la raccomandazione è quella di chiudere per bene dietro di sé la porta, e non perché potrebbe entrare un po’ di freddo, ma…beh, si saprà tutto solo quando ci si troverà dall’altra parte!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/05/Tot-toc--scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 15:55:292018-05-07 11:24:15TOC,TOC! E’ PERMESSO?

UNA PICCOLA STORIA

spettacolo per bambini a partire dai 3 anni
SA 10 – DO 11- SA 17 – DO 18 – SA 24 – DO 25 SETTEMBRE
Ancona – Teatrino del Piano, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 10 luglio dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
da lunedì 11 luglio al 25 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure, le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/UNA-PICCOLA-STORIA-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 11:56:582018-05-07 11:24:15UNA PICCOLA STORIA

STORIE: QUANDO MIMMO ERA PICCOLO

spettacolo di teatro d’attore per bambini a partire dai cinque  anni
13-14 febbraio / 12-13 marzo 2016 | Teatrino del Piano

con Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

“Quando ero piccolo non avevo molti giocattoli come hanno oggi tutti i bambini, o quasi…”
Comincia così, da questo vero ricordo autobiografico, forse comune a tutti quelli d’ una certa generazione, il racconto giocoso e a volte surreale di questa storia. Si parla dei rapporti che i bambini hanno con i loro coetanei, dei loro giochi, dei loro bisticci, della loro voglia di stare assieme nonostante tutto, e soprattutto della loro grande fantasia che trasfigura persone, personaggi, luoghi e situazioni.
Una macchinina rossa, con luce intermittente e sirena incorporata, come quella della polizia, diventa il mezzo veloce e potente con il quale inizierà il racconto del protagonista attraverso un viaggio virtuale che prevede tappe realistiche d’ un tempo che fu ( il suo passato di bambino popolato ad esempio dalla tv dei ragazzi, con cartoni e documentari in bianco e nero ) ed altre tappe assolutamente fantastiche ed assurde frutto della più sfrenata immaginazione. C’è negli episodi narrati la leggerezza, l’incoscienza e quella voglia di divertimento tipici dell’infanzia, ma c’è anche la necessità di misurarsi con il mondo intorno per affrontare quella che spesso appare come la più difficile prova della vita: diventare davvero grandi!
“Quando hai così pochi giocattoli: se un tuo amico, al quale avevi prestato il tuo camioncino giallo, te lo restituisce irrimediabilmente rovinato, non è facile evitare il litigio. A volte però, così come accadde quella volta, da un litigio può nascere una grande amicizia, la più grande di tutta un’ infanzia!”

sabato ore 18 – domenica ore 17

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/Quando-ero-piccolo.jpg 500 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-25 14:54:042018-05-07 11:24:19STORIE: QUANDO MIMMO ERA PICCOLO

STORIE: LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

sabato 20 e 27 febbraio, sabato 5 marzo, ore 18
Teatrino del Piano

Piccolo è un burattino molto…piccolo. La sua piccola storia è racchiusa all’interno di uno spazio che lo vede nascere e vivere e scoprire tutto quanto c’è da scoprire. Come in un quaderno dove i bambini disegnano le loro storie ed i loro personaggi, il mondo di Piccolo è tutto da inventare e da riempire, da colorare e da completare. La sua vita è un foglio di carta bianca e pulita dove tutto può accadere; è sufficiente disegnarvi il mare perché su quel mare Piccolo possa navigare e poi naufragare ed infine salvarsi su di una piccola isola che lo accoglierà bagnato ed impaurito. Con  Piccolo gioca un “grande”: Mimmo. Mimmo è un grande un po’ buono e un po’ cattivo, un po’ simpatico e un po’ no; un grande non si aspettava un compagno così…piccolo e che qualche volta non sa resistere alla tentazione di dimostrarsi più forte e più importante dell’altro. Tra i due si sviluppa così un rapporto continuo, ora pacifico e sereno, ora costruito su piccole ripicche e dispetti, a volte anche di rabbia, ma che si concluderà alla fine con una inevitabile collaborazione fra i due unici protagonisti e antagonisti della storia. Scenicamente lo spettacolo è costituito da uno spazio-teatrino dove Piccolo vive la sua storia e dove Mimmo gli disegna o gli porge semplici ed usuali oggetti che ambientano o modificano le sue vicende.

dai 3 anni

con Lino Terra, Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi/Natascia Zanni
regia di Lino Terra

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse – tel. 071 52525
Orario biglietteria dal martedì al sabato ore 9.30-13.30 – giovedì e il venerdì anche il pomeriggio ore 16.30-19.30

  

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/Mimmo-e-Piccolo.jpg 682 1024 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-25 10:41:342016-03-03 10:11:41STORIE: LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

L’ELEFANTE SMEMORATO E LA PAPERA FICCANASO

domenica 28 febbraio 2016, ore 17
Teatrino del Piano

Un vecchio elefante non riesce a dormire.

I brutti ricordi lo attanagliano.

Un giorno li soffia dentro alcuni palloncini rossi che volano via, lasciando l’elefante smemorato. Quand’ecco entrare, o meglio “ficcarsi”, nella sua vita una papera che lo tempesta di domande a cui non riesce a rispondere. Papera Teresina è determinata, gli suggerisce di fare una passeggiata per riprendere contatto con il mondo. Il grosso animale parte all’avventura e senza saperlo, andrà incontro a quanto già capitato e dimenticato. Sarà difficile per lui difendersi dai pericoli, tanto da finire in una gabbia allo zoo. Scoprirà così che i ricordi sono necessari, belli e brutti, e conservarli può tornare utile nel bisogno. Teresina, ormai amica inseparabile, ha l’idea giusta al momento giusto.

Quale sarà?

Certe cose si scoprono vivendo, altre sognando oppure andando a teatro.

3-8 anni

tratto da Elefanti bianchi, palloncini rossi di Christine Nöstlinger
di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli

Compagnia Burambò

biglietto  € 5,00 – ridotto € 4,50 (Marche Teatro card)

Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse – tel. 071 52525
Orario biglietteria dal martedì al sabato ore 9.30-13.30 – giovedì e il venerdì anche il pomeriggio ore 16.30-19.30

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/Lelefante-smemorato-ela-papera-ficcanaso_710.jpg 301 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-09-30 10:37:062015-10-12 12:02:26L’ELEFANTE SMEMORATO E LA PAPERA FICCANASO

STORIE: LA STORIA DI LUIGINO

sabato 19 marzo ore 18
domenica 20 marzo ore 17
Teatrino del Piano

Luigino è un bambino che vive in un grande palazzo in città. Nel suo stesso palazzo vivono molti altri bambini che spesso scendono in cortile per giocare tutti assieme. Purtroppo Luigino, essendo il più piccolo, non sempre viene bene accolto dagli altri che, in più di un’occasione, si prendono gioco di lui e gli fanno scherzi non proprio simpatici. Da principio Luigino, pur sentendosi  escluso e deriso, cerca di insistere e  chiede ripetutamente di poter giocare, ma poi un bel giorno, esasperato e avvilito, compie un gesto  che nessuno si sarebbe mai aspettato: fugge di casa con l’intenzione di non tornarne mai più. Questa sua avventura “fuori del cortile” lo porterà a vivere una notte ricca di incontri non proprio fortunati attraverso  luoghi  surreali e alle prese con personaggi molto strani. Sarà costretto a fare affidamento su tutto il suo coraggio  per uscire da quella brutta situazione e ritrovare la strada di casa. Al suo ritorno però, assieme ai rimproveri dei suoi spaventati genitori,  lo aspetterà una piacevole sorpresa.

Lo spettacolo si avvale delle figure  e dei pupazzi caratteristici del Teatro del Canguro, animati a vista da due attrici-narratrici.

dai 3 anni

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
musiche di Luca Losacco
regia di Lino Terra

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/06/Sfondo-Luigino_web.png 820 1181 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-09-30 10:36:382016-03-03 10:33:35STORIE: LA STORIA DI LUIGINO

MACCHIE BIZZARRE

domenica 6 marzo 2016, ore 17
Teatrino del Piano

Spettacolo di musica e disegno dal vivo vede protagonisti Vito Baroncini e Andrea Basti. Una lavagna luminosa, colori, suoni e, come per magia, la grande parete bianca diventa un libro per raccontare storie ai bambini.

Le macchie bizzarre sono gocce di colore che nascono là dove finisce l’arcobaleno e si trasformano in stravaganti personaggi che vivono fantastiche avventure.
I bambini, accompagnati dalla musica e dai suoni dal vivo, aiuteranno l’ape curiosa e il leone afono, coccoleranno la balena insonne, seguiranno la lumaca vagabonda e la sinuosa sirena, in un divertente viaggio le cui uniche coordinate sono la fantasia e la creatività.

3-8 anni

con Vito Baroncini (disegni)
tecnico – rumorista Andrea Basti

Vito Baroncini

biglietto  € 5,00 – ridotto € 4,50 (Marche Teatro card)

Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse – tel. 071 52525
Orario biglietteria dal martedì al sabato ore 9.30-13.30 – giovedì e il venerdì anche il pomeriggio ore 16.30-19.30

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/mago3-1.jpg 1169 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-09-30 10:35:372016-01-25 15:02:10MACCHIE BIZZARRE

STORIE: STORIE DI CASE

sabato 9 aprile ore 18
domenica 10 aprile ore 17
Teatrino del Piano

Quale sarà la mia casa, quale tra queste che mi è capitato di visitare?”
Sarà forse questa la domanda che si porrà il bambino protagonista della storia, avendo avuto la ventura di vedere alcune case con l’intento di trovarne una adatta e tutta per sé. All’interno di ogni casa avrà avuto l’occasione di incontrare chi la abita, personaggi in qualche caso buffi, in altri allegri o tristi, in altri ancora buoni o cattivi, giocosi o maligni. Ogni casa, attraverso il suo abitante e attraverso il suo aspetto (la dimensione, la forma, Il colore, ecc.) gli racconterà una sua storia. In questo andare di casa in casa il bambino imparerà sempre qualche cosa ed alla fine si ritroverà cambiato, cambiamento che tutti potranno osservare e riconoscere. E’ quello che capita a tutti, grandi e piccoli quando si intraprende un viaggio, quando si conoscono nuovi luoghi e nuove persone, quando in sostanza si ha l’occasione di diventare un po’ più grandi perché ad ogni passo che si fa nel mondo corrisponde una nuova piccola conquista.
“Quale sarà la mia casa, quale tra queste che mi è capitato di visitare?” Forse nessuna delle tante perché la casa giusta non esiste; la si deve inventare ed adattare al proprio carattere, alla propria fantasia e deve corrispondere ai propri desideri. A volte può anche capitare che, dopo avere tanto cercato, ci si accorge che da sempre era lì, ad un passo, ma purtroppo non si era stati in grado di riconoscerla.
La storia, viene raccontata da due attrici-animatrici che danno voce e movimento ad una serie di pupazzi e di figure animate di varie forme e dimensioni.

con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
musiche di Luca Losacco
regia di Lino Terra

3-8 anni

posto unico  € 4,00
posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/09/casette-maia_710.jpg 290 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-09-30 10:34:362016-03-03 10:34:47STORIE: STORIE DI CASE

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica