• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

TRE, DUE, UNO… CONTATTO!

SABATO 21 OTTOBRE ORE 18
DOMENICA 22 OTTOBRE ORE 17
SABATO 28 OTTOBRE ORE 18
DOMENICA 29 OTTOBRE ORE 17
SABATO 4 NOVEMBRE ORE 18
DOMENICA 5 NOVEMBRE ORE 17
SABATO 11 NOVEMBRE ORE 18
DOMENICA 12 NOVEMBRE ORE 17
TEATRINO DEL PIANO

con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Teatro d’attore e di figura
per bambini dai 4 anni

Cosa fanno i bambini quando s’ incontrano? Giocano, parlano, litigano, fanno la pace, ridono, piangono, s’annoiano e si divertono. Poi senza quasi accorgersene, pian piano si conoscono e finiscono per accettarsi.

Questa è la storia di Lulù, una bambina un po’ vivace alla quale piace molto sognare!

Questa è la storia di Luca, un bambino un po’ vivace al quale piace molto giocare, ma non piace sognare! Questa è la storia di Lulù e di Luca che scorazzano per il mondo, ciascuno per proprio conto, a parte qualche raro momento in cui i le loro strade quasi per caso s’intersecano, ma senza alcuna apprezzabile conseguenza . Fino a che un bel giorno uno dei sogni di Lulù si “scontra” con uno dei giochi di Luca creando confusione e reciproco dispetto. E’ come se entrambi si fossero abusivamente introdotti nel mondo dell’altro disturbandosi a vicenda senza preoccuparsi di creare fastidio e disordine. Ma questo ruvido scontro diventerà lentamente un proficuo incontro e, come se fosse un lancio verso una nuova storia , a piccole tappe si arriverà al definitivo confronto: “ 3, i due bambini si guarderanno negli occhi – 2, lo sguardo si prolungherà – 1, le loro bocche si apriranno ad un sorriso, poi scoppierà una risata, e alla fine … contatto! “ Lulù e Luca ora si sono incontrati, e quando due bambini s’incontrano possono accadere tutte quelle cose   che accadono soltanto quando ad incontrarsi sono proprio due bambini!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/Tre-due-uno..RID_.jpg 750 1000 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 13:00:082017-11-09 17:42:23TRE, DUE, UNO… CONTATTO!

COSE DELL’ALTRO MONDO: Marco e lo strano paese

SABATO 18 NOVEMBRE ORE 18
DOMENICA 19 NOVEMBRE ORE 17
SABATO 2 DICEMBRE ORE 18
DOMENICA 3 DICEMBRE ORE 17
TEATRINO DEL PIANO

con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Teatro d’attore e di figura
per bambini dai 4 anni

C’è uno strano paese che si trova in uno strano luogo, un paese dove vivono molti strani abitanti.
Chi si trovasse a visitarlo deve fare i conti con tutto quello di molto strano che lì succede nel bene e nel male.
La storia comincia un giorno qualunque quando in quel paese ci finisce per caso Marco, un ragazzino che aveva l’abitudine di lasciare la propria casa per avventurarsi in zone che forse sarebbe stato meglio non frequentare.
Era stato sufficiente per Marco prendere una strada diversa da quella che di solito faceva e ritrovarsi proprio dove comincia lo strano paese, lì dove accadono cose dell’altro mondo.
La prima stranezza che caratterizza quel paese è una voce molto forte che si sente dappertutto anche se non si capisce di chi sia.
La voce a volte sembra rassicurante e conciliante, altre volte invece sembra quella di qualcuno che vuole comandare ed imporre le sue regole e i suoi divieti. In ogni caso in quello strano luogo molte delle cose che accadono dipendono da quella voce e non è facile per nessuno, tantomeno per Marco non ascoltarla.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/06/marco-e-lo-strano-paese.jpg 503 1084 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:55:372017-11-09 17:57:16COSE DELL’ALTRO MONDO: Marco e lo strano paese

COSE DELL’ALTRO MONDO: Il ritorno di Marco

SABATO 25 NOVEMBRE ORE 18
DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE 17
SABATO 16 DICEMBRE ORE 18
DOMENICA 17 DICEMBRE ORE 17
TEATRINO DEL PIANO

con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Teatro d’attore e di figura
per bambini dai 4 anni

Sembrava fosse facile per Marco ritornare a casa ed abbandonare quello strano luogo, ma proprio quando stava per oltrepassare la linea che divide i due mondi contrapposti… ecco che qualcosa lo aveva trattenuto!
E così al bambino toccherà affrontare altri incontri ed altre situazioni e dovrà fare appello a tutta la propria fantasia ed anche al proprio coraggio per riuscire a riprendere la sua strada, quella che finalmente lo riporterà a casa!
Una volta rientrato alla normalità ed alla sua quotidianità, Marco avrà di sicuro anche il tempo di accorgersi che tutte quelle cose che gli sono capitate, pur essendo cose dell’altro mondo, non sono poi così differenti da quanto può capitare tutti i giorni da quest’altra parte del mondo!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/06/il-ritorno-di-marco.jpg 368 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:50:542017-11-09 17:57:49COSE DELL’ALTRO MONDO: Il ritorno di Marco

NUVOLA storia di una bambina nata da una nuvola

SABATO 13 GENNAIO ORE 18
SABATO 20 GENNAIO ORE 18
DOMENICA 21 GENNAIO ORE 17
SABATO 27 GENNAIO ORE 18
SABATO 3 FEBBRAIO ORE 18
DOMENICA 4 FEBBRAIO ORE 17
SABATO 10 FEBBRAIO ORE 18
SABATO 7 APRILE ORE 18
DOMENICA 8 APRILE ORE 17
SABATO 14 APRILE ORE 18
DOMENICA 15 APRILE ORE 17
TEATRINO DEL PIANO

con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Teatro d’attore e di figura
per bambini dai tre anni

Nuvola è una bambina, una piccola bambina, nata magicamente da una nuvola, una grande nuvola.

Come tutti quelli che nascono da una nuvola anche questa bambina è molto leggera, sembra anche lei fatta di vapore acqueo, e sembra che da un momento all’altro possa salire in cielo fino a raggiungere le altre nuvole. La storia di Nuvola è piena di fuggevoli incontri con altri personaggi, molto spesso altrettanto impalpabili per la loro forma o anche per il loro strampalato carattere. Ne nasce uno spensierato viaggio all’interno d’ un mondo multiforme e colorato, dove tutto sembra ad un tempo semplice e strano. La storia finirà soltanto quando la bambina, dopo la sua divertita scorribanda tra prati, boschi, paesi e città, potrà ricongiungersi alla sua “nuvola madre”. Lassù, insieme, attenderanno il ritorno del sole che spesso fa capolino proprio da dietro una nuvola, il sole che,che nel grigio delle giornate di pioggia, sembrava perduto per sempre.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/nuvola.png 1371 2172 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:45:372017-11-09 13:13:42NUVOLA storia di una bambina nata da una nuvola

DIMODOCHÉ

DOMENICA 14 GENNAIO ORE 17
TEATRO SPERIMENTALE

di e con Gek Tessaro

Teatro disegnato
per bambini a partire dai 3 anni

Ci sono una ruspetta, una ruspa, una betoniera, una gru e tutti insieme lavorano tutto il giorno senza sosta scavando e ammonticchiando terra da far portare via lontano dai camion.
Ma quando cala la notte, tutto si ferma, tutto tace e si dà spazio solo al frinire dei grilli e al silenzio.

Gek Tessaro racconta una coloratissima e divertente storia di macchinari che amano il proprio lavoro e in particolare di una piccola ruspa piena di entusiasmo e domande e “però però” che fanno sorridere e appassionare.
Surreale e poetico Dimodoché ci fa immaginare montagne capovolte e laghi con barche e pesci e montagne con mucche dalle facce buffe, dando voce a quell’immaginario bambino che sono quei gran mostri un po’ giocattolosi come appunto le ruspe e le betoniere.
Creando curiosità ad ogni pagina, la storia avanza di perché e però e le illustrazioni appagano con grande giocosità l’occhio dei più piccini e dei grandi, mentre i testi sembrano parole da cantare grazie al grande ritmo che le sostiene e alla loro musicalità.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/Dimodoche_grande.jpg 1017 1000 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:43:192017-12-18 17:16:04DIMODOCHÉ

IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO

DOMENICA 28 GENNAIO ORE 17
TEATRO SPERIMENTALE

con Valerio Amoruso, Mauro Celaia, Nicol Martini
dalla fiaba di Hans Christian Andersen
di Marina Allegri
regia Maurizio Bercini
Fontemaggiore

Teatro d’attore e di figura
Per bambini dai 3 anni

E’ notte. Una notte speciale.

Nel suo laboratorio il Babbo più famoso di tutti i babbi sta iniziando il suo viaggio intorno al mondo per consegnare i doni. E’ un viaggio che lui ed i suoi assistenti preparano molto accuratamente. Tutto deve essere pronto ed al suo posto. Tutto, tutto, tutto?

Non proprio tutto…

Quest’anno tre giocattoli, per una strana sorte, vengono lasciati a casa. Un soldatino perché mancava lo stagno per fargli una gamba, una ballerina troppo perfetta consegnata in ritardo, un troll invidioso caduto dal sacco. Anche loro, però, avranno la loro storia… E sarà una storia di amore, di invidia e di tenacia… Una storia tra giocattoli; una storia in cui gli uomini non contano un gran che, i veri protagonisti sono loro. Così come nel racconto di Andersen anche qui i protagonisti umani sono a servizio a volte del racconto, a volte dei giocattoli, a volte della sorte… Fino a che, passata la nottata, la storia finirà, in una vampata, discreta e silenziosa come si è svolta, lasciando solo un piccolo cuore di stagno bruciacchiato nel camino a testimonianza della tenacia di un piccolo soldatino. Quella tenacia propria dei bambini, anche se non ne riconoscono il nome: quella forza del cuore e della mente che li fa cadere e rialzarsi mille volte al giorno, che li fa provare e riprovare anche se “non si può!”, che fa mettere loro in fila suoni per riuscire a parlare…

A questa tenacia ed agli adulti che la riconoscono e la curano lo spettacolo è dedicato.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/Il-tenace-soldatino-di-stagno.jpg 1417 1890 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:42:452017-12-18 17:19:11IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO

IN PUNTA DI PIEDI

SABATO 17 FEBBRAIO ORE 18
DOMENICA 18 FEBBRAIO ORE 17
SABATO 24 FEBBRAIO ORE 18
SABATO 3 MARZO ORE 18
DOMENICA 4 MARZO ORE 17
TEATRINO DEL PIANO

Teatro d’attore e di figura
per bambini a partire dai tre anni

con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Addormentarsi è già una bella impresa se non si è sufficientemente stanchi o al contrario se si è troppo stanchi. Figuriamoci quando si vuole anche dormire proprio per bene e fare, se possibile, bei sogni. Qualche volta i bambini alla sera fanno di tutto per non addormentarsi perché vogliono ancora giocare e non vogliono perdere tempo dormendo, e al mattino, quando è ora di alzarsi, succede sempre il contrario. C’è bisogno di qualche utile consiglio per sapere come fare così da predisporsi al meglio al riposo notturno.
C’è una signora che di queste questioni è veramente esperta, sa tutto su come addormentarsi, come dormire nel modo migliore e sa tutto dei sogni, addirittura conosce anche quelli degli altri.
I sogni sono tanti e, come fossero cappelli, s’ indossano in testa, la sera quando ci si addormenta, e poi si tolgono al mattino ad ogni risveglio. Entrare nei sogni non è impossibile, può essere difficile se non si usano alcune importanti accortezze … in ogni caso è importante avvicinarsi al momento fatidico di quando ci si addormenta con molta attenzione, in silenzio e … “in punta di piedi”.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/in-punta-di-piedi.png 576 768 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:40:472017-12-18 17:26:53IN PUNTA DI PIEDI

LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI

DOMENICA 25 FEBBRAIO ORE 17
TEATRO SPERIMENTALE

testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco
con Valentina Elia, Giuseppe Marzio, Delia De Marco
voce registrata Anna Ferruzzo
scene costumi e disegno luci Maria Pascale
musiche originali Mirko Lodedo
tecnico di scena Walter Mirabile
Teatro Crest

Teatro d’attore e danza
Per bambini dai 3 anni

Storie intorno a giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei bambini, che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti. La nostra storia accade in una bottega di giocattoli, e le botteghe di giocattoli non sono forse delle città nelle quali i giocattoli vivono come delle persone? O meglio, le città non sono forse delle botteghe di giocattoli nelle quali le persone vivono come dei giocattoli? C’è sempre una bambola più bella e c’è la bambola invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, una mamma cattiva e una buona fata, giostre e macchinine che non si stancano di girare. Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, imparando a non perdere “la bussola”, passando dalla gioia alla delusione, dalla malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento. Una città solitamente notturna, perché vive nel profondo dei sentimenti. Non solo infantili. Destinato ai bambini più piccoli, il lavoro è frutto del pluriennale lavoro svolto dagli operatori del Crest, anche nelle scuole materne, intorno al linguaggio teatrale più efficace rispetto ad un’utenza così particolare e impegnativa, al fine di verificare linguaggi e tecniche di lavoro che, ovviamente, lasciano poco spazio alle parole a favore di immagini, musica e… gioco. Lo spettacolo prende corpo anche dalle musiche originali di Mirko Lodedo, vero tappeto sonoro di azioni, danza e racconto che danno vita ai giocattoli. O sono i giocattoli a dar vita agli attori?

Lo scoprirete solo visitando la nostra bottega.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/La-bottega-dei-giocattoli-photo-Marco-Caselli-Nirmal29.jpg 1333 2000 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:38:452017-12-18 16:44:10LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI

UNA PICCOLA STORIA

SABATO 10 MARZO 2018 ORE 18
DOMENICA 11 MARZO ORE 17
SABATO 17 MARZO ORE 18
TEATRINO DEL PIANO

Teatro d’attore e di figura
Per bambini dai 3 anni

con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
regia Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure, le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/UNA-PICCOLA-STORIA-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:35:002017-12-18 17:38:05UNA PICCOLA STORIA

PIGIAMI

DOMENICA 18 MARZO ORE 17
TEATRO SPERIMENTALE

di Nino D’introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio
regia di Nino D’introna, Giacomo Ravicchio
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
scene e costumi di François Chanal
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Onlus

Per bambini dai 3 anni

Dopo 30 anni e oltre 1.600 repliche in giro per il mondo, pigiami prosegue la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani.

Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui: Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia E Belgio.

La stanza da letto di un adulto che, nella quiete della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un luogo dove curiosità reciproca e tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia. Un evergreen che invita a non perdere mai la voglia di giocare e sognare.

Premi:
Giffoni Filmfestival, 2003 | Gran Premio per la miglior rappresentazione teatrale
Premio Eti Stregagatto, Roma 2004 | Miglior Spettacolo di repertorio
Premio M.Signorelli, Roma 2007 | Premio della giuria dei bambini
Premio LuglioBambino Campi Bisenzio (Fi) 2008 | Premio della giuria dei bambini

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/11/PIGIAMI3_AR.jpg 600 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-11-07 12:32:452017-11-09 13:12:33PIGIAMI
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica